Categoria: Fisco e tributi

Segui le novità normative e gli eventi dello Studio: approfondimenti, aggiornamenti e riflessioni per restare al passo nel mondo legale e fiscale.

Contromisure UE: la Commissione stila l’elenco dei prodotti USA che saranno colpiti

Contromisure UE: la Commissione stila l’elenco dei prodotti USA che saranno colpiti di Sara Armella e Serena Adamo Pubblicato l’elenco di prodotti USA su cui si applicheranno le contromisure UELa…

Leggi di più +

Dazi reciproci USA: Trump sospende le tariffe del 20%

Dazi reciproci USA: Trump sospende le tariffe del 20% di Sara Armella Nuovi dazi reciproci sui prodotti UEDopo una prima decisione di introdurre tariffe aggiuntive del 20% su quasi tutti…

Leggi di più +

Usa e Cina, dietrofront sui super-dazi: stop per 90 giorni

Usa e Cina, dietrofront sui super-dazi: stop per 90 giorni di Sara Armella e Tatiana Salvi Stati Uniti e Cina fanno dietrofront sui dazi, raggiungendo un’importante tregua commerciale, che prevede…

Leggi di più +

Dogane, sanzioni da rivedere

Dogane, sanzioni da rivedere. Una confisca light e ampliamento soglie non punibilità di Sara Armella e Tatiana Salvi Sanzioni più lievi per gli operatori AEO, confisca non più obbligatoria e…

Leggi di più +

Dazi, ci sono extra costi per Uk

Dazi, ci sono extra costi per Uk di Sara Armella Esclusione dei dazi del 25% su acciaio e alluminio e parziale riduzione delle tariffe sulle auto, solo entro un determinato…

Leggi di più +

Come fronteggiare i dazi Usa

Come fronteggiare i dazi Usa di Sara Armella e Stella Ferrante Per tutte le aziende italiane che esportano verso gli Stati Uniti, è fondamentale adottare strategie volte a ridurre i…

Leggi di più +

Rimborso errato? L’obbligazione doganale si ripristina comunque

Rimborso errato? L’obbligazione doganale si ripristina comunque di Sara Armella L’errore della Dogana legittima il ripristino dell’obbligazioneLa Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 30 aprile 2025 nella causa…

Leggi di più +

Misure da adottare per ridurre l’impatto dei dazi sul settore automobilistico

Misure da adottare per ridurre l’impatto dei dazi sul settore automobilistico di Sara Armella e Tatiana Salvi Il settore automobilistico è stato fortemente colpito dalla nuova politica daziaria statunitense. A…

Leggi di più +

Componenti per auto, gli importatori Usa possono compensare i dazi

Componenti per auto, gli importatori Usa possono compensare i dazi di Sara Armella e Tatiana Salvi Dal 3 maggio entrano in vigore i nuovi dazi USA sulla componentistica auto, con…

Leggi di più +

Dazi Trump In salvo i beni spediti prima

di Sara Armella e Giovanni Belotti C’è un’importante esenzione all’applicazione dei nuovi dazi reciproci USA: ai prodotti spediti prima del 5 aprile non si applicano le tariffe aggiuntive del 10%.…

Leggi di più +

Credito d’imposta per armatori: esclusi gli stipendi dopo l’imbarco

Credito d’imposta per armatori: esclusi gli stipendi dopo l’imbarco No al credito d’imposta per pagamenti dell’armatore effettuati dopo l’imbarco. Con la risposta a interpello n. 253 del 2024, l’Agenzia delle…

Leggi di più +

Dazi sospesi, beni ancora colpiti

Dazi sospesi, beni ancora colpiti Su import Usa tariffe aggiuntive del 10% e aliquote del 25% L’Unione europea ha sospeso per 90 giorni l’applicazione dei dazi addizionali ritorsivi che avrebbero…

Leggi di più +

Dazi ritorsivi: sospesi dall’UE per 90 giorni dopo l’annuncio di Trump

Dazi ritorsivi: sospesi dall’UE per 90 giorni dopo l’annuncio di Trump di Sara Armella e Giovanni Belotti L’Unione europea ha sospeso per 90 giorni l’entrata in vigore delle misure ritorsive…

