Segui le novità normative e gli eventi dello Studio: approfondimenti, aggiornamenti e riflessioni per restare al passo nel mondo legale e fiscale.
Credito d’imposta per armatori: esclusi gli stipendi dopo l’imbarco No al credito d’imposta per pagamenti dell’armatore effettuati dopo l’imbarco. Con la risposta a interpello n. 253 del 2024, l’Agenzia delle…
Leggi di più +La strategia dei negoziati che porta verso il sud di Sara Armella Negli ultimi anni, la strategia dell’Unione europea rispetto al commercio internazionale si è sviluppata soprattutto attraverso gli accordi…
Leggi di più +Regolamento anti-deforestazione: quale sarà l’impatto per i cantieri navali italiani? di Stefano Comisi Con il c.d. regolamento deforestazione, (Reg. UE 2023/1115 – EUDR), l’Unione europea ha introdotto nuovi obblighi sull’importazione,…
Leggi di più +Esenzione Iva in caso di interventi di major refitting di Stefano Comisi La verifica delle condizioni di navigazione in alto mare, necessarie per ottenere l’esenzione dal pagamento dell’Iva, può essere…
Leggi di più +Dotazioni di bordo: VIES necessario per pagare l’Iva di Stefano Comisi Per beneficiare del regime di non imponibilità IVA, il cedente di dotazioni e provviste di bordo deve richiedere all’acquirente…
Leggi di più +Pubblicato su “Ipsoa quotidiano il 27/07/2024 di Stefano Comisi Arriva il via libera definitivo al decreto di riforma delle dogane. Le novità più rilevanti del testo riguardano la competenza territoriale…
Leggi di più +Pubblicato su “Staffetta Quotidiana” il 19/07/2024 di Sara Armella L”introduzione, dallo scorso 5 luglio, dei nuovi dazi compensativi provvisori sulle auto elettriche cinesi rappresenta una novità di grande rilievo sia…
Leggi di più +Pubblicato su “Ipsoa quotidiano il 05/07/2024 di Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Ipsoa quotidiano il 01/07/2024 di Stefano Comisi
Leggi di più +Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona…
Leggi di più +Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona…
Leggi di più +Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona…
Leggi di più +Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona…
Leggi di più +Prende forma il Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism), il nuovo dazio doganale ambientale che interesserà l’import di alcuni prodotti molto rilevanti per l’economia nazionale Inizialmente saranno assoggettati al tributo cemento,…
Leggi di più +Il 17 agosto 2023 è stata anticipata dalla Commissione europea una bozza del Regolamento di esecuzione del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) che dovrebbe essere pubblicata in…
Leggi di più +Il forte incremento delle operazioni internazionali, l’evoluzione digitale, la crescente complessità del quadro regolatorio dei prodotti e la necessità di un coordinamento più stretto tra le dogane europee sono alla…
Leggi di più +Rafforzare la competitività internazionale, con una forte consapevolezza dei vantaggi previsti dagli accordi di libero scambio, è fondamentale per crescere nell’export, riducendo gli adempimenti e i tempi burocratici. Stabilire correttamente…
Leggi di più +Prende forma il Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism), il nuovo dazio doganale ambientale che interesserà l’import di alcuni prodotti molto rilevanti per l’economia nazionale Inizialmente saranno assoggettati al tributo cemento,…
Leggi di più +Nasce il CBAM, il nuovo dazio ecologico all’importazione che si applicherà ai prodotti realizzati dalle industrie più inquinanti dei Paesi extra-UE. Diversi i settori interessati: dall’acciaio al cemento, dall’alluminio all’elettricità,…
Leggi di più +In caso di contrabbando, i mezzi di trasporto utilizzati, come navi, imbarcazioni e natanti, sono sottoposti a confisca. Con la circolare 11 maggio 2023, n. 12, l’Agenzia delle dogane ha…
Leggi di più +La giustizia tributaria è al centro di un acceso dibattito. a pochi mesi dall'entrata in vigore della riforma del processo tributario e in una fase di grandi cambiamenti che interessa…
Leggi di più +Illegittima la confisca dell’imbarcazione se il contribuente aderisce alla definizione agevolata delle sanzioni. È questo il principio affermato dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia,…
Leggi di più +A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una…
Leggi di più +oma, 1°dicembre 2022 – La Commissione europea ha comunicato che la denominazione della Repubblica di Turchia è stata sostituita in TÜRKIYE, informando che la parola "Türkiye ” potrà essere usata…
Leggi di più +A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una…
Leggi di più +Pubblicato su “Assagenti News” del 21/02/2023 di Studio Armella & Associati
Leggi di più +Pubblicato su “International Tools” febbraio 2022di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Analyses and Studies” luglio 2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato in tesi di laurea agosto 2022 di Martina Liotta
Leggi di più +Pubblicato su “International Tools” agosto 2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Analyses and Studies” di CASP – luglio 2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “formiche.net” il 23/07/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Ukraine-Krieg und Recht” del 14/07/2022 di Sara Armella e Stefano Comisi
Leggi di più +Pubblicato su “Il Fatto Quotidiano” del 29/04/2022 di Luigi Franco
Leggi di più +Pubblicato su “Il Libero Professionista Reloaded” del 31/03/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Commercialista Telematico” del 15/02/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Commercialista Telematico” del 25/01/2022 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “International Trade” del 11/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Global Trade and Customs Journal” del 30/11/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Giornale della Logistica” del 30/11/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Studio Di Meo” del 20/05/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Italian Trade Agency” del 21/02/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Mondo Macchina” del 20/02/2021 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il secolo XIX” del 28/12/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il Secolo XIX” del 11/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Assagenti News” del 23/11/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 31/07/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 16/07/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Assagenti News” del 23/06/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “BJ Liguria” del 04/06/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Corriere Tributario” del 5/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 27/04/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 21/04/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 07/04/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 06/04/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Air Cargo Italy” del 19/03/2020 di Sara Armella e Sara Pestarino
Leggi di più +Pubblicato su “4c legal” del 19/03/2020 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Air Cargo Italy” del 9/07/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Il secolo XIX” del 18/03/2019 di Sara Armella
Leggi di più +Pubblicato su “Lettera 43” del 16/03/2019 di Sara Armella
Leggi di più +