Riforma delle accise: Bruxelles annuncia rincari record su sigarette, tabacco e sigari

Riforma delle accise: Bruxelles annuncia rincari record su sigarette, tabacco e sigari

di Sara Armella e Stefano Comisi

La Commissione europea ha presentato un pacchetto di modifiche normative destinato ad aumentare le accise sui tabacchi.

Con l’incremento delle nuove aliquote è previsto un aumento delle imposte del +139% per le sigarette tradizionali, del +258% per i tabacchi trinciati e del +1.090% per i sigari. L’impatto medio dei prezzi di consumo potrebbe essere pari al 20%. In Italia un pacchetto di sigarette potrebbe arrivare a costare oltre un euro in più.

Lo scorso 3 settembre è stato pubblicato un documento di sintesi che contiene i punti essenziali della riforma. Una volta adottato, il testo definitivo introdurrà un nuovo sistema per la lotta alle frodi in materia di accise, oltre a tutta una serie di misure volte ad armonizzare le aliquote unionali e a eliminare il dumping interno. Produttori e consumatori avranno tempo fino al 31 ottobre 2025 per esprimere opinioni sulla riforma e per fornire il proprio feedback direttamente sul sito della Commissione.

La proposta di riforma mira a garantire una maggiore tutela della salute umana, a prevenire il cancro e a ridurre l’impatto ambientale dei tabacchi e dei prodotti da inalazione. La strategia è tesa chiaramente a inasprire le aliquote previste per la vendita al minuto di sigarette, tabacchi trinciati e sigari, scoraggiando così l’acquisto di tali prodotti da parte dei consumatori. Saranno decise aliquote minime differenziate per ciascuno Stato membro UE e l’importo delle accise varierà a seconda del consumo di sigarette registrato in tale Paese.

Attualmente, la disciplina delle accise sui tabacchi è contenuta nella Direttiva 2011/64/UE, che fissa un’aliquota minima pari ad almeno il 57% del prezzo medio di vendita al minuto di tutte le sigarette immesse in consumo. Secondo il documento di sintesi pubblicato sul sito della Commissione UE, la riforma si rende necessaria poiché la maggior parte degli Stati membri attualmente non rispetta tale limite, applicando diverse aliquote accise. Tale diversità ha effetti negativi sulla riduzione della vendita dei tabacchi.

Un ulteriore problema è rappresentato dalla mancanza di armonizzazione a livello UE, ossia dalla disparità di trattamento fiscale che i tabacchi subiscono nei diversi Stati. Un’imposizione più favorevole in un determinato Paese può, infatti, incentivare l’acquisto transfrontaliero di sigarette, a discapito dei Paesi in cui è prevista una tassazione maggiore. Tali storture del sistema rischiano di alterare la concorrenza tra i diversi Paesi membri, riducendo le entrate fiscali e indebolendo le politiche sanitarie di prevenzione per la salute. È stato osservato, inoltre, che la previsione di trattamenti fiscali differenziati incentiva l’attività delle organizzazioni criminali, aumentando il rischio di produzione illecita e di contrabbando di sigarette.

La proposta di riforma, presta particolare attenzione anche al settore delle sigarette elettroniche. L’attuale direttiva tabacchi (2014/40/UE), infatti, non prevede nessuna disciplina applicabile ai prodotti da inalazione diversi dal tabacco tradizionale. In tale contesto, la Commissione UE intende stabilire un regime fiscale armonizzato per i prodotti da inalazione moderni, come le sigarette elettroniche e i tabacchi senza combustione.

Parallelamente alla proposta di modifica della direttiva, è stato recentemente presentato dalla Commissione UE il Tobacco Excise Duty Own Resource (TEDOR), un programma europeo che prevede l’applicazione agli Stati membri UE di un’aliquota del 15% sulle accise riscosse dalle vendite interne di tabacchi. Tale sistema potrebbe generare un surplus per il bilancio UE pari a 15 miliardi di euro.

Hai bisogno di una consulenza legale?

Hai letto un caso simile al tuo tra le nostre news? Parlane con un nostro avvocato: siamo a disposizione per chiarimenti e assistenza.

+39 (0)2 7862 5150 Contatti +

Sharing ideas and building brands that truly matter

Get Started +
logo
logo

Consulenza legale e tributaria internazionale

Contattaci

Sedi Operative

Via Torino, 15/6 – 20123 Milano
Piazza De Ferrari, 4/2 – 16121 Genova