News

Decreto Fiscale 2020, testo e novità

Il decreto legge collegato alla Legge di Bilancio 2020 prevede disposizioni  orientate alla lotta all’evasione fiscale rivolte ai titolari di partita Iva, commercianti, professionisti, lavoratori dipendenti. Una delle novità previste dal testo è la stretta sull’uso del contante. A tal proposito, dal prossimo anno, saranno introdotte sanzioni per chi rifiuta i pagamenti con il P.O.S. (point of sale):  dal 1° luglio 2020, infatti, è prevista una sanzione pari a 30 euro aumentata del 4% del valore della transazione per chi rifiuta il pagamento con carta. L’art. 39 del Decreto, inoltre, ha apportato sostanziali modifiche in materia di reati tributari. Se da un [...]

By |30/10/2019|Categories: Fisco e tributi, Iva comunitaria e nazionale|

Importazioni di tubi in acciaio dall’India: l’elusione dei dazi antidumping

A seguito di un final report recentemente trasmesso dall’OLAF in merito a presunte frodi sulle importazioni di tubi in acciaio senza saldatura soggetti al dazio antidumping (previsto dal Regolamento UE n. 926 del 24 settembre 2009), numerosi importatori sono stati sottoposti ad accertamento da parte dell’Agenzia delle dogane. In particolare, l’indagine dell’Organismo europeo antifrode ha contestato che alcuni produttori indiani di acciaio avrebbero importato e riesportato, verso l’Unione europea, tubi di origine cinese, eludendo i dazi antidumping applicabili. Stando al rapporto OLAF, i tubi importati dalla Cina e oggetto di lavorazione non avrebbero subito trasformazioni sufficienti a conferire alla merce [...]

By |30/09/2019|Categories: Dogane|

Dotazioni e provviste di bordo: obbligatoria l’annotazione

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’istanza di interpello n. 325 del 30 luglio 2019, torna sul tema della non imponibilità Iva degli acquisti di provviste e dotazioni di bordo, affermando che, pur in presenza della fattura elettronica, è ancora necessaria la registrazione della fattura e l’annotazione della dichiarazione di avvenuto imbarco da parte del capitano dell’imbarcazione. Nel rispondere al quesito posto dal contribuente, l’Agenzia precisa che il regime di non imponibilità Iva degli acquisti di provviste e dotazioni di bordo trova applicazione per quelle navi adibite alla navigazione in alto mare e che il beneficio è subordinato alla prova [...]

By |30/09/2019|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale|

Export: workshop dello Studio Armella a Milano al Forum Go International

Il 3 ottobre, a Milano, presso Palazzo Castiglioni, AICE (Associazione Italiana Commercio Estero) organizza il Forum Go International.  L’evento, suddiviso per workshop tematici, nasce con l’obiettivo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di servizi per il supporto all’export e all’internazionalizzazione delle imprese. Parteciperanno le più importanti istituzioni pubbliche dedicate all’internazionalizzazione e alla promozione del Made in Italy: Agenzia delle dogane e dei Monopoli, ICE-Agenzia, Sace/Simest. Nell’occasione, Sara Armella terrà il workshop “Accordi di libero scambio: novità e opportunità per le imprese. Brexit”. Questo appuntamento rappresenta un’interessante occasione di discussione e di approfondimento per le aziende che lavorano stabilmente [...]

By |30/09/2019|Categories: Dogane|

Rimborso dei dazi antidumping soggetto al termine ordinario di dieci anni

In caso di annullamento di un dazio antidumping da parte della Corte di Giustizia il termine per proporre la domanda di rimborso è di dieci anni dalla data del pagamento (Commissione tributaria provinciale di Livorno, 20 giugno 2019, n. 144). Il caso riguarda l’importazione di tubi in acciaio senza saldatura, soggetti al dazio antidumping previsto dal Regolamento UE n. 926 del 24 settembre 2009 e dichiarato illegittimo dalla Corte di Giustizia con la sentenza 7 aprile 2016 (C-186/14 e C-193/14). La Commissione tributaria provinciale di Livorno ha ritenuto tempestiva la domanda di rimborso presentata dall’importatrice, ritenendo applicabile la disciplina della [...]

