Segui le novità normative e gli eventi dello Studio: approfondimenti, aggiornamenti e riflessioni per restare al passo nel mondo legale e fiscale.
Pubblicato l’elenco dei regolamenti di classificazione UE di Sara Armella e Tatiana Salvi La Commissione europea ha pubblicato un elenco consolidato dei regolamenti di classificazione doganale, redatto dalla Direzione Generale…
Leggi di più +Contromisure UE: la Commissione stila l’elenco dei prodotti USA che saranno colpiti di Sara Armella e Serena Adamo Pubblicato l’elenco di prodotti USA su cui si applicheranno le contromisure UELa…
Leggi di più +Dazi reciproci USA: Trump sospende le tariffe del 20% di Sara Armella Nuovi dazi reciproci sui prodotti UEDopo una prima decisione di introdurre tariffe aggiuntive del 20% su quasi tutti…
Leggi di più +Usa e Cina, dietrofront sui super-dazi: stop per 90 giorni di Sara Armella e Tatiana Salvi Stati Uniti e Cina fanno dietrofront sui dazi, raggiungendo un’importante tregua commerciale, che prevede…
Leggi di più +Dogane, sanzioni da rivedere. Una confisca light e ampliamento soglie non punibilità di Sara Armella e Tatiana Salvi Sanzioni più lievi per gli operatori AEO, confisca non più obbligatoria e…
Leggi di più +Dazi, ci sono extra costi per Uk di Sara Armella Esclusione dei dazi del 25% su acciaio e alluminio e parziale riduzione delle tariffe sulle auto, solo entro un determinato…
Leggi di più +Come fronteggiare i dazi Usa di Sara Armella e Stella Ferrante Per tutte le aziende italiane che esportano verso gli Stati Uniti, è fondamentale adottare strategie volte a ridurre i…
Leggi di più +Newsletter – Maggio 2025 Indice Dazi USA: come minimizzare l’impatto delle tariffe esistenti?Dopo una prima decisione di introdurre dazi aggiuntivi del 20% su quasi tutti i prodotti UE, l’Amministrazione Trump…
Leggi di più +Rimborso errato? L’obbligazione doganale si ripristina comunque di Sara Armella L’errore della Dogana legittima il ripristino dell’obbligazioneLa Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 30 aprile 2025 nella causa…
Leggi di più +Misure da adottare per ridurre l’impatto dei dazi sul settore automobilistico di Sara Armella e Tatiana Salvi Il settore automobilistico è stato fortemente colpito dalla nuova politica daziaria statunitense. A…
Leggi di più +Componenti per auto, gli importatori Usa possono compensare i dazi di Sara Armella e Tatiana Salvi Dal 3 maggio entrano in vigore i nuovi dazi USA sulla componentistica auto, con…
Leggi di più +Al via i rimborsi a seguito dell’incostituzionalità delle addizionali provinciali alle accise sull’energia elettrica di Stella Ferrante L’illegittimità costituzionale delle addizionali provinciali alle accise sull’energia elettrica pronunciata dalla Consulta, con…
Leggi di più +di Sara Armella e Giovanni Belotti C’è un’importante esenzione all’applicazione dei nuovi dazi reciproci USA: ai prodotti spediti prima del 5 aprile non si applicano le tariffe aggiuntive del 10%.…
Leggi di più +Dogane, al via una procedura semplificata (con un ufficio centralizzato) Il nuovo iter riguarda i casi in cui sia lo sportello di presentazione che quello di supervisione siano situati in…
Leggi di più +Al via i test per lo sdoganamento centralizzato di Sara Armella e Tatiana Salvi La procedura di sdoganamento centralizzato nazionale all’importazione, disponibile in ambiente di addestramento a partire dal 14…
Leggi di più +Credito d’imposta per armatori: esclusi gli stipendi dopo l’imbarco No al credito d’imposta per pagamenti dell’armatore effettuati dopo l’imbarco. Con la risposta a interpello n. 253 del 2024, l’Agenzia delle…
Leggi di più +La strategia dei negoziati che porta verso il sud di Sara Armella Negli ultimi anni, la strategia dell’Unione europea rispetto al commercio internazionale si è sviluppata soprattutto attraverso gli accordi…
Leggi di più +Dazi sospesi, beni ancora colpiti Su import Usa tariffe aggiuntive del 10% e aliquote del 25% L’Unione europea ha sospeso per 90 giorni l’applicazione dei dazi addizionali ritorsivi che avrebbero…
Leggi di più +Dazi ritorsivi: sospesi dall’UE per 90 giorni dopo l’annuncio di Trump di Sara Armella e Giovanni Belotti L’Unione europea ha sospeso per 90 giorni l’entrata in vigore delle misure ritorsive…
Leggi di più +Yacht e Dogana: le nuove coordinate dopo la riforma di Stefano Comisi e Osvaldo Trucco Regime invariato dopo la riforma doganaleNel primo intervento post-riforma in materia di nautica da diporto,…
Leggi di più +Ampliate le possibilità di evitare una sanzione penale di Sara Armella e Tatiana Salvi A distanza di sei mesi dall’entrata in vigore della riforma, sono in arrivo alcuni importanti correttivi…
Leggi di più +Nuovi dazi su auto e tariffe reciproche Prosegue la guerra commerciale di Trump. Le imprese UE devono rivedere le loro strategie di export di Sara Armella e Giovanni Belotti Dal…
Leggi di più +Novità e implicazioni della Riforma accise di Sara Armella Il 4 aprile 2025 è stato pubblicato il Dlgs. 43/2025, che riforma il sistema nazionale accise, introducendo novità per migliorare l’efficienza…
Leggi di più +Nuovi dazi: prosegue la guerra commerciale di Trump di Sara Armella e Tatiana Salvi Le nuove tariffe USAEntrano in vigore da oggi nuovi dazi del 25% sulle auto importate negli…
Leggi di più +di Sara Armella e Tatiana Salvi Dal 2 aprile Trump introdurrà nuovi dazi “reciproci” sui prodotti esportati dall’Unione europea. Se non è ancora chiaro quali beni – oltre alle auto…
Leggi di più +CBAM: nuova certificazione per le imprese importatrici Interessati i settori di ferro, acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti, energia elettrica e idrogeno di Sara Armella e Stefano Comisi Al via le nuove…
Leggi di più +Un marcatore insufficiente non può escludere l’esenzione dell’accisa Con la sentenza del 13 marzo 2025, C–137/23, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha preso posizione contro le norme dei paesi…
Leggi di più +In arrivo il nuovo Codice doganale dell’Unione Boom di e-commerce: l’Europa risponde accelerando la riforma doganale Dal Parlamento europeo il primo via libera alla riforma che risolverà i problemi delle…
Leggi di più +di Sara Armella e Giovanni Belotti Slittano a metà aprile gli annunciati dazi europei in risposta ai dazi Usa del 25% su alluminio e acciaio, introdotti lo scorso 12 marzo.…
Leggi di più +di Sara Armella e Massimo Monosi A distanza di sei mesi dall’entrata in vigore della riforma, sono in arrivo alcuni importanti correttivi sulla soglia di rilevanza penale delle violazioni doganali.…
Leggi di più +di Sara Armella e Stefano Comisi Obbligatoria dal 28 marzo la nuova certificazione per le imprese importatrici delle c.d. “merci CBAM” (ferro, acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti, energia elettrica e idrogeno).…
Leggi di più +di Sara Armella e Osvaldo Trucco Non solo distillerie: dal 1° gennaio 2026 anche cantine e depositi fiscali potranno produrre alcole etilico mediante la dealcolazione del vino. L’articolo 33-ter del…
Leggi di più +di Sara Armella e Osvaldo Trucco Slitta al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore della riforma accise, consentendo un periodo di adeguamento per operatori e Amministrazioni. È quanto emerge dallo…
Leggi di più +Contrabbando, soglia più alta. Fissata a 100 mila euro. Ampliate cause di non punibilità di Sara Armella e Tatiana Salvi Innalzamento della soglia penale del contrabbando a 100.000 euro per…
Leggi di più +di Sara Armella Le misure si applicano ai prodotti immessi al consumo o ritirati dai magazzini per l’inserimento nel circuito commerciale, a partire dalle ore 12.01 am del 12 marzo.…
Leggi di più +di Sara Armella e Tatiana Salvi No al principio del “favor rei” per le sanzioni doganali: con la circolare 7/03/2025, n. 3/D, l’Agenzia delle dogane afferma che, nonostante la riforma…
Leggi di più +Slitta al 2027 il balzello Cbam. L’Ue rinvia la tassazione alla frontiera dei beni inquinanti di Sara Armella e Stefano Comisi Rinvio al 2027 del Cbam, il meccanismo europeo di…
Leggi di più +Regolamento anti-deforestazione: quale sarà l’impatto per i cantieri navali italiani? di Stefano Comisi Con il c.d. regolamento deforestazione, (Reg. UE 2023/1115 – EUDR), l’Unione europea ha introdotto nuovi obblighi sull’importazione,…
Leggi di più +Esenzione Iva in caso di interventi di major refitting di Stefano Comisi La verifica delle condizioni di navigazione in alto mare, necessarie per ottenere l’esenzione dal pagamento dell’Iva, può essere…
Leggi di più +Il mercato Ue ora gioca in difesa. Istituiti 8 nuovi dazi antidumping tra definitivi e provvisori Il pacchetto di misure adottato dall’Unione europea per livellare i prezzi dei beni importati…
Leggi di più +L’operatore economico autorizzato pronto a evolversi di Sara Armella e Tatiana Salvi L’operatore economico autorizzato ha un ruolo sempre più da protagonista nel commercio internazionale: la nuova normativa doganale nazionale…
Leggi di più +di Sara Armella Dal 31 gennaio sono soggette a registrazione le importazioni di viti senza capocchia originarie della Repubblica Popolare Cinese, in vista della riscossione di dazi antidumping retroattivi, riguardanti…
Leggi di più +di Sara Armella e Tatiana Salvi I pagamenti effettuati a favore di un commissionario all’acquisto, in relazione a prodotti importati da un Paese extra europeo, non devono essere inclusi nel…
Leggi di più +di Stefano Comisi Sono esenti da dazi e Iva i dispositivi di protezione individuale (DPI) importati durante la pandemia da Covid-19. La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado di…
Leggi di più +di Sara Armella e Massimo Monosi È illegittima la rettifica dell’origine doganale, se l’accertamento dell’Agenzia si fonda su un’indagine europea, apparentemente corposa e ricca di dettagli, ma senza elementi di…
Leggi di più +Tassa emissioni, imprese in ritardo su rendicontazione di Sara Armella e Stefano Comisi Tempi stretti in vista del prossimo 31 gennaio, data ultima per la presentazione della dichiarazione trimestrale CBAM,…
Leggi di più +Valore doganale: stop alle rettifiche se non c’è contraddittorio Obbligatorio sentire l’operatore prima di rideterminare il prezzo dei beni importati di Sara Armella e Tatiana Salvi Scudo contro le contestazioni…
Leggi di più +Guardia di finanza e funzionari doganali in campo per il contrasto della valuta irregolare. Una circolare fornisce le indicazioni sulle verifiche di Sara Armella In campo sia l’Agenzia delle dogane…
Leggi di più +Obbligatorio sentire l’operatore prima di rideterminare il prezzo dei beni importati Pagina a cura di Sara Armella e Tatiana Salvi Scudo contro le contestazioni sul valore doganale: l’Agenzia delle dogane…
Leggi di più +I modelli organizzativi e la due diligence sono aspetti fondamentali per mitigare rischi, dimostrare l”assenza di dolo e ridurre le contestazioni a violazioni amministrative. La Masterclass “Riforma doganale”, organizzata da…
Leggi di più +Le nuove sanzioni doganali, introdotte dal d.lgs. 141/2024, rendono fondamentale adottare uno scudo contro le eventuali responsabilità aziendali. L”adozione di presidi e procedure ad hoc sono indispensabili non soltanto per…
Leggi di più +La riforma doganale (d.lgs. 141/2024) interviene con alcune importanti modifiche in relazione alla disciplina sulla responsabilità amministrativa da reato degli enti. Tra le principali novità vi è l”estensione del novero…
Leggi di più +La riforma doganale, d.lgs. 141/2024, introduce rilevanti novità in materia di contrabbando, rendendo indispensabile, per le imprese che operano nel commercio internazionale, l”aggiornamento dei propri modelli di business e l”adozione…
Leggi di più +di Sara Armella e Tatiana Salvi La temporanea esportazione prevista dalla riforma doganale non limita l’istituto della reintroduzione in franchigia disciplinato dal codice dell’Unione europea, ma si aggiunge a esso,…
Leggi di più +Dotazioni di bordo: VIES necessario per pagare l’Iva di Stefano Comisi Per beneficiare del regime di non imponibilità IVA, il cedente di dotazioni e provviste di bordo deve richiedere all’acquirente…
Leggi di più +Confisca doganale ridefinita. Circolare 28/24 determina il campo di intervento dopo l’entrata in vigore della riforma. Distinzione tra contrabbando e illecito amministrativo di Sara Armella e Tatiana Salvi Ridefiniti i…
Leggi di più +Sanzioni contro la Russia, colpite anche società cinesi di Sara Armella Approvato il quindicesimo pacchetto di sanzioni UE nei confronti della Russia, che prevede l’ampiamento della lista di soggetti ed…
Leggi di più +Dogane, rilancio delle zone franche di Sara Armella e Tatiana Salvi Rilancio delle zone franche doganali, con un ruolo centrale per gli operatori certificati AEO quando il gestore è un…
Leggi di più +Operatori doganali, correzioni ampie di Sara Armella e Tatiana Salvi Ampie possibilità di regolarizzazione, soprattutto per gli operatori certificati AEO, e revisione su istanza di parte senza nessuna conseguenza penale.…
Leggi di più +Riforma doganale: corsa agli aggiornamenti dei modelli 231 di Sara Armella e Tatiana Salvi Corsa agli aggiornamenti dei modelli 231: in queste settimane tutte le aziende che operano con l’estero…
Leggi di più +Alla dogana stretta sul contante di Sara Armella e Tatiana Salvi Pene più severe per chi non dichiara il denaro contante in entrata o in uscita dall’Unione europea, con la…
Leggi di più +Corte di giustizia Ue sul caso Harley Davidson. Delocalizzazione, elusione fiscale anche per il settore doganale di Sara Armella Il trasferimento dell’attività produttiva dagli Stati Uniti verso un Paese terzo…
Leggi di più +Interventi realizzati anche all’uso dell’IA – Entrate, otto mld di frodi stoppate di Sara Armella e Osvaldo Trucco Otto miliardi di euro recuperati dall’Agenzia delle entrate, nel 2023, grazie anche…
Leggi di più +Dogane, codice di classificazione del prodotto senza segreti di Sara Armella e Tatiana Salvi Aggiornate le modalità di richiesta e rilascio delle Informazioni tariffarie vincolanti (ITV). La circolare dell’Agenzia delle…
Leggi di più +L’Agenzia delle dogane semplifica lo sdoganamento di Sara Armella e Tatiana Salvi Via libera allo sdoganamento centralizzato per gli operatori economici certificati AEO, con forti semplificazioni e una più diretta…
Leggi di più +Per il contrabbando, ravvedimento operoso fino a 50mila euro di Sara Armella Possibilità di estinguere il reato di contrabbando mediante il ravvedimento operoso, con definizione spontanea degli errori fino all’importo…
