Iva e immatricolazione dei natanti nella legge sul Made in Italy

La norma che valorizza e promuove la tutela del Made in Italy (legge 206/2023, approvata lo scorso dicembre) contiene anche significative novità per il settore della nautica. Sono previste agevolazioni Iva e semplificazioni per la navigazione nelle acque territoriali appartenenti ad altri Paesi membri dell”Unione europea.

Un aspetto essenziale per i diportisti che navigano verso l”estero è dimostrare l”avvenuto pagamento dell”Iva sull”imbarcazione. Le Autorità estere, infatti, potrebbero richiedere la presentazione di documenti, come la fattura originale con l’indicazione dell’Iva, un certificato fiscale ufficiale o il modulo T2L, ossia il documento che attesta la libera circolazione delle merci in Ue e viene impiegato per raggiungere territori di Paesi membri Ue che non fanno parte del territorio continentale dell”Unione europea, tra cui le Isole Canarie e le Isole Azzorre.

La legge sul Made in Italy intende ridurre le procedure burocratiche e stimolare il mercato nautico domestico ed europeo. In particolare, i proprietari di natanti di dimensioni inferiori ai 10 metri, per attestare la proprietà dell”imbarcazione, possono ora presentare una dichiarazione di costruzione importazione (DCI) e una dichiarazione sostitutiva di possesso.

Tramite tale dichiarazione sostitutiva, inoltre, potranno evitare il pagamento dell”Iva nel paese di immatricolazione. La normativa sul Made in Italy, in tal modo, mira a disincentivare le immatricolazioni delle imbarcazioni in altri Paesi membri dell”Unione europea.

La DCI e la dichiarazione sostitutiva di possesso consentono di immatricolare l”imbarcazione sotto bandiera italiana e di attribuire la proprietà dell”imbarcazione a un determinato soggetto. Tale procedura di attestazione è ora più veloce, dal momento che la documentazione necessaria può essere autenticata online tramite gli Sportelli telematici dell”automobilista (STA).

Sharing ideas and building brands that truly matter

Get Started +
logo
logo

Consulenza legale e tributaria internazionale

Contattaci

Sedi Operative

Via Torino, 15/6 – 20123 Milano
Piazza De Ferrari, 4/2 – 16121 Genova