This is a section of the Studio Armella website summarizing all "news" written by partners and associates of the firm, arranged chronologically, not divided by category.
Non imponibilità iva trasporti export
By Sara Armella|2022-05-06T17:43:15+02:0019/04/2022|International taxation, Dogane|
Restrizione della non imponibilità IVA prevista per i trasporti di beni in esportazione, in transito o in importazione. La circolare di Assonime n. 2 del 25 gennaio 2022 illustra il contenuto della novità introdotta dal [...]
Le nuove regole operative in materia di controlli radiometrici per l’importazione di merci in metallo.
By Sara Armella|2022-05-06T17:39:13+02:0016/03/2022|Dogane|
A seguito dell’emanazione del D.L. n. 17/2022, meglio conosciuto come “Decreto Energia”, quest’anno entreranno finalmente in vigore le nuove regole relative alla sorveglianza radiometrica nel settore delle importazioni di merci in metallo. A partire da [...]
Stabiliti dazi antidumping definitivi sui fasteners in ferro o acciaio cinesi
By Sara Armella|2022-05-06T17:38:47+02:0024/02/2022|Dogane, Fisco e tributi|
Il 18 febbraio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/191, tramite il quale la Commissione europea istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di elementi di fissaggio in ferro o [...]
Bunkeraggio: chiarimenti sulla documentazione necessaria per beneficiare della non imponibilità Iva
By Sara Armella|2022-05-06T17:58:02+02:0019/02/2022|European and italian VAT|
Con la risposta a interpello 25 febbraio 2022 n. 89, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti circa gli adempimenti richiesti ai fini dell’applicazione del regime di non imponibilità Iva, previsto dall’art. 8 bis dpr 633/1972 [...]
Valore, origine e classificazione: nuovi controlli virtuali in dogana
By Sara Armella|2022-05-06T17:38:22+02:0013/02/2022|Dogane|
Contrastare le frodi, rendere più efficace l’attività di accertamento doganale e favorire un’azione tempestiva per la repressione degli illeciti transazionali. Sono questi gli obiettivi della circolare 6 ottobre 2021, n. 282023/216, che invita le unità [...]
Il differimento del termine di prescrizione del credito per accise
By Sara Armella|2022-06-24T05:43:10+02:0019/01/2022|Accise, National tax law|
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 22 novembre 2021, n. 35903, interviene in materia di prescrizione del diritto di credito per accise, stabilendo principi di fondamentale importanza, a seguito di una puntuale analisi in merito [...]
La prescrizione per la rettifica delle accise viola la Costituzione
By Sara Armella|2022-06-24T05:43:20+02:0031/12/2021|Accise, European and italian VAT|
L’art. 57, comma 3 d.lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 che individua il termine prescrizionale per l’azione di recupero delle accise è contro la Costituzione, poiché assoggetta il contribuente all’azione del Fisco per un tempo [...]
Il commercio internazionale, tra accordi di libero scambio e semplificazioni
By Sara Armella|2022-05-11T10:08:46+02:0031/12/2021|Dogane|
Sono 46 includendo il Regno Unito gli accordi di libero scambio conclusi dall’Unione europea, che permettono alle imprese dell’Unione di fruire di condizioni vantaggiose nelle operazioni verso 78 Paesi extra Ue La competitività sui mercati [...]
Illegittimo l’accertamento se non sono decorsi sessanta giorni dal pvc
By Sara Armella|2022-05-12T10:49:48+02:0031/12/2021|National tax law, Fisco e tributi|
Il mancato rispetto dello Statuto dei diritti del contribuente e, in particolare, del diritto al contradditorio preventivo rispetto all’emissione dell’accertamento, comporta l’illegittimità di quest’ultimo. È questo l’importante principio affermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza 2 [...]
La nuova rilevanza dei reati doganali
By Sara Armella|2022-05-11T09:29:30+02:0031/12/2021|Dogane, Fisco e tributi|
I modelli organizzativi aziendali 231 devono aggiornarsi, prendendo in considerazione anche le condotte che possono comportare la sottrazione dei beni importati alla fiscalità doganale. È questo l’effetto del d.lgs. 75 del 2020 con cui, un [...]
Crediti R&S: prescrizione per l’accertamento
By Sara Armella|2022-05-12T11:29:22+02:0030/12/2021|National tax law, Fisco e tributi|
L’inesistenza del credito di imposta da ricerca e sviluppo deve essere accertata nel termine di prescrizione di otto anni, al contrario, nel caso in cui il credito sia esclusivamente non spettante, tale termine è dimezzato, [...]
L’Accordo Brexit: azzeramento dei dazi e nuove regole di origine
By Sara Armella|2022-05-06T17:37:49+02:0030/12/2021|Dogane, Fisco e tributi|
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore l’Accordo di libero scambio tra Unione europea e Regno Unito (Trade and Cooperation Agreement) che definisce il nuovo quadro internazionale post Brexit. L’intesa, ufficialmente conclusa il 30 dicembre [...]