Leggi di più +Obbligo generalizzato e-Das per i trasferimenti energetici di Sara Armella e Giovanni Belotti Introdotto l’obbligo generalizzato di utilizzo dell’e-Das per tutti i trasferimenti nazionali di prodotti energetici, a eccezione di…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 24/10/2024 di Sara Armella Sono sempre più diffuse le normative di settore che prevedono restrizioni agli scambi commerciali: nell”Unione europea sono in vigore circa 350 regolamenti…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 21/10/2024 di Sara Armella – Tatiana Salvi Aumenta il rischio di contestazioni penali Necessario l”aggiornamento dei modelli 231 per i reati doganali e accise Contestazioni doganali…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 18/10/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi Approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri la bozza di decreto per la modifica delle disposizioni contenute nel…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 17/10/2024 di Sara Armella – Stefano Comisi Primo via libera del Cdm alla riforma in ambito doganale ma senza toccare benzina e diesel Benefici ai soggetti…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 10/10/2024 di Sara Armella – Stefano Comisi Il “nuovo Tuld” (d.lgs. 141/2024) interviene con alcune importanti modifiche in relazione alla disciplina sulla responsabilità amministrativa da reato…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 09/10/2024 di Sara Armella Nel 2023 il numero di nuovi casi antidumping e antisovvenzioni aperti dall’UE è più che raddoppiato rispetto al 2022, dando origine anche…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 08/10/2024 di Sara Armella – Tatiana Salvi Cambio radicale sulle sanzioni doganali, efficientamento dei controlli e rafforzamento del contraddittorio preaccertativo. Sono queste le novità della circolare…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 08/10/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi La Commissione europea propone di rinviare al 30 dicembre 2025 l”entrata in vigore del Regolamento sulla deforestazione (Reg. UE…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 07/10/2024di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 05/10/2024 di Sara Armella – Tatiana Salvi Con la riforma della normativa doganale aumenta il rischio di contestazioni penali sia per le imprese che effettuano acquisti…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 04/10/2024 di Sara Armella Gazzetta ufficiale, imprese e dogane sono tenute già a mettere in atto quanto previsto dal decreto legislativo 141/2024. Abolizione della controversia doganale,…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 03/10/2024 di Sara Armella Dodici mesi in più per prepararsi alla normativa sulla deforestazione: la Commissione europea ha proposto di rinviare al 30 dicembre 2025 l”attuazione…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 02/10/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi Pubblicati i nuovi codici da utilizzare per l”import-export dei prodotti interessati dal regolamento contro la Deforestazione (EUDR, Reg. UE…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 28/09/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 04/10/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 3 ottobre 2024 n. 232, il D.Lgs. 141/2024 sulla riforma doganale. Numerose le novità: revisione…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 02/10/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi Dal 29 settembre 2024 il sistema Certex consentirà alle autorità UE lo scambio di dati e informazioni in materia…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 30/09/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 28/09/2024 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 09/09/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 07/09/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 09/09/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 06/09/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 04/09/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 26/08/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 23/08/2024 di Sara Armella Nuove norme per assicurare l”approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche strategiche. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 189 del 13 agosto…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 22/08/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi Arriva la reazione della Cina all”introduzione, da parte dell”Unione europea, dei dazi compensativi provvisori sulle importazioni di auto elettriche.…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 09/08/2024 di Stefano Comisi e Giovanni Belotti
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 13/08/2024 di Sara Armella Il nuovo testo unico doganale cancella definitivamente l”istituto della controversia doganale, sostituendolo con due strumenti: la richiesta di ripetizione delle analisi e…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 09/08/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 08/08/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Ipsoa quotidiano il 27/07/2024 di Stefano Comisi Arriva il via libera definitivo al decreto di riforma delle dogane. Le novità più rilevanti del testo riguardano la competenza territoriale…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 31/07/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 29/07/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 27/07/2024 di Sara Armella e Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 31/07/2024 di Sara Armella e Giovanni Bellotti Con la riforma doganale cambia anche la disciplina accise: lo schema di decreto, ormai in via di approvazione, riorganizza…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 31/07/2024 di Sara Armella e Giovanni Bellotti Il cliente di un servizio di fornitura elettrica può richiedere direttamente all”Agenzia delle dogane il rimborso delle addizionali provinciali…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 27/07/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Staffetta Quotidiana” il 19/07/2024 di Sara Armella L”introduzione, dallo scorso 5 luglio, dei nuovi dazi compensativi provvisori sulle auto elettriche cinesi rappresenta una novità di grande rilievo sia…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 22/07/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” il 15/07/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi Sanzioni amministrative più leggere, vaglio preventivo obbligatorio dell”autorità giudiziaria e un nuovo impianto sanzionatorio in caso di contrabbando:…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” il 15/07/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi Cambiano i regimi doganali speciali previsti dalla normativa nazionale. Superato l”istituto della temporanea importazione. Sopravvive, invece, il regime…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 15/07/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 13/07/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 09/07/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 08/07/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 08/07/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 08/07/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Ipsoa quotidiano il 05/07/2024 di Stefano Comisi
Leggi di più +È necessario provare l”utilizzo a carattere commerciale dell”unità da diporto per accedere all”esenzione accise. È il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 25 marzo 2024, n. 8037,…
Leggi di più +Previsto un unico modello di dichiarazione in Dogana per le movimentazioni di somme di denaro superiori a 10 mila euro, ma restano al momento escluse dall”obbligo le carte prepagate. La…
Leggi di più +Slitta l”obbligo di inviare telematicamente i documenti di accompagnamento per il trasporto di gas di petrolio liquefatti, diversi da quelli energetici sfusi (e-DAS nazionali) e per gli oli lubrificanti e…
Leggi di più +In vigore dal 1° maggio le nuove modalità di presentazione delle istanze di classificazione tariffaria della merce per la definizione dell”aliquota Iva. Il 23 aprile 2024 l”Agenzia delle dogane ha,…
Leggi di più +Il 1° maggio 2024 è entrato in vigore il nuovo accordo di libero scambio tra Unione europea e nuova Zelanda, dopo una travagliata fase di negoziati avviata nel 2018 conclusasi…
Leggi di più +Dal 30 aprile sono scattati i nuovi controlli alla frontiera inglese, per i prodotti alimentari e ortofrutticoli a medio rischio provenienti dall”Unione europea; la novità interessa, in particolare, i prodotti…
Leggi di più +A distanza di tre settimane dall”introduzione dei nuovi controlli doganali alla frontiera UK, il bilancio non sembra positivo. Secondo il rapporto pubblicato dal National Audit Office, il Regno Unito ha…
Leggi di più +In caso di contrabbando, il sequestro e la confisca della merce non estinguono l”obbligazione in relazione all”Iva, che sarà comunque dovuta a seguito dell”introduzione irregolare nel territorio doganale dell”Unione europea.…
Leggi di più +È legittima la delocalizzazione di un”attività produttiva in un Paese extra-UE, se l”obiettivo è evitare l”applicazione di un dazio supplementare, purché non vi sia una manipolazione dell”origine doganale. A stabilirlo…
Leggi di più +Ampio spazio agli spedizionieri doganali, a cui l”Agenzia delle dogane attribuisce la funzione di esperti per il rilascio di autorizzazioni e certificazioni. Il ruolo del doganalista, che da sempre opera…
Leggi di più +Cambia ancora la disciplina del transito doganale: eliminati i termini per la conclusione delle operazioni e introdotte nuove semplificazioni per i soggetti AEO (operatori economici autorizzati). A distanza di poco…
Leggi di più +Nascono le informazioni vincolanti per la determinazione del valore in dogana. Oltre a prevedere tale importantissima novità, i regolamenti UE 12 aprile 2024 n. 1071 e 25 gennaio 2024 n.…
Leggi di più +A seguito di una sentenza di primo grado che annulla, in tutto o in parte, l”accertamento, l”Agenzia delle dogane non può avviare la procedura di riscossione dei diritti pretesi. È…
Leggi di più +Illegittimo l”accertamento dell”Agenzia delle dogane sulle e-bike importate dalla Thailandia: è quanto stabilito dalla Corte di Giustizia tributaria di Ravenna, con la sentenza 21 maggio 2024, n. 194, che ha…
Leggi di più +Non è dimostrata l”origine cinese del prodotto, in presenza di un”indagine internazionale che riguarda molti operatori, ma priva di riscontri riferibili alle specifiche importazioni contestate. La sentenza della Corte di…
Leggi di più +Con l”introduzione, a partire dal prossimo 4 luglio, dei nuovi dazi provvisori sulle importazioni di auto elettriche cinesi prende avvio una nuova fase dei rapporti con la Cina, che potrebbe…
Leggi di più +Giovedì 11 luglio, presso l”Ordine degli Avvocati di Genova, si terrà il Convegno sulla riforma doganale, dedicato ai principali aspetti della riforma doganale, già approvata dal Consiglio dei Ministri lo…
Leggi di più +Pubblicato su “Ipsoa quotidiano il 01/07/2024 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 03/07/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 01/07/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 29/06/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 01/076/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” il 28/06/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2024 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2024 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2024 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 26/06/2024di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 22/06/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” il 19/06/2024 di Sara Armella I nuovi dazi che dal prossimo 4 luglio interesseranno le importazioni di auto elettriche cinesi si inseriscono in un quadro normativo…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 15/06/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 13/06/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” il 13/06/2024 di Sara Armela e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” il 11/06/2024 di Sara Armella È legittima la delocalizzazione di un”attività produttiva in un Paese extra-UE, se l”obiettivo è evitare l”applicazione di un dazio supplementare, purché…
Leggi di più +Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona…
Leggi di più +Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” il 31/05/2024 di Sara Armela e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” il 05/06/2024 di Sara Armela e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 01/06/2024 di Sara Armella Cambia ancora la disciplina del transito doganale: eliminati i termini per la conclusione delle operazioni e introdotte nuove semplificazioni per i soggetti…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 21/05/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi In caso di contrabbando, il sequestro e la confisca della merce non estinguono l”obbligazione in relazione all”Iva, che sarà…
Leggi di più +Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona…
Leggi di più +Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 10/06/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 04/06/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 01/06/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 01/06/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 18/05/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi Rafforzati gli scambi commerciali tra UE e Nuova Zelanda, ma nel rispetto dei diritti civili, degli standard climatici e…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 04/04/2024 di Sara Armella Utilizzo dei contingenti tariffari solo se capienti e possibilità di rinunciare all”operazione di importazione in caso di loro esaurimento, evitando di dover…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 25/04/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 02/04/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 04/03/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 26/02/2024 di Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 19/02/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona…
Leggi di più +Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” di Sara Armella Minori ostacoli per ottenere la certificazione Aeo e chiarimenti su reati e infrazioni che ne precludono il riconoscimento. La circolare n. 9 di…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” di Sara Armella Insieme alla riforma doganale sono state adottate anche le norme di modifica della disciplina sanzionatoria delle accise, che modificano e integrano il TUA…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” di Sara Armella Il Consiglio dei ministri ha approvato la bozza di decreto di riforma della legge doganale, con novità in tema di sanzioni, controlli doganali…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” di Sara Armella Ampio spazio agli spedizionieri doganali, a cui l”Agenzia delle dogane attribuisce la funzione di esperti per il rilascio di autorizzazioni e certificazioni. Il…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” di Sara Armella Ampio spazio agli spedizionieri doganali, a cui l”Agenzia delle dogane attribuisce la funzione di esperti per il rilascio di autorizzazioni e certificazioni. Il…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” di Sara Armella e Tatiana Salvi A distanza di tre settimane dall”introduzione dei nuovi controlli doganali alla frontiera UK, il bilancio non sembra positivo. Secondo il…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” di Sara Armella e Tatiana Salvi Previsto un unico modello di dichiarazione in Dogana per le movimentazioni di somme di denaro superiori a 10 mila euro,…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” di Sara Armella Dal 30 aprile sono scattati i nuovi controlli alla frontiera inglese, per i prodotti alimentari e ortofrutticoli a medio rischio provenienti dall”Unione europea;…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 23/05/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 20/05/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 22/04/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 11/04/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 25/03/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Prende forma il Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism), il nuovo dazio doganale ambientale che interesserà l’import di alcuni prodotti molto rilevanti per l’economia nazionale Inizialmente saranno assoggettati al tributo cemento,…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2024 di stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2024 di Tatiana Salvi
Leggi di più +Sugar tax: a quando l”entrata in vigore? Plastic tax rinviata al 2026 Slitta nuovamente l”entrata in vigore della sugar tax, rinviata al 1° luglio 2025. Mentre, per quanto riguarda la…
Leggi di più +Dogane: un nuovo modulo per accertare la classificazione doganale e l”aliquota Iva di un prodotto In vigore dal 1° maggio le nuove modalità di presentazione delle istanze di classificazione tariffaria…
Leggi di più +ACCORDO UE CONTRO IL LAVORO FORZATO Stop alle imprese che sfruttano il lavoro forzato anche in territorio UE. È stato raggiunto, in data 5 marzo 2024, un accordo fra Commissione…
Leggi di più +CGUE: IMMEDIATA ESECUTIVITÀ ALLE SENTENZE DI PRIMO GRADO A seguito di una sentenza di primo grado che annulla, in tutto o in parte, l”accertamento, l”Agenzia delle dogane non può avviare…
Leggi di più +Slitta nuovamente l”entrata in vigore della sugar tax, rinviata al 1° luglio 2025. Mentre, per quanto riguarda la plastic tax, il Governo propone di rinviare l”entrata in vigore a luglio…
