Categoria: Diritto tributario nazionale

Segui le novità normative e gli eventi dello Studio: approfondimenti, aggiornamenti e riflessioni per restare al passo nel mondo legale e fiscale.

Confisca doganale ridefinita

Confisca doganale ridefinita. Circolare 28/24 determina il campo di intervento dopo l’entrata in vigore della riforma. Distinzione tra contrabbando e illecito amministrativo di Sara Armella e Tatiana Salvi Ridefiniti i…

Leggi di più +

Riforma Accise: i nuovi soggetti obbligati accreditati

Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 18/10/2024 di  Sara Armella e Stefano Comisi Approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri la bozza di decreto per la modifica delle disposizioni contenute nel…

Leggi di più +

Sulle accise conta l’affidabilità

Pubblicato su “Italia Oggi” 17/10/2024 di Sara Armella – Stefano Comisi Primo via libera del Cdm alla riforma in ambito doganale ma senza toccare benzina e diesel Benefici ai soggetti…

Leggi di più +

Cassazione: per l’esenzione accise sul carburante occorre dimostrare l’utilizzo commerciale dell’imbarcazione

È necessario provare l”utilizzo a carattere commerciale dell”unità da diporto per accedere all”esenzione accise. È il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 25 marzo 2024, n. 8037,…

Leggi di più +

Scattano nuovi controlli alla frontiera inglese

Dal 30 aprile sono scattati i nuovi controlli alla frontiera inglese, per i prodotti alimentari e ortofrutticoli a medio rischio provenienti dall”Unione europea; la novità interessa, in particolare, i prodotti…

Leggi di più +

Export agroalimentare, ostacoli in Regno Unito per il made in Italy

A distanza di tre settimane dall”introduzione dei nuovi controlli doganali alla frontiera UK, il bilancio non sembra positivo. Secondo il rapporto pubblicato dal National Audit Office, il Regno Unito ha…

Leggi di più +

Entrate: stretta su piattaforme e-commerce

I gestori di piattaforme e-commerce devono comunicare le informazioni relative alla propria attività entro il 31 gennaio 2024. Questo è quanto stabilito dal provvedimento del direttore Agenzia delle entrate, 20…

Leggi di più +

Contrabbando: dubbi sulla legittimità della confisca

Ancora senza un chiaro indirizzo le ipotesi di confisca, seguite a contrabbando, nei confronti del contribuente che abbia aderito alla definizione agevolata delle sanzioni. Con l”ordinanza, la Corte di Cassazione…

Leggi di più +

Novità per il contenzioso tributario dal 2024

Il 16 novembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di attuazione della delega al Governo per la riforma fiscale 9 agosto 2023, n. 111, con la quale…

Leggi di più +

Onere della prova: le prime pronunce di merito

L”onere della prova non è integrato da parte dell”Ente impositore se non trova adeguato supporto nella documentazione prodotta da entrambe le parti in causa. È questo il principio emesso dalla…

Leggi di più +

Riforma del contenzioso tributario: Convegno e masterclass con il Prof Glendi organizzati da Arcom Formazione

Una nuova magistratura tributaria, l”introduzione della prova testimoniale scritta, il riconoscimento dell”onere della prova in capo all”Amministrazione finanziaria, la nuova conciliazione giudiziale e le modifiche alla fase cautelare: sono soltanto…

Leggi di più +

Royalties: no alla daziabilità se il controllo è solo sulla qualità dei prodotti

Il semplice controllo effettuato dalla licenziante sulla qualità dei prodotti importati non comporta la daziabilità delle royalties. È questo il principio stabilito dalla Corte di Giustizia tributaria di primo grado…

Leggi di più +

Risarcimento del danno a seguito di un accertamento fiscale

L”operatore che subisce un danno a causa di un errore dell”Amministrazione finanziaria può ottenere il risarcimento. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con l”ordinanza 28 febbraio 2023, n. 5984.…

Leggi di più +

Contrabbando: introdotta la confisca per equivalente

Cambia la disciplina del reato di contrabbando, per il quale è ora ammessa la confisca per equivalente quando non sia possibile procedere alla confisca diretta sui beni importati. A stabilirlo…

Leggi di più +

Al via la riforma della giustizia tributaria: le principali novità

È entrata in vigore il 16 settembre 2022 la nuova disciplina del processo tributario, istituita con la legge 31 agosto 2022, n. 130, con cui sono state introdotte novità particolarmente…