Leggi di più +

Nuove soglie per il contrabbando

Ampliate le possibilità di evitare una sanzione penale di Sara Armella e Tatiana Salvi A distanza di sei mesi dall’entrata in vigore della riforma, sono in arrivo alcuni importanti correttivi…

Leggi di più +

Nuovi dazi su auto e tariffe reciproche

Nuovi dazi su auto e tariffe reciproche Prosegue la guerra commerciale di Trump. Le imprese UE devono rivedere le loro strategie di export di Sara Armella e Giovanni Belotti Dal…

Leggi di più +

Novità e implicazioni della Riforma accise

Novità e implicazioni della Riforma accise di Sara Armella Il 4 aprile 2025 è stato pubblicato il Dlgs. 43/2025, che riforma il sistema nazionale accise, introducendo novità per migliorare l’efficienza…

Leggi di più +

Nuovi dazi: prosegue la guerra commerciale di Trump

Nuovi dazi: prosegue la guerra commerciale di Trump di Sara Armella e Tatiana Salvi Le nuove tariffe USAEntrano in vigore da oggi nuovi dazi del 25% sulle auto importate negli…

Leggi di più +

I dazi di Trump sui prodotti Ue? Con tariffe inclusive dell’Iva. Così la reciprocità cade

di Sara Armella e Tatiana Salvi Dal 2 aprile Trump introdurrà nuovi dazi “reciproci” sui prodotti esportati dall’Unione europea. Se non è ancora chiaro quali beni – oltre alle auto…

Leggi di più +

CBAM: nuova certificazione per le imprese importatrici

CBAM: nuova certificazione per le imprese importatrici Interessati i settori di ferro, acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti, energia elettrica e idrogeno di Sara Armella e Stefano Comisi Al via le nuove…

Leggi di più +

Un marcatore insufficiente non può escludere l’esenzione dell’accisa

Un marcatore insufficiente non può escludere l’esenzione dell’accisa Con la sentenza del 13 marzo 2025, C–137/23, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha preso posizione contro le norme dei paesi…

Leggi di più +

L’Ue prende tempo sui dazi Usa. Contromisure da metà aprile per dare tempo ai negoziati

di Sara Armella e Giovanni Belotti Slittano a metà aprile gli annunciati dazi europei in risposta ai dazi Usa del 25% su alluminio e acciaio, introdotti lo scorso 12 marzo.…

Leggi di più +

Nuove soglie per il contrabbando

di Sara Armella e Massimo Monosi A distanza di sei mesi dall’entrata in vigore della riforma, sono in arrivo alcuni importanti correttivi sulla soglia di rilevanza penale delle violazioni doganali.…

Leggi di più +

Obbligatoria dal 28/3 la certificazione Cbam per chi importa

di Sara Armella e Stefano Comisi Obbligatoria dal 28 marzo la nuova certificazione per le imprese importatrici delle c.d. “merci CBAM” (ferro, acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti, energia elettrica e idrogeno).…

Leggi di più +

Vino dealcolabile già in cantina

di Sara Armella e Osvaldo Trucco Non solo distillerie: dal 1° gennaio 2026 anche cantine e depositi fiscali potranno produrre alcole etilico mediante la dealcolazione del vino. L’articolo 33-ter del…

Leggi di più +

Riforma accise: per i soggetti accreditati le nuove regole dal 2026

di Sara Armella e Osvaldo Trucco Slitta al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore della riforma accise, consentendo un periodo di adeguamento per operatori e Amministrazioni. È quanto emerge dallo…

Leggi di più +

Contrabbando, soglia più alta. Fissata a 100 mila euro. Ampliate cause di non punibilità

Contrabbando, soglia più alta. Fissata a 100 mila euro. Ampliate cause di non punibilità di Sara Armella e Tatiana Salvi Innalzamento della soglia penale del contrabbando a 100.000 euro per…

