Categoria: Diritto tributario internazionale

Segui le novità normative e gli eventi dello Studio: approfondimenti, aggiornamenti e riflessioni per restare al passo nel mondo legale e fiscale.

In aumento le misure antidumping e di salvaguardia del mercato UE

Pubblicato su “QuotidianoPIÙ” del 09/10/2024 di  Sara Armella Nel 2023 il numero di nuovi casi antidumping e antisovvenzioni aperti dall’UE è più che raddoppiato rispetto al 2022, dando origine anche…

Leggi di più +

Nuovo accordo di libero scambio tra UE e Nuova Zelanda

Il 1° maggio 2024 è entrato in vigore il nuovo accordo di libero scambio tra Unione europea e nuova Zelanda, dopo una travagliata fase di negoziati avviata nel 2018 conclusasi…

Leggi di più +

Legittima la delocalizzazione se si vuole risparmiare sui dazi

È legittima la delocalizzazione di un”attività produttiva in un Paese extra-UE, se l”obiettivo è evitare l”applicazione di un dazio supplementare, purché non vi sia una manipolazione dell”origine doganale. A stabilirlo…

Leggi di più +

Le nuove informazioni vincolanti e il sistema elettronico

Nascono le informazioni vincolanti per la determinazione del valore in dogana. Oltre a prevedere tale importantissima novità, i regolamenti UE 12 aprile 2024 n. 1071 e 25 gennaio 2024 n.…

Leggi di più +

CGUE: immediata esecutività alle sentenze di primo grado favorevoli all’operatore

A seguito di una sentenza di primo grado che annulla, in tutto o in parte, l”accertamento, l”Agenzia delle dogane non può avviare la procedura di riscossione dei diritti pretesi. È…

Leggi di più +

Auto elettriche cinesi, dazi con criteri compensativi

Con l”introduzione, a partire dal prossimo 4 luglio, dei nuovi dazi provvisori sulle importazioni di auto elettriche cinesi prende avvio una nuova fase dei rapporti con la Cina, che potrebbe…

Leggi di più +

Approvata la riforma per la riduzione delle sanzioni tributarie

In arrivo una generale riduzione delle sanzioni amministrative in materia tributaria. In data 21 febbraio 2024 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il testo che modifica la disciplina delle…

Leggi di più +

CGUE: proporzionate le sanzioni doganali al 50%

Le sanzioni doganali devono essere proporzionate all”importo dei dazi non versati e alla condotta dell”operatore. È il principio stabilito dalla Corte di Giustizia europea, con la sentenza 23 novembre 2023,…

Leggi di più +

Indagini OLAF: illegittimi gli accertamenti sui tubi thailandesi

Sono illegittimi gli accertamenti avviati dall’Agenzia delle dogane sull’origine doganale dei tubi importati dalla Thailandia. A stabilirlo è la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Venezia, con la…

Leggi di più +

DOGANE: Nuove istruzioni operative CBAM

A partire dal 4 dicembre 2023, i dichiaranti CBAM possono effettuare la richiesta di autorizzazione per l”accesso al portale CBAM e iniziare a familiarizzare con tutte le funzionalità attivate al…

Leggi di più +

Decimo pacchetto Russia: le precisazioni dell’Agenzia delle dogane

Nuove deroghe e contingenti quantitativi: l”Agenzia delle Dogane, con un avviso pubblicato venerdì 3 marzo 2023, ha precisato le numerose novità e deroghe alle restrizioni introdotte dal Reg. UE 2023/427…

Leggi di più +

Royalties non daziabili se vi è solo un controllo di qualità

Il mero controllo sulla qualità dei prodotti non è determinante ai fini della daziabilità delle royalties. È questo il principio affermato dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di…

Leggi di più +

Al via l’ottavo pacchetto di sanzioni UE: i nuovi divieti verso la Russia

Con il Regolamento UE 1904/2022 il Consiglio  UE ha istituito nuove rilevanti restrizioni, ampliando i divieti esistenti per numerosi prodotti in precedenza liberamente importabili ed esportabili. L”ottavo pacchetto prevede, inoltre,…

