Questa è una sezione del sito Studio Armella riepilogativa di tutte le “news” scritte dai soci e collaboratori dello Studio, ordinate cronologicamente, non divise per categoria.
Crescita costante dei controlli doganali in materia RAEE
Di Sara Armella|2022-05-12T11:37:06+02:0030/09/2021|Dogane|
Sono in costante aumento i controlli doganali e le contestazioni conseguenti, connesse all’importazione di apparecchiature elettroniche (c.d. “AEE”) non corredate dalle opportune certificazioni o prive degli accorgimenti richiesti per la corretta gestione e lo smaltimento [...]
Tubi di acciaio indiani e dazi antidumping
Di Sara Armella|2022-05-12T11:37:50+02:0030/09/2021|Dogane, Fisco e tributi|
La lavorazione a freddo è idonea a conferire l’origine indiana ai tubi senza saldatura di acciaio inossidabile. Questo il principio espresso dalla Corte Fiscale di Düsseldorf con una sentenza del 15 settembre 2021, intervenuta su [...]
Esenzione accise e noleggio da diporto: la decisione della Corte di Giustizia
Di Sara Armella|2022-05-12T11:38:20+02:0030/09/2021|Accise, Diritto tributario internazionale|
La normativa italiana in materia di accise non è compatibile con le direttive Ue in materia di tassazione dell’energia. È questo il principio affermato dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, che ha censurato l’automatica esenzione [...]
La nuova normativa dual use alla prova delle nuove tecnologie
Di Sara Armella|2022-05-12T11:39:22+02:0030/09/2021|Dogane|
Il 9 settembre, è entrato in vigore il Reg. UE 2021/821 sui controlli dei beni dual use, a modifica del previgente regime, non più attuale a causa dei cambiamenti tecnologici avvenuti nell’ultimo decennio. Il legislatore [...]
Plastic Tax: un nuovo tributo doganale?
Di Sara Armella|2022-05-12T11:39:49+02:0030/09/2021|Dogane, Fisco e tributi|
Salvo ulteriori proroghe, il 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova imposta sul consumo che colpirà non solo i produttori, ma anche molti altri soggetti coinvolti nella filiera commerciale delle cosiddette “plastiche monouso”. Si [...]
La formazione al centro delle strategie per l’export
Di Sara Armella|2022-05-12T11:40:32+02:0030/09/2021|Dogane|
La forte ripresa dell'export e il dinamismo delle imprese italiane nel commercio internazionale devono essere accompagnate da un'adeguata preparazione, per crescere ed essere più competitivi. La formazione del personale e dei professionisti che assistono le [...]
No alle componenti negative in caso di accertamento analitico induttivo
Di Sara Armella|2022-05-06T17:46:55+02:0030/09/2021|Diritto tributario nazionale|
In caso di accertamenti condotti tramite il meccanismo analitico-induttivo non è necessario che siano determinate anche le rispettive componenti negative di reddito. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione nella sentenza 23 settembre 2021, n. [...]
Slittano ancora i controlli alla Dogana Uk
Di Sara Armella|2022-05-06T17:33:43+02:0030/09/2021|Dogane|
Ancora posticipati, nel Regno Unito, i controlli doganali sui prodotti sanitari e fitosanitari importati dall’Unione europea. È quanto annunciato il 14 settembre scorso dal Parlamento inglese, che ha deciso di mantenere in vigore anche la [...]
No alla retroattività dei dazi antidumping
Di Sara Armella|2022-05-06T17:33:12+02:0030/09/2021|Dogane, Fisco e tributi|
Nella crescente fase di competitività internazionale, per gli importatori aumentano le probabilità di essere interessati dai dazi antidumping. Com’è noto, le misure antidumping assolvono una funzione non propriamente fiscale, bensì protezionistica, mediante un riequilibrio del [...]
Newsletter Dogana Oggi – 3 / 2021
Di Sara Armella|2022-06-09T12:25:18+02:0031/07/2021|International Trade Topics|
Newsletter Dogana Oggi - 3 / 2021
La Corte di Giustizia specifica i limiti di applicazione dei dazi antidumping
Di Sara Armella|2022-05-12T11:41:06+02:0030/07/2021|Diritto tributario internazionale, Dogane|
La sola classificazione di un prodotto in una data voce doganale non comporta l’automatico assoggettamento al relativo dazio antidumping, dovendo essere verificate le specifiche caratteristiche fisiche, l’utilizzo ed il rapporto qualità prezzo del prodotto, nonché [...]
Rimborso addizionale provinciale delle accise: la parola alla Consulta
Di Sara Armella|2022-06-24T05:43:31+02:0030/07/2021|Accise, Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|
La Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’obbligo di ottenere una sentenza civile, passata in giudicato, per conseguire il rimborso dell’addizionale provinciale delle accise sull’energia elettrica. L’eccezione di costituzionalità è stata [...]