Segui le novità normative e gli eventi dello Studio: approfondimenti, aggiornamenti e riflessioni per restare al passo nel mondo legale e fiscale.
Pubblicato l’elenco dei regolamenti di classificazione UE di Sara Armella e Tatiana Salvi La Commissione europea ha pubblicato un elenco consolidato dei regolamenti di classificazione doganale, redatto dalla Direzione Generale…
Leggi di più +Newsletter – Maggio 2025 Indice Dazi USA: come minimizzare l’impatto delle tariffe esistenti?Dopo una prima decisione di introdurre dazi aggiuntivi del 20% su quasi tutti i prodotti UE, l’Amministrazione Trump…
Leggi di più +Un marcatore insufficiente non può escludere l’esenzione dell’accisa Con la sentenza del 13 marzo 2025, C–137/23, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha preso posizione contro le norme dei paesi…
Leggi di più +I modelli organizzativi e la due diligence sono aspetti fondamentali per mitigare rischi, dimostrare l”assenza di dolo e ridurre le contestazioni a violazioni amministrative. La Masterclass “Riforma doganale”, organizzata da…
Leggi di più +Le nuove sanzioni doganali, introdotte dal d.lgs. 141/2024, rendono fondamentale adottare uno scudo contro le eventuali responsabilità aziendali. L”adozione di presidi e procedure ad hoc sono indispensabili non soltanto per…
Leggi di più +La riforma doganale (d.lgs. 141/2024) interviene con alcune importanti modifiche in relazione alla disciplina sulla responsabilità amministrativa da reato degli enti. Tra le principali novità vi è l”estensione del novero…
Leggi di più +La riforma doganale, d.lgs. 141/2024, introduce rilevanti novità in materia di contrabbando, rendendo indispensabile, per le imprese che operano nel commercio internazionale, l”aggiornamento dei propri modelli di business e l”adozione…
Leggi di più +È necessario provare l”utilizzo a carattere commerciale dell”unità da diporto per accedere all”esenzione accise. È il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 25 marzo 2024, n. 8037,…
Leggi di più +Previsto un unico modello di dichiarazione in Dogana per le movimentazioni di somme di denaro superiori a 10 mila euro, ma restano al momento escluse dall”obbligo le carte prepagate. La…
Leggi di più +Slitta l”obbligo di inviare telematicamente i documenti di accompagnamento per il trasporto di gas di petrolio liquefatti, diversi da quelli energetici sfusi (e-DAS nazionali) e per gli oli lubrificanti e…
Leggi di più +In vigore dal 1° maggio le nuove modalità di presentazione delle istanze di classificazione tariffaria della merce per la definizione dell”aliquota Iva. Il 23 aprile 2024 l”Agenzia delle dogane ha,…
Leggi di più +Il 1° maggio 2024 è entrato in vigore il nuovo accordo di libero scambio tra Unione europea e nuova Zelanda, dopo una travagliata fase di negoziati avviata nel 2018 conclusasi…
Leggi di più +Dal 30 aprile sono scattati i nuovi controlli alla frontiera inglese, per i prodotti alimentari e ortofrutticoli a medio rischio provenienti dall”Unione europea; la novità interessa, in particolare, i prodotti…
Leggi di più +A distanza di tre settimane dall”introduzione dei nuovi controlli doganali alla frontiera UK, il bilancio non sembra positivo. Secondo il rapporto pubblicato dal National Audit Office, il Regno Unito ha…
Leggi di più +In caso di contrabbando, il sequestro e la confisca della merce non estinguono l”obbligazione in relazione all”Iva, che sarà comunque dovuta a seguito dell”introduzione irregolare nel territorio doganale dell”Unione europea.…
Leggi di più +È legittima la delocalizzazione di un”attività produttiva in un Paese extra-UE, se l”obiettivo è evitare l”applicazione di un dazio supplementare, purché non vi sia una manipolazione dell”origine doganale. A stabilirlo…
Leggi di più +Ampio spazio agli spedizionieri doganali, a cui l”Agenzia delle dogane attribuisce la funzione di esperti per il rilascio di autorizzazioni e certificazioni. Il ruolo del doganalista, che da sempre opera…
Leggi di più +Cambia ancora la disciplina del transito doganale: eliminati i termini per la conclusione delle operazioni e introdotte nuove semplificazioni per i soggetti AEO (operatori economici autorizzati). A distanza di poco…
Leggi di più +Nascono le informazioni vincolanti per la determinazione del valore in dogana. Oltre a prevedere tale importantissima novità, i regolamenti UE 12 aprile 2024 n. 1071 e 25 gennaio 2024 n.…
