News

Export italiano. Come tutelarsi?

L’emergenza Coronavirus produce effetti pesantissimi per le esportazioni dei prodotti italiani e, tra questi, anche il rischio di pesanti contenziosi per la mancata consegna o il ritardo nell’adempimento dei contratti. Le imprese più strutturate normalmente lavorano sulla base di testi contrattuali molto puntuali, che escludono la responsabilità del fornitore in presenza di una situazione di “oggettiva impossibilità sopravvenuta” o di una causa di forza maggiore. Il problema più urgente, tuttavia, si pone per le piccole e medie imprese, le quali solitamente non hanno approntato un contratto scritto e si trovano di fronte alle richieste di penali e di danni da [...]

By |30/03/2020|Categories: Dogane|

Illegittimo l’accertamento dei tributi locali senza delega della Giunta

Con la sentenza 10 marzo 2020, n. 6697 (link), la Corte di Cassazione ha annullato l’accertamento, in materia di tributi locali, sottoscritto dal funzionario privo di delega della giunta comunale o del sindaco. La necessità di un’apposita delega a favore di colui che esercita l’attività di accertamento è espressa chiaramente dall’articolo 11, comma quarto, decreto legislativo n. 504 del 1992, la quale dispone che "Con delibera della giunta comunale è designato un funzionario cui sono conferiti le funzioni e i poteri per l'esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale dell'imposta; il predetto funzionario sottoscrive anche le richieste, gli avvisi e [...]

By |20/03/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

La nuova presunzione delle cessioni intra-Ue non cancella la prassi previgente delle Entrate

di Sara Armella, Stefano Comisi Dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore le modifiche apportate dal Reg. Ue 2018/1912 alla disciplina dell’IVA armonizzata, nell’ambito del pacchetto legislativo c.d. “Quick fixes”. Tra le novità più importanti vi è l’inserimento, nel Reg. Ue 2011/282, dell’art. 45 bis, il quale ha introdotto un’articolata disciplina inerente la prova del trasporto dei beni, oggetto di una cessione Iva intracomunitaria. In data 12 maggio l’Agenzia delle entrate ha finalmente pubblicato la circolare 12/E, che contiene i tanto attesi chiarimenti relativi alla novella unionale, con particolare riferimento alla documentazione necessaria per provare l’effettiva movimentazione della merce [...]

By |28/02/2020|Categories: Iva comunitaria e nazionale|

Ravvedimento operoso dopo il pvc: riduzione a 1/5 anche per le contestazioni doganali

Ravvedimento operoso in dogana ante riforma Com’è noto, lo strumento del ravvedimento operoso consente di regolarizzare errori od omissioni, versando spontaneamente i tributi dovuti e le correlate sanzioni in misura ridotta, con importo variabile a seconda dalla tempestività del ravvedimento. Tale istituto, inizialmente applicabile ai soli tributi nazionali nel 2016 è stato esteso anche ai tributi doganali e alle accise, anche per le ipotesi in cui siano già iniziati accessi, ispezioni e verifiche, salvo la notifica di avvisi di pagamento o di atti di accertamento. Sino ad oggi, per i tributi amministrati dall’Agenzia delle dogane, le modalità applicative del ravvedimento [...]

By |28/02/2020|Categories: Dogane|

Incoterms 2020: riflessi doganali e IVA

Dal 1° gennaio sono operativi i nuovi Incoterms® della Camera di Commercio Internazionale (ICC) che, come i precedenti, rappresentano fondamentali linee guida per le parti di un contratto di compravendita di beni mobili. La loro diffusione è dovuta al fatto che, superando differenti linguaggi e sistemi normativi, hanno il pregio di definire una serie di clausole contrattuali fondamentali, nei contratti di compravendita internazionale, necessarie per prevenire eventuali contestazioni tra fornitore, acquirente, trasportatore e assicuratore. E’ dunque evidente che, nell’ambito delle forniture internazionali di beni, che sempre più spesso avvengono con semplice scambio di mail, citare tali clausole, anche se in maniera [...]