Leggi di più +

Scattano i dazi di Trump del 25% su lamiere, lattine, chiodi, viti

di Sara Armella Le misure si applicano ai prodotti immessi al consumo o ritirati dai magazzini per l’inserimento nel circuito commerciale, a partire dalle ore 12.01 am del 12 marzo.…

Leggi di più +

Dogane, niente favor rei sulle sanzioni

di Sara Armella e Tatiana Salvi No al principio del “favor rei” per le sanzioni doganali: con la circolare 7/03/2025, n. 3/D, l’Agenzia delle dogane afferma che, nonostante la riforma…

Leggi di più +

Slitta al 2027 il balzello Cbam. L’Ue rinvia la tassazione alla frontiera dei beni inquinanti

Slitta al 2027 il balzello Cbam. L’Ue rinvia la tassazione alla frontiera dei beni inquinanti di Sara Armella e Stefano Comisi Rinvio al 2027 del Cbam, il meccanismo europeo di…

Leggi di più +

Esenzione Iva in caso di interventi di major refitting

Esenzione Iva in caso di interventi di major refitting di Stefano Comisi La verifica delle condizioni di navigazione in alto mare, necessarie per ottenere l’esenzione dal pagamento dell’Iva, può essere…

Leggi di più +

Il mercato Ue ora gioca in difesa. Istituiti 8 nuovi dazi antidumping tra definitivi e provvisori

Il mercato Ue ora gioca in difesa. Istituiti 8 nuovi dazi antidumping tra definitivi e provvisori Il pacchetto di misure adottato dall’Unione europea per livellare i prezzi dei beni importati…

Leggi di più +

Pagamenti a commissionari fuori dazi e Iva

di Sara Armella e Tatiana Salvi I pagamenti effettuati a favore di un commissionario all’acquisto, in relazione a prodotti importati da un Paese extra europeo, non devono essere inclusi nel…

Leggi di più +

Niente Iva e dazi sui dispositivi medici importati durante il Covid

di Stefano Comisi Sono esenti da dazi e Iva i dispositivi di protezione individuale (DPI) importati durante la pandemia da Covid-19. La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado di…

Leggi di più +

Indagine Olaf inutilizzabile come “prova”

di Sara Armella e Massimo Monosi È illegittima la rettifica dell’origine doganale, se l’accertamento dell’Agenzia si fonda su un’indagine europea, apparentemente corposa e ricca di dettagli, ma senza elementi di…

Leggi di più +

Entro il 31 gennaio comunicazione per l’import Ue della CBAM

Tassa emissioni, imprese in ritardo su rendicontazione di Sara Armella e Stefano Comisi Tempi stretti in vista del prossimo 31 gennaio, data ultima per la presentazione della dichiarazione trimestrale CBAM,…

Leggi di più +

Valore doganale: stop alle rettifiche se non c’è contraddittorio

Valore doganale: stop alle rettifiche se non c’è contraddittorio Obbligatorio sentire l’operatore prima di rideterminare il prezzo dei beni importati di Sara Armella e Tatiana Salvi Scudo contro le contestazioni…

Leggi di più +

Contanti alla dogana, doppi controlli

Guardia di finanza e funzionari doganali in campo per il contrasto della valuta irregolare. Una circolare fornisce le indicazioni sulle verifiche di Sara Armella In campo sia l’Agenzia delle dogane…

Leggi di più +

Temporanea esportazione semplificata

di Sara Armella e Tatiana Salvi La temporanea esportazione prevista dalla riforma doganale non limita l’istituto della reintroduzione in franchigia disciplinato dal codice dell’Unione europea, ma si aggiunge a esso,…

Leggi di più +

Dotazioni di bordo: VIES necessario per pagare l’Iva

Dotazioni di bordo: VIES necessario per pagare l’Iva di Stefano Comisi Per beneficiare del regime di non imponibilità IVA, il cedente di dotazioni e provviste di bordo deve richiedere all’acquirente…

Leggi di più +

Confisca doganale ridefinita

Confisca doganale ridefinita. Circolare 28/24 determina il campo di intervento dopo l’entrata in vigore della riforma. Distinzione tra contrabbando e illecito amministrativo di Sara Armella e Tatiana Salvi Ridefiniti i…

