Questa è una sezione del sito Studio Armella riepilogativa di tutte le “news” scritte dai soci e collaboratori dello Studio, ordinate cronologicamente, non divise per categoria.
Nuovi dazi antidumping sull’alluminio di origine cinese
Di Sara Armella|2022-05-06T17:24:09+02:0030/11/2020|Dogane|
Con il Regolamento Ue, 12 ottobre 2020, n. 1428, la Commissione europea ha istituito nuovi dazi antidumping provvisori sull’importazione di estrusi in alluminio di origine cinese. Si tratta di misure volte a tutelare le imprese [...]
Al via i nuovi dazi UE sulle merci USA
Di Sara Armella|2022-05-06T17:23:32+02:0030/11/2020|Dogane|
Dal 10 novembre l’Unione Europea applicherà nuovi dazi su numerosi prodotti statunitensi (Regolamento di esecuzione della Commissione Europea, 7 novembre 2020, n. 1646). In particolare, saranno imposti dazi del 15% sulle esportazioni di aerei e [...]
Iva: le nuove regole per la navigazione extra Ue in prospettiva unionale
Di Sara Armella|2022-05-06T17:50:47+02:0030/11/2020|Iva comunitaria e nazionale|
Il 29 ottobre l’Agenzia delle entrate con il provvedimento n. 341339 ha chiarito definitivamente quali sono i mezzi di prova per le imbarcazioni da diporto (ossia con tutte quelle con scafo superiore ai 10 metri) [...]
Semplificazioni doganali per e-commerce: easy free back
Di Sara Armella|2022-05-11T10:15:25+02:0030/11/2020|Dogane|
Un’importante semplificazione per il commercio elettronico riguarda la procedura relativa ai resi da e-commerce (c.d. Easy freeback). Un forte incentivo per il commercio elettronico è il riconoscimento della facoltà, per l’acquirente, di effettuare il reso [...]
Circolazione benzina e gasolio: Obbligo di utilizzo del e-DAS dal 1° ottobre 2020
Di Sara Armella|2022-05-06T17:22:51+02:0030/10/2020|Dogane|
Il sistema della circolazione di alcune delle merci soggette ad accise, quali benzina e gasolio, ha ricevuto un importante upgrade elettronico-informatico. A decorrere dal 1° ottobre 2020, ogni singola movimentazione dei prodotti citati deve, infatti, [...]
Plastic Tax e Sugar Tax: l’open hearing dell’ADM del 16 ottobre 2020
Di Sara Armella|2022-05-06T17:22:22+02:0030/10/2020|Dogane|
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha tenuto una open hearing, il 16 ottobre, dedicata alla plastic tax e alla sugar tax, le due nuove imposte introdotte dalla legge di bilancio 2020 in ottemperanza della [...]
Corso di formazione doganale al via il 29 ottobre: ultimi giorni per iscriversi
Di Sara Armella|2022-05-11T12:48:03+02:0020/10/2020|Dogane|
La conoscenza del diritto doganale, dell’Iva e delle accise sugli scambi internazionali, le opportunità degli accordi di libero scambio, l’accertamento, il contenzioso e le procedure doganali sono argomenti di grande interesse per le aziende che [...]
Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci
Di Sara Armella|2022-05-11T12:53:15+02:0016/10/2020|Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|
Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del 17 settembre 2020, n. 201. [...]
Iva e navigazione extra Ue: il 1° novembre entra in vigore il nuovo regime
Di Sara Armella|2022-05-11T12:57:55+02:0015/10/2020|Fisco e tributi, Iva comunitaria e nazionale|
L’art. 48, comma 7, del c.d. “Decreto Semplificazioni” (DL 16 luglio 2020, n. 76) ha posticipato al 1° novembre 2020 l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di Iva applicabile ai contratti di locazione [...]
Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione
Di Sara Armella|2022-05-11T12:52:25+02:0014/10/2020|Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|
Il giudice tributario deve verificare l’esistenza della delega per la sottoscrizione dell’avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la Cassazione con la sentenza del [...]
Royalties non daziabili se il controllo è di mera qualità
Di Sara Armella|2022-05-11T13:00:10+02:0011/10/2020|Diritto tributario nazionale, Dogane|
Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, la Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775, ha confermato che il controllo di qualità non determina la daziabilità dei corrispettivi [...]
Controllo di qualità e tassazione licenza in dogana
Di Sara Armella|2022-05-11T10:15:55+02:0009/10/2020|Diritto tributario nazionale, Dogane|
Il controllo di qualità non comporta la tassazione dei corrispettivi di licenza in dogana, è questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775. Tornando su un tema [...]