In questa categoria di articoli sono raccolte le news, il materiale informativo e gli articoli pubblicati dai soci e collaboratori dello Studio Armella sul sito o inviati direttamente ai propri clienti, inerenti fisco e tributi.
Fisco e Covid-19: stop in extremis per 50 milioni di cartelle esattoriali
Di Sara Armella|2022-05-12T10:56:20+02:0031/01/2021|
Nella seduta del 14 gennaio scorso, il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legge n. 3/2021, che stabilisce una mini-sospensione dell’attività di accertamento e riscossione fino al 31 gennaio. [...]
Riorganizzazione aziendale: non c’è elusione in presenza di valide ragioni economiche
Di Sara Armella|2022-05-12T11:45:54+02:0030/01/2021|
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che una riorganizzazione societaria non configura elusione quando è sorretta da valide ragioni extrafiscali, che possono consistere anche in un miglioramento strutturale e [...]
La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore
Di Sara Armella|2022-06-24T05:43:55+02:0031/12/2020|
di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise [...]
Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci
Di Sara Armella|2022-05-11T12:53:15+02:0016/10/2020|
Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del [...]
Iva e navigazione extra Ue: il 1° novembre entra in vigore il nuovo regime
Di Sara Armella|2022-05-11T12:57:55+02:0015/10/2020|
L’art. 48, comma 7, del c.d. “Decreto Semplificazioni” (DL 16 luglio 2020, n. 76) ha posticipato al 1° novembre 2020 l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di Iva [...]
Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione
Di Sara Armella|2022-05-11T12:52:25+02:0014/10/2020|
Il giudice tributario deve verificare l’esistenza della delega per la sottoscrizione dell’avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la [...]
Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione
Di Sara Armella|2022-05-11T12:47:18+02:0001/10/2020|
Il giudice tributario deve verificare l’esistenza della delega per la sottoscrizione dell’avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la [...]
Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci
Di Sara Armella|2022-05-11T12:45:33+02:0001/10/2020|
Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del [...]
Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla violazione a pena di illegittimità
Di Sara Armella|2022-05-11T12:42:37+02:0030/09/2020|
Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla gravità della violazione e non eccedere la misura strettamente necessaria ad assicurare il corretto adempimento del dazio. Così si è espressa la Commissione [...]
Agevolazione IMU anche se il coniuge risiede in un altro Comune
Di Sara Armella|2022-05-06T17:49:03+02:0019/08/2020|
Il contribuente che risiede in un Comune diverso da quello del coniuge, può ottenere l’agevolazione IMU per l’abitazione principale, anche se il coniuge fruisce dello stesso beneficio fiscale in un [...]
Accertamento del soggetto non residente: è necessaria la Stabile organizzazione
Di Sara Armella|2022-05-11T12:46:45+02:0020/07/2020|
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5933 del 3 marzo 2020, ha chiarito che il reddito di impresa del soggetto non residente è imponibile soltanto se la sua presenza [...]
Come provare che la navigazione non ha toccato le coste Ue
Di Sara Armella|2022-05-11T12:48:37+02:0015/07/2020|
Con il provvedimento 15 giugno 2020, n. 234483, l’Agenzia delle entrate ha fornito i criteri per l’individuazione del luogo di navigazione dell’imbarcazione da diporto e, di conseguenza, il regime di [...]