Leggi di più +A seguito di una sentenza di primo grado che annulla, in tutto o in parte, l”accertamento, l”Agenzia delle dogane non può avviare la procedura di riscossione dei diritti pretesi. È…
Leggi di più +Illegittimo l”accertamento dell”Agenzia delle dogane sulle e-bike importate dalla Thailandia: è quanto stabilito dalla Corte di Giustizia tributaria di Ravenna, con la sentenza 21 maggio 2024, n. 194, che ha…
Leggi di più +Non è dimostrata l”origine cinese del prodotto, in presenza di un”indagine internazionale che riguarda molti operatori, ma priva di riscontri riferibili alle specifiche importazioni contestate. La sentenza della Corte di…
Leggi di più +Con l”introduzione, a partire dal prossimo 4 luglio, dei nuovi dazi provvisori sulle importazioni di auto elettriche cinesi prende avvio una nuova fase dei rapporti con la Cina, che potrebbe…
Leggi di più +Giovedì 11 luglio, presso l”Ordine degli Avvocati di Genova, si terrà il Convegno sulla riforma doganale, dedicato ai principali aspetti della riforma doganale, già approvata dal Consiglio dei Ministri lo…
Leggi di più +Sugar tax: a quando l”entrata in vigore? Plastic tax rinviata al 2026 Slitta nuovamente l”entrata in vigore della sugar tax, rinviata al 1° luglio 2025. Mentre, per quanto riguarda la…
Leggi di più +Dogane: un nuovo modulo per accertare la classificazione doganale e l”aliquota Iva di un prodotto In vigore dal 1° maggio le nuove modalità di presentazione delle istanze di classificazione tariffaria…
Leggi di più +ACCORDO UE CONTRO IL LAVORO FORZATO Stop alle imprese che sfruttano il lavoro forzato anche in territorio UE. È stato raggiunto, in data 5 marzo 2024, un accordo fra Commissione…
Leggi di più +CGUE: IMMEDIATA ESECUTIVITÀ ALLE SENTENZE DI PRIMO GRADO A seguito di una sentenza di primo grado che annulla, in tutto o in parte, l”accertamento, l”Agenzia delle dogane non può avviare…
Leggi di più +Slitta nuovamente l”entrata in vigore della sugar tax, rinviata al 1° luglio 2025. Mentre, per quanto riguarda la plastic tax, il Governo propone di rinviare l”entrata in vigore a luglio…
Leggi di più +Insieme alla riforma doganale sono state adottate anche le norme di modifica della disciplina sanzionatoria delle accise, che modificano e integrano il TUA (Testo unico accise), con particolare riguardo ai…
Leggi di più +Il Consiglio dei ministri ha approvato la bozza di decreto di riforma della legge doganale, con novità in tema di sanzioni, controlli doganali e procedure di accertamento. Molto importante è…
Leggi di più +Con le nuove “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell”Unione” la disciplina doganale nazionale viene interamente riscritta, con definitiva abrogazione non soltanto del Testo unico della legge doganale del 1973,…
Leggi di più +La Commissione europea, con il regolamento delegato UE 25 gennaio 2024, n. 255, ha anticipato l”intenzione di introdurre la possibilità per tutti gli operatori di chiedere pareri vincolanti in materia…
Leggi di più +La legge di bilancio 2024 ha differito al 1° luglio 2024l”entrata in vigore della Plastic tax. Dopo ben cinque proroghe disposte dai vari governi succedutisi negli anni, nel luglio 2024…
Leggi di più +La Masterclass accise, organizzata da Arcom Formazione, si propone di mettere a disposizione di imprese e professionisti gli strumenti indispensabili per approfondire le novità previste nel settore delle accise, grazie…
Leggi di più +I dichiaranti CBAM che hanno incontrato problemi tecnici nella compilazione e trasmissione della prima relazione periodica avranno a disposizione ulteriori 30 giorni di tempo per presentare la dichiarazione. A partire…
Leggi di più +La norma che valorizza e promuove la tutela del Made in Italy (legge 206/2023, approvata lo scorso dicembre) contiene anche significative novità per il settore della nautica. Sono previste agevolazioni…
Leggi di più +Aggiornate le regole per il c.d. rientro dei cervelli in Italia. Il d. lgs. 27 dicembre 2023, n. 209, articolo 5, comma quinto, ha ridotto l”agevolazione Irpef per i rimpatriati…
Leggi di più +In arrivo una generale riduzione delle sanzioni amministrative in materia tributaria. In data 21 febbraio 2024 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il testo che modifica la disciplina delle…
Leggi di più +Le ITV rilasciate da un”Autorità doganale di uno Stato membro sono utilizzabili come mezzo di prova nel contenzioso avente ad oggetto la classificazione doganale di un prodotto coincidente e sovrapponibile…