Leggi di più +

Sanzioni contro la Russia, colpite anche società cinesi

Sanzioni contro la Russia, colpite anche società cinesi di Sara Armella Approvato il quindicesimo pacchetto di sanzioni UE nei confronti della Russia, che prevede l’ampiamento della lista di soggetti ed…

Leggi di più +

Operatori doganali, correzioni ampie

Operatori doganali, correzioni ampie di Sara Armella e Tatiana Salvi Ampie possibilità di regolarizzazione, soprattutto per gli operatori certificati AEO, e revisione su istanza di parte senza nessuna conseguenza penale.…

Leggi di più +

Alla dogana stretta sul contante

Alla dogana stretta sul contante di Sara Armella e Tatiana Salvi Pene più severe per chi non dichiara il denaro contante in entrata o in uscita dall’Unione europea, con la…

Leggi di più +

Delocalizzazione, elusione fiscale anche per il settore doganale

Corte di giustizia Ue sul caso Harley Davidson. Delocalizzazione, elusione fiscale anche per il settore doganale di Sara Armella Il trasferimento dell’attività produttiva dagli Stati Uniti verso un Paese terzo…

Leggi di più +

Interventi realizzati anche all’uso dell’IA – Entrate, otto mld di frodi stoppate

Interventi realizzati anche all’uso dell’IA – Entrate, otto mld di frodi stoppate di Sara Armella e Osvaldo Trucco Otto miliardi di euro recuperati dall’Agenzia delle entrate, nel 2023, grazie anche…

Leggi di più +

Per il contrabbando, ravvedimento operoso fino a 50mila euro

Per il contrabbando, ravvedimento operoso fino a 50mila euro di Sara Armella Possibilità di estinguere il reato di contrabbando mediante il ravvedimento operoso, con definizione spontanea degli errori fino all’importo…

Leggi di più +

Sugar tax: a quando l’entrata in vigore? Plastic tax rinviata al 2026

Slitta nuovamente l”entrata in vigore della sugar tax, rinviata al 1° luglio 2025. Mentre, per quanto riguarda la plastic tax, il Governo propone di rinviare l”entrata in vigore a luglio…

Leggi di più +

Legge di bilancio 2024: prorogata a luglio la Plastic Tax

La legge di bilancio 2024 ha differito al 1° luglio 2024l”entrata in vigore della Plastic tax. Dopo ben cinque proroghe disposte dai vari governi succedutisi negli anni, nel luglio 2024…

Leggi di più +

Rientro dei cervelli: le novità della disciplina

Aggiornate le regole per il c.d. rientro dei cervelli in Italia. Il d. lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, articolo 5, comma quinto, ha ridotto l”agevolazione Irpef per i rimpatriati…

Leggi di più +

Dichiarazione alto mare per gli utilizzatori non residenti

Dichiarazione alto mare per gli utilizzatori non residenti di Stefano Comisi L’obbligo di presentare telematicamente la “dichiarazione alto mare” si applica anche ai soggetti non residenti che non dispongono né…

Leggi di più +

Due riconoscimenti da Forbes E MF per lo Studio Armella & Associati

Due importanti riconoscimenti per lo studio legale Armella & Associati, con sede a Milano e a Genova, specializzato in diritto tributario e doganale ed esperto in questioni di commercio internazionale.…

Leggi di più +

Il regime fiscale dei lavoratori impatriati in Italia

La legge di bilancio 2023 conferma le agevolazioni fiscali per il rientro in Italia di lavoratori impatriati, docenti e professori. La misura è orientata a incentivare il rientro di cittadini…

Leggi di più +

Il CBAM è stato approvato dall’Unione Europea

Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il…

Leggi di più +

Al via il XVI World Customs Law Meeting: tutti gli aggiornamenti in materia di valore doganale

Il valore doganale rappresenta un tema di grande rilievo per le imprese, essendo uno degli elementi fondamentali della fiscalità doganale, con regole specifiche e distinte da quelle applicabili nel settore…