Leggi di più +

Operazioni a catena: l’Iva è dovuta per i servizi di trasporto in “subappalto”

L”Iva è dovuta per i servizi di trasporto, effettuati nel corso di operazioni di esportazione, quando questi sono eseguiti nei confronti di un “subappaltatore” dell”effettivo esportatore. Ad affermarlo è l”Agenzia…

Leggi di più +

Corte di Giustizia: esclusa la responsabilità solidale del rappresentante indiretto in relazione all’Iva

Il rappresentante indiretto in Dogana non può essere ritenuto responsabile in solido con l”importatore in relazione all”Iva. Ad affermarlo è la Corte di Giustizia con la sentenza 12 maggio 2022,…

Leggi di più +

Non imponibilità iva trasporti export

Restrizione della non imponibilità IVA prevista per i trasporti di beni in esportazione, in transito o in importazione. La circolare di Assonime n. 2 del 25 gennaio 2022 illustra il…

Leggi di più +

Esenzione accise e noleggio da diporto: la decisione della Corte di Giustizia

La normativa italiana in materia di accise non è compatibile con le direttive Ue in materia di tassazione dell”energia. È questo il principio affermato dalla Corte di Giustizia dell”Unione europea,…

Leggi di più +

La Corte di Giustizia specifica i limiti di applicazione dei dazi antidumping

La sola classificazione di un prodotto in una data voce doganale non comporta l”automatico assoggettamento al relativo dazio antidumping, dovendo essere verificate le specifiche caratteristiche fisiche, l”utilizzo ed il rapporto…

Leggi di più +

La CGUE specifica legame tra spese di trasporto e valore doganale

 Con la sentenza C-75/20 il 22 aprile 2021 la Corte di Giustizia dell”Unione europea ha stabilito che le spese di trasporto non devono essere aggiunte nuovamente nella determinazione del valore…

Leggi di più +

Corte di Giustizia: no alle doppie accise in caso di cessione irregolare

Non è ammesso il doppio recupero delle accise nel caso di cessione irregolare di prodotti soggetti a tali imposte. È questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia con la…

Leggi di più +

La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore

di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise…

Leggi di più +

The new excise directive

On 27th of February 2020 the Official Journal of the European Union published the EU Council Directive n. 2020/262 of 19th of December 2019 that reforms the harmonized excise system.…

Leggi di più +

Esenzione accise e noleggio da diporto: la questione alla Corte di Giustizia Ue

Secondo la Commissione europea, la normativa italiana in materia di accise non è compatibile con le direttive Ue in materia di tassazione dell”energia. A seguito della procedura di infrazione promossa…

Leggi di più +

Nessuna preclusione alla revisione dell’accertamento doganale su istanza di parte

La Corte di giustizia, con la sentenza 16 luglio 2020, causa C-496/19, ha chiarito che l”eventuale accettazione dell”esito di una verifica fisica, avvenuto in fase di sdoganamento, non vincola l”operatore…

Leggi di più +

Direttiva PIF e delitto di contrabbando

Il 30 luglio scorso è entrato in vigore il d.lgs. 75/2020, che ha dato attuazione alla c.d. Direttiva PIF (Direttiva Ue n. 2017/1371), relativa alla lotta contro la frode che…

Leggi di più +

La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore

di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise…

Leggi di più +

Eurobolt: la Corte di giustizia dichiara l’illegittimità di un regolamento antidumping

La Corte di giustizia, con la sentenza Eurobolt del 3 luglio scorso (causa C-644/17), ha dichiarato illegittimo un regolamento europeo – nella specie, un atto istitutivo di un dazio antidumping…

Leggi di più +

Per rimanere aggiornato su tutte le novità iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti +
logo
logo

Consulenza legale e tributaria internazionale

Contattaci

Sedi Operative

Via Torino, 15/6 – 20123 Milano
Piazza De Ferrari, 4/2 – 16121 Genova