This is a section of the Studio Armella website summarizing all "news" written by partners and associates of the firm, arranged chronologically, not divided by category.
Dogane, contraddittorio ampio, esteso anche ai controlli effettuati all’atto dell’operazione
By Sara Armella|2024-10-09T14:27:20+02:0009/10/2024|Dogane, Italia Oggi|
Pubblicato su "Italia Oggi" 08/10/2024 di Sara Armella - Tatiana Salvi Cambio radicale sulle sanzioni doganali, efficientamento dei controlli e rafforzamento del contraddittorio preaccertativo. Sono queste le novità della circolare dell’Agenzia delle dogane, pubblicata [...]
International Trade Topics – settembre 2024
By Sara Armella|2024-09-09T12:15:28+02:0009/09/2024|International Trade Topics, News|
International Trade Topics
Cassazione: per l’esenzione accise sul carburante occorre dimostrare l’utilizzo commerciale dell’imbarcazione
By Sara Armella|2024-09-04T14:52:43+02:0004/07/2024|National tax law, News|
È necessario provare l’utilizzo a carattere commerciale dell’unità da diporto per accedere all’esenzione accise. È il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 25 marzo 2024, n. 8037, secondo la quale non è [...]
Dalle Dogane nuove modalità di dichiarazione del denaro contante superiore a 10 mila euro
By Sara Armella|2024-07-04T09:31:59+02:0004/07/2024|Dogane, News|
Previsto un unico modello di dichiarazione in Dogana per le movimentazioni di somme di denaro superiori a 10 mila euro, ma restano al momento escluse dall’obbligo le carte prepagate. La circolare dell’Agenzia delle dogane 7/05/2024, [...]
Slitta l’invio per i documenti di accompagnamento e-das
By Sara Armella|2024-07-04T09:31:19+02:0004/07/2024|Dogane, News|
Slitta l’obbligo di inviare telematicamente i documenti di accompagnamento per il trasporto di gas di petrolio liquefatti, diversi da quelli energetici sfusi (e-DAS nazionali) e per gli oli lubrificanti e bitumi (e-AD). La determinazione direttoriale [...]
Dogane: un nuovo modulo per accertare la classificazione doganale e l’aliquota Iva di un prodotto
By Sara Armella|2024-07-04T09:30:14+02:0004/07/2024|Dogane, News|
In vigore dal 1° maggio le nuove modalità di presentazione delle istanze di classificazione tariffaria della merce per la definizione dell’aliquota Iva. Il 23 aprile 2024 l’Agenzia delle dogane ha, infatti, pubblicato un avviso sul [...]
Nuovo accordo di libero scambio tra UE e Nuova Zelanda
By Sara Armella|2024-07-04T09:29:04+02:0004/07/2024|International taxation, News|
Il 1° maggio 2024 è entrato in vigore il nuovo accordo di libero scambio tra Unione europea e nuova Zelanda, dopo una travagliata fase di negoziati avviata nel 2018 conclusasi con il completamento della procedura [...]
Scattano nuovi controlli alla frontiera inglese
By Sara Armella|2024-07-04T09:28:12+02:0004/07/2024|National tax law, News|
Dal 30 aprile sono scattati i nuovi controlli alla frontiera inglese, per i prodotti alimentari e ortofrutticoli a medio rischio provenienti dall’Unione europea; la novità interessa, in particolare, i prodotti di origine animale o vegetale, [...]
Export agroalimentare, ostacoli in Regno Unito per il made in Italy
By Sara Armella|2024-07-04T09:23:34+02:0004/07/2024|National tax law, News|
A distanza di tre settimane dall’introduzione dei nuovi controlli doganali alla frontiera UK, il bilancio non sembra positivo. Secondo il rapporto pubblicato dal National Audit Office, il Regno Unito ha investito circa 4,7 miliardi di [...]
In caso di sequestro e confisca dei mezzi di trasporto non si estingue l’obbligazione doganale
By Sara Armella|2024-07-04T09:22:47+02:0004/07/2024|Dogane, News|
In caso di contrabbando, il sequestro e la confisca della merce non estinguono l’obbligazione in relazione all’Iva, che sarà comunque dovuta a seguito dell’introduzione irregolare nel territorio doganale dell’Unione europea. A chiarirlo è l’Agenzia delle [...]
Legittima la delocalizzazione se si vuole risparmiare sui dazi
By Sara Armella|2024-07-04T09:21:53+02:0004/07/2024|International taxation, Dogane, News|
È legittima la delocalizzazione di un’attività produttiva in un Paese extra-UE, se l’obiettivo è evitare l’applicazione di un dazio supplementare, purché non vi sia una manipolazione dell’origine doganale. A stabilirlo sono le conclusioni dell’Avvocato generale [...]
Rinnovata centralità al ruolo degli spedizionieri doganali: la circolare 14/D
By Sara Armella|2024-07-04T09:17:32+02:0004/07/2024|Dogane, News|
Ampio spazio agli spedizionieri doganali, a cui l’Agenzia delle dogane attribuisce la funzione di esperti per il rilascio di autorizzazioni e certificazioni. Il ruolo del doganalista, che da sempre opera accanto alle imprese, diventa ora [...]