Questa è una sezione del sito Studio Armella riepilogativa di tutte le “news” scritte dai soci e collaboratori dello Studio, ordinate cronologicamente, non divise per categoria.
Webinar: E-commerce dogane
Di Sara Armella|2022-05-12T11:43:35+02:0001/04/2021|Dogane|
Nel corso del 2020 il settore delle vendite online è stato oggetto di una crescita senza precedenti. Durante la fase emergenziale, i consumatori online in Italia sono triplicati, passando da 700.000 a quasi due milioni. [...]
Brexit: criticità origine preferenziale e casi pratici
Di Sara Armella|2022-05-12T11:43:56+02:0030/03/2021|Dogane|
La determinazione dell'origine preferenziale delle merci per le imprese che esportano verso il Regno Unito rappresenta una delle principali problematiche derivanti dall’Accordo. Sono necessari chiarimenti da parte degli operatori in quanto solo i prodotti che [...]
Stop all’Iva per le attività di supporto ai controlli doganali nei porti
Di Sara Armella|2022-05-12T11:44:18+02:0030/03/2021|Dogane, Iva comunitaria e nazionale|
Le attività di supporto e di assistenza alle verifiche effettuate in un’area portuale o in un luogo appositamente designato non sono imponibili ai fini Iva in quanto rientrano tra i servizi relativi alle operazioni doganali. [...]
È illegittimo l’utilizzo di banche dati per determinare il valore doganale
Di Sara Armella|2022-05-12T11:46:17+02:0030/03/2021|Dogane, Fisco e tributi|
L’Agenzia delle dogane non può rideterminare il valore doganale della merce utilizzando una banca dati a uso interno, senza seguire il rigoroso ordine dei criteri previsti dal Codice doganale dell’Unione europea (reg. 952/2013, cdu). Questo [...]
Valore doganale: illegittimo l’utilizzo di banche dati
Di Sara Armella|2022-05-06T17:30:27+02:0030/03/2021|Dogane|
L’Agenzia delle dogane non può rideterminare il valore doganale della merce utilizzando una banca dati a uso interno, senza seguire il rigoroso ordine dei criteri previsti dal Codice doganale dell’Unione europea (reg. 952/2013, cdu). Questo [...]
Porti: stop all’Iva per le attività di supporto ai controlli doganali
Di Sara Armella|2022-05-06T17:29:24+02:0030/03/2021|Dogane, Iva comunitaria e nazionale|
Le attività di supporto e di assistenza alle verifiche effettuate in un’area portuale o in un luogo appositamente designato non sono imponibili ai fini Iva in quanto rientrano tra i servizi relativi alle operazioni doganali. [...]
Corte di Giustizia: no alle doppie accise in caso di cessione irregolare
Di Sara Armella|2022-06-24T05:43:45+02:0030/03/2021|Accise, Diritto tributario internazionale|
Non è ammesso il doppio recupero delle accise nel caso di cessione irregolare di prodotti soggetti a tali imposte. È questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia con la sentenza 24 febbraio 2021, C-95/2019, [...]
Newsletter Dogana Oggi – 1 / 2021
Di Sara Armella|2022-06-09T12:12:57+02:0028/02/2021|International Trade Topics|
Newsletter Dogana Oggi - 1 / 2021
Contraddittorio preventivo: nullo l’accertamento che ne viola il termine
Di Sara Armella|2022-05-12T11:44:53+02:0020/02/2021|Diritto tributario nazionale|
Con la sentenza del 2 febbraio 2021, n. 2243, la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo e, dunque, nullo l’atto impositivo emesso a seguito di un accesso dell’Amministrazione finanziaria, ove venga omesso il rispetto del [...]
Agenzia delle dogane: soppressione dell’imposta regionale sulla benzina (IRBA)
Di Sara Armella|2022-05-06T17:28:50+02:0020/02/2021|Dogane, Fisco e tributi|
La legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 628 e 629, l. 30 dicembre 2020, n. 178), ha disposto l’abrogazione, a decorrere dal 1° gennaio 2021, dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA), fatti salvi [...]
Webinar: Brexit: l’Accordo e la nuova origine preferenziale
Di Sara Armella|2022-05-12T10:53:36+02:0031/01/2021|Dogane|
L’Accordo per la Brexit azzera i dazi doganali, ma soltanto per i prodotti che rispettano completamente le regole sull’origine preferenziale. L’export dall’Italia verso Uk può fruire dell’esenzione dai dazi a condizione che siano tracciate le [...]
Cassazione: i limiti della responsabilità penale per il made in Italy mendace
Di Sara Armella|2022-05-12T10:53:32+02:0031/01/2021|Diritto tributario nazionale, Dogane|
La Corte di Cassazione, con la sentenza 14 gennaio numero 1298, è intervenuta a delimitare i confini della responsabilità dell’operatore doganale nel caso di utilizzo indebito sui prodotti della marcatura “Made in Italy”. L’art. 4, [...]