Questa è una sezione del sito Studio Armella riepilogativa di tutte le “news” scritte dai soci e collaboratori dello Studio, ordinate cronologicamente, non divise per categoria.
Il CBAM è stato approvato dall’Unione Europea
Di Sara Armella|2023-12-26T18:47:58+01:0017/05/2023|Dogane, Fisco e tributi, News|
Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il 16 maggio scorso, entra in [...]
Al via il XVI World Customs Law Meeting: tutti gli aggiornamenti in materia di valore doganale
Di Sara Armella|2023-05-17T09:29:25+02:0017/05/2023|Dogane, Fisco e tributi, News|
Il valore doganale rappresenta un tema di grande rilievo per le imprese, essendo uno degli elementi fondamentali della fiscalità doganale, con regole specifiche e distinte da quelle applicabili nel settore della fiscalità diretta e particolarmente [...]
Newsletter Dogana Oggi – Alert 8 maggio 2023
Di Sara Armella|2023-05-09T13:41:12+02:0009/05/2023|International Trade Topics|
Newsletter Dogana Oggi - Alert 8 maggio 2023
Onere della prova: le prime pronunce di merito
Di Sara Armella|2023-05-17T09:47:12+02:0005/05/2023|Diritto tributario nazionale, News|
L’onere della prova non è integrato da parte dell’Ente impositore se non trova adeguato supporto nella documentazione prodotta da entrambe le parti in causa. È questo il principio emesso dalla Corte di Giustizia tributaria di [...]
Newsletter Dogana Oggi – 2 / 2023
Di Sara Armella|2023-03-30T13:37:05+02:0022/03/2023|International Trade Topics|
Newsletter Dogana Oggi - 2 / 2023
Liti doganali, definizione al via
Di Sara Armella|2023-03-21T12:05:40+01:0016/03/2023|Dogane, Iva comunitaria e nazionale|
La definizione agevolata può essere utilizzata anche per i contenziosi che hanno a oggetto i tributi doganali e le relative sanzioni, se collegate al tributo: è questa la principale novità della circolare dell’Agenzia delle dogane [...]
Legge di bilancio 2023: definizione agevolata dei contenziosi tributari
Di Sara Armella|2023-03-15T14:26:32+01:0015/03/2023|Fisco e tributi|
La definizione agevolata delle liti tributarie, inizialmente prevista soltanto per le liti pendenti con l’Agenzia delle entrate, è stata estesa alle controversie contro l’Agenzia delle dogane. È questa una delle novità più rilevanti introdotte dalla [...]
Legge di bilancio 2023: rottamazione delle cartelle
Di Sara Armella|2023-03-15T14:25:31+01:0015/03/2023|Fisco e tributi|
È possibile definire in via agevolata i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. A introdurre tale agevolazione è la legge di bilancio 2023, che [...]
Riforma del contenzioso tributario: Convegno e masterclass con il Prof Glendi organizzati da Arcom Formazione
Di Sara Armella|2023-03-15T14:24:20+01:0015/03/2023|Diritto tributario nazionale, News|
Una nuova magistratura tributaria, l’introduzione della prova testimoniale scritta, il riconoscimento dell’onere della prova in capo all’Amministrazione finanziaria, la nuova conciliazione giudiziale e le modifiche alla fase cautelare: sono soltanto alcune delle novità introdotte dalla [...]
Royalties: no alla daziabilità se il controllo è solo sulla qualità dei prodotti
Di Sara Armella|2023-03-15T14:22:21+01:0015/03/2023|Accise, Diritto tributario nazionale, Dogane|
Il semplice controllo effettuato dalla licenziante sulla qualità dei prodotti importati non comporta la daziabilità delle royalties. È questo il principio stabilito dalla Corte di Giustizia tributaria di primo grado di La Spezia, con le [...]
Decimo pacchetto Russia: le precisazioni dell’Agenzia delle dogane
Di Sara Armella|2023-03-15T14:19:49+01:0015/03/2023|Diritto tributario internazionale, Dogane|
Nuove deroghe e contingenti quantitativi: l’Agenzia delle Dogane, con un avviso pubblicato venerdì 3 marzo 2023, ha precisato le numerose novità e deroghe alle restrizioni introdotte dal Reg. UE 2023/427 (c.d. decimo pacchetto di sanzioni). [...]
Esonero Iva in alto mare solo per imbarcazioni commerciali
Di Sara Armella|2023-03-15T14:18:10+01:0015/03/2023|Fisco e tributi, Iva comunitaria e nazionale|
L’esenzione Iva per navigazione in alto mare non si applica alle imbarcazioni adibite alla ricerca scientifica. Così ha stabilito l’Agenzia delle Entrate, rispondendo a un quesito che le era stato sottoposto in materia di imponibilità [...]