Leggi di più +Dal 31 gennaio 2024 sono in arrivo i controlli alla frontiera UK per le merci importate dall”Unione europea. La notizia è stata riportata lo scorso 16 novembre dal “Border Bulletin”…
Leggi di più +I gestori di piattaforme e-commerce devono comunicare le informazioni relative alla propria attività entro il 31 gennaio 2024. Questo è quanto stabilito dal provvedimento del direttore Agenzia delle entrate, 20…
Leggi di più +Ancora senza un chiaro indirizzo le ipotesi di confisca, seguite a contrabbando, nei confronti del contribuente che abbia aderito alla definizione agevolata delle sanzioni. Con l”ordinanza, la Corte di Cassazione…
Leggi di più +La disciplina di sospensione Iva delle cessioni di carburanti custoditi nei depositi fiscali, previste nella cornice di misure antifrode introdotte dalla l. 205/2017, ha carattere oggettivo e si applica di…
Leggi di più +Con il progetto di legge di bilancio 2024 (Ddl. n. 926/2023) è allo studio la proposta per il riallineamento dei valori delle rimanenze di magazzino anche in bilancio. A partire…
Leggi di più +Il 16 novembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di attuazione della delega al Governo per la riforma fiscale 9 agosto 2023, n. 111, con la quale…
Leggi di più +Le sanzioni doganali devono essere proporzionate all”importo dei dazi non versati e alla condotta dell”operatore. È il principio stabilito dalla Corte di Giustizia europea, con la sentenza 23 novembre 2023,…
Leggi di più +Il Made in Italy rappresenta un valore fondamentale per le imprese e un fattore di riconoscibilità straordinario nei mercati esteri. A livello globale, riconoscere che un prodotto sia Made in…
Leggi di più +Sono illegittimi gli accertamenti avviati dall’Agenzia delle dogane sull’origine doganale dei tubi importati dalla Thailandia. A stabilirlo è la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Venezia, con la…
Leggi di più +Stop alla moltiplicazione delle sanzioni doganali: in caso di accertamento, la Dogana non potrà più calcolare la sanzione su ogni singola tipologia di prodotto importato, ma dovrà parametrare la sanzione…
Leggi di più +A partire dal 4 dicembre 2023, i dichiaranti CBAM possono effettuare la richiesta di autorizzazione per l”accesso al portale CBAM e iniziare a familiarizzare con tutte le funzionalità attivate al…
Leggi di più +In apertura del primo Forum del Commercio internazionale in Italia, in programma a Milano l”8 novembre, sarà presentato il white paper “Lo scenario degli scambi internazionali in un”epoca di riforme”.…
Leggi di più +L”8 novembre si svolgerà a Milano il primo Forum del Commercio Internazionale in Italia, a cura di ARcom Formazione. L”obiettivo è dare vita a un evento di primissimo piano che…
Leggi di più +Due importanti riconoscimenti per lo studio legale Armella & Associati, con sede a Milano e a Genova, specializzato in diritto tributario e doganale ed esperto in questioni di commercio internazionale.…
Leggi di più +La legge di bilancio 2023 conferma le agevolazioni fiscali per il rientro in Italia di lavoratori impatriati, docenti e professori. La misura è orientata a incentivare il rientro di cittadini…
Leggi di più +È iniziato il quarto modulo del Corso per il conseguimento della qualifica professionale di responsabile delle questioni doganali aziendali AEO (Operatore Economico Autorizzato), organizzato da Arcom Formazione con Assocad, con…
Leggi di più +Il trattamento di non imponibilità per la triangolazione interna è inapplicabile se il trasporto della merce all”estero non è commissionato dal primo fornitore, ma dal promotore dell”operazione. È questo il…
Leggi di più +Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il…
Leggi di più +Il valore doganale rappresenta un tema di grande rilievo per le imprese, essendo uno degli elementi fondamentali della fiscalità doganale, con regole specifiche e distinte da quelle applicabili nel settore…
Leggi di più +L”onere della prova non è integrato da parte dell”Ente impositore se non trova adeguato supporto nella documentazione prodotta da entrambe le parti in causa. È questo il principio emesso dalla…
Leggi di più +Una nuova magistratura tributaria, l”introduzione della prova testimoniale scritta, il riconoscimento dell”onere della prova in capo all”Amministrazione finanziaria, la nuova conciliazione giudiziale e le modifiche alla fase cautelare: sono soltanto…
Leggi di più +