News

Greenlane annual conference: E- Commerce & Customs 2019

The international Association Greenlane, the Alliance of European Customs and Trade law firms, founded, amongst others, by Armella & Associati Law firm which is also the only Italian partner, in collaboration with ICC Belgium, is promoting a conference on developments and issues related to customs and e-commerce (Liège, 16 May 2019). The conference will focus on issues concerning online commerce and customs controls, in particular it will deepen the legislation concerning customs control and compliance. The meeting is an important opportunity for discussion among EU customs experts, representatives of law firms and industry, providing a useful update tool for all [...]

By |30/05/2019|Categories: Dogane|

Eco-tax: the Italian Supreme Court recognizes the facilities for recycling

The Italian Supreme Court, with a recent ruling (order of April 10th, 2019, no. 10013), accepted the defense of Armella & Associati Law Firm, acknowledging that the benefits and exemptions provided with regard to the special tax for depositing solid waste in landfills (so-called eco-tax) are not subject to prior authorization, but they are in function of the work carried out correctly. The judges of the Supreme Court acknowledged that the company involved has adequately demonstrated the complex processing carried out on the waste, which they were transformed into waste materials and non-reusable fractions (dry part) or reused as fertilizers [...]

By |30/05/2019|Categories: Fisco e tributi|

Customs: the indirect representative is not responsible for the Vat

The Regional tax court of Milano upheld the arguments of Armella e Associati Law Firm, ruling that the indirect representative is not subject to Vat where the declaration for Vat exemption presented to customs have been proven not to be correct. In particular, in the present case, Italian custom Authority contested both the importer and forwarder, as a joint liability, an increased Vat on import. The Court has reached the decision, taking into account the orientation of the Community case-law on Vat on import issue, according to which the Vat on import cannot be considered as customs duty, and considering [...]

By |30/05/2019|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale|

Seminario: Nuovi Incoterms®, novità’, dogane e fisco

L’11 febbraio a Milano si terrà un seminario con relatori l’avv. Sara Armella e il Prof. Antonio Di Meo, inerente le novità relative agli Incoterms® 2020. Il seminario ha l’obiettivo di evidenziare la portata e la rilevanza degli Incoterms®, alla luce dell’aggiornamento delle clausole in vigore dal 1° gennaio 2020. Nel corso della lezione ampio spazio sarà dedicato all’approfondimento dei nuovi schemi contrattuali e ai riflessi sulle procedure doganali, con focus dedicato agli effetti sul valore della merce, costi e adempimenti in dogana. Il seminario è rivolto a imprese, consulenti, professionisti, doganalisti, avvocati, commercialisti ed esperti della materia. L’evento è [...]

By |08/02/2019|Categories: Dogane|

Stop all’uso delle banche dati per rettificare il valore doganale

La Suprema Corte (sentenza 17 gennaio 2019, n. 1115) ha accolto le ragioni di una nota casa di spedizioni internazionali, ritenendo necessario il contraddittorio preventivo tra Dogana e operatore quando la rettifica riguarda il valore di transazione della merce importata. La sentenza della Cassazione esprime principi di particolare interesse sul tema e offre lo spunto per precisare i presupposti che legittimano la rideterminazione del valore da parte dell’Amministrazione, con particolare attenzione all’utilizzo dei dati statistici raccolti in banche dati. Nel caso di specie, l’Ufficio ha rideterminato il valore di transazione utilizzando unicamente i valori espressi dalla propria banca dati. Tale [...]

By |30/01/2019|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Definizione agevolata: comunicato Agenzia delle dogane

L’emanazione del decreto-legge 23 ottobre 2018 n. 119, convertito con legge 17 dicembre 2018, n. 136, relativo alle definizioni agevolate, ha comportato l’esigenza di provvedere a predisporre opportune istruzioni a cura degli Uffici competenti, ossia l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle dogane. Con la definizione agevolata possono essere definite integralmente, senza applicazione delle sanzioni irrogabili, le violazioni riferite a ciascun periodo di imposta oggetto di un processo verbale. L’Agenzia delle dogane ha chiarito che la definizione agevolata si applica anche alle violazioni riferite alle dichiarazioni e operazioni doganali oggetto di processi verbali di constatazione consegnati entro il 24 ottobre 2018 [...]

By |30/01/2019|Categories: Dogane|

Ancora incertezza sulla tassabilità delle royalties

A quasi un anno dalla prima sentenza, un argomento che non finisce mai di stupire è quello della tassazione doganale delle royalties dovute al fornitore estero indipendente dal titolare del marchio, per cui si segnalano importanti sviluppi della Corte di Cassazione e della giurisprudenza di merito. Le più recenti sentenze della Corte di Cassazione, in linea con gli orientamenti internazionali ed europei, non esprimono criteri di individuazione della “condizione di vendita” o del “controllo sul produttore”, facendo proprio il principio secondo cui, trattandosi di una verifica attinente il merito dei rapporti intercorrenti tra le parti, essa è di competenza delle [...]

By |30/01/2019|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Seminario: Export, origine doganale tra libero scambio e made in Italy

Il 23 gennaio a Milano si terrà un seminario con relatori Sara Armella e Enrico Perticone, in materia di export e origine doganale. Il corso intende fornire un’informazione altamente specialistica sul tema dell’origine dei prodotti e sulle procedure necessarie per operare in sicurezza e senza rischi di contestazioni doganali. Particolare attenzione verrà dedicata alle novità del 2020, quali il superamento dei certificati di origine e le nuove figure dell’esportatore autorizzato e registrato. Ampio spazio, inoltre verrà dedicato, ai più recenti accordi di libero scambio e alle misure protezionistiche adottate dai governi nello scenario economico internazionale. Il seminario è rivolto a [...]

By |20/01/2019|Categories: Dogane|
Torna in cima