Leggi di più +Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona…
Leggi di più +Esenzione accise sul carburante solo in caso di vero noleggio di Stefano Comisi Per la Corte di Cassazione (sentenza 8037/2024), al fine di ottenere l’esenzione accise sul carburante è sempre…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 16/04/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi Tempi più stretti per le procedure di transito, misure rigorose di identificazione del mezzo di trasporto e delle…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 09/04/2024 di Sara Armella L’autorizzazione deve essere riconosciuta all’azienda Minori ostacoli per ottenere la certificazione Aeo e chiarimenti su reati e infrazioni che ne precludono…
Leggi di più +Insieme alla riforma doganale sono state adottate anche le norme di modifica della disciplina sanzionatoria delle accise, che modificano e integrano il TUA (Testo unico accise), con particolare riguardo ai…
Leggi di più +Il Consiglio dei ministri ha approvato la bozza di decreto di riforma della legge doganale, con novità in tema di sanzioni, controlli doganali e procedure di accertamento. Molto importante è…
Leggi di più +Con le nuove “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell”Unione” la disciplina doganale nazionale viene interamente riscritta, con definitiva abrogazione non soltanto del Testo unico della legge doganale del 1973,…
Leggi di più +Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 27/03/2024 di Sara Armella
Leggi di più +La Commissione europea, con il regolamento delegato UE 25 gennaio 2024, n. 255, ha anticipato l”intenzione di introdurre la possibilità per tutti gli operatori di chiedere pareri vincolanti in materia…
Leggi di più +La legge di bilancio 2024 ha differito al 1° luglio 2024l”entrata in vigore della Plastic tax. Dopo ben cinque proroghe disposte dai vari governi succedutisi negli anni, nel luglio 2024…
Leggi di più +La Masterclass accise, organizzata da Arcom Formazione, si propone di mettere a disposizione di imprese e professionisti gli strumenti indispensabili per approfondire le novità previste nel settore delle accise, grazie…
Leggi di più +I dichiaranti CBAM che hanno incontrato problemi tecnici nella compilazione e trasmissione della prima relazione periodica avranno a disposizione ulteriori 30 giorni di tempo per presentare la dichiarazione. A partire…
Leggi di più +La norma che valorizza e promuove la tutela del Made in Italy (legge 206/2023, approvata lo scorso dicembre) contiene anche significative novità per il settore della nautica. Sono previste agevolazioni…
Leggi di più +Aggiornate le regole per il c.d. rientro dei cervelli in Italia. Il d. lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, articolo 5, comma quinto, ha ridotto l”agevolazione Irpef per i rimpatriati…
Leggi di più +In arrivo una generale riduzione delle sanzioni amministrative in materia tributaria. In data 21 febbraio 2024 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il testo che modifica la disciplina delle…
Leggi di più +Le ITV rilasciate da un”Autorità doganale di uno Stato membro sono utilizzabili come mezzo di prova nel contenzioso avente ad oggetto la classificazione doganale di un prodotto coincidente e sovrapponibile…
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 11/03/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2024 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2024 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2024 di Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 08/03/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 19/02/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 15/02/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 07/02/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 06/02/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” 26/02/2024 di Stefano Comisi e Tatiana Salvi
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – international trade alert
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 22/01/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 19/01/2024 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 9/01/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – international trade alert
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – international trade news
Leggi di più +Dichiarazione alto mare per gli utilizzatori non residenti di Stefano Comisi L’obbligo di presentare telematicamente la “dichiarazione alto mare” si applica anche ai soggetti non residenti che non dispongono né…
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – international trade alert
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 7/12/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Dal 31 gennaio 2024 sono in arrivo i controlli alla frontiera UK per le merci importate dall”Unione europea. La notizia è stata riportata lo scorso 16 novembre dal “Border Bulletin”…
Leggi di più +I gestori di piattaforme e-commerce devono comunicare le informazioni relative alla propria attività entro il 31 gennaio 2024. Questo è quanto stabilito dal provvedimento del direttore Agenzia delle entrate, 20…
Leggi di più +Ancora senza un chiaro indirizzo le ipotesi di confisca, seguite a contrabbando, nei confronti del contribuente che abbia aderito alla definizione agevolata delle sanzioni. Con l”ordinanza, la Corte di Cassazione…
Leggi di più +La disciplina di sospensione Iva delle cessioni di carburanti custoditi nei depositi fiscali, previste nella cornice di misure antifrode introdotte dalla l. 205/2017, ha carattere oggettivo e si applica di…
Leggi di più +Con il progetto di legge di bilancio 2024 (Ddl. n. 926/2023) è allo studio la proposta per il riallineamento dei valori delle rimanenze di magazzino anche in bilancio. A partire…
Leggi di più +Il 16 novembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di attuazione della delega al Governo per la riforma fiscale 9 agosto 2023, n. 111, con la quale…
Leggi di più +Le sanzioni doganali devono essere proporzionate all”importo dei dazi non versati e alla condotta dell”operatore. È il principio stabilito dalla Corte di Giustizia europea, con la sentenza 23 novembre 2023,…
Leggi di più +Il Made in Italy rappresenta un valore fondamentale per le imprese e un fattore di riconoscibilità straordinario nei mercati esteri. A livello globale, riconoscere che un prodotto sia Made in…
Leggi di più +Sono illegittimi gli accertamenti avviati dall’Agenzia delle dogane sull’origine doganale dei tubi importati dalla Thailandia. A stabilirlo è la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Venezia, con la…
Leggi di più +Stop alla moltiplicazione delle sanzioni doganali: in caso di accertamento, la Dogana non potrà più calcolare la sanzione su ogni singola tipologia di prodotto importato, ma dovrà parametrare la sanzione…
Leggi di più +A partire dal 4 dicembre 2023, i dichiaranti CBAM possono effettuare la richiesta di autorizzazione per l”accesso al portale CBAM e iniziare a familiarizzare con tutte le funzionalità attivate al…
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 18/12/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Green Deal europeo: in arrivo misure anti – deforestazione
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – UE e Cile raggiungono nuovi accordi commerciali
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 7/12/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 11/12/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Indagini OLAF: illegittimi gli accertamenti sui tubi thailandesi
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Stop alle sanzioni doganali sui singoli
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Autorizzato lo svincolo delle merci durante i controlli
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 2/12/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 2/12/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Proroga fino al 2027 per il sistema delle preferenze generalizzate (SPG)
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Approvato il dodicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 30/11/2023 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 30/11/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – CBAM: possibili misure in arrivo anche nel Regno Unito
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Dogana francese: dichiarante CBAM autorizzato dal 2025
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – La sanzione doganale al 50% è sufficiente
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 28/11/2023 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 25/11/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 24/11/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 23/11/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 11/11/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Le nuove restrizioni per i beni a duplice uso
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Kazakistan: vietata la riesportazione di alcuni beni dual use verso la Russia
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Aggiornata la nomenclatura combinata UE
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Esenti da IVA e dazi le mascherine importate dalla ASL durante il lockdown
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 9/11/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 4/11/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 2/11/2023 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2023 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2023 di Massimo Monosi e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2023 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 24/10/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 19/10/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 18/10/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 18/10/2023 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – La nuova guida della commissione europea contro le pratiche antielusive
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Regolamento REACH: dall’UE nuove restrizioni per le sostanze chimiche
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 6/10/2023 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Pubblicato il portale del registro transitorio del CBAM
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2023 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2023 di Massimo Monosi
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Import di tubi di acciaio: regole di origine annullata dalla corte di giustizia
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Sanzioni alla Russia: dal 30 settembre nuovi adempimenti per l’import dei prodotti siderurgici
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano più” del 29/09/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 23/09/2023 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +In apertura del primo Forum del Commercio internazionale in Italia, in programma a Milano l”8 novembre, sarà presentato il white paper “Lo scenario degli scambi internazionali in un”epoca di riforme”.…
Leggi di più +L”8 novembre si svolgerà a Milano il primo Forum del Commercio Internazionale in Italia, a cura di ARcom Formazione. L”obiettivo è dare vita a un evento di primissimo piano che…
Leggi di più +Il 17 agosto 2023 è stata anticipata dalla Commissione europea una bozza del Regolamento di esecuzione del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) che dovrebbe essere pubblicata in…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 16/09/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Sara Armella nominata dal MEF comitato riforma normativa doganale
Leggi di più +Il forte incremento delle operazioni internazionali, l’evoluzione digitale, la crescente complessità del quadro regolatorio dei prodotti e la necessità di un coordinamento più stretto tra le dogane europee sono alla…
Leggi di più +Rafforzare la competitività internazionale, con una forte consapevolezza dei vantaggi previsti dagli accordi di libero scambio, è fondamentale per crescere nell’export, riducendo gli adempimenti e i tempi burocratici. Stabilire correttamente…
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Le dogane al centro della riforma fiscale
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 01/09/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Alert 24 agosto 2023 – CBAM: pubblicato il regolamento di esecuzione
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 11/08/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 21/07/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2023 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2023 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2023 di Massimo Monosi e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 15/07/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Due importanti riconoscimenti per lo studio legale Armella & Associati, con sede a Milano e a Genova, specializzato in diritto tributario e doganale ed esperto in questioni di commercio internazionale.…
Leggi di più +Prende forma il Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism), il nuovo dazio doganale ambientale che interesserà l’import di alcuni prodotti molto rilevanti per l’economia nazionale Inizialmente saranno assoggettati al tributo cemento,…
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 29/06/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 17/06/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Nasce il CBAM, il nuovo dazio ecologico all’importazione che si applicherà ai prodotti realizzati dalle industrie più inquinanti dei Paesi extra-UE. Diversi i settori interessati: dall’acciaio al cemento, dall’alluminio all’elettricità,…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 09/06/2023 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 07/06/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 01/06/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 17/05/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +In caso di contrabbando, i mezzi di trasporto utilizzati, come navi, imbarcazioni e natanti, sono sottoposti a confisca. Con la circolare 11 maggio 2023, n. 12, l’Agenzia delle dogane ha…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2023 di Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2023 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2023 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 19/05/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 8/05/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 17/05/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 17/05/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +La legge di bilancio 2023 conferma le agevolazioni fiscali per il rientro in Italia di lavoratori impatriati, docenti e professori. La misura è orientata a incentivare il rientro di cittadini…
Leggi di più +È iniziato il quarto modulo del Corso per il conseguimento della qualifica professionale di responsabile delle questioni doganali aziendali AEO (Operatore Economico Autorizzato), organizzato da Arcom Formazione con Assocad, con…
Leggi di più +Il trattamento di non imponibilità per la triangolazione interna è inapplicabile se il trasporto della merce all”estero non è commissionato dal primo fornitore, ma dal promotore dell”operazione. È questo il…
Leggi di più +Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il…
Leggi di più +Il valore doganale rappresenta un tema di grande rilievo per le imprese, essendo uno degli elementi fondamentali della fiscalità doganale, con regole specifiche e distinte da quelle applicabili nel settore…
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Alert 8 maggio 2023
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 8/05/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 8/05/2023 di Sara Armella
Leggi di più +In presenza di una valida prova dell’origine preferenziale, l’operatore ha diritto all’esenzione dai dazi doganali, anche nel caso in cui per errore non abbia indicato l’origine preferenziale nella dichiarazione doganale…
