In caso di sequestro e confisca dei mezzi di trasporto non si estingue l’obbligazione doganale

In caso di contrabbando, il sequestro e la confisca della merce non estinguono l”obbligazione in relazione all”Iva, che sarà comunque dovuta a seguito dell”introduzione irregolare nel territorio doganale dell”Unione europea. A chiarirlo è l”Agenzia delle dogane con la circolare 17/05/2024, n. 13/D, che si allinea ai principi espressi dalla Corte di Giustizia europea, stabilendo che, in caso di sequestro o confisca, l”estinzione dell”obbligazione opera soltanto in relazione a dazi e accise.

Secondo la normativa doganale, l”obbligazione si estingue se la merce introdotta in modo irregolare nel territorio UE è oggetto di sequestro e di successiva confisca (articolo 124, Codice doganale dell”unione europea, Reg. UE 952/2013). A seguito della confisca, pertanto, i dazi all”importazione non sono dovuti.

La soluzione fornita dalle Dogane si richiama ai principi espressi dalla Corte di Giustizia UE con la sentenza 7 aprile 2022, C-489/20. Secondo i giudici europei, occorre distinguere tra l”estinzione dell”obbligazione doganale, disciplinata dal Cdu, e l”estinzione dell”obbligazione connessa all”Iva e alle accise. In particolare, è necessario verificare se tali imposte identificano il momento impositivo con la semplice introduzione irregolare della merce in Dogana o con la successiva immissione in consumo, ai fini Iva. Esiste, infatti, una netta distinzione tra immissione in libera pratica, intesa come il semplice sdoganamento della merce, e l”effettiva immissione al consumo, che coincide con l”inserimento del bene nel circuito economico nazionale (Corte di Giustizia UE, 10 luglio 2019, C-26/18).

Sulla base di tale distinzione, l”estinzione dell”obbligazione doganale conseguente al sequestro e alla successiva confisca della merce introdotta irregolarmente nel territorio UE non dovrebbe comportare anche l”estinzione dell”obbligazione tributaria Iva e accise nel caso in cui l”introduzione irregolare sia già avvenuta al momento del sequestro.

La circolare osserva che tale principio è sicuramente applicabile in ambito Iva (art. 70, direttiva CE 2006/112). Tale distinzione, invece, è venuta meno in ambito accise, a seguito dell”entrata in vigore della nuova direttiva UE 2020/262. La normativa accise specifica, infatti, che per “immissione in consumo” si intende l”importazione di merci soggette ad accisa (salvo il caso in cui la merce sia vincolata a un regime di sospensione) o il loro ingresso irregolare. L”immissione in consumo si realizza a meno che l’obbligazione doganale sia estinta a seguito di sequestro e confisca (art. 2, d.lgs 504/1995). In materia di accise, pertanto, il sequestro e la conseguente confisca della merce, anche se successivi all”introduzione irregolare, estinguono l”obbligazione tributaria.

Sara Armella

Sharing ideas and building brands that truly matter

Get Started +
logo
logo

Consulenza legale e tributaria internazionale

Contattaci

Sedi Operative

Via Torino, 15/6 – 20123 Milano
Piazza De Ferrari, 4/2 – 16121 Genova