Leggi di più +

Al via la riforma della giustizia tributaria: le principali novità

Entra in vigore il 16 settembre 2022 la nuova disciplina del processo tributario, istituita con la legge 31 agosto 2022, n. 130, con cui sono state introdotte novità particolarmente significative,…

Leggi di più +

Cassazione: la prova di consegna della merce nelle esportazioni

In tema di esportazioni, in caso di contestazione da parte delle Autorità, la semplice attestazione di avvenuto pagamento di una fattura non può essere considerata un elemento sufficiente per dimostrare…

Leggi di più +

Crediti di imposta “Ricerca & Sviluppo”: regolarizzazione senza sanzioni

Entro il 30 settembre 2022 è possibile presentare la richiesta di regolarizzazione dei crediti di imposta da ricerca e sviluppo, per evitare l”applicazione delle gravose sanzioni e interessi in caso…

Leggi di più +

Cassazione: devono essere disapplicate le sanzioni doganali sproporzionate

Le sanzioni doganali applicate per un valore non proporzionato con la violazione commessa devono essere ridotte o annullate in sede giudiziale, a prescindere da quanto rigidamente previsto nella normativa di…

Leggi di più +

Cassazione: la rettifica del valore doganale deve rispettare i criteri del Cdu

È illegittima la rettifica dell”Agenzia delle dogane fondata direttamente sul valore medio di merci similari. Con tale importante principio di diritto, la Corte di Cassazione, nella sentenza 16 maggio 2022,…

Leggi di più +

Il differimento del termine di prescrizione del credito per accise

La Corte di Cassazione, con l”ordinanza 22 novembre 2021, n. 35903, interviene in materia di prescrizione del diritto di credito per accise, stabilendo principi di fondamentale importanza, a seguito di…

Leggi di più +

Illegittimo l’accertamento se non sono decorsi sessanta giorni dal pvc

Il mancato rispetto dello Statuto dei diritti del contribuente e, in particolare, del diritto al contradditorio preventivo rispetto all”emissione dell”accertamento, comporta l”illegittimità di quest”ultimo. È questo l”importante principio affermato dalla…

Leggi di più +

Crediti R&S: prescrizione per l’accertamento

L”inesistenza del credito di imposta da ricerca e sviluppo deve essere accertata nel termine di prescrizione di otto anni, al contrario, nel caso in cui il credito sia esclusivamente non…

Leggi di più +

Il valore delle dichiarazioni dei terzi nel processo tributario

Le dichiarazioni scritte rese da terzi in sede extraprocessuale sono prove ammissibili anche nel processo tributario, ma necessitano di essere liberamente valutate dal giudice. È questo il principio ribadito dalla…

Leggi di più +

No alle componenti negative in caso di accertamento analitico induttivo

In caso di accertamenti condotti tramite il meccanismo analitico-induttivo non è necessario che siano determinate anche le rispettive componenti negative di reddito. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione nella…

Leggi di più +

Rimborso addizionale provinciale delle accise: la parola alla Consulta

La Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell”obbligo di ottenere una sentenza civile, passata in giudicato, per conseguire il rimborso dell”addizionale provinciale delle accise sull”energia elettrica.…

Leggi di più +

Elusione: non serve l’interpello per disapplicare la norma antielusiva

Per ottenere la disapplicazione di una norma antielusiva, il contribuente non è obbligato ad avanzare istanza di interpello disapplicativo, potendo far valere la propria pretesa direttamente in sede giudiziale. Questo…

Leggi di più +

Corte di Cassazione: da rimborsare i costi della garanzia

Se il contribuente ha dovuto rilasciare una garanzia a favore dell”Amministrazione finanziaria, al fine di ottenere la sospensione della riscossione, i costi di tale garanzia devono essere rimborsati, ove sia…

Leggi di più +

Contraddittorio preventivo: nullo l’accertamento che ne viola il termine

Con la sentenza del 2 febbraio 2021, n. 2243, la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo e, dunque, nullo l”atto impositivo emesso a seguito di un accesso dell”Amministrazione finanziaria, ove…

Leggi di più +

Cassazione: i limiti della responsabilità penale per il made in Italy mendace

La Corte di Cassazione, con la sentenza 14 gennaio numero 1298, è intervenuta a delimitare i confini della responsabilità dell”operatore doganale nel caso di utilizzo indebito sui prodotti della marcatura…