Leggi di più +L”onere della prova non è integrato da parte dell”Ente impositore se non trova adeguato supporto nella documentazione prodotta da entrambe le parti in causa. È questo il principio emesso dalla…
Leggi di più +In presenza di una valida prova dell’origine preferenziale, l’operatore ha diritto all’esenzione dai dazi doganali, anche nel caso in cui per errore non abbia indicato l’origine preferenziale nella dichiarazione doganale…
Leggi di più +La giustizia tributaria è al centro di un acceso dibattito. a pochi mesi dall'entrata in vigore della riforma del processo tributario e in una fase di grandi cambiamenti che interessa…
Leggi di più +Lo Studio Legale Armella & Associati, tramite una nota stampa ha reso noto di aver “assistito Customs Support Group B.V., primario gruppo europeo (con sede in Olanda) attivo in ambito…
Leggi di più +Illegittima la confisca dell’imbarcazione se il contribuente aderisce alla definizione agevolata delle sanzioni. È questo il principio affermato dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia,…
Leggi di più +A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una…
Leggi di più +oma, 1°dicembre 2022 – La Commissione europea ha comunicato che la denominazione della Repubblica di Turchia è stata sostituita in TÜRKIYE, informando che la parola "Türkiye ” potrà essere usata…
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 27/03/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 24/03/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 17/03/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 08/03/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 15/02/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 09/02/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 03/02/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 26/01/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 03/04/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 27/03/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 17/03/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 16/03/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 16/03/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 01/03/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 01/03/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 17/01/2023 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 24/12/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2023 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2023di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2023 di Massimo Monosi
Leggi di più +A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una…
Leggi di più +La definizione agevolata può essere utilizzata anche per i contenziosi che hanno a oggetto i tributi doganali e le relative sanzioni, se collegate al tributo: è questa la principale novità…
Leggi di più +La definizione agevolata delle liti tributarie, inizialmente prevista soltanto per le liti pendenti con l”Agenzia delle entrate, è stata estesa alle controversie contro l”Agenzia delle dogane. È questa una delle…
Leggi di più +È possibile definire in via agevolata i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. A introdurre tale agevolazione è la…
Leggi di più +Una nuova magistratura tributaria, l”introduzione della prova testimoniale scritta, il riconoscimento dell”onere della prova in capo all”Amministrazione finanziaria, la nuova conciliazione giudiziale e le modifiche alla fase cautelare: sono soltanto…
Leggi di più +Il semplice controllo effettuato dalla licenziante sulla qualità dei prodotti importati non comporta la daziabilità delle royalties. È questo il principio stabilito dalla Corte di Giustizia tributaria di primo grado…
Leggi di più +Nuove deroghe e contingenti quantitativi: l”Agenzia delle Dogane, con un avviso pubblicato venerdì 3 marzo 2023, ha precisato le numerose novità e deroghe alle restrizioni introdotte dal Reg. UE 2023/427…
Leggi di più +L”esenzione Iva per navigazione in alto mare non si applica alle imbarcazioni adibite alla ricerca scientifica. Così ha stabilito l”Agenzia delle Entrate, rispondendo a un quesito che le era stato…
Leggi di più +L”operatore che subisce un danno a causa di un errore dell”Amministrazione finanziaria può ottenere il risarcimento. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con l”ordinanza 28 febbraio 2023, n. 5984.…
Leggi di più +L”Agenzia delle dogane non può contestare l”origine delle merci importate soltanto sulla base di un”indagine “a tavolino” dell”Olaf. Se l”inchiesta dell”Ufficio europeo antifrode si fonda unicamente su un incrocio di…
Leggi di più +Pubblicato su “Assagenti News” del 21/02/2023 di Studio Armella & Associati
Leggi di più +Pubblicato su “International Tools” febbraio 2022di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Analyses and Studies” luglio 2022 di Sara Armella
Leggi di più +Customs Today – 1 / 2023
Leggi di più +Newsletter Dogana Oggi – Alert 20 gennaio 2023
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2022 di Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2022 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2022 di Sara Armella – Stefano Comisi
Leggi di più +Il mero controllo sulla qualità dei prodotti non è determinante ai fini della daziabilità delle royalties. È questo il principio affermato dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di…
Leggi di più +Ai fini Iva, l”esportazione non può essere provata mediante documentazione di origine privata. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8 novembre 2022, n. 32771, che ha…
Leggi di più +Aggiornata la road map per l”introduzione dei nuovi tracciati digitali per le operazioni di esportazione e transito. A stabilirlo è l”informativa dell”Agenzia delle dogane 12 dicembre 2022, n. 561756, che…
Leggi di più +È illegittima la rettifica dell”origine dei prodotti tessili importati dal Bangladesh, in quanto tali importazioni non possono più considerarsi “sospette”. A stabilirlo è la Corte di giustizia tributaria di primo…
Leggi di più +Dal 2 dicembre 2022 negli scambi commerciali con la Costa d”Avorio l”origine preferenziale può essere provata soltanto da un esportatore registrato al Portale REX. È quanto precisato dall”avviso pubblicato nella…
Leggi di più +Cambia la disciplina del reato di contrabbando, per il quale è ora ammessa la confisca per equivalente quando non sia possibile procedere alla confisca diretta sui beni importati. A stabilirlo…
Leggi di più +La nuova bozza del disegno di legge di bilancio per il 2023 contiene alcuni importanti aggiornamenti rispetto al testo in prima stesura, presentato alla Camera il 29 novembre scorso. Si…
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 15/12/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2022 di Sara Armella – Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2022 di Massimo Monosi
Leggi di più +Entra in vigore il 1° gennaio 2023, la nuova classificazione doganale dei prodotti dell”Unione europea. A partire dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore il Regolamento UE 2022/1998 della Commissione…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2022 di Stefano Comisi, Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2022 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 28/09/2022 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +L”Agenzia delle dogane non può contestare l”origine dei prodotti importati sulla base di un”indagine a tavolino dell”Olaf, priva di riscontri sulle specifiche operazioni contestate, se la merce è scortata da…
Leggi di più +È entrata in vigore il 16 settembre 2022 la nuova disciplina del processo tributario, istituita con la legge 31 agosto 2022, n. 130, con cui sono state introdotte novità particolarmente…
Leggi di più +Non sono daziabili le royalties versate al titolare del marchio apposto alle merci importate, ove questo si limiti a effettuare un controllo di qualità sui beni del fornitore estero. Ad…
Leggi di più +Al Salone Nautico di Genova è stata presentata la settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”, un testo molto apprezzato dagli operatori del settore, nato dalla collaborazione tra Agenzia…
Leggi di più +Il quadro geopolitico in atto è in continua evoluzione, in un contesto internazionale che, negli ultimi tre anni, ha subito numerosi cambiamenti di particolare rilievo. Per rispondere alle esigenze di…
Leggi di più +Con il Regolamento UE 1904/2022 il Consiglio UE ha istituito nuove rilevanti restrizioni, ampliando i divieti esistenti per numerosi prodotti in precedenza liberamente importabili ed esportabili. L”ottavo pacchetto prevede, inoltre,…
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 28/09/2022 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 3/10/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 3/10/2022 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 3/10/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 28/09/2022 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “SuperYacht24” in data 26 settembre 2022 Autore: Nicola Capuzzo
Leggi di più +Pubblicato su “Economia del mare” in data 21 settembre 2022 Autore: Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “ventoevele.gazzetta.it” in data 22 settembre 2022 Autore: Gian Luca Pasini
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 23/09/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “DAILY NAUTICA” in data 20 settembre 2022 Autore: Stefano Comisi
Leggi di più +Entra in vigore il 16 settembre 2022 la nuova disciplina del processo tributario, istituita con la legge 31 agosto 2022, n. 130, con cui sono state introdotte novità particolarmente significative,…
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 12/09/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “INVESTIRE” in data: luglio/agosto 2022 Autore: Sergio Luciano
Leggi di più +Pubblicato su “BLUERATING” in data settembre 2022 Autore: Matteo Chiamenti
Leggi di più +Pubblicato in tesi di laurea agosto 2022 di Martina Liotta
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 3/09/2022 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “IL SECOLO XIX” in data 25/08/2022 Autore: Alberto Quarati
Leggi di più +Pubblicato su “International Tools” agosto 2022 di Sara Armella
Leggi di più +Secondo Assonime la disciplina delle vendite a catena non impedisce, laddove sussistano i requisiti necessari, l”applicazione della disciplina nazionale in materia di triangolazioni. La circolare n. 24 del 16 luglio…
Leggi di più +In caso di leasing di un”imbarcazione idonea alla navigazione in alto mare è obbligatorio presentare una dichiarazione a consuntivo entro il 31 gennaio dell”anno successivo a quello di effettivo utilizzo,…
Leggi di più +L”Iva è dovuta per i servizi di trasporto, effettuati nel corso di operazioni di esportazione, quando questi sono eseguiti nei confronti di un “subappaltatore” dell”effettivo esportatore. Ad affermarlo è l”Agenzia…
Leggi di più +Pubblicato su “Analyses and Studies” di CASP – luglio 2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 25/07/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “formiche.net” il 23/07/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 16/07/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Ukraine-Krieg und Recht” del 14/07/2022 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 12/07/2022 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2022 di Stefano Comisi, Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2022 di Sara Armella, Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2022 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 11/07/2022di Sara Armella e Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 11/07/2022 di Sara Armella
Leggi di più +I servizi esternalizzati dai fondi comuni di investimento possono essere ritenuti come esenti dall”Iva, a condizione che siano forniti distintamente e siano specificamente utilizzabili per tali organismi collettivi. A riconoscerlo…
Leggi di più +In tema di esportazioni, in caso di contestazione da parte delle Autorità, la semplice attestazione di avvenuto pagamento di una fattura non può essere considerata un elemento sufficiente per dimostrare…
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 29/06/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Con la comunicazione 2022/C 231/11, pubblicata il 15 giugno 2022 sulla Gazzetta Ufficiale dell”Unione, la Commissione europea, facendo seguito alle preoccupazioni espresse da numerosi operatori economici, ha dato il via…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 14/06/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 14/06/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 13/06/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 11/06/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Ship2Shore” del 10/06/2022 Autore: Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 9/06/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 9/06/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Anche il semplice rientro in Italia del lavoratore dipendente dopo il periodo di distacco all”estero rientra nel campo di applicazione dell”agevolazione prevista dal “regime speciale per lavoratori impatriati“, di cui…
Leggi di più +Con la recentissima circolare del 27 maggio 2022 n. 20, l”Agenzia delle dogane e dei monopoli ha illustrato le nuove procedure semplificate previste, in via sperimentale, per le lavorazioni e…
Leggi di più +Entro il 30 settembre 2022 è possibile presentare la richiesta di regolarizzazione dei crediti di imposta da ricerca e sviluppo, per evitare l”applicazione delle gravose sanzioni e interessi in caso…
Leggi di più +Le sanzioni doganali applicate per un valore non proporzionato con la violazione commessa devono essere ridotte o annullate in sede giudiziale, a prescindere da quanto rigidamente previsto nella normativa di…
Leggi di più +È illegittima la rettifica dell”Agenzia delle dogane fondata direttamente sul valore medio di merci similari. Con tale importante principio di diritto, la Corte di Cassazione, nella sentenza 16 maggio 2022,…
Leggi di più +Nuove restrizioni al commercio internazionale e alla prestazione di servizi verso controparti russe. Sono queste le maggiori novità stabilite nel “sesto pacchetto” di sanzioni UE verso la Russia. Il Regolamento…
Leggi di più +Pubblicato su “Quotidiano Più” in data 8/06/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 7/06/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “ansa.it” in data 25/05/2022 Autore: Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “shipmag.it” in data 22/05/2022 Autore: Paolo Bossi
Leggi di più +Il rappresentante indiretto in Dogana non può essere ritenuto responsabile in solido con l”importatore in relazione all”Iva. Ad affermarlo è la Corte di Giustizia con la sentenza 12 maggio 2022,…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 11/05/2022 di Sara Armella
Leggi di più +I dazi antidumping sulle importazioni di accessori di tubi di ferro o acciaio di origine cinese interessano anche le importazioni da Taiwan, Indonesia, Sri Lanka e Filippine, indipendentemente dall”origine dichiarata…
Leggi di più +Pubblicato su “globallegalchronicle.com” in data 4/05/2022 Autore: Paolo Bossi
Leggi di più +Pubblicato su “bizjournal.it” in data 4/05/2022 Autore: Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “dealflower.it” in data 3/05/2022 Autore: Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “legalcommunity.it” in data 3/05/2022 Autore: Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Fatto Quotidiano” del 29/04/2022 di Luigi Franco
Leggi di più +Pubblicato su “ilsussidiario.net” in data 29/04/2022 Autore: Silvana Palazzo
Leggi di più +Restrizione della non imponibilità IVA prevista per i trasporti di beni in esportazione, in transito o in importazione. La circolare di Assonime n. 2 del 25 gennaio 2022 illustra il…
Leggi di più +Pubblicato su “ilsecoloxix.it” in data 04/2022 Autore: Francesco Margiocco
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 14/04/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “ilsole24ore.com” in data 11/04/2022 Autore: Econopoly
Leggi di più +Pubblicato su “camcom.gov.it” in data 1/04/2022 Autore: n.d.