Leggi di più +

Legge di bilancio 2023: definizione agevolata dei contenziosi tributari

La definizione agevolata delle liti tributarie, inizialmente prevista soltanto per le liti pendenti con l”Agenzia delle entrate, è stata estesa alle controversie contro l”Agenzia delle dogane. È questa una delle…

Leggi di più +

Legge di bilancio 2023: rottamazione delle cartelle

È possibile definire in via agevolata i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. A introdurre tale agevolazione è la…

Leggi di più +

Esonero Iva in alto mare solo per imbarcazioni commerciali

L”esenzione Iva per navigazione in alto mare non si applica alle imbarcazioni adibite alla ricerca scientifica. Così ha stabilito l”Agenzia delle Entrate, rispondendo a un quesito che le era stato…

Leggi di più +

Risarcimento del danno a seguito di un accertamento fiscale

L”operatore che subisce un danno a causa di un errore dell”Amministrazione finanziaria può ottenere il risarcimento. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con l”ordinanza 28 febbraio 2023, n. 5984.…

Leggi di più +

Indagini Olaf e rettifica dell’origine delle merci

L”Agenzia delle dogane non può contestare l”origine dei prodotti importati sulla base di un”indagine a tavolino dell”Olaf, priva di riscontri sulle specifiche operazioni contestate, se la merce è scortata da…

Leggi di più +

Dazi sulle royalties non dovuti per il solo controllo di qualità

Non sono daziabili le royalties versate al titolare del marchio apposto alle merci importate, ove questo si limiti a effettuare un controllo di qualità sui beni del fornitore estero. Ad…

Leggi di più +

Settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”: le proposte presentate

Al Salone Nautico di Genova è stata presentata la settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”, un testo molto apprezzato dagli operatori del settore, nato dalla collaborazione tra Agenzia…

Leggi di più +

Leasing di imbarcazioni: chiarimenti sulle dichiarazioni a consuntivo

In caso di leasing di un”imbarcazione idonea alla navigazione in alto mare è obbligatorio presentare una dichiarazione a consuntivo entro il 31 gennaio dell”anno successivo a quello di effettivo utilizzo,…

Leggi di più +

Al via il riesame UE per i dazi antidumping delle importazioni dalla Bielorussia

Con la comunicazione 2022/C 231/11, pubblicata il 15 giugno 2022 sulla Gazzetta Ufficiale dell”Unione, la Commissione europea, facendo seguito alle preoccupazioni espresse da numerosi operatori economici, ha dato il via…

Leggi di più +

Agenzia delle entrate: agevolabile il rientro del dipendente dall’estero

Anche il semplice rientro in Italia del lavoratore dipendente dopo il periodo di distacco all”estero rientra nel campo di applicazione dell”agevolazione prevista dal “regime speciale per lavoratori impatriati“, di cui…

Leggi di più +

Estesi i dazi antidumping sugli accessori per tubi di ferro e acciaio

I dazi antidumping sulle importazioni di accessori di tubi di ferro o acciaio di origine cinese interessano anche le importazioni da Taiwan, Indonesia, Sri Lanka e Filippine, indipendentemente dall”origine dichiarata…

Leggi di più +

Stabiliti dazi antidumping definitivi sui fasteners in ferro o acciaio cinesi

 Il 18 febbraio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/191, tramite il quale la Commissione europea istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di elementi…

Leggi di più +

Illegittimo l’accertamento se non sono decorsi sessanta giorni dal pvc

Il mancato rispetto dello Statuto dei diritti del contribuente e, in particolare, del diritto al contradditorio preventivo rispetto all”emissione dell”accertamento, comporta l”illegittimità di quest”ultimo. È questo l”importante principio affermato dalla…

Leggi di più +

La nuova rilevanza dei reati doganali

I modelli organizzativi aziendali 231 devono aggiornarsi, prendendo in considerazione anche le condotte che possono comportare la sottrazione dei beni importati alla fiscalità doganale. È questo l”effetto del d.lgs. 75…

