Spedizionieri: procedimenti per il rilascio di certificazioni doganali
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 23/05/2024 di Sara Armella
Dogane: quando le Informazioni tariffarie sono valide per tutti glioperatori
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 20/05/2024 di Sara Armella
Riforma doganale: abrogazione della controversia
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 22/04/2024 di Sara Armella
Controlli doganali: come ottimizzare adempimenti e tempi disdoganamento
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 11/04/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Dazi: esenzione in caso di errore nell’indicazione dell’originepreferenziale
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 25/03/2024 di Sara Armella
L’impatto della riforma doganale sui tabacchi lavorati
Insieme alla riforma doganale sono state adottate anche le norme di modifica della disciplina sanzionatoria delle accise, che modificano e integrano il TUA (Testo unico accise), con particolare riguardo ai tabacchi lavorati, in attuazione dell’art. 20, comma 2, lett. b) della delega fiscale. La novità più importante riguarda l’introduzione del reato di sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa sui tabacchi lavorati, con la nuova sanzione della pena detentiva da due a cinque anni. L’intervento risponde all’esigenza di riorganizzare il quadro normativo sanzionatorio: attualmente le violazioni inerenti i tabacchi lavorati sono sanzionate ricorrendo alle norme del Testo unico delle leggi doganali [...]
Il Consiglio dei ministri approva la riforma della legge doganale
Il Consiglio dei ministri ha approvato la bozza di decreto di riforma della legge doganale, con novità in tema di sanzioni, controlli doganali e procedure di accertamento. Molto importante è l’estensione dello Sportello unico doganale e dei controlli a tutte le dogane, sistema che realizza una piena integrazione delle verifiche alla frontiera, evitando i colli di bottiglia che vengono a crearsi a causa della convergenza di più supervisori sui prodotti. Per effettuare un’operazione di import-export, infatti, oggi gli operatori devono presentare fino a 68 istanze a 18 amministrazioni diverse, trasmettendo informazioni, spesso identiche e ripetitive, per ottenere autorizzazioni o licenze. [...]
Il decreto di riforma della normativa doganale
Con le nuove “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione” la disciplina doganale nazionale viene interamente riscritta, con definitiva abrogazione non soltanto del Testo unico della legge doganale del 1973, ma anche del decreto legislativo 374/1990 e del regio decreto n. 65/1896. Un corpo normativo di soli 122 articoli sostituisce i 352 del Tuld, allo scopo di disciplinare solo quanto non regolamentato già dalle norme doganali europee. Moltissime le novità, a partire dal superamento della definizione di territorio doganale, limitato ai confini dello Stato, per tenere conto del nuovo concetto di territorio doganale europeo, comprensivo di tutti gli Stati membri. [...]
In arrivo la riforma della normativa doganale nazionale
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 27/03/2024 di Sara Armella