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 4/04/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “newsbiella.it” in data 4/04/2022 Autore: n.d.
Leggi di più +Pubblicato su “Il Libero Professionista Reloaded” del 31/03/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “shippingItaly.it” in data 24/03/2022 Autore: Nicola Capuzzo
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 23/03/2022 di Sara Armella
Leggi di più +A seguito dell”emanazione del D.L. n. 17/2022, meglio conosciuto come “Decreto Energia”, quest”anno entreranno finalmente in vigore le nuove regole relative alla sorveglianza radiometrica nel settore delle importazioni di merci…
Leggi di più +Pubblicato su “focusrisparmio.com” in data 9/03/2022 Autore: Nicola Capuzzo
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 5/03/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2022 di Massimo Monosi, Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2022 di Sara Armella
Leggi di più +Il 18 febbraio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/191, tramite il quale la Commissione europea istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di elementi…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 23/02/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “aise.it” in data 23/02/2022 Autore: n.d.
Leggi di più +Pubblicato su “ilparagone.it” in data 23/02/2022 Autore: n.d.
Leggi di più +Con la risposta a interpello 25 febbraio 2022 n. 89, l”Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti circa gli adempimenti richiesti ai fini dell”applicazione del regime di non imponibilità Iva, previsto…
Leggi di più +Pubblicato su “londraitalia.com” in data 15/02/2022 Autore: Nicola Capuzzo
Leggi di più +Pubblicato su “Commercialista Telematico” del 15/02/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Contrastare le frodi, rendere più efficace l”attività di accertamento doganale e favorire un”azione tempestiva per la repressione degli illeciti transazionali. Sono questi gli obiettivi della circolare 6 ottobre 2021, n.…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 27/01/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Commercialista Telematico” del 25/01/2022 di Sara Armella
Leggi di più +La Corte di Cassazione, con l”ordinanza 22 novembre 2021, n. 35903, interviene in materia di prescrizione del diritto di credito per accise, stabilendo principi di fondamentale importanza, a seguito di…
Leggi di più +L”art. 57, comma 3 d.lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 che individua il termine prescrizionale per l”azione di recupero delle accise è contro la Costituzione, poiché assoggetta il contribuente all”azione…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2021 di Sara Armella
Leggi di più +Sono 46 includendo il Regno Unito gli accordi di libero scambio conclusi dall”Unione europea, che permettono alle imprese dell”Unione di fruire di condizioni vantaggiose nelle operazioni verso 78 Paesi extra…
Leggi di più +Il mancato rispetto dello Statuto dei diritti del contribuente e, in particolare, del diritto al contradditorio preventivo rispetto all”emissione dell”accertamento, comporta l”illegittimità di quest”ultimo. È questo l”importante principio affermato dalla…
Leggi di più +I modelli organizzativi aziendali 231 devono aggiornarsi, prendendo in considerazione anche le condotte che possono comportare la sottrazione dei beni importati alla fiscalità doganale. È questo l”effetto del d.lgs. 75…
Leggi di più +L”inesistenza del credito di imposta da ricerca e sviluppo deve essere accertata nel termine di prescrizione di otto anni, al contrario, nel caso in cui il credito sia esclusivamente non…
Leggi di più +Dal 1° gennaio 2021 è in vigore l”Accordo di libero scambio tra Unione europea e Regno Unito (Trade and Cooperation Agreement) che definisce il nuovo quadro internazionale post Brexit. L”intesa,…
Leggi di più +Dal 1° gennaio 2022 entra in vigore il “Customs Risk Management System 2″ (CRMS2), il nuovo sistema Ue per la gestione dei rischi doganali. L”obiettivo, secondo la nota della Commissione…
Leggi di più +Dal 1° gennaio 2022 si segnalano importanti novità per le imprese che esportano verso il Regno Unito: con la fine del periodo transitorio della Brexit, le Dogane britanniche attiveranno controlli…
Leggi di più +Sono in vigore dal 1° dicembre 2021 le nuove regole Iva sulle vendite intracomunitarie ad effetto differito. È questo il tema disciplinato dal d.lgs 5 novembre 2021, n, 192, il…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 24/12/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “International Trade” del 11/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Global Trade and Customs Journal” del 30/11/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Finalmente al via lo sportello unico doganale e dei controlli (SUDOCO), in attuazione del PNRR, che lo ha inserito tra le riforme strategiche per il recupero di competitività della rete…
Leggi di più +Slitta al 31 dicembre 2021 l”entrata in vigore dei nuovi controlli radiometrici sulle importazioni. La nuova proroga, disposta dall”art. 9 del decreto legge “Super Green Pass”, approvato ieri dal Consiglio…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Giornale della Logistica” del 30/11/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Con la pubblicazione, lo scorso 29 ottobre, del regolamento 2021/1832 della Commissione europea, si segnalano importanti novità per le imprese interessate dal commercio internazionale perché, oltre al consueto restyling annuale,…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 19/11/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 3/11/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2021 di Massimo Monosi, Lucia Mannarino
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2021 di Sara Armella, Lucia Mannarino
Leggi di più +A partire dallo scorso 16 ottobre 2021, le importazioni nell”Unione europea di elettrodi di grafite di origine cinese, utilizzati nella produzione di forni elettrici, (codici TARIC 8545110010, 8545110015, 8545909010 e…
Leggi di più +Entra ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2022 il Regolamento di esecuzione (UE) 12 ottobre 2021, n. 2021/1832 della Commissione che con il quale è stato modificato, alla luce della…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 11/10/2021 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Nell”attuale fase economica di ripartenza, per le imprese che operano nel commercio internazionale è fondamentale semplificare gli adempimenti, operare con maggiore rapidità, saper accedere al «dazio zero» in tutti i…
Leggi di più +Le dichiarazioni scritte rese da terzi in sede extraprocessuale sono prove ammissibili anche nel processo tributario, ma necessitano di essere liberamente valutate dal giudice. È questo il principio ribadito dalla…
Leggi di più +Il lavoro effettuato in smart working in Italia da soggetti residenti all”estero produce reddito da lavoro autonomo tassato ai sensi della normativa italiana. È questo il contenuto della risposta ad…
Leggi di più +Sono in costante aumento i controlli doganali e le contestazioni conseguenti, connesse all”importazione di apparecchiature elettroniche (c.d. “AEE”) non corredate dalle opportune certificazioni o prive degli accorgimenti richiesti per la…
Leggi di più +La lavorazione a freddo è idonea a conferire l”origine indiana ai tubi senza saldatura di acciaio inossidabile. Questo il principio espresso dalla Corte Fiscale di Düsseldorf con una sentenza del…
Leggi di più +La normativa italiana in materia di accise non è compatibile con le direttive Ue in materia di tassazione dell”energia. È questo il principio affermato dalla Corte di Giustizia dell”Unione europea,…
Leggi di più +Il 9 settembre, è entrato in vigore il Reg. UE 2021/821 sui controlli dei beni dual use, a modifica del previgente regime, non più attuale a causa dei cambiamenti tecnologici…
Leggi di più +Salvo ulteriori proroghe, il 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova imposta sul consumo che colpirà non solo i produttori, ma anche molti altri soggetti coinvolti nella filiera commerciale…
Leggi di più +La forte ripresa dell’export e il dinamismo delle imprese italiane nel commercio internazionale devono essere accompagnate da un’adeguata preparazione, per crescere ed essere più competitivi. La formazione del personale e…
Leggi di più +In caso di accertamenti condotti tramite il meccanismo analitico-induttivo non è necessario che siano determinate anche le rispettive componenti negative di reddito. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione nella…
Leggi di più +Ancora posticipati, nel Regno Unito, i controlli doganali sui prodotti sanitari e fitosanitari importati dall”Unione europea. È quanto annunciato il 14 settembre scorso dal Parlamento inglese, che ha deciso di…
Leggi di più +Nella crescente fase di competitività internazionale, per gli importatori aumentano le probabilità di essere interessati dai dazi antidumping. Com”è noto, le misure antidumping assolvono una funzione non propriamente fiscale, bensì…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 15/09/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 9/09/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2021 di Massimo Monosi, Tatiana Salvi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2021 di Sara Armella
Leggi di più +La sola classificazione di un prodotto in una data voce doganale non comporta l”automatico assoggettamento al relativo dazio antidumping, dovendo essere verificate le specifiche caratteristiche fisiche, l”utilizzo ed il rapporto…
Leggi di più +La Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell”obbligo di ottenere una sentenza civile, passata in giudicato, per conseguire il rimborso dell”addizionale provinciale delle accise sull”energia elettrica.…
Leggi di più +Con la Circolare del 30 giugno 2021, n. 26/D, l”Agenzia delle Dogane ha fornito chiarimenti sui recenti interventi normativi, in vigore dal 1° luglio 2021, in materia di vendite a…
Leggi di più +L”operatore commerciale italiano ha diritto alla detrazione dell”Iva versata sui beni importati dal Regno Unito, in forza un contratto di consignment stock, anche se non si verifica il concreto passaggio…
Leggi di più +Per ottenere la disapplicazione di una norma antielusiva, il contribuente non è obbligato ad avanzare istanza di interpello disapplicativo, potendo far valere la propria pretesa direttamente in sede giudiziale. Questo…
Leggi di più +Per accertare l”origine doganale dei prodotti non è sufficiente un”indagine “a tavolino”, priva di riscontri concreti sui beni, sulle imprese, sui luoghi di produzione e sui flussi delle merci oggetto…
Leggi di più +Nell”attuale fase economica di ripartenza, per le imprese che operano nel commercio internazionale è fondamentale semplificare gli adempimenti, operare con maggiore rapidità, saper accedere al «dazio zero» in tutti i…
Leggi di più +Se il contribuente ha dovuto rilasciare una garanzia a favore dell”Amministrazione finanziaria, al fine di ottenere la sospensione della riscossione, i costi di tale garanzia devono essere rimborsati, ove sia…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2021 di Stefano Comisi
Leggi di più +Il mancato utilizzo di navi nell”anno del varo, se causato dall”emergenza sanitaria, giustifica la posticipazione del termine utile alla verifica della destinazione alla navigazione in alto mare. Con la risoluzione…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 16/06/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Studio Di Meo” del 20/05/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 19/05/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 10/05/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Lo scorso dicembre Unione europea e Regno unito hanno siglato un Accordo che segna una svolta importante per gli scambi commerciali tra i due blocchi, scongiurando la temuta ipotesi del…
Leggi di più +Con il Regolamento di esecuzione 2021/582, del 9 aprile 2021, la Commissione europea ha istituito delle misure antidumping provvisorie sull”importazione dei laminati piatti di alluminio provenienti dalla Cina. La procedura…
Leggi di più +L”Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, con Determinazione direttoriale del 6 aprile 2021, prot. N. 100615/RU, ha fissato le regole affinché gli operatori e-commerce possano accedere alle procedure dichiarative a…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2021 di Massimo Monosi
Leggi di più +Con la sentenza C-75/20 il 22 aprile 2021 la Corte di Giustizia dell”Unione europea ha stabilito che le spese di trasporto non devono essere aggiunte nuovamente nella determinazione del valore…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 29/04/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 19/04/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Nel corso del 2020 il settore delle vendite online è stato oggetto di una crescita senza precedenti. Durante la fase emergenziale, i consumatori online in Italia sono triplicati, passando da…
Leggi di più +La determinazione dell’origine preferenziale delle merci per le imprese che esportano verso il Regno Unito rappresenta una delle principali problematiche derivanti dall”Accordo. Sono necessari chiarimenti da parte degli operatori in…
Leggi di più +Le attività di supporto e di assistenza alle verifiche effettuate in un”area portuale o in un luogo appositamente designato non sono imponibili ai fini Iva in quanto rientrano tra i…
Leggi di più +L”Agenzia delle dogane non può rideterminare il valore doganale della merce utilizzando una banca dati a uso interno, senza seguire il rigoroso ordine dei criteri previsti dal Codice doganale dell”Unione…
Leggi di più +L”Agenzia delle dogane non può rideterminare il valore doganale della merce utilizzando una banca dati a uso interno, senza seguire il rigoroso ordine dei criteri previsti dal Codice doganale dell”Unione…
Leggi di più +Le attività di supporto e di assistenza alle verifiche effettuate in un”area portuale o in un luogo appositamente designato non sono imponibili ai fini Iva in quanto rientrano tra i…
Leggi di più +Non è ammesso il doppio recupero delle accise nel caso di cessione irregolare di prodotti soggetti a tali imposte. È questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia con la…
Leggi di più +Pubblicato su “Forbes” in data 03/2021 Autore: n.d.