Leggi di più +

Crediti R&S: prescrizione per l’accertamento

L”inesistenza del credito di imposta da ricerca e sviluppo deve essere accertata nel termine di prescrizione di otto anni, al contrario, nel caso in cui il credito sia esclusivamente non…

Leggi di più +

L’Accordo Brexit: azzeramento dei dazi e nuove regole di origine

Dal 1° gennaio 2021 è in vigore l”Accordo di libero scambio tra Unione europea e Regno Unito (Trade and Cooperation Agreement) che definisce il nuovo quadro internazionale post Brexit. L”intesa,…

Leggi di più +

Nuovi dazi antidumping sulle importazioni di elettrodi di grafite di origine cinese

A partire dallo scorso 16 ottobre 2021, le importazioni nell”Unione europea di elettrodi di grafite di origine cinese, utilizzati nella produzione di forni elettrici, (codici TARIC 8545110010, 8545110015, 8545909010 e…

Leggi di più +

Redditi da lavoro dipendente e smart working da Covid 19

Il lavoro effettuato in smart working in Italia da soggetti residenti all”estero produce reddito da lavoro autonomo tassato ai sensi della normativa italiana. È questo il contenuto della risposta ad…

Leggi di più +

Tubi di acciaio indiani e dazi antidumping

La lavorazione a freddo è idonea a conferire l”origine indiana ai tubi senza saldatura di acciaio inossidabile. Questo il principio espresso dalla Corte Fiscale di Düsseldorf con una sentenza del…

Leggi di più +

Plastic Tax: un nuovo tributo doganale?

Salvo ulteriori proroghe, il 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova imposta sul consumo che colpirà non solo i produttori, ma anche molti altri soggetti coinvolti nella filiera commerciale…

Leggi di più +

No alla retroattività dei dazi antidumping

Nella crescente fase di competitività internazionale, per gli importatori aumentano le probabilità di essere interessati dai dazi antidumping. Com”è noto, le misure antidumping assolvono una funzione non propriamente fiscale, bensì…

Leggi di più +

Rimborso addizionale provinciale delle accise: la parola alla Consulta

La Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell”obbligo di ottenere una sentenza civile, passata in giudicato, per conseguire il rimborso dell”addizionale provinciale delle accise sull”energia elettrica.…

Leggi di più +

Elusione: non serve l’interpello per disapplicare la norma antielusiva

Per ottenere la disapplicazione di una norma antielusiva, il contribuente non è obbligato ad avanzare istanza di interpello disapplicativo, potendo far valere la propria pretesa direttamente in sede giudiziale. Questo…

Leggi di più +

Dazi antidumping: per l’accertamento dell’origine non basta l’indagine a tavolino

Per accertare l”origine doganale dei prodotti non è sufficiente un”indagine “a tavolino”, priva di riscontri concreti sui beni, sulle imprese, sui luoghi di produzione e sui flussi delle merci oggetto…

Leggi di più +

Corte di Cassazione: da rimborsare i costi della garanzia

Se il contribuente ha dovuto rilasciare una garanzia a favore dell”Amministrazione finanziaria, al fine di ottenere la sospensione della riscossione, i costi di tale garanzia devono essere rimborsati, ove sia…

Leggi di più +

Nuovi dazi antidumping sull’alluminio cinese

Con il Regolamento di esecuzione 2021/582, del 9 aprile 2021, la Commissione europea ha istituito delle misure antidumping provvisorie sull”importazione dei laminati piatti di alluminio provenienti dalla Cina. La procedura…

Leggi di più +

È illegittimo l’utilizzo di banche dati per determinare il valore doganale

L”Agenzia delle dogane non può rideterminare il valore doganale della merce utilizzando una banca dati a uso interno, senza seguire il rigoroso ordine dei criteri previsti dal Codice doganale dell”Unione…

Leggi di più +

Agenzia delle dogane: soppressione dell’imposta regionale sulla benzina (IRBA)

La legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 628 e 629, l. 30 dicembre 2020, n. 178), ha disposto l”abrogazione, a decorrere dal 1° gennaio 2021, dell”imposta regionale sulla benzina…

