This is a section of the Studio Armella website summarizing all "news" written by partners and associates of the firm, arranged chronologically, not divided by category.
La Cassazione annulla gli accertamenti nei confronti del Cad in procedura domiciliata
By Sara Armella|2022-05-11T10:14:49+02:0031/12/2020|National tax law, Dogane|
La Corte di Cassazione, smentendo una prassi adottata dall’Agenzia delle dogane per un decennio, ha stabilito che non vi è nessuna incompatibilità, da parte del Cad, tra la possibilità di effettuare lo sdoganamento in procedura [...]
The new excise directive
By Sara Armella|2022-05-06T17:41:42+02:0020/12/2020|International taxation|
On 27th of February 2020 the Official Journal of the European Union published the EU Council Directive n. 2020/262 of 19th of December 2019 that reforms the harmonized excise system. The new directive represents a [...]
Classificazione doganale del “gioco-kit” e aliquota Iva applicabile
By Sara Armella|2022-05-06T17:27:44+02:0020/12/2020|Dogane, European and italian VAT|
In tema di classificazione doganale, se il prodotto è composto da più oggetti, occorre avere riguardo alla componente ovvero alla merce che conferisce il carattere essenziale. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione, [...]
Novità Brexit 2021: l’import/export con il Regno Unito e i possibili scenari
By Sara Armella|2022-05-06T17:27:12+02:0020/12/2020|Dogane|
Dal 1° gennaio 2021 torneranno le barriere doganali tra Regno Unito e Unione europea. Un cambiamento di enorme significato, per le circa 50.000 aziende italiane che operano stabilmente con UK e che non hanno mai [...]
Valore doganale: la rilevanza della distribuzione esclusiva
By Sara Armella|2022-05-06T17:26:40+02:0020/12/2020|Dogane|
Una fee corrisposta dall’acquirente al venditore come contropartita per il diritto di distribuzione in esclusiva dei prodotti nello Stato, concorre al valore di dogana delle merci soltanto se il pagamento è condizione di vendita, ossia [...]
Cassazione: Stop alle sanzioni sui singoli contenuti nella bolletta doganale
By Sara Armella|2022-05-06T17:45:41+02:0020/12/2020|National tax law, Dogane|
In caso di una dichiarazione doganale che contenga merci diverse tra loro, la sanzione deve essere commisurata all’importo complessivo dei dazi non versati e non allo scostamento relativo ai singoli prodotti. Il principio da tempo [...]
Semaforo verde per la cessione di azioni appena rivalutate
By Sara Armella|2022-05-06T17:45:18+02:0020/12/2020|National tax law|
La Suprema Corte apre la strada alla possibilità di procedere alla rivalutazione delle azioni di una società poco prima di cederle, consentendo al contribuente di versare l’imposta sostitutiva in luogo del pagamento delle più onerose [...]
Cassazione: via libera al rimborso dell’addizionale sull’energia elettrica
By Sara Armella|2022-05-06T17:44:53+02:0020/12/2020|National tax law|
La Corte di Cassazione apre la strada alle richieste di rimborso dell’addizionale sull’energia elettrica versate nei periodi di imposta 2010 e 2011 (Cass., sez. V, 15 ottobre 2020, n. 22344). La Suprema Corte ha, infatti, [...]
Cassazione: obbligatorio il contraddittorio preventivo per i tributi armonizzati
By Sara Armella|2022-05-06T17:44:25+02:0020/12/2020|National tax law|
È illegittimo l’avviso di rettifica dell’accertamento doganale emanato prima del decorso del termine di 30 giorni dalla notifica del processo verbale di constatazione. Questo il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione, con la [...]
Esenzione accise e noleggio da diporto: la questione alla Corte di Giustizia Ue
By Sara Armella|2022-06-24T05:44:04+02:0020/12/2020|Accise, International taxation|
Secondo la Commissione europea, la normativa italiana in materia di accise non è compatibile con le direttive Ue in materia di tassazione dell’energia. A seguito della procedura di infrazione promossa dalla stessa Commissione, la questione [...]
Legge di bilancio 2021: cambia il regime Iva della navigazione in alto mare
By Sara Armella|2022-05-06T17:54:55+02:0020/12/2020|European and italian VAT|
Si considera “adibita alla navigazione in alto mare” la nave che nell’anno solare precedente ha effettuato almeno il 70% dei viaggi durante il quale è superato il limite delle acque territoriali Ue. Questa la novità [...]
Brexit and the VAT consequences for intra-EU trade
By Sara Armella|2022-05-06T17:51:19+02:0002/12/2020|European and italian VAT|
Withdrawal Agreement, G.U. 31 gennaio 2020, n. 29/7 After the end of the transition period, the EU VAT rules on the goods supply between Member States are no longer apply in commercial relations between the [...]