Leggi di più +Pubblicato su “ilsecoloxix.it” in data 11/03/2021 Autore: n.d.
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 1/03/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2021 di Sara Armella, Lucia Mannarino
Leggi di più +Pubblicato su “Italian Trade Agency” del 21/02/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Con la sentenza del 2 febbraio 2021, n. 2243, la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo e, dunque, nullo l”atto impositivo emesso a seguito di un accesso dell”Amministrazione finanziaria, ove…
Leggi di più +Pubblicato su “Mondo Macchina” del 20/02/2021 di Sara Armella
Leggi di più +La legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 628 e 629, l. 30 dicembre 2020, n. 178), ha disposto l”abrogazione, a decorrere dal 1° gennaio 2021, dell”imposta regionale sulla benzina…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 1/02/2021 di Sara Armella
Leggi di più +L”Accordo per la Brexit azzera i dazi doganali, ma soltanto per i prodotti che rispettano completamente le regole sull”origine preferenziale. L”export dall”Italia verso Uk può fruire dell”esenzione dai dazi a…
Leggi di più +La Corte di Cassazione, con la sentenza 14 gennaio numero 1298, è intervenuta a delimitare i confini della responsabilità dell”operatore doganale nel caso di utilizzo indebito sui prodotti della marcatura…
Leggi di più +Il rappresentante doganale indiretto risponde della maggiore imposta accertata soltanto nei limiti di eventuali violazioni del dovere di diligenza professionale, che spetta alla Dogana dimostrare. È questo il principio espresso…
Leggi di più +Ponendo fine a una lunga querelle, la Corte di Cassazione ha stabilito che i terminal portuali sono tenuti a versare l”Ici (ora Imu) anche per le aree scoperte. Questo il…
Leggi di più +Nella seduta del 14 gennaio scorso, il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legge n. 3/2021, che stabilisce una mini-sospensione dell”attività di accertamento e riscossione fino al 31 gennaio.…
Leggi di più +Dopo lunghi negoziati, il 30 dicembre 2020 l”Unione europea e il Regno Unito hanno concluso l”Accordo di libero scambio (Trade and Cooperation Agreement), che è entrato provvisoriamente in vigore dal…
Leggi di più +La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che una riorganizzazione societaria non configura elusione quando è sorretta da valide ragioni extrafiscali, che possono consistere anche in un miglioramento strutturale e…
Leggi di più +La cessione di opere di design nautico non è protetta dal diritto d”autore ed è soggetta all”imposta sul valore aggiunto. Questo il chiarimento fornito dall”Agenzia delle Entrate con la risposta…
Leggi di più +La Commissione Europea, con il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/9, ha istituito a decorrere dall” 8 gennaio 2021 un dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di alcuni prodotti di acciaio dalla…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 26/01/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “MementoPiù” del 15/01/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 15/01/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “MementoPiù” del 08/01/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 05/01/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 02/01/2021 di Sara Armella
Leggi di più +La destinazione estera dei beni trasportati in un bagaglio personale, anche nel caso in cui non siano espletate procedure doganali, esclude l”imponibilità Iva. Questo il principio enunciato dalla Corte di…
Leggi di più +Ridurre la platea dei soggetti a cui affidare i certificati previdimati, riservando tale compito soltanto ai doganalisti e ai titolari di luogo approvato, purché già soggetti certificati AEO: il loro…
Leggi di più +Non devono essere tassati con la fiscalità doganale i diritti di licenza, quando il titolare del marchio esercita soltanto un controllo di qualità sul prodotto: è quanto chiarito dalla Corte…
Leggi di più +di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise…
Leggi di più +di Sara Armella, Stefano Comisi Dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore le modifiche apportate dal Reg. Ue 2018/1912 alla disciplina dell”IVA armonizzata, nell”ambito del pacchetto legislativo c.d. “Quick…
Leggi di più +La Corte di Cassazione, smentendo una prassi adottata dall”Agenzia delle dogane per un decennio, ha stabilito che non vi è nessuna incompatibilità, da parte del Cad, tra la possibilità di…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2020 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 29/12/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il secolo XIX” del 28/12/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 18/12/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 21/12/2020 di Sara Armella
Leggi di più +On 27th of February 2020 the Official Journal of the European Union published the EU Council Directive n. 2020/262 of 19th of December 2019 that reforms the harmonized excise system.…
Leggi di più +In tema di classificazione doganale, se il prodotto è composto da più oggetti, occorre avere riguardo alla componente ovvero alla merce che conferisce il carattere essenziale. Tale principio è stato…
Leggi di più +Dal 1° gennaio 2021 torneranno le barriere doganali tra Regno Unito e Unione europea. Un cambiamento di enorme significato, per le circa 50.000 aziende italiane che operano stabilmente con UK…
Leggi di più +Una fee corrisposta dall”acquirente al venditore come contropartita per il diritto di distribuzione in esclusiva dei prodotti nello Stato, concorre al valore di dogana delle merci soltanto se il pagamento…
Leggi di più +In caso di una dichiarazione doganale che contenga merci diverse tra loro, la sanzione deve essere commisurata all”importo complessivo dei dazi non versati e non allo scostamento relativo ai singoli…
Leggi di più +La Suprema Corte apre la strada alla possibilità di procedere alla rivalutazione delle azioni di una società poco prima di cederle, consentendo al contribuente di versare l”imposta sostitutiva in luogo…
Leggi di più +La Corte di Cassazione apre la strada alle richieste di rimborso dell”addizionale sull”energia elettrica versate nei periodi di imposta 2010 e 2011 (Cass., sez. V, 15 ottobre 2020, n. 22344).…
Leggi di più +È illegittimo l”avviso di rettifica dell”accertamento doganale emanato prima del decorso del termine di 30 giorni dalla notifica del processo verbale di constatazione. Questo il principio di diritto espresso dalla…
Leggi di più +Secondo la Commissione europea, la normativa italiana in materia di accise non è compatibile con le direttive Ue in materia di tassazione dell”energia. A seguito della procedura di infrazione promossa…
Leggi di più +Si considera “adibita alla navigazione in alto mare” la nave che nell”anno solare precedente ha effettuato almeno il 70% dei viaggi durante il quale è superato il limite delle acque…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 14/12/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 7/12/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Withdrawal Agreement, G.U. 31 gennaio 2020, n. 29/7 After the end of the transition period, the EU VAT rules on the goods supply between Member States are no longer apply…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Secolo XIX” del 11/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 30/11/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Con il Regolamento Ue, 12 ottobre 2020, n. 1428, la Commissione europea ha istituito nuovi dazi antidumping provvisori sull”importazione di estrusi in alluminio di origine cinese. Si tratta di misure…
Leggi di più +Dal 10 novembre l”Unione Europea applicherà nuovi dazi su numerosi prodotti statunitensi (Regolamento di esecuzione della Commissione Europea, 7 novembre 2020, n. 1646). In particolare, saranno imposti dazi del 15%…
Leggi di più +Il 29 ottobre l”Agenzia delle entrate con il provvedimento n. 341339 ha chiarito definitivamente quali sono i mezzi di prova per le imbarcazioni da diporto (ossia con tutte quelle con…
Leggi di più +Un”importante semplificazione per il commercio elettronico riguarda la procedura relativa ai resi da e-commerce (c.d. Easy freeback). Un forte incentivo per il commercio elettronico è il riconoscimento della facoltà, per…
Leggi di più +Pubblicato su “Assagenti News” del 23/11/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2020 di Sara Armella, Lucia Mannarino
Leggi di più +Il sistema della circolazione di alcune delle merci soggette ad accise, quali benzina e gasolio, ha ricevuto un importante upgrade elettronico-informatico. A decorrere dal 1° ottobre 2020, ogni singola movimentazione…
Leggi di più +L”Agenzia delle dogane e dei monopoli ha tenuto una open hearing, il 16 ottobre, dedicata alla plastic tax e alla sugar tax, le due nuove imposte introdotte dalla legge di…
Leggi di più +La conoscenza del diritto doganale, dell”Iva e delle accise sugli scambi internazionali, le opportunità degli accordi di libero scambio, l”accertamento, il contenzioso e le procedure doganali sono argomenti di grande…
Leggi di più +Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del…
Leggi di più +L”art. 48, comma 7, del c.d. “Decreto Semplificazioni” (DL 16 luglio 2020, n. 76) ha posticipato al 1° novembre 2020 l”entrata in vigore delle nuove regole in materia di Iva…
Leggi di più +Il giudice tributario deve verificare l”esistenza della delega per la sottoscrizione dell”avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 13/10/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, la Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775, ha confermato che il controllo di qualità non…
Leggi di più +Il controllo di qualità non comporta la tassazione dei corrispettivi di licenza in dogana, è questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n.…
Leggi di più +Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, la Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775, ha confermato che il controllo di qualità non…
Leggi di più +L”art. 48, comma 7, del c.d. “Decreto Semplificazioni” (DL 16 luglio 2020, n. 76) ha posticipato al 1° novembre 2020 l”entrata in vigore delle nuove regole in materia di Iva…
Leggi di più +L”Agenzia delle dogane ha introdotto una nuova procedura di importazione per gli acquisti effettuati mediante piattaforme commercio elettronico, con riferimento a merce di modico valore destinata a soggetti privati, non…
Leggi di più +Il giudice tributario deve verificare l”esistenza della delega per la sottoscrizione dell”avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la…
Leggi di più +Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del…
Leggi di più +L”Agenzia delle dogane ha introdotto una nuova procedura di importazione per gli acquisti effettuati mediante piattaforme commercio elettronico, con riferimento a merce di modico valore destinata a soggetti privati, non…
Leggi di più +Il sistema della circolazione di alcune delle merci soggette ad accise, quali benzina e gasolio, ha ricevuto un importante upgrade elettronico-informatico. A decorrere dal 1° ottobre 2020, ogni singola movimentazione…
Leggi di più +Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla gravità della violazione e non eccedere la misura strettamente necessaria ad assicurare il corretto adempimento del dazio. Così si è espressa la Commissione…
Leggi di più +La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza 4 agosto 2020, n. 16625, è intervenuta a delimitare i confini della responsabilità del rappresentante indiretto, chiarendo che questi risponde soltanto nei…
Leggi di più +Il 24 agosto 2020 la Commissione europea ha approvato alcune proposte per promuovere gli scambi commerciali tra l”Unione europea e i Paesi PEM (regione paneuromediterranea), rendendo più flessibile e immediata…
Leggi di più +La Corte di giustizia, con la sentenza 16 luglio 2020, causa C-496/19, ha chiarito che l”eventuale accettazione dell”esito di una verifica fisica, avvenuto in fase di sdoganamento, non vincola l”operatore…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2020 di Sara Armella, Lucia Mannarino
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2020 di Sara Armella, Sara Pestarino
Leggi di più +Nella fase economica attuale, per le imprese che operano nel commercio internazionale è fondamentale ottimizzare le risorse, ridurre gli adempimenti e le attività non necessari, saper accedere al «dazio zero»…
Leggi di più +Il 30 luglio scorso è entrato in vigore il d.lgs. 75/2020, che ha dato attuazione alla c.d. Direttiva PIF (Direttiva Ue n. 2017/1371), relativa alla lotta contro la frode che…
Leggi di più +Il contribuente che risiede in un Comune diverso da quello del coniuge, può ottenere l”agevolazione IMU per l”abitazione principale, anche se il coniuge fruisce dello stesso beneficio fiscale in un…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 7/08/2020 di Marino Longoni
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” dell’08/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Nella fase economica attuale, in cui vi è la necessità di rendere più efficienti i processi aziendali, ottimizzando le risorse e riducendo gli adempimenti, la certificazione Aeo rappresenta un “marchio…
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 31/07/2020 di Sara Armella
Leggi di più +La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito il principio secondo il quale le sanzioni tributarie devono essere adeguate alla gravità e alla natura dell”infrazione commessa e rispettare il principio unionale…
Leggi di più +Il sistema della circolazione di alcune delle merci soggette ad accise, quali benzina e gasolio, è avviato verso un importante upgrade elettronico-informatico. L”Agenzia delle dogane con la determinazione direttoriale 138764/20…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 21/07/2020 di Sara Armella
