UE-USA: Proseguono i negoziati per l’esenzione dai dazi su vino e alcol

UE-USA: Proseguono i negoziati per l’esenzione dai dazi su vino e alcol

di Sara Armella e Tatiana Salvi

Proseguono le trattative con gli Stati Uniti per ottenere l’esenzione dai dazi su vino e alcol esportati verso gli USA. Ad annunciarlo è la portavoce della Commissione europea, che ha sottolineato come i negoziati siano ancora in corso per raggiungere un’intesa su questo settore strategico del nostro export. Gli Stati Uniti, intanto, hanno ridotto le tariffe sulle auto europee dal 27,5 al 15% e hanno dato il via alle esenzioni previste per farmaci e aerei, dando seguito all’Accordo quadro raggiunto con la Commissione europea. Con un avviso del 25 settembre, il Federal Register ha modificato i dazi sulle auto con efficacia retroattiva, a partire dal 1° agosto. Per farmaci e aerei, invece, il dazio zero si applica a partire dal 25 settembre.

Unione europea e Stati Uniti stanno lavorando per dare attuazione all’accordo raggiunto in Scozia. Nonostante l’intesa, però, restano ancora alcuni punti in sospeso, soprattutto per quanto riguarda vino e alcol.

Con profonda preoccupazione di produttori ed esportatori, il settore vinicolo italiano è rimasto escluso dalle esenzioni tariffarie concordate: si tratta di una misura fortemente penalizzante per un comparto che riveste un ruolo cruciale nell’export nazionale ed europeo. Solo nel 2024, l’Italia ha esportato in USA vino in bottiglia per un valore di 5,3 miliardi di euro.

Tali prodotti erano tradizionalmente soggetti a imposte doganali molto contenute, circa 19 centesimi per litro, ma con l’esclusione dall’Accordo quadro si ritrovano ora gravati da un regime impositivo più oneroso. A fronte di imposte doganali tradizionalmente irrisorie, i vini italiani sono ora soggetti al tetto massimo tariffario del 15%, con un sensibile aggravio di costi per tutti i prodotti di alto valore. L’allegato II all’Ordine esecutivo n. 14326 del 31 luglio 2025 ha stabilito che il dazio ad valorem è determinato dividendo l’importo della tariffa specifica per il valore della merce. Nel caso di una bottiglia di vino del valore di 10 dollari, per esempio, se il dazio specifico richiesto all’importazione era di 50 centesimi di dollaro per litro, l’equivalente aliquota ad valorem è calcolata dividendo 50 centesimi per 10 dollari, ossia il 5%.

Le nuove tariffe, insieme alla svalutazione del dollaro rispetto all’euro, incidono negativamente sulla competitività del prodotto.

L’Unione europea ha annunciato, però, di aver rinnovato le trattative con gli USA, affinché anche il vino possa rientrare tra le categorie esonerate dalle nuove misure tariffarie.

Da segnalare, inoltre, che a seguito della proposta della Commissione europea del 28 agosto 2025, avente ad oggetto l’eliminazione dei dazi su prodotti industriali e statunitensi e l’accesso preferenziale al mercato per una serie di prodotti statunitensi ittici e agricoli non sensibili, gli Stati Uniti hanno ridotto il dazio sulle auto dal 27,5% al 15%, con effetto retroattivo. Una misura che consente alle case automobilistiche europee di evitare il pagamento del dazio più elevato per il mese di agosto e di ottenere un risparmio stimato in circa 500 milioni di euro.

Anche per le auto e la componentistica, pertanto, trova ora applicazione il tetto tariffario massimo del 15%: ciò significa che per le merci che hanno un dazio superiore o pari al 15% non si applica nessuna misura aggiuntiva, mentre per le merci interessate da una tariffa MFN inferiore, si applica soltanto l’aliquota combinata del 15%.

Si tratta di una previsione molto importante per il mercato europeo. Gli Stati Uniti sono, infatti, uno dei principali partner commerciali dell’UE per le esportazioni di automobili: nel 2024, l’UE ha esportato automobili in USA per un valore di 38,9 miliardi di euro.

Hai bisogno di una consulenza legale?

Hai letto un caso simile al tuo tra le nostre news? Parlane con un nostro avvocato: siamo a disposizione per chiarimenti e assistenza.

+39 (0)2 7862 5150 Contatti +

Sharing ideas and building brands that truly matter

Get Started +
logo
logo

Consulenza legale e tributaria internazionale

Contattaci

Sedi Operative

Via Torino, 15/6 – 20123 Milano
Piazza De Ferrari, 4/2 – 16121 Genova