By |31/01/2020|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale|

Ravvedimento operoso dopo il pvc: si riduce lo sconto sulle sanzioni

Il Decreto Fiscale 2020 ha reso più costoso il ravvedimento a seguito della notifica di un pvc. Questa, almeno, è la posizione assunta da alcuni uffici territoriali, in una situazione di grande incertezza applicativa. La norma (art. 10-bis, d.l. 124/2019, conv. in l. 157/2019), che nelle intenzioni del legislatore doveva interessare soltanto il settore della fiscalità locale, ha determinato un’importante ricaduta per i tributi amministrati dall’Agenzia delle dogane, prevedendo che, dopo la notifica del processo verbale di contestazione, le sanzioni possano essere ridotte soltanto al 20% del minimo edittale.  La misura premiale, com’è noto, varia a seconda dalla tempestività del [...]

By |31/01/2020|Categories: Dogane|

Origine della merce e status esportatore abituale

C’è ancora tempo per aggiornare la formazione del personale, rivedere le procedure interne e attivare la domanda per diventare esportatore autorizzato, uno status riconosciuto dall’Agenzia delle dogane, a cui si accompagnano molte significative semplificazioni. Se, finora, la prova dell’origine doganale dei beni in esportazione è rappresentata dal certificato di circolazione Eur1, EurMed o Atr, che viene fornito “previdimato” dalla Dogana, a partire dal prossimo mese di aprile chi esporta dovrà scegliere se chiedere, di volta in volta, il rilascio del certificato (che la Dogana non consegnerà più precedentemente vidimato) oppure diventare “esportatore autorizzato” e dichiarare da solo l’origine, direttamente sulla [...]

By |31/01/2020|Categories: Dogane|

Depositi e distributori minori: dal 1° gennaio scattano i nuovi obblighi

Per gli impianti minori dal 1° gennaio 2021 hanno iniziato a decorrere gli obblighi di comunicazione di attività all’Ufficio delle dogane e di tenuta del registro di carico e scarico, con modalità semplificate. Lo ha ricordato l’Agenzia delle dogane con la circolare n. 47/D del 3 dicembre 2020 con cui ha precisato che gli impianti soggetti alla comunicazione di cui sopra comprendono sia i depositi che i distributori formati da apparecchi fissi di erogazione carburanti collegati a serbatoi interrati o contenitori fuori terra. Nella comunicazione di attività ex art. 25, comma 4, del TUA da trasmettere all’Ufficio delle dogane territorialmente [...]

By |30/01/2020|Categories: Dogane|

Illegittimo l’accertamento emesso dall’Ufficio territoriale incompetente

La dogana competente a emettere l’accertamento è la stessa che ha gestito l’operazione di importazione, mentre non è legittima la pretesa avanzata dalla dogana nel cui ambito territoriale la società ha la propria sede legale. Il principio è stato recentemente ribadito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano (sentenze 24 ottobre 2019, n. 4464 e 8 marzo 2019, n. 1076) che ha riavviato la discussione sul punto, già in passato sollevato dalla Commissione meneghina per essere poi trovare conferma nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. Va ricordato, in proposito, che durante la vigenza del vecchio codice doganale comunitario (Reg. CE  2913/1992) [...]

By |01/01/2020|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Lotta internazionale agli illeciti doganali: un bilancio

L’evasione dei dazi a livello globale è stimata tra il 20% e il 30% delle attuali entrate doganali mondiali, si annida nel sempre più diffuso commercio elettronico (che ormai rappresenta il 12% degli scambi economici internazionali) ed è attuata con sistemi di contrabbando sofisticati. Questo il tema sul tavolo della discussione nell’annuale conferenza Picard, tenutasi a ottobre a Skopje, in Macedonia. Particolarmente rilevanti le ricerche sviluppate dalla facoltà di ingegneria dell’Università di Pechino che hanno dimostrato come l’evasione è fortemente concentrata in determinati settori e che le violazioni aumentano in corrispondenza dell’incremento del livello economico dei dazi all’importazione. È emerso, [...]

By |31/12/2019|Categories: Dogane, Fisco e tributi|
Torna in cima