Leggi di più +La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5933 del 3 marzo 2020, ha chiarito che il reddito di impresa del soggetto non residente è imponibile soltanto se la sua presenza…
Leggi di più +La Corte di Cassazione con le sentenze 5 giugno 2020, numeri 10686 e 10687, ha chiarito che i diritti di licenza non sono ricompresi nel valore doganale della merce soggetta…
Leggi di più +In data 8 giugno 2020, l”Assemblea legislativa vietnamita ha ratificato l”Accordo di libero scambio con l”Unione europea, già approvato dal Parlamento europeo lo scorso 12 febbraio. Il testo è suddiviso…
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 16/07/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Con il provvedimento 15 giugno 2020, n. 234483, l”Agenzia delle entrate ha fornito i criteri per l”individuazione del luogo di navigazione dell”imbarcazione da diporto e, di conseguenza, il regime di…
Leggi di più +Lo Studio Armella & Associati propone ai propri clienti e al mondo dell”export un pacchetto formativo per l”ottenimento dello status di esportatore autorizzato. Dal 21 luglio 2020 non sarà più…
Leggi di più +Sempre più spesso i temi doganali sono al centro di importanti sentenze, che modificano diffuse interpretazioni delle norme o incidono sugli orientamenti dell”Amministrazione. Ne deriva un quadro in costante cambiamento,…
Leggi di più +Pubblicato su “MementoPiù” del 15/07/2020 di Sara Armella, Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 11/07/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 15/06/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Dal 1° luglio 2020 l”Agenzia delle Entrate deve invitare al contraddittorio il contribuente prima di notificare avvisi di accertamento riguardanti l”Iva e imposte dirette, al fine di favorire l”adempimento spontaneo.…
Leggi di più +L”Agenzia delle dogane, con la determinazione direttoriale 21 maggio 2020, n. 152155/RU, ha previsto un”ulteriore proroga del versamento dei diritti doganali in conto di debito, ai sensi delle disposizioni contenute…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2,3 / 2020 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2,3 / 2020 di Sara Armella, Sara Pestarino
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 23/06/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Assagenti News” del 23/06/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Sono molte le misure contenute nel c.d. “Decreto Rilancio” (d.l. 19 maggio 2020, n. 34) che interessano l”ambito accise. L”intento del Legislatore è di scongiurare, laddove possibile, gli effetti dell”attuale…
Leggi di più +La necessità di ridurre i costi delle imprese deve essere considerata anche l”occasione per una revisione dei centri di costo e l”opportunità di risparmiare ore di lavoro su attività che…
Leggi di più +L”Agenzia delle dogane ha pubblicato sul proprio sito la “Guida per lo sdoganamento delle mascherine“, cercando di riepilogare i numerosi interventi che si sono susseguiti in questi ultimi mesi, con…
Leggi di più +L”art. 124 del c.d. decreto Rilancio (decreto legge 19 maggio 2020, n. 34) sulla scia delle raccomandazioni della Commissione europea, ha previsto l’esenzione dall’applicazione dell’Iva per le cessioni di mascherine…
Leggi di più +Il Codice doganale dell”Unione (Reg. 952 del 2013, c.d. CDU) stabilisce che tutti gli scambi di informazioni, richieste o decisioni tra autorità doganali nonché tra operatori economici e autorità doganali…
Leggi di più +Più che mai in questi mesi abbiamo assistito al ritorno delle frontiere, anche tra Paesi europei, per ragioni di tutela sanitaria legate all”emergenza. La forte interdipendenza delle economie, d”altro lato,…
Leggi di più +Pubblicato su “BJ Liguria” del 04/06/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Il 27 febbraio 2020 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell”Unione europea la direttiva del Consiglio Ue 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che dispone un generale riordino del sistema armonizzato…
Leggi di più +Pubblicato su “Corriere Tributario” del 5/2020 di Sara Armella
Leggi di più +E” la Dogana a dover fornire la prova della reale origine dei prodotti importati, quando ritiene errato un certificato di origine presentato dall”importatore. La Corte di Cassazione, con l”ordinanza 29…
Leggi di più +Pubblicato su “MementoPiù” del 30/05/2020 di Sara Armella, Sara Pestarino
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 27/06/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Dall”inizio dell”emergenza sanitaria, sono state moltissime le misure adottate in ambito doganale. Arcom Formazione intende fare chiarezza rispetto ai numerosi risvolti che i vari provvedimenti hanno per tutti gli operatori…
Leggi di più +Un tema di sempre maggiore interesse per le imprese riguarda i processi verbali di constatazione relativi alle violazioni amministrative commesse all”importazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (c.d. “AEE”), sprovviste delle…
Leggi di più +di Sara Armella, Lucia Mannarino È illegittimo l”accertamento doganale fondato esclusivamente sui verbali Olaf, quando non vi è prova che le informazioni ivi contenute siano inequivocabilmente riferite alle operazioni contestate.…
Leggi di più +Anche in materia doganale, le sentenze delle Commissioni tributarie favorevoli al contribuente sono immediatamente esecutive e inibiscono l”azione di riscossione da parte dell”Agenzia delle dogane. Con la sentenza 17 marzo…
Leggi di più +I numerosi provvedimenti adottati in materia doganale per fronteggiare l”emergenza sanitaria possono creare molta incertezza per le imprese. È per questo che Arcom Formazione intende fornire un quadro chiaro sulle…
Leggi di più +La certificazione Aeo è sempre più rilevante per le imprese, specie nella fase economica attuale, in cui vi è la necessità di contenere al massimo i costi e gli adempimenti…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 30/04/2020 di Sara Armella
Leggi di più +di Sara Armella, Lucia Mannarino Con la nota 19 marzo 2020, n. 95986, l”Agenzia delle dogane e dei monopoli ha diramato alcuni importanti chiarimenti sull”ambito di applicazione del decreto legge…
Leggi di più +di Sara Armella, Lucia Mannarino L”annullamento dell”accertamento da parte della Commissione tributaria provinciale blocca l”attività di esecuzione erariale dell”Agenzia delle dogane. Con la sentenza n. 7346/2020 del 17 marzo scorso,…
Leggi di più +di Sara Armella, Massimo Monosi Con il decreto legge 8 marzo 2020, n. 11, il Governo ha adottato misure straordinarie e urgenti per contrastare l”emergenza epidemiologica e per contenerne gli…
Leggi di più +di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise…
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 27/04/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 21/04/2020 di Sara Armella
Leggi di più +There is a double condition to apply the non-taxable Vat regime on international services and the service connected to international trade provided on free ports in border areas (ports, airports,…
Leggi di più +Lo scorso 19 marzo 2020 le Autorità turche hanno presentato una richiesta di consultazioni al WTO (World Trade Organization, in italiano Organizzazione mondiale del Commercio, OMC) di fatto avviando una…
Leggi di più +I provvedimenti di prassi emessi dalle Agenzie fiscali non costituiscono fonti di diritto e, pertanto, non vincolano né i giudici né i contribuenti, i quali non sono tenuti ad adempiere…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 15/04/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 07/04/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 06/04/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Eutekne” del 03/04/2020 di Stefano Comisi, Lucia Mannarino
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 31/03/2020 di Sara Armella
Leggi di più +di Sara Armella, Sara Pestarino In ambito governativo è allo studio una norma a tutela delle imprese italiane legate da contratti di fornitura internazionale che prevedono, per le prossime settimane…
Leggi di più +La Commissione europea, con le linee guida del 30 marzo, interviene sull”emergenza Covid-19 e sulle numerose problematiche al centro dell”attenzione delle molte imprese coinvolte nella manifattura e nella logistica. Le…
Leggi di più +L”emergenza sanitaria e i conseguenti provvedimenti restrittivi delle attività produttive hanno determinato ritardi nell”adempimento degli obblighi contrattuali assunti nella fase ante-Covid e, in taluni casi, anche l”impossibilità di adempiere. Al…
Leggi di più +I provvedimenti di prassi emessi dalle Agenzie fiscali non costituiscono fonti di diritto e, pertanto, non vincolano né i giudici né i contribuenti, i quali non sono tenuti ad adempiere…
Leggi di più +La decisione del Parlamento Ue 15 gennaio 2020, n. 263, istituisce un nuovo sistema informatizzato per la gestione dei movimenti e dei controlli dei prodotti soggetti ad accisa. La decisione…
Leggi di più +Lo scorso 19 marzo 2020 le Autorità turche hanno presentato richiesta di consultazioni al WTO (World Trade Organization, in italiano Organizzazione mondiale del Commercio, OMC) in relazione alla controversia con…
Leggi di più +di Federica Solimena L”emergenza sanitaria ha comportato crescenti difficoltà per il sistema economico nazionale, con enormi ricadute anche per imprese e contribuenti. Il Governo ha cercato di fare fronte alla…
Leggi di più +di Federica Solimena Con il comunicato del 19 marzo scorso, l”Agenzia delle dogane ha diffuso indicazioni riguardo le procedure di importazione di merci necessarie a fronteggiare l”emergenza sanitaria legato al…
Leggi di più +L”Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con la nota 19 marzo 2020, n. 95986, ha diffuso alcuni chiarimenti con riferimento al decreto legge “Cura Italia”(D.L. 17 marzo 2020, n. 18)…
Leggi di più +di Sara Armella, Stefano Comisi L”emergenza sanitaria di questi giorni, la necessità di tutelare la salute pubblica e l”impatto economico derivante hanno reso necessari diversi interventi anche nel settore doganale.…
Leggi di più +In considerazione dell”attuale stato di emergenza per Corona virus, l”Agenzia delle dogane, con la nota 88470/2020, ha posticipato di ulteriori 60 giorni l”abrogazione del regime di previdimazione dei certificati di…
Leggi di più +Stop alle autorizzazioni in via di rilascio da parte dell”Agenzia delle dogane, è questa la novità contenuta nella determinazione direttoriale 26 marzo 2020, n. 100430, la quale ha disposto la…
Leggi di più +Una bussola per orientarsi nella materia più complessa del momento è stata fornita nei giorni scorsi dall”Agenzia delle dogane, con la “Guida per lo sdoganamento delle mascherine”. La difficoltà nel…
Leggi di più +di Sara Armella, Sara Pestarino Lo stop forzato alle catene produttive che coinvolgono Cina e Corea del Sud e, nelle ultime settimane, anche il nostro Paese, unito al ritorno delle…
Leggi di più +L”emergenza Coronavirus produce effetti pesantissimi per le esportazioni dei prodotti italiani e, tra questi, anche il rischio di pesanti contenziosi per la mancata consegna o il ritardo nell”adempimento dei contratti.…
Leggi di più +Pubblicato su “Eutekne” del 28/03/2020 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Eutekne” del 28/03/2020 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 28/03/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 27/03/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Eutekne” del 21/03/2020 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 21/03/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Con la sentenza 10 marzo 2020, n. 6697 (link), la Corte di Cassazione ha annullato l”accertamento, in materia di tributi locali, sottoscritto dal funzionario privo di delega della giunta comunale…
Leggi di più +Pubblicato su “Air Cargo Italy” del 19/03/2020 di Sara Armella e Sara Pestarino
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 19/03/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “MementoPiù” del 19/03/2020 di Sara Armella, Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 17/03/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “MementoPiù” del 15/03/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 12/03/2020 di Sara Armella e Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 06/03/2020 di Sara Armella
Leggi di più +di Sara Armella, Stefano Comisi Dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore le modifiche apportate dal Reg. Ue 2018/1912 alla disciplina dell”IVA armonizzata, nell”ambito del pacchetto legislativo c.d. “Quick…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2020 di Sara Armella, Massimo Monosi
Leggi di più +Ravvedimento operoso in dogana ante riforma Com”è noto, lo strumento del ravvedimento operoso consente di regolarizzare errori od omissioni, versando spontaneamente i tributi dovuti e le correlate sanzioni in misura…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 03/02/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Dal 1° gennaio sono operativi i nuovi Incoterms® della Camera di Commercio Internazionale (ICC) che, come i precedenti, rappresentano fondamentali linee guida per le parti di un contratto di compravendita di…
Leggi di più +Il Decreto Fiscale 2020 ha reso più costoso il ravvedimento a seguito della notifica di un pvc. Questa, almeno, è la posizione assunta da alcuni uffici territoriali, in una situazione…
Leggi di più +C”è ancora tempo per aggiornare la formazione del personale, rivedere le procedure interne e attivare la domanda per diventare esportatore autorizzato, uno status riconosciuto dall”Agenzia delle dogane, a cui si…
Leggi di più +Pubblicato su “Eutekne” del 31/01/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Per gli impianti minori dal 1° gennaio 2021 hanno iniziato a decorrere gli obblighi di comunicazione di attività all”Ufficio delle dogane e di tenuta del registro di carico e scarico,…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 27/01/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 27/01/2020 di Sara Armella