Leggi di più +

Cassazione: confermata l’Ici per i terminal portuali

Ponendo fine a una lunga querelle, la Corte di Cassazione ha stabilito che i terminal portuali sono tenuti a versare l”Ici (ora Imu) anche per le aree scoperte. Questo il…

Leggi di più +

Riorganizzazione aziendale: non c’è elusione in presenza di valide ragioni economiche

La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che una riorganizzazione societaria non configura elusione quando è sorretta da valide ragioni extrafiscali, che possono consistere anche in un miglioramento strutturale e…

Leggi di più +

La Corte di Giustizia chiarisce quando il bagaglio personale sconta l’Iva

La destinazione estera dei beni trasportati in un bagaglio personale, anche nel caso in cui non siano espletate procedure doganali, esclude l”imponibilità Iva. Questo il principio enunciato dalla Corte di…

Leggi di più +

Royalties Cassazione

Non devono essere tassati con la fiscalità doganale i diritti di licenza, quando il titolare del marchio esercita soltanto un controllo di qualità sul prodotto: è quanto chiarito dalla Corte…

Leggi di più +

La Cassazione annulla gli accertamenti nei confronti del Cad in procedura domiciliata

La Corte di Cassazione, smentendo una prassi adottata dall”Agenzia delle dogane per un decennio, ha stabilito che non vi è nessuna incompatibilità, da parte del Cad, tra la possibilità di…

Leggi di più +

Cassazione: Stop alle sanzioni sui singoli contenuti nella bolletta doganale

In caso di una dichiarazione doganale che contenga merci diverse tra loro, la sanzione deve essere commisurata all”importo complessivo dei dazi non versati e non allo scostamento relativo ai singoli…

Leggi di più +

Semaforo verde per la cessione di azioni appena rivalutate

La Suprema Corte apre la strada alla possibilità di procedere alla rivalutazione delle azioni di una società poco prima di cederle, consentendo al contribuente di versare l”imposta sostitutiva in luogo…

Leggi di più +

Cassazione: via libera al rimborso dell’addizionale sull’energia elettrica

La Corte di Cassazione apre la strada alle richieste di rimborso dell”addizionale sull”energia elettrica versate nei periodi di imposta 2010 e 2011 (Cass., sez. V, 15 ottobre 2020, n. 22344).…

Leggi di più +

Cassazione: obbligatorio il contraddittorio preventivo per i tributi armonizzati

È illegittimo l”avviso di rettifica dell”accertamento doganale emanato prima del decorso del termine di 30 giorni dalla notifica del processo verbale di constatazione. Questo il principio di diritto espresso dalla…

Leggi di più +

Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci

Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del…

Leggi di più +

Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione

Il giudice tributario deve verificare l”esistenza della delega per la sottoscrizione dell”avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la…

Leggi di più +

Royalties non daziabili se il controllo è di mera qualità

Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, la Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775, ha confermato che il controllo di qualità non…

Leggi di più +

Controllo di qualità e tassazione licenza in dogana

Il controllo di qualità non comporta la tassazione dei corrispettivi di licenza in dogana, è questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n.…

Leggi di più +

Royalties non daziabili se il controllo è di mera qualità

Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, la Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775, ha confermato che il controllo di qualità non…

Leggi di più +

Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione

Il giudice tributario deve verificare l”esistenza della delega per la sottoscrizione dell”avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la…

Leggi di più +

Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci

Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del…

Leggi di più +

Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla violazione a pena di illegittimità

Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla gravità della violazione e non eccedere la misura strettamente necessaria ad assicurare il corretto adempimento del dazio. Così si è espressa la Commissione…

Leggi di più +

Il rappresentante indiretto in dogana non è automaticamente corresponsabile delle sanzioni

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza 4 agosto 2020, n. 16625, è intervenuta a delimitare i confini della responsabilità del rappresentante indiretto, chiarendo che questi risponde soltanto nei…

Leggi di più +

Accertamento del soggetto non residente: è necessaria la Stabile organizzazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5933 del 3 marzo 2020, ha chiarito che il reddito di impresa del soggetto non residente è imponibile soltanto se la sua presenza…

Leggi di più +

Valore in dogana: per la Cassazione il controllo di qualità non è daziabile

La Corte di Cassazione con le sentenze 5 giugno 2020, numeri 10686 e 10687, ha chiarito che i diritti di licenza non sono ricompresi nel valore doganale della merce soggetta…

