This is a section of the Studio Armella website summarizing all "news" written by partners and associates of the firm, arranged chronologically, not divided by category.
Responsabilità limitata del rappresentante indiretto
By Sara Armella|2022-05-12T10:54:04+02:0031/01/2021|Dogane, Fisco e tributi|
Il rappresentante doganale indiretto risponde della maggiore imposta accertata soltanto nei limiti di eventuali violazioni del dovere di diligenza professionale, che spetta alla Dogana dimostrare. È questo il principio espresso dalla Commissione tributaria regionale di [...]
Cassazione: confermata l’Ici per i terminal portuali
By Sara Armella|2022-05-12T10:55:15+02:0031/01/2021|National tax law|
Ponendo fine a una lunga querelle, la Corte di Cassazione ha stabilito che i terminal portuali sono tenuti a versare l’Ici (ora Imu) anche per le aree scoperte. Questo il principio di diritto espresso dalla [...]
Fisco e Covid-19: stop in extremis per 50 milioni di cartelle esattoriali
By Sara Armella|2022-05-12T10:56:20+02:0031/01/2021|Fisco e tributi|
Nella seduta del 14 gennaio scorso, il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legge n. 3/2021, che stabilisce una mini-sospensione dell’attività di accertamento e riscossione fino al 31 gennaio. Si tratta di un decreto [...]
L’Accordo di libero scambio tra Ue e Uk: lo stop ai dazi e la nuova origine
By Sara Armella|2022-05-12T11:45:33+02:0031/01/2021|Dogane|
Dopo lunghi negoziati, il 30 dicembre 2020 l’Unione europea e il Regno Unito hanno concluso l’Accordo di libero scambio (Trade and Cooperation Agreement), che è entrato provvisoriamente in vigore dal 1° gennaio 2021 ed è [...]
Riorganizzazione aziendale: non c’è elusione in presenza di valide ragioni economiche
By Sara Armella|2022-05-12T11:45:54+02:0030/01/2021|National tax law, Fisco e tributi|
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che una riorganizzazione societaria non configura elusione quando è sorretta da valide ragioni extrafiscali, che possono consistere anche in un miglioramento strutturale e funzionale dell’azienda (Cass., sez. V, [...]
Entrate: lo sfruttamento in esclusiva di opere di design è imponibile Iva
By Sara Armella|2022-05-06T17:55:54+02:0030/01/2021|European and italian VAT|
La cessione di opere di design nautico non è protetta dal diritto d’autore ed è soggetta all’imposta sul valore aggiunto. Questo il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 540 del 12 [...]
L’Ue impone dazi antidumping sull’acciaio importato dalla Turchia
By Sara Armella|2022-05-06T17:28:19+02:0030/01/2021|Dogane|
La Commissione Europea, con il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/9, ha istituito a decorrere dall’ 8 gennaio 2021 un dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di alcuni prodotti di acciaio dalla Turchia. Le merci interessate sono [...]
La Corte di Giustizia chiarisce quando il bagaglio personale sconta l’Iva
By Sara Armella|2022-05-12T11:46:30+02:0001/01/2021|National tax law, European and italian VAT|
La destinazione estera dei beni trasportati in un bagaglio personale, anche nel caso in cui non siano espletate procedure doganali, esclude l’imponibilità Iva. Questo il principio enunciato dalla Corte di giustizia Ue il 17 dicembre [...]
Superare la previdimazione
By Sara Armella|2022-05-11T10:10:42+02:0031/12/2020|Dogane|
Ridurre la platea dei soggetti a cui affidare i certificati previdimati, riservando tale compito soltanto ai doganalisti e ai titolari di luogo approvato, purché già soggetti certificati AEO: il loro compito sarebbe quello di svolgere [...]
Royalties Cassazione
By Sara Armella|2022-05-11T10:11:33+02:0031/12/2020|National tax law, Dogane|
Non devono essere tassati con la fiscalità doganale i diritti di licenza, quando il titolare del marchio esercita soltanto un controllo di qualità sul prodotto: è quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con le sentenze [...]
La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore
By Sara Armella|2022-06-24T05:43:55+02:0031/12/2020|Accise, International taxation, Dogane, Fisco e tributi|
di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise e sostituisce la direttiva 2008/118. [...]
La nuova presunzione delle cessioni intra-Ue non cancella la prassi previgente delle Entrate
By Sara Armella|2022-05-11T10:14:20+02:0031/12/2020|Dogane, European and italian VAT|
di Sara Armella, Stefano Comisi Dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore le modifiche apportate dal Reg. Ue 2018/1912 alla disciplina dell’IVA armonizzata, nell’ambito del pacchetto legislativo c.d. “Quick fixes”. Tra le novità più [...]