Leggi di più +La dogana competente a emettere l”accertamento è la stessa che ha gestito l”operazione di importazione, mentre non è legittima la pretesa avanzata dalla dogana nel cui ambito territoriale la società…
Leggi di più +L”evasione dei dazi a livello globale è stimata tra il 20% e il 30% delle attuali entrate doganali mondiali, si annida nel sempre più diffuso commercio elettronico (che ormai rappresenta…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2019 di Lucia Mannarino
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2019 di Sara Armella
Leggi di più +Il disegno di legge di bilancio prevede un”importante novità in materia di tributi locali. In caso di approvazione del Parlamento, da gennaio 2020 gli accertamenti emessi dagli enti locali saranno…
Leggi di più +I nuovi Incoterms®, saranno operativi dal 1° gennaio 2020 e, come i precedenti, definiscono una serie di clausole, nei contratti di compravendita internazionale, necessarie per prevenire eventuali contestazioni tra fornitore,…
Leggi di più +Dal 1° gennaio 2020 entreranno in vigore le nuove regole europee in materia di cessioni intra-Ue. Il Regolamento UE n. 1912/2018 ha, infatti, introdotto l”articolo 45 bis all”interno del Regolamento…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 5/12/2019 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 5/12/2019 di Giovanni Galli
Leggi di più +Pubblicato su “Top Legal” del 5/12/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 15/11/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Top Legal” del 14/11/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 7/11/2019 di Sara Armella
Leggi di più +L”evasione dei dazi a livello globale è stimata tra il 20% e il 30% delle attuali entrate doganali mondiali e, annidandosi nel sempre più diffuso commercio elettronico – che ormai…
Leggi di più +La Corte di Cassazione con una recente pronuncia pilota (Cass. civ., sez. V, 31 ottobre 2019, n. 28066) fa chiarezza su una questione da tempo controversa nelle aule del contenzioso…
Leggi di più +La Corte di Cassazione, con la sentenza 24 settembre 2019, n. 23674 ha stabilito che la solidarietà passiva, prevista per il rappresentante indiretto in dogana, non si estende all”Iva, stante…
Leggi di più +A partire dal 1° gennaio 2020 entreranno in vigore le nuove regole Incoterms® della International Chamber of Commerce, che hanno grande importanza nelle transazioni di vendita internazionali. Tali regole, riconosciute…
Leggi di più +Globally, the evasion of duties is estimated at between 20% and 30% of current global customs revenues and, nesting in the increasingly widespread electronic commerce – which now accounts for…
Leggi di più +The Supreme Court, by decision 24 September 2019, n. 23674, has stated that passive solidarity, provided for the indirect customs representative, does not extend to VAT, given the different nature…
Leggi di più +The law decree linked to the Budget Act 2020 provides for provisions aimed at combating tax evasion aimed at VAT holders, traders, professionals, employees. One of the novelties laid down…
Leggi di più +Il decreto legge collegato alla Legge di Bilancio 2020 prevede disposizioni orientate alla lotta all”evasione fiscale rivolte ai titolari di partita Iva, commercianti, professionisti, lavoratori dipendenti. Una delle novità previste…
Leggi di più +Pubblicato su “Euromerci” del 24/10/2019 di Redazione
Leggi di più +A seguito di un final report recentemente trasmesso dall”OLAF in merito a presunte frodi sulle importazioni di tubi in acciaio senza saldatura soggetti al dazio antidumping (previsto dal Regolamento UE…
Leggi di più +L”Agenzia delle entrate, con la risposta all”istanza di interpello n. 325 del 30 luglio 2019, torna sul tema della non imponibilità Iva degli acquisti di provviste e dotazioni di bordo,…
Leggi di più +Il 3 ottobre, a Milano, presso Palazzo Castiglioni, AICE (Associazione Italiana Commercio Estero) organizza il Forum Go International. L”evento, suddiviso per workshop tematici, nasce con l”obiettivo di mettere in contatto…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 27/09/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “La Gazzetta marittima” del 25/09/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “La Gazzetta marittima” del 25/09/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “BJ Liguria” del 14/09/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “Top Legal” del 12/09/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “La Gazzetta marittima” del 7/09/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “Ship 2 Shore” del 6/09/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 5/09/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “affaritaliani.it” del 5/09/2019 di Daniele Rosa
Leggi di più +Pubblicato su “Il Secolo XIX” del 4/09/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 2/09/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 2/09/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2019 di Massimo Monosi
Leggi di più +In caso di annullamento di un dazio antidumping da parte della Corte di Giustizia il termine per proporre la domanda di rimborso è di dieci anni dalla data del pagamento…
Leggi di più +La Corte di Cassazione fa chiarezza sulla disciplina del transfer pricing escludendone la rilevanza nelle operazioni nazionali. In particolare, i giudici di legittimità hanno chiarito che, in tema di operazioni…
Leggi di più +La Corte di giustizia, con la sentenza Eurobolt del 3 luglio scorso (causa C-644/17), ha dichiarato illegittimo un regolamento europeo – nella specie, un atto istitutivo di un dazio antidumping…
Leggi di più +L’Università di Genova ha riconosciuto Armella & Associati come studio abilitato ai fini del tirocinio professionale. Anche in questo modo, lo Studio sostiene concretamente la formazione e l’approfondimento del diritto…
Leggi di più +La Corte di Cassazione con una recente pronuncia (ordinanza n. 16275 del 21 giugno 2019) ha affermato l”utilizzabilità, in giudizio, di documenti non esibiti dal contribuente in fase pre-contenziosa e…
Leggi di più +Pubblicato su “Top Legal” del 25/07/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 23/07/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Air Cargo Italy” del 9/07/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “La Gazzetta marittima” del 6/07/2019 di Daniele Rosa
Leggi di più +Pubblicato su “Top Legal” del 4/07/2019 di Redazione
Leggi di più +Pubblicato su “affaritaliani.it” del 2/07/2019 di Daniele Rosa
Leggi di più +Il 28 giugno 2019, alle ore 14:00, presso l”Unione Industriali di Savona, si terrà un convegno con relatrice l”avv. Sara Armella, in materia di depositi fiscali ai fini Iva. L”incontro…
Leggi di più +La legge europea 2018 rafforza i poteri dell”Agenzia delle dogane ampliando il termine di accertamento doganale, in caso di contestazione di un reato, a sette anni (art. 12, l. 3…
Leggi di più +La Corte di Cassazione ha chiarito che, ai fini dell”applicabilità del regime di non imponibilità Iva al noleggio di imbarcazioni ai soci, non è determinante il criterio della “prevalenza” dell”utilizzo…
Leggi di più +Il 2 luglio 2019, alle ore 15:30, a Roma, presso la Terrazza Associazione Civita, si terrà un convegno organizzato da Confapi Roma, Associazione delle piccole e medie imprese, che avrà…
Leggi di più +On 28 June 2019, at 2.00 pm, at the “Unione Industriali of Savona”, the lawyer Sara Armella will hold a conference as a speaker on tax deposits for VAT purposes.…
Leggi di più +The 2018 European law strengthens the powers of the Customs Agency by extending the customs verification terms to seven years, in the event of a criminal offense (Article 12, Law…
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2019 di Sara Armella, Massimo Monosi
Leggi di più +Le Commissione tributaria regionale di Genova, con la sentenza 27 maggio 2019, n. 710 ha riconosciuto che i presupposti fondanti un accertamento tributario non possono essere oggetto di rettifica o…
Leggi di più +The Supreme Court has clarified that, for the purposes of the applicability of the VAT tax exemption regime to the chartering of vessels to members, the criterion of the “prevalence”…
Leggi di più +On July 2, 2019, at 3.30 pm, in Rome, at the Terrazza Associazione Civita, there will be a conference organized by Confapi Roma, the Association of small and medium-sized companies,…
Leggi di più +The Italian Supreme Court, by decision March 21th, 2019, no. 7973, admitted the claim lodged by Armella & Associati Law Firm against Italian custom Authority, reversing the outcome of the…
Leggi di più +The Italian Supreme Court, by sentence April 12th, 2019, no. 10287, has admitted the claim lodged by Armella & Associati Law Firm, as lawyer of the Municipality of Genoa, ruling…
Leggi di più +The international Association Greenlane, the Alliance of European Customs and Trade law firms, founded, amongst others, by Armella & Associati Law firm which is also the only Italian partner, in…
Leggi di più +The Italian Supreme Court, with a recent ruling (order of April 10th, 2019, no. 10013), accepted the defense of Armella & Associati Law Firm, acknowledging that the benefits and exemptions…
Leggi di più +The Regional tax court of Milano upheld the arguments of Armella e Associati Law Firm, ruling that the indirect representative is not subject to Vat where the declaration for Vat…
Leggi di più +Pubblicato su “Italia Oggi” del 20/05/2019 di Sara Armella e Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2019 di Sara Armella, Francesco Sergi
Leggi di più +Pubblicato su “Il secolo XIX” del 18/03/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Lettera 43” del 16/03/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “La Gazzetta Marittima” del 16/03/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “EconomyMag” del 7/03/2019 di Redazione Web
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2019 di Sara Armella
Leggi di più +L”11 febbraio a Milano si terrà un seminario con relatori l”avv. Sara Armella e il Prof. Antonio Di Meo, inerente le novità relative agli Incoterms® 2020. Il seminario ha l”obiettivo…
Leggi di più +La Suprema Corte (sentenza 17 gennaio 2019, n. 1115) ha accolto le ragioni di una nota casa di spedizioni internazionali, ritenendo necessario il contraddittorio preventivo tra Dogana e operatore quando…
Leggi di più +L”emanazione del decreto-legge 23 ottobre 2018 n. 119, convertito con legge 17 dicembre 2018, n. 136, relativo alle definizioni agevolate, ha comportato l”esigenza di provvedere a predisporre opportune istruzioni a…
Leggi di più +A quasi un anno dalla prima sentenza, un argomento che non finisce mai di stupire è quello della tassazione doganale delle royalties dovute al fornitore estero indipendente dal titolare del…
Leggi di più +Pubblicato su “La Gazzetta Marittima” del 26/01/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Telenord.it” del 23/01/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “La Gazzetta Marittima” del 23/01/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “affariitaliani.it” del 21/01/2019 di Daniele Rosa
Leggi di più +Il 23 gennaio a Milano si terrà un seminario con relatori Sara Armella e Enrico Perticone, in materia di export e origine doganale. Il corso intende fornire un”informazione altamente specialistica…
Leggi di più +Pubblicato su “Economy” del 2/01/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2018 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2018 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2018 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2018 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2018 di Sara Armella, Lucia Mannarino
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2018 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2017 di Sara Armella, Valeria Baldi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2017 di Sara Armella, Valeria Baldi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2017 di Sara Armella, Valeria Baldi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2017 di Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2016 di Sara Armella, Lorenzo Ugolini
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2016 di Sara Armella, Valeria Baldi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2016 di Sara Armella, Lucia Mannarino
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2016 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2016 di Sara Armella, Lucia Mannarino
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2015 di Sara Armella, Lorenzo Ugolini
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2015 di Sara Armella, Lorenzo Ugolini
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2015 di Sara Armella, Debora Mirarchi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2015 di Sara Armella, Lucia Mannarino
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2014 di Sara Armella, Lorenzo Ugolini
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2014 di Sara Armella, Lorenzo Ugolini
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2015 di Sara Armella, Lorenzo Ugolini
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2014 di Sara Armella, Flavia Di Luciano
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2014 di Sara Armella, Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 1 / 2014 di Sara Armella, Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 6 / 2013 di Sara Armella, Massimo Monosi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2013 di Sara Armella, Cristina Zunino, Giulia Persico
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 4 / 2013 di Sara Armella e Flavia Di Luciano
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 3 / 2013 di Sara Armella e Flavia di Luciano
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 2 / 2013 di Sara Armella e Valeria Baldi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Doganalista” n. 5 / 2009
Leggi di più +