Questa è una sezione del sito Studio Armella riepilogativa di tutte le “news” scritte dai soci e collaboratori dello Studio, ordinate cronologicamente, non divise per categoria.
Royalties non daziabili se il controllo è di mera qualità
Di Sara Armella|2022-05-11T12:40:49+02:0005/10/2020|Diritto tributario nazionale, Dogane|
Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, la Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775, ha confermato che il controllo di qualità non determina la daziabilità dei corrispettivi [...]
Iva e navigazione extra Ue: il 1° novembre entra in vigore il nuovo regime
Di Sara Armella|2022-05-11T12:42:12+02:0002/10/2020|Dogane|
L’art. 48, comma 7, del c.d. “Decreto Semplificazioni” (DL 16 luglio 2020, n. 76) ha posticipato al 1° novembre 2020 l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di Iva applicabile ai contratti di locazione [...]
E-commerce: nuova procedura di importazione per le merci di valore trascurabile
Di Sara Armella|2022-05-11T12:56:46+02:0001/10/2020|Dogane|
L’Agenzia delle dogane ha introdotto una nuova procedura di importazione per gli acquisti effettuati mediante piattaforme commercio elettronico, con riferimento a merce di modico valore destinata a soggetti privati, non soggetta a vincoli o limitazioni [...]
Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione
Di Sara Armella|2022-05-11T12:47:18+02:0001/10/2020|Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|
Il giudice tributario deve verificare l’esistenza della delega per la sottoscrizione dell’avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la Cassazione con la sentenza del [...]
Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci
Di Sara Armella|2022-05-11T12:45:33+02:0001/10/2020|Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|
Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del 17 settembre 2020, n. 201. [...]
E-commerce: nuova procedura di importazione per le merci di valore trascurabile
Di Sara Armella|2022-05-11T12:41:13+02:0001/10/2020|Dogane|
L’Agenzia delle dogane ha introdotto una nuova procedura di importazione per gli acquisti effettuati mediante piattaforme commercio elettronico, con riferimento a merce di modico valore destinata a soggetti privati, non soggetta a vincoli o limitazioni [...]
Circolazione benzina e gasolio: Obbligo di utilizzo del e-DAS dal 1° ottobre 2020
Di Sara Armella|2022-05-11T12:41:59+02:0001/10/2020|Dogane|
Il sistema della circolazione di alcune delle merci soggette ad accise, quali benzina e gasolio, ha ricevuto un importante upgrade elettronico-informatico. A decorrere dal 1° ottobre 2020, ogni singola movimentazione dei prodotti citati deve, infatti, [...]
Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla violazione a pena di illegittimità
Di Sara Armella|2022-05-11T12:42:37+02:0030/09/2020|Diritto tributario nazionale, Dogane, Fisco e tributi|
Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla gravità della violazione e non eccedere la misura strettamente necessaria ad assicurare il corretto adempimento del dazio. Così si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Genova, con [...]
Il rappresentante indiretto in dogana non è automaticamente corresponsabile delle sanzioni
Di Sara Armella|2022-05-11T12:43:04+02:0001/09/2020|Diritto tributario nazionale, Dogane|
La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza 4 agosto 2020, n. 16625, è intervenuta a delimitare i confini della responsabilità del rappresentante indiretto, chiarendo che questi risponde soltanto nei limiti di sue eventuali violazioni [...]
Accordi UE – Paesi PEM: nuove regole per l’origine preferenziale
Di Sara Armella|2022-05-11T12:44:18+02:0001/09/2020|Dogane|
Il 24 agosto 2020 la Commissione europea ha approvato alcune proposte per promuovere gli scambi commerciali tra l’Unione europea e i Paesi PEM (regione paneuromediterranea), rendendo più flessibile e immediata la determinazione e l’attestazione dell’origine [...]
Nessuna preclusione alla revisione dell’accertamento doganale su istanza di parte
Di Sara Armella|2022-05-11T12:44:52+02:0001/09/2020|Diritto tributario internazionale, Dogane|
La Corte di giustizia, con la sentenza 16 luglio 2020, causa C-496/19, ha chiarito che l’eventuale accettazione dell’esito di una verifica fisica, avvenuto in fase di sdoganamento, non vincola l’operatore in relazione alla successiva classificazione [...]
Assocad e Arcom organizzano il nuovo Corso per conseguire la certificazione AEO
Di Sara Armella|2022-05-11T12:45:52+02:0030/08/2020|Dogane|
Nella fase economica attuale, per le imprese che operano nel commercio internazionale è fondamentale ottimizzare le risorse, ridurre gli adempimenti e le attività non necessari, saper accedere al «dazio zero» in tutti i casi in [...]