Leggi di più +

Responsabilità limitata del rappresentante indiretto

Il rappresentante doganale indiretto risponde della maggiore imposta accertata soltanto nei limiti di eventuali violazioni del dovere di diligenza professionale, che spetta alla Dogana dimostrare. È questo il principio espresso…

Leggi di più +

Fisco e Covid-19: stop in extremis per 50 milioni di cartelle esattoriali

Nella seduta del 14 gennaio scorso, il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legge n. 3/2021, che stabilisce una mini-sospensione dell”attività di accertamento e riscossione fino al 31 gennaio.…

Leggi di più +

Riorganizzazione aziendale: non c’è elusione in presenza di valide ragioni economiche

La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che una riorganizzazione societaria non configura elusione quando è sorretta da valide ragioni extrafiscali, che possono consistere anche in un miglioramento strutturale e…

Leggi di più +

La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore

di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise…

Leggi di più +

Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci

Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del…

Leggi di più +

Iva e navigazione extra Ue: il 1° novembre entra in vigore il nuovo regime

L”art. 48, comma 7, del c.d. “Decreto Semplificazioni” (DL 16 luglio 2020, n. 76) ha posticipato al 1° novembre 2020 l”entrata in vigore delle nuove regole in materia di Iva…

Leggi di più +

Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione

Il giudice tributario deve verificare l”esistenza della delega per la sottoscrizione dell”avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la…

Leggi di più +

Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione

Il giudice tributario deve verificare l”esistenza della delega per la sottoscrizione dell”avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la…

Leggi di più +

Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci

Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del…

Leggi di più +

Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla violazione a pena di illegittimità

Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla gravità della violazione e non eccedere la misura strettamente necessaria ad assicurare il corretto adempimento del dazio. Così si è espressa la Commissione…

Leggi di più +

Agevolazione IMU anche se il coniuge risiede in un altro Comune

Il contribuente che risiede in un Comune diverso da quello del coniuge, può ottenere l”agevolazione IMU per l”abitazione principale, anche se il coniuge fruisce dello stesso beneficio fiscale in un…

Leggi di più +

Accertamento del soggetto non residente: è necessaria la Stabile organizzazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5933 del 3 marzo 2020, ha chiarito che il reddito di impresa del soggetto non residente è imponibile soltanto se la sua presenza…

Leggi di più +

Come provare che la navigazione non ha toccato le coste Ue

Con il provvedimento 15 giugno 2020, n. 234483, l”Agenzia delle entrate ha fornito i criteri per l”individuazione del luogo di navigazione dell”imbarcazione da diporto e, di conseguenza, il regime di…

Leggi di più +

Contraddittorio preventivo obbligatorio dal 1° luglio 2020

Dal 1° luglio 2020 l”Agenzia delle Entrate deve invitare al contraddittorio il contribuente prima di notificare avvisi di accertamento riguardanti l”Iva e imposte dirette, al fine di favorire l”adempimento spontaneo.…

Leggi di più +

Accise: il nuovo sistema informatizzato Ue

Il 27 febbraio 2020 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell”Unione europea la direttiva del Consiglio Ue 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che dispone un generale riordino del sistema armonizzato…

Leggi di più +

Le Dogane e gli accertamenti in ambito RAEE

Un tema di sempre maggiore interesse per le imprese riguarda i processi verbali di constatazione relativi alle violazioni amministrative commesse all”importazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (c.d. “AEE”), sprovviste delle…

Leggi di più +

Corte di Cassazione e inefficacia della pretesa doganale

di Sara Armella, Lucia Mannarino L”annullamento dell”accertamento da parte della Commissione tributaria provinciale blocca l”attività di esecuzione erariale dell”Agenzia delle dogane. Con la sentenza n. 7346/2020 del 17 marzo scorso,…

Leggi di più +

Covid-19 e forza maggiore: panoramica internazionale

L”emergenza sanitaria e i conseguenti provvedimenti restrittivi delle attività produttive hanno determinato ritardi nell”adempimento degli obblighi contrattuali assunti nella fase ante-Covid e, in taluni casi, anche l”impossibilità di adempiere. Al…

