Iva: le nuove regole per la navigazione extra Ue in prospettiva unionale
Il 29 ottobre l’Agenzia delle entrate con il provvedimento n. 341339 ha chiarito definitivamente quali sono i mezzi di prova per le imbarcazioni da diporto (ossia con tutte quelle con scafo superiore ai 10 metri) della navigazione al di fuori delle acque territoriali Ue. Tali prove sono necessarie per tutti i contratti di noleggio, charter e leasing nautico sottoscritti dopo il 1° novembre 2020 e sono finalizzate a usufruire dell’esenzione Iva per la relativa quota di navigazione. Rispetto al precedente provvedimento n. 234483, un chiarimento importante per i contratti di noleggio non a breve termine (ossia superiore a 90 giorni [...]
Semplificazioni doganali per e-commerce: easy free back
Un’importante semplificazione per il commercio elettronico riguarda la procedura relativa ai resi da e-commerce (c.d. Easy freeback). Un forte incentivo per il commercio elettronico è il riconoscimento della facoltà, per l’acquirente, di effettuare il reso del prodotto entro un determinato periodo di tempo, senza costi e con ampia discrezionalità. I resi presentano, tuttavia, una notevole complicazione per il commercio elettronico se effettuati a livello internazionale. Per reintrodurre nel territorio nazionale i beni precedentemente esportati senza l’applicazione di nessun dazio, infatti, le formalità ordinarie richiedono un procedimento particolarmente gravoso. La procedura ordinaria prevede, infatti, la presentazione di un’istanza per la reintroduzione [...]
Circolazione benzina e gasolio: Obbligo di utilizzo del e-DAS dal 1° ottobre 2020
Il sistema della circolazione di alcune delle merci soggette ad accise, quali benzina e gasolio, ha ricevuto un importante upgrade elettronico-informatico. A decorrere dal 1° ottobre 2020, ogni singola movimentazione dei prodotti citati deve, infatti, essere effettuata esclusivamente con la scorta dell’e-DAS, contenente i dati obbligatori prescritti dalla determinazione direttoriale prot. 138764/RU del 10 maggio 2020. Come evidenziato nella circolare delle Dogane 26 maggio 2020, n. 9, con l’emissione e la gestione dell’e-DAS, si giunge a una completa automatizzazione dell’intera filiera distributiva. L’Amministrazione fiscale ha così accesso immediato ai registri di carico e scarico della merce, oltre a tutti i [...]
Plastic Tax e Sugar Tax: l’open hearing dell’ADM del 16 ottobre 2020
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha tenuto una open hearing, il 16 ottobre, dedicata alla plastic tax e alla sugar tax, le due nuove imposte introdotte dalla legge di bilancio 2020 in ottemperanza della direttiva UE 2019/904 e che entreranno in vigore dal 1° gennaio e che avranno ad oggetto rispettivamente il consumo dei manufatti con singolo impiego realizzati con materie plastiche (MACSI) e il consumo delle bevande analcoliche ottenute con l’aggiunta di sostanze edulcoranti. Nell’incontro l’Agenzia delle dogane e dei monopoli è tornata ad approfondire l’esame delle due imposte citate, questa volta in parallelo, illustrando le prospettive applicative [...]
Corso di formazione doganale al via il 29 ottobre: ultimi giorni per iscriversi
La conoscenza del diritto doganale, dell’Iva e delle accise sugli scambi internazionali, le opportunità degli accordi di libero scambio, l’accertamento, il contenzioso e le procedure doganali sono argomenti di grande interesse per le aziende che si occupano di import-export e per i professionisti che svolgono attività di consulenza e di assistenza per le imprese. Assocad e Arcom hanno organizzato un Corso di formazione doganale, al via il 29 ottobre, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella. Il Corso avrà una durata complessiva di 200 ore in modalità webinar ed è suddiviso in cinque moduli didattici, con lezioni che si terranno [...]
Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci
Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del 17 settembre 2020, n. 201. La questione di legittimità costituzionale è stata sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Genova con riferimento all’art. 5, comma 1, del d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, avendo ravvisato nella normativa indicata un contrasto con gli articoli 3, 24, 53 e 113 della Costituzione. In particolare, il giudice remittente ha ritenuto che l’articolo 5 del Tuir fosse incompatibile con l’articolo 3 della carta costituzionale in [...]
Iva e navigazione extra Ue: il 1° novembre entra in vigore il nuovo regime
L’art. 48, comma 7, del c.d. “Decreto Semplificazioni” (DL 16 luglio 2020, n. 76) ha posticipato al 1° novembre 2020 l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di Iva applicabile ai contratti di locazione e noleggio di imbarcazioni da diporto (ossia con scafo di lunghezza superiore ai dieci metri). Come ha affermato l’Agenzia delle entrate con risoluzione n. 47 del 17 agosto 2020, confermata dalla successiva risoluzione n. 62 del 30 settembre 2020, le percentuali indicative del presumibile utilizzo delle imbarcazioni da diporto in acque extra Ue possono continuare a trovare applicazione in relazione ai contratti conclusi fino al [...]
Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione
Il giudice tributario deve verificare l’esistenza della delega per la sottoscrizione dell’avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2020, n. 20194. La Suprema Corte ha ritenuto fondata la doglianza della società ricorrente, poiché l’ufficio accertatore, dinanzi alla relativa eccezione, avrebbe dovuto produrre in giudizio la documentazione richiesta, avendo l’onere di dimostrare il potere di firma del funzionario. Il giudice di merito, infatti, deve verificare quanto prodotto e motivare la sentenza tenendo conto anche di tale controllo effettuato. Nel caso in oggetto, [...]
Royalties non daziabili se il controllo è di mera qualità
Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, la Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775, ha confermato che il controllo di qualità non determina la daziabilità dei corrispettivi di licenza in dogana. Il controllo di qualità dei prodotti, infatti, è legato alla tutela del marchio oggetto di licenza e normalmente ha l’obiettivo di verificare che il produttore garantisca la sicurezza e il rispetto delle regole c.d. etiche, volte ad assicurare condizioni di lavoro in linea con gli standard europei. Tale forma di controllo sul prodotto, pertanto, va distinta dal controllo sul produttore, che [...]
Controllo di qualità e tassazione licenza in dogana
Il controllo di qualità non comporta la tassazione dei corrispettivi di licenza in dogana, è questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775. Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, la Cassazione ha affermato che, secondo la disciplina europea, le royalties concorrono alla determinazione del valore doganale delle merci se il compratore è tenuto a pagarle, direttamente o indirettamente, come condizione della vendita, purché non siano già incluse nel prezzo e si riferiscano alle merci oggetto della valutazione (art. 157 e 160 Reg. CE n. 2454/193). In particolare, il [...]