Dazi reciproci USA: Trump sospende le tariffe del 20%

Dazi reciproci USA: Trump sospende le tariffe del 20%

di Sara Armella

Nuovi dazi reciproci sui prodotti UE
Dopo una prima decisione di introdurre tariffe aggiuntive del 20% su quasi tutti i prodotti originari dell’Unione europea, l’Amministrazione Trump fa dietrofront e sospende la seconda tornata di dazi reciproci. Dal 9 aprile 2025 continueranno ad applicarsi esclusivamente le tariffe generalizzate del 10%.

L’impatto sulle esportazioni italiane
Le nuove misure commerciali statunitensi hanno un impatto significativo su quasi tutti i principali prodotti del Made in Italy, con notevoli ripercussioni sulla competitività e l’export di molti settori produttivi. I nuovi dazi si sommano alle normali aliquote già previste e colpiscono in maniera orizzontale tutte le tipologie di prodotti, da quelli economici a quelli di fascia alta.Gli Stati Uniti sono il primo mercato di destinazione del Made in Italy al di fuori dell’Unione europea, con una quota del 10,4% e un valore di 21,43 miliardi di euro nel periodo gennaio-ottobre 2024. La guerra commerciale di Trump minaccia una riduzione delle esportazioni europee verso gli USA, stimata intorno al 17%.Restano esenti dalle nuove tariffe reciproche i prodotti di prima necessità per l’economia statunitense, in particolare quelli dell’industria farmaceutica. Restano esonerati anche prodotti energetici, oro, argento, terre rare, semiconduttori, rame e legno, per i quali sono state avviate indagini.Un vino italiano standard passa da un dazio fisso di 1,5 dollari/litro a un dazio con incremento del 10%. Un orologio da polso, da una tariffa del 6,25%, passa al 16,25% totale.

Come possono tutelarsi le imprese?
Le aziende europee devono attuare strategie per minimizzare i rischi, a partire dalla corretta classificazione doganale dei beni. È essenziale consultare l’Harmonized Tariff Schedule Code degli Stati Uniti (HTS-US) e monitorare le relative sezioni.È necessario verificare i termini Incoterms nei contratti di fornitura: se è previsto l’accollo dei dazi (Incoterms DDP), può essere valutata la possibilità di recesso per eccessiva onerosità. Anche con clausole ExWorks, i dazi influenzano la competitività dei prodotti.

L’UE è pronta a rispondere con i contro dazi
L’Unione europea applicherà contromisure a partire dal 15 aprile, con dazi dal 10 al 25% su prodotti statunitensi. Il regolamento colpisce prodotti già soggetti a dazi nel 2018 e nuove categorie, tra cui prodotti agroalimentari e articoli siderurgici.L’Unione europea deve valutare attentamente le aliquote e i beni interessati, evitando di penalizzare componenti strategiche come i microchip, preferendo invece prodotti agroalimentari, come il succo d’arancia, più facilmente sostituibili.

Hai bisogno di una consulenza legale?

Hai letto un caso simile al tuo tra le nostre news? Parlane con un nostro avvocato: siamo a disposizione per chiarimenti e assistenza.

+39 (0)2 7862 5150 Contatti +

Sharing ideas and building brands that truly matter

Get Started +
logo
logo

Consulenza legale e tributaria internazionale

Contattaci

Sedi Operative

Via Torino, 15/6 – 20123 Milano
Piazza De Ferrari, 4/2 – 16121 Genova