This is a section of the Studio Armella website summarizing all "news" written by partners and associates of the firm, arranged chronologically, not divided by category.
Newsletter Dogana Oggi – 2 / 2022
By Sara Armella|2022-12-12T19:12:37+01:0006/12/2022|International Trade Topics|
Newsletter Dogana Oggi - 2 / 2022
Al via la nuova Nomenclatura Combinata e Taric 2023
By Sara Armella|2022-10-31T16:17:50+01:0031/10/2022|Dogane|
Entra in vigore il 1° gennaio 2023, la nuova classificazione doganale dei prodotti dell’Unione europea. A partire dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore il Regolamento UE 2022/1998 della Commissione europea, con cui sono state [...]
Indagini Olaf e rettifica dell’origine delle merci
By Sara Armella|2022-10-11T16:12:23+02:0011/10/2022|Dogane, Fisco e tributi|
L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine dei prodotti importati sulla base di un’indagine a tavolino dell’Olaf, priva di riscontri sulle specifiche operazioni contestate, se la merce è scortata da un regolare certificato rilasciato [...]
Al via la riforma della giustizia tributaria: le principali novità
By Sara Armella|2022-10-11T12:51:08+02:0011/10/2022|National tax law|
È entrata in vigore il 16 settembre 2022 la nuova disciplina del processo tributario, istituita con la legge 31 agosto 2022, n. 130, con cui sono state introdotte novità particolarmente significative, in grado di [...]
Dazi sulle royalties non dovuti per il solo controllo di qualità
By Sara Armella|2022-10-11T12:49:44+02:0011/10/2022|Dogane, Fisco e tributi|
Non sono daziabili le royalties versate al titolare del marchio apposto alle merci importate, ove questo si limiti a effettuare un controllo di qualità sui beni del fornitore estero. Ad affermarlo è la Commissione [...]
Settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”: le proposte presentate
By Sara Armella|2022-10-11T12:48:20+02:0011/10/2022|Dogane, Fisco e tributi|
Al Salone Nautico di Genova è stata presentata la settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”, un testo molto apprezzato dagli operatori del settore, nato dalla collaborazione tra Agenzia delle entrate e Agenzia [...]
Al via la terza edizione del Corso di alta formazione doganale –AEO di Arcom Formazione e Assocad
By Sara Armella|2022-10-11T12:45:22+02:0011/10/2022|Dogane|
Il quadro geopolitico in atto è in continua evoluzione, in un contesto internazionale che, negli ultimi tre anni, ha subito numerosi cambiamenti di particolare rilievo. Per rispondere alle esigenze di formazione delle imprese del commercio [...]
Al via l’ottavo pacchetto di sanzioni UE: i nuovi divieti verso la Russia
By Sara Armella|2022-10-11T12:43:23+02:0011/10/2022|International taxation, Dogane|
Con il Regolamento UE 1904/2022 il Consiglio UE ha istituito nuove rilevanti restrizioni, ampliando i divieti esistenti per numerosi prodotti in precedenza liberamente importabili ed esportabili. L’ottavo pacchetto prevede, inoltre, un prezzo concordato sul [...]
Al via la riforma della giustizia tributaria: le principali novità
By Sara Armella|2022-09-15T18:01:14+02:0015/09/2022|National tax law, Dogane|
Entra in vigore il 16 settembre 2022 la nuova disciplina del processo tributario, istituita con la legge 31 agosto 2022, n. 130, con cui sono state introdotte novità particolarmente significative, in grado di modificare [...]
Circolare Assonime n. 24/2022: chiarimenti in materia di vendite a catena
By Sara Armella|2022-08-29T10:49:20+02:0025/08/2022|European and italian VAT|
Secondo Assonime la disciplina delle vendite a catena non impedisce, laddove sussistano i requisiti necessari, l’applicazione della disciplina nazionale in materia di triangolazioni. La circolare n. 24 del 16 luglio 2022, ha approfondito il tema [...]
Leasing di imbarcazioni: chiarimenti sulle dichiarazioni a consuntivo
By Sara Armella|2022-08-23T16:11:41+02:0023/08/2022|Fisco e tributi, European and italian VAT|
In caso di leasing di un’imbarcazione idonea alla navigazione in alto mare è obbligatorio presentare una dichiarazione a consuntivo entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di effettivo utilizzo, inteso come anno in cui [...]
Operazioni a catena: l’Iva è dovuta per i servizi di trasporto in “subappalto”
By Sara Armella|2022-08-02T14:20:01+02:0001/08/2022|International taxation, European and italian VAT|
L’Iva è dovuta per i servizi di trasporto, effettuati nel corso di operazioni di esportazione, quando questi sono eseguiti nei confronti di un “subappaltatore” dell’effettivo esportatore. Ad affermarlo è l’Agenzia delle entrate, nel corso della [...]