By |30/07/2019|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

No al transfer pricing tra società residenti

La Corte di Cassazione fa chiarezza sulla disciplina del transfer pricing escludendone la rilevanza nelle operazioni nazionali. In particolare, i giudici di legittimità hanno chiarito che, in tema di operazioni domestiche, non è applicabile l’istituto del transfer pricing quando le operazioni oggetto di contestazione si sono perfezionate tra società del medesimo gruppo, che operano all’interno del territorio dello Stato (Cass., sez. V, 25 giugno 2019l, n. 16948). Nel caso esaminato l’Agenzia delle entrate ha contestato al contribuente il costo praticato sulla cessione eseguita con altra società del gruppo, anch’essa operante sul territorio nazionale. La società ha impugnato il provvedimento dinanzi [...]

By |30/07/2019|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Eurobolt: la Corte di giustizia dichiara l’illegittimità di un regolamento antidumping

La Corte di giustizia, con la sentenza Eurobolt del 3 luglio scorso (causa C-644/17), ha dichiarato illegittimo un regolamento europeo - nella specie, un atto istitutivo di un dazio antidumping – per non aver rispettato il processo legislativo previsto e per aver violato il diritto di difesa di un’impresa. La società olandese Eurobolt, in quanto importatore di elementi di fissaggio in ferro e in acciaio provenienti dall’Asia, è stata informata dalla Commissione europea di un’inchiesta antidumping riguardante i prodotti dichiarati come originari della Malesia, per il sospetto di un’elusione del dazio antidumping da tempo istituito per i prodotti cinesi. Poiché [...]

By |30/07/2019|Categories: Diritto tributario internazionale, Dogane|

Convenzione di tirocinio curriculare tra l’Università di Genova e Armella & Associati

L'Università di Genova ha riconosciuto Armella & Associati come studio abilitato ai fini del tirocinio professionale. Anche in questo modo, lo Studio sostiene concretamente la formazione e l'approfondimento del diritto tributario e del diritto doganale, aprendo possibilità di studio e di ricerca agli studenti universitari dell’Università di Genova. Grazie a questa convenzione, lo Studio consolida il suo rapporto con l’Università e si conferma realtà fortemente orientata al mondo della ricerca. Lo svolgimento del tirocinio presso lo studio Armella & Associati garantirà ai laureandi un’importante esperienza professionale formativa e di orientamento al mondo del lavoro.

By |30/07/2019|Categories: Dogane|

Anche il Fisco deve rispettare i principi di lealtà e collaborazione

La Corte di Cassazione con una recente pronuncia (ordinanza n. 16275 del 21 giugno 2019) ha affermato l’utilizzabilità, in giudizio, di documenti non esibiti dal contribuente in fase pre-contenziosa e la necessità che anche l’Amministrazione finanziaria si conformi ai principi di collaborazione, lealtà e buona fede sanciti dallo Statuto dei diritti del contribuente. Nel caso esaminato, la Corte di Cassazione ha ribaltato l’indirizzo espresso dal giudice di secondo grado e ha affermato che è utilizzabile la documentazione depositata in sede contenziosa per contrastare un accertamento Irpef di tipo sintetico, anche se tale documentazione non era stata prodotta in fase amministrativa. [...]

By |30/07/2019|Categories: Diritto tributario nazionale|

Seminario: depositi fiscali ai fini Iva

Il 28 giugno 2019, alle ore 14:00, presso l’Unione Industriali di Savona, si terrà un convegno con relatrice l’avv. Sara Armella, in materia di depositi fiscali ai fini Iva. L’incontro ha l’obiettivo di illustrare i vantaggi e le problematiche connesse alla pianificazione doganale e di fornire una panoramica, normativa e giurisprudenziale, sull’utilizzo dei depositi Iva, anche alla luce delle recenti sentenze della Corte di Giustizia e della Corte di Cassazione. Pianificare e ottimizzare gli oneri relativi alle operazioni doganali, anche sotto il profilo finanziario, rappresenta un fattore essenziale delle scelte delle imprese, sempre più coinvolte negli interscambi internazionali. Eppure, un [...]

By |30/06/2019|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale|
Torna in cima