L’Ue impone dazi antidumping sull’acciaio importato dalla Turchia
La Commissione Europea, con il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/9, ha istituito a decorrere dall’ 8 gennaio 2021 un dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di alcuni prodotti di acciaio dalla Turchia. Le merci interessate sono prodotti laminati piatti di ferro, di acciai non legati o di altri acciai legati, anche arrotolati (compresi i prodotti tagliati su misura e in nastri stretti), semplicemente laminati a caldo, non placcati né rivestiti, originari della Turchia. L’aliquota generale del dazio antidumping è pari al 7,6 %. Ad alcune Società produttrici/esportatrici, tuttavia, ne è prevista l’applicazione in una misura individuale ridotta indicata nel prospetto di [...]
La Corte di Giustizia chiarisce quando il bagaglio personale sconta l’Iva
La destinazione estera dei beni trasportati in un bagaglio personale, anche nel caso in cui non siano espletate procedure doganali, esclude l’imponibilità Iva. Questo il principio enunciato dalla Corte di giustizia Ue il 17 dicembre 2020 nell’articolata sentenza Bakati Plus (C-656/19). Secondo i giudici europei, la non imponibilità Iva prevista per i beni trasportati al di fuori del territorio unionale da un privato (non stabilito nell’Unione europea) non è riconosciuta se egli trasporta tali beni con sé a fini commerciali, ossia per rivenderli extra Ue. Tuttavia, se le condizioni per fruire di tale esenzione non sono soddisfatte ma i beni [...]
Superare la previdimazione
Ridurre la platea dei soggetti a cui affidare i certificati previdimati, riservando tale compito soltanto ai doganalisti e ai titolari di luogo approvato, purché già soggetti certificati AEO: il loro compito sarebbe quello di svolgere l’istruttoria preliminare, per conto delle Dogane, venendo incontro all’esigenza di mettere a disposizione in tempi rapidi la prova di origine. E’ una delle proposte emerse ieri nell’audizione delle categorie interessate, promossa dal direttore dell’Agenzia delle dogane, Marcello Minenna, per raccogliere un ventaglio di proposte finalizzate al superamento dell’attuale modalità, incentrata sui certificati Eur1 messi a disposizione delle imprese e da queste utilizzate ai fini della [...]
Royalties Cassazione
Non devono essere tassati con la fiscalità doganale i diritti di licenza, quando il titolare del marchio esercita soltanto un controllo di qualità sul prodotto: è quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con le sentenze 5 giugno 2020, numeri 10686 e 10687. La questione, da tempo dibattuta nella giurisprudenza di merito, da un paio d’anni è approdata in Corte di Cassazione, dove si segnalano due orientamenti contrapposti sulla definizione del “controllo sul produttore”, da cui deriva la daziabilità delle royalties. Secondo un primo indirizzo interpretativo, si realizzerebbe il “controllo” anche nelle situazioni in cui il titolare del marchio detta regole [...]
La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore
di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise e sostituisce la direttiva 2008/118. L’obiettivo è di migliorare l’armonizzazione del settore accise in tutti i Paesi membri, rifondendo in un unico testo le numerose modifiche sostanziali intervenute negli anni sulla vecchia direttiva del 2008. In generale, le previsioni della nuova direttiva entreranno in vigore il 21 marzo prossimo, anche se alcuni articoli, relativi in particolare all’oggetto del tributo, al debitore e alle condizioni di esigibilità si applicheranno solo a [...]
La nuova presunzione delle cessioni intra-Ue non cancella la prassi previgente delle Entrate
di Sara Armella, Stefano Comisi Dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore le modifiche apportate dal Reg. Ue 2018/1912 alla disciplina dell’IVA armonizzata, nell’ambito del pacchetto legislativo c.d. “Quick fixes”. Tra le novità più importanti vi è l’inserimento, nel Reg. Ue 2011/282, dell’art. 45 bis, il quale ha introdotto un’articolata disciplina inerente la prova del trasporto dei beni, oggetto di una cessione Iva intracomunitaria. In data 12 maggio l’Agenzia delle entrate ha finalmente pubblicato la circolare 12/E, che contiene i tanto attesi chiarimenti relativi alla novella unionale, con particolare riferimento alla documentazione necessaria per provare l’effettiva movimentazione della merce [...]
La Cassazione annulla gli accertamenti nei confronti del Cad in procedura domiciliata
La Corte di Cassazione, smentendo una prassi adottata dall’Agenzia delle dogane per un decennio, ha stabilito che non vi è nessuna incompatibilità, da parte del Cad, tra la possibilità di effettuare lo sdoganamento in procedura domiciliata e l’istituto della rappresentanza diretta in dogana (Corte di Cassazione, sez. V, ordinanza 31 ottobre 2019, n. 28066). Poiché è illegittimo l’obbligo di imporre ai Cad di agire in rappresentanza indiretta, sono annullati gli atti di accertamento con cui l’Agenzia delle dogane contesta il pagamento dei dazi al Cad, in via solidale con l’importatore. La vicenda si inquadra nel contesto dell’art. 5 del previgente [...]
The new excise directive
On 27th of February 2020 the Official Journal of the European Union published the EU Council Directive n. 2020/262 of 19th of December 2019 that reforms the harmonized excise system. The new directive represents a recollection of the many modifications made to the previous excise directive (n. 2008/118) over the years, but it also introduces important news on the taxation of excise products (fuels, electricity, alcoholic beverages, tobacco). One of the main aims is to counter fraud episodes that lead to billions of losses per year for the national budgets, despite the telematics monitoring systems on the movements of excise [...]
Classificazione doganale del “gioco-kit” e aliquota Iva applicabile
In tema di classificazione doganale, se il prodotto è composto da più oggetti, occorre avere riguardo alla componente ovvero alla merce che conferisce il carattere essenziale. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 14 Gennaio 2020, n. 423. Il criterio scriminante per la classificazione doganale di una categoria di prodotti va rinvenuto nelle caratteristiche e nelle proprietà obiettive degli stessi. Al fine di determinare, tra le varie materie che la compongono, quella che conferisce il carattere essenziale, è necessario stabilire se tale merce, in assenza di quel determinato componente, conserverebbe o meno le proprietà che [...]
Novità Brexit 2021: l’import/export con il Regno Unito e i possibili scenari
Dal 1° gennaio 2021 torneranno le barriere doganali tra Regno Unito e Unione europea. Un cambiamento di enorme significato, per le circa 50.000 aziende italiane che operano stabilmente con UK e che non hanno mai svolto, finora, operazioni doganali. Con il 31 dicembre 2020 termina il periodo transitorio, iniziato lo scorso gennaio, e il Regno Unito non sarà più parte del territorio doganale e fiscale dell’Ue: la circolazione dei beni verrà, dunque, considerata commercio con un Paese terzo, sia sotto il profilo doganale che per l’Iva e le accise. Si sta ancora trattando in queste ore per raggiungere, in extremis, [...]