Leggi di più +

La circolare del Fisco non è fonte di diritto

I provvedimenti di prassi emessi dalle Agenzie fiscali non costituiscono fonti di diritto e, pertanto, non vincolano né i giudici né i contribuenti, i quali non sono tenuti ad adempiere…

Leggi di più +

Decreto “Cura Italia”, i provvedimenti per il Fisco

di Federica Solimena L”emergenza sanitaria ha comportato crescenti difficoltà per il sistema economico nazionale, con enormi ricadute anche per imprese e contribuenti. Il Governo ha cercato di fare fronte alla…

Leggi di più +

Agevolazioni fiscali per chi importa merci destinate all’emergenza Covid-19

di Federica Solimena Con il comunicato del 19 marzo scorso, l”Agenzia delle dogane ha diffuso indicazioni riguardo le procedure di importazione di merci necessarie a fronteggiare l”emergenza sanitaria legato al…

Leggi di più +

Illegittimo l’accertamento dei tributi locali senza delega della Giunta

Con la sentenza 10 marzo 2020, n. 6697 (link), la Corte di Cassazione ha annullato l”accertamento, in materia di tributi locali, sottoscritto dal funzionario privo di delega della giunta comunale…

Leggi di più +

Illegittimo l’accertamento emesso dall’Ufficio territoriale incompetente

La dogana competente a emettere l”accertamento è la stessa che ha gestito l”operazione di importazione, mentre non è legittima la pretesa avanzata dalla dogana nel cui ambito territoriale la società…

Leggi di più +

Lotta internazionale agli illeciti doganali: un bilancio

L”evasione dei dazi a livello globale è stimata tra il 20% e il 30% delle attuali entrate doganali mondiali, si annida nel sempre più diffuso commercio elettronico (che ormai rappresenta…

Leggi di più +

Novità 2020: accertamenti dei tributi locali direttamente esecutivi

Il disegno di legge di bilancio prevede un”importante novità in materia di tributi locali. In caso di approvazione del Parlamento, da gennaio 2020 gli accertamenti emessi dagli enti locali saranno…

Leggi di più +

Decreto Fiscale 2020, testo e novità

Il decreto legge collegato alla Legge di Bilancio 2020 prevede disposizioni  orientate alla lotta all”evasione fiscale rivolte ai titolari di partita Iva, commercianti, professionisti, lavoratori dipendenti. Una delle novità previste…

Leggi di più +

Rimborso dei dazi antidumping soggetto al termine ordinario di dieci anni

In caso di annullamento di un dazio antidumping da parte della Corte di Giustizia il termine per proporre la domanda di rimborso è di dieci anni dalla data del pagamento…

Leggi di più +

Non modificabilità dei presupposti dell’accertamento durante il contenzioso

Le Commissione tributaria regionale di Genova, con la sentenza 27 maggio 2019, n. 710 ha riconosciuto che i presupposti fondanti un accertamento tributario non possono essere oggetto di rettifica o…

Leggi di più +

The Italian Supreme Court ruled on the Local Property tax concerning the state property concessions

The Italian Supreme Court,  by sentence April 12th, 2019, no. 10287, has admitted the claim lodged by Armella & Associati Law Firm, as lawyer of the Municipality of Genoa, ruling…

Leggi di più +

Eco-tax: the Italian Supreme Court recognizes the facilities for recycling

The Italian Supreme Court, with a recent ruling (order of April 10th, 2019, no. 10013), accepted the defense of Armella & Associati Law Firm, acknowledging that the benefits and exemptions…

Leggi di più +

Ancora incertezza sulla tassabilità delle royalties

A quasi un anno dalla prima sentenza, un argomento che non finisce mai di stupire è quello della tassazione doganale delle royalties dovute al fornitore estero indipendente dal titolare del…

Leggi di più +

Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti +
logo
logo

Consulenza legale e tributaria internazionale

Contattaci

Sedi Operative

Via Torino, 15/6 – 20123 Milano
Piazza De Ferrari, 4/2 – 16121 Genova