Leggi di più +

Verbali Olaf: rettifica infondata se la Dogana non prova la diretta riferibilità alle importazioni

di Sara Armella, Lucia Mannarino È illegittimo l”accertamento doganale fondato esclusivamente sui verbali Olaf, quando non vi è prova che le informazioni ivi contenute siano inequivocabilmente riferite alle operazioni contestate.…

Leggi di più +

Dogane: stop alla riscossione in caso di sentenza favorevole all’operatore

Anche in materia doganale, le sentenze delle Commissioni tributarie favorevoli al contribuente sono immediatamente esecutive e inibiscono l”azione di riscossione da parte dell”Agenzia delle dogane. Con la sentenza 17 marzo…

Leggi di più +

Corte di Cassazione e inefficacia della pretesa doganale

di Sara Armella, Lucia Mannarino L”annullamento dell”accertamento da parte della Commissione tributaria provinciale blocca l”attività di esecuzione erariale dell”Agenzia delle dogane. Con la sentenza n. 7346/2020 del 17 marzo scorso,…

Leggi di più +

Coronavirus e processo tributario

di Sara Armella, Massimo Monosi Con il decreto legge 8 marzo 2020, n. 11, il Governo ha adottato misure straordinarie e urgenti per contrastare l”emergenza epidemiologica e per contenerne gli…

Leggi di più +

La circolare del Fisco non è fonte di diritto

I provvedimenti di prassi emessi dalle Agenzie fiscali non costituiscono fonti di diritto e, pertanto, non vincolano né i giudici né i contribuenti, i quali non sono tenuti ad adempiere…

Leggi di più +

La circolare del Fisco non è fonte di diritto

I provvedimenti di prassi emessi dalle Agenzie fiscali non costituiscono fonti di diritto e, pertanto, non vincolano né i giudici né i contribuenti, i quali non sono tenuti ad adempiere…

Leggi di più +

Illegittimo l’accertamento dei tributi locali senza delega della Giunta

Con la sentenza 10 marzo 2020, n. 6697 (link), la Corte di Cassazione ha annullato l”accertamento, in materia di tributi locali, sottoscritto dal funzionario privo di delega della giunta comunale…

Leggi di più +

Procedura domiciliata e rappresentanza diretta sono compatibili

La Corte di Cassazione con una recente pronuncia pilota (Cass. civ., sez. V, 31 ottobre 2019, n. 28066) fa chiarezza su una questione da tempo controversa nelle aule del contenzioso…

Leggi di più +

Nessuna Iva per il rappresentante indiretto in dogana

La Corte di Cassazione, con la sentenza 24 settembre 2019, n. 23674 ha stabilito che la solidarietà passiva, prevista per il rappresentante indiretto in dogana, non si estende all”Iva, stante…

Leggi di più +

No al transfer pricing tra società residenti

La Corte di Cassazione fa chiarezza sulla disciplina del transfer pricing escludendone la rilevanza nelle operazioni nazionali. In particolare, i giudici di legittimità hanno chiarito che, in tema di operazioni…

Leggi di più +

Anche il Fisco deve rispettare i principi di lealtà e collaborazione

La Corte di Cassazione con una recente pronuncia (ordinanza n. 16275 del 21 giugno 2019) ha affermato l”utilizzabilità, in giudizio, di documenti non esibiti dal contribuente in fase pre-contenziosa e…

Leggi di più +

Time limit for Customs assessment: term of 7 years in case of crime

The 2018 European law strengthens the powers of the Customs Agency by extending the customs verification terms to seven years, in the event of a criminal offense (Article 12, Law…

Leggi di più +

The Italian Supreme Court ruled on the Local Property tax concerning the state property concessions

The Italian Supreme Court,  by sentence April 12th, 2019, no. 10287, has admitted the claim lodged by Armella & Associati Law Firm, as lawyer of the Municipality of Genoa, ruling…

Leggi di più +

Stop all’uso delle banche dati per rettificare il valore doganale

La Suprema Corte (sentenza 17 gennaio 2019, n. 1115) ha accolto le ragioni di una nota casa di spedizioni internazionali, ritenendo necessario il contraddittorio preventivo tra Dogana e operatore quando…

Leggi di più +

Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti +
logo
logo

Consulenza legale e tributaria internazionale

Contattaci

Sedi Operative

Via Torino, 15/6 – 20123 Milano
Piazza De Ferrari, 4/2 – 16121 Genova