Corte di Cassazione e inefficacia della pretesa doganale
di Sara Armella, Lucia Mannarino L’annullamento dell’accertamento da parte della Commissione tributaria provinciale blocca l’attività di esecuzione erariale dell’Agenzia delle dogane. Con la sentenza n. 7346/2020 del 17 marzo scorso, la Corte di Cassazione ha posto un limite alla riscossione dell’Agenzia delle dogane nel corso del giudizio tributario avviato nei confronti di un atto di accertamento in materia di dazi e Iva all’importazione. Si tratta di un chiarimento importante, molto atteso a seguito delle modifiche apportate dalla legge europea 2013 bis all’art. 68, comma 3-bis del d.lgs. 546 del 1992, la cui formulazione ambigua pareva avallare la prosecuzione dell’azione esecutiva [...]
Coronavirus e processo tributario
di Sara Armella, Massimo Monosi Con il decreto legge 8 marzo 2020, n. 11, il Governo ha adottato misure straordinarie e urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica e per contenerne gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria. Tra le misure adottate, tutte di natura eccezionale, si segnalano la sospensione dei termini processuali, il rinvio d’ufficio delle udienze a una data successiva al 22 marzo e, sotto il profilo sostanziale, la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza durante tale periodo. Solo tre righe sono dedicate ai processi in materia tributaria, ai quali è previsto che si applichino, in quanto compatibili, le [...]
La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore
di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise e sostituisce la direttiva 2008/118. L’obiettivo è di migliorare l’armonizzazione del settore accise in tutti i Paesi membri, rifondendo in un unico testo le numerose modifiche sostanziali intervenute negli anni sulla vecchia direttiva del 2008. In generale, le previsioni della nuova direttiva entreranno in vigore il 21 marzo prossimo, anche se alcuni articoli, relativi in particolare all’oggetto del tributo, al debitore e alle condizioni di esigibilità si applicheranno solo a [...]
Free ports in border areas: Vat chargeability on purchases and services
There is a double condition to apply the non-taxable Vat regime on international services and the service connected to international trade provided on free ports in border areas (ports, airports, train station). The Italian Tax Agency released a legal opinion on an issue, asked by a service company that acts in airports free areas. The company has recently purchased some new lands and buildings in order to expand the activity in the free area, therefore, it was interested to an extended application of tax benefits. The Agency has stated that to apply the non-taxable Vat regime the services need be [...]
Importazioni di acciaio: la Turchia contro l’Ue
Lo scorso 19 marzo 2020 le Autorità turche hanno presentato una richiesta di consultazioni al WTO (World Trade Organization, in italiano Organizzazione mondiale del Commercio, OMC) di fatto avviando una controversia con l'Unione europea in merito alle misure di salvaguardia che quest’ultima ha imposto sulle importazioni di prodotti siderurgici. La Turchia ritiene, infatti, che le misure di salvaguardia definitive imposte dall'Ue, a tutela del settore siderurgico europeo, e le indagini che hanno portato alla loro imposizione, sarebbero incompatibili con una serie di disposizioni dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio, c.d. “Gatt 1994” (General Agreement on Tariff and Trade) [...]
La circolare del Fisco non è fonte di diritto
I provvedimenti di prassi emessi dalle Agenzie fiscali non costituiscono fonti di diritto e, pertanto, non vincolano né i giudici né i contribuenti, i quali non sono tenuti ad adempiere gli oneri ivi contenuti. Il principio più volte espresso dalla Corte di Cassazione (su tutte Cass., sez. unite, 23031/2007 e Cass. 27782/2018) trova particolare recepimento in tutti i casi in cui l’Amministrazione finanziaria tenti di escludere il contribuente da un’agevolazione tributaria, vincolandone la fruizione ad adempimenti non previsti dalla norma (conformemente Cass. 15482/2018). La Suprema Corte ha di recente ribadito tale orientamento nella sentenza 3 marzo 2020, n. 5799. Nel [...]
Forniture internazionali e Covid-19
di Sara Armella, Sara Pestarino In ambito governativo è allo studio una norma a tutela delle imprese italiane legate da contratti di fornitura internazionale che prevedono, per le prossime settimane e i prossimi mesi, consegne che difficilmente potranno essere rispettate. Non mancano, nonostante la drammaticità della situazione economica attuale, imprese estere che minacciano penali e contenziosi, a seguito della mancata consegna o del ritardo nell’adempimento dei contratti. L’idea di introdurre, anche in Italia, una norma a presidio dell’export è stata da noi promossa, per la prima volta, lo scorso 17 marzo e segue l’esperienza già adottata in Cina, che [...]
Rilascio autorizzazioni dogane
La Commissione europea, con le linee guida del 30 marzo, interviene sull’emergenza Covid-19 e sulle numerose problematiche al centro dell’attenzione delle molte imprese coinvolte nella manifattura e nella logistica. Le problematiche doganali sono oggetto di costanti aggiornamenti dell’Agenzia delle dogane, che pubblica note e determinazioni con cadenza quotidiana e della Commissione europea, che ieri ha diramato le linee guida in relazione all’emergenza Covid-19, con il duplice obiettivo di rispondere ai tanti interrogativi posti dagli operatori dell’Unione e di tracciare un percorso comune per tutti i governi degli Stati membri. Un tema di grande interesse riguarda il rilascio delle autorizzazioni, già [...]
Covid-19 e forza maggiore: panoramica internazionale
L’emergenza sanitaria e i conseguenti provvedimenti restrittivi delle attività produttive hanno determinato ritardi nell’adempimento degli obblighi contrattuali assunti nella fase ante-Covid e, in taluni casi, anche l’impossibilità di adempiere. Al fine di evitare di incorrere in penali e risarcimenti, gli operatori devono attivarsi per fornire la prova dell’evento che ha impedito loro il corretto adempimento. Per agevolare le imprese, molti Paesi hanno adottato misure volte a un più agevole riconoscimento della causa di forza maggiore. Di seguito una panoramica. La guida alle imprese della ICC - Italia Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare 25 marzo, n. 88612, ha [...]
La circolare del Fisco non è fonte di diritto
I provvedimenti di prassi emessi dalle Agenzie fiscali non costituiscono fonti di diritto e, pertanto, non vincolano né i giudici né i contribuenti, i quali non sono tenuti ad adempiere gli oneri ivi contenuti. Il principio più volte espresso dalla Corte di Cassazione (su tutte Cass. 27782/2018 ) trova particolare recepimento in tutti i casi in cui l’Amministrazione finanziaria tenti di escludere il contribuente da un’agevolazione tributaria, vincolandone la fruizione ad adempimenti non previsti dalla norma (conformemente Cass. 15482/2018). La Suprema Corte ha di recente ribadito tale orientamento nella sentenza 3 marzo 2020, n. 5799. Nel caso di specie l’Agenzia [...]