International Trade Topics – febbraio 2024
International Trade Topics
Newsletter Dogana Oggi – International trade Alert gennaio 2024
Newsletter Dogana Oggi - international trade alert
Newsletter Dogana Oggi – International trade Alert gennaio 2024
Newsletter Dogana Oggi - international trade alert
Newsletter Dogana Oggi – International trade News gennaio 2024
Newsletter Dogana Oggi - international trade news
Newsletter Dogana Oggi – 5/2023
Newsletter Dogana Oggi - 5/2023
Newsletter Dogana Oggi – International trade Alert dicembre 2023
Newsletter Dogana Oggi - international trade alert
Controlli alla frontiera del Regno Unito dal 31 gennaio 2024
Dal 31 gennaio 2024 sono in arrivo i controlli alla frontiera UK per le merci importate dall’Unione europea. La notizia è stata riportata lo scorso 16 novembre dal “Border Bulletin” dell’Ufficio di gabinetto inglese. Il modello operativo dei controlli di frontiera sarà attuato in tre diverse tappe: dal 31 gennaio 2024 sarà richiesto l’”health certification” sulle importazioni di prodotti animali; dal 30 aprile, invece, saranno introdotti i controlli fisici e documentali di prodotti vegetali; e infine, dal 31 ottobre 2024, entreranno in vigore le dichiarazioni di sicurezza per le importazioni dall’UE. Il Governo ha previsto, inoltre, l’introduzione di una “single [...]
Entrate: stretta su piattaforme e-commerce
I gestori di piattaforme e-commerce devono comunicare le informazioni relative alla propria attività entro il 31 gennaio 2024. Questo è quanto stabilito dal provvedimento del direttore Agenzia delle entrate, 20 novembre 2023, n. 406671. Il documento di prassi chiarisce quali sono le informazioni che dovranno essere oggetto di comunicazione da parte dei gestori, ossia il nome, l’indirizzo della sede legale, l’indirizzo di posta elettronica, il numero identificativo fiscale (NIF) e individuale (IIN) del gestore della piattaforma, nonché il codice fiscale italiano dei venditori. Il provvedimento in commento individua anche i soggetti obbligati alle comunicazioni, nonché quelli esonerati. Sono definite, altresì, [...]
Contrabbando: dubbi sulla legittimità della confisca
Ancora senza un chiaro indirizzo le ipotesi di confisca, seguite a contrabbando, nei confronti del contribuente che abbia aderito alla definizione agevolata delle sanzioni. Con l’ordinanza, la Corte di Cassazione ha rimesso la questione al Primo Presidente per un riesame da parte delle Sezioni Unite sulla legittimità della confisca. Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione ha ad oggetto l’importazione non autorizzata, da parte di una Società svizzera, di un’autovettura, in riferimento alla quale l’Agenzia delle dogane aveva contestato il mancato pagamento dei diritti di confine evasi. Con l'ordinanza 2 novembre 2023, n. 30499, la Corte di Cassazione ha invitato [...]
Sospensione Iva delle cessioni di carburante
La disciplina di sospensione Iva delle cessioni di carburanti custoditi nei depositi fiscali, previste nella cornice di misure antifrode introdotte dalla l. 205/2017, ha carattere oggettivo e si applica di conseguenza anche alle operazioni a catena e nelle ipotesi in cui un deposito sia situato in un altro Stato membro UE. A riconoscerlo è l’Agenzia delle entrate, nella risposta a interpello n. 465/2023. Nel caso di specie, una società estera operante nel settore della distribuzione all’ingrosso di prodotti petroliferi, intendeva effettuare in Italia cessioni di carburante (acquistati all’estero) per autotrazione in regime di deposito finale e sospensione da accise. Volendo [...]