Contraddittorio preventivo: nullo l’accertamento che ne viola il termine
Con la sentenza del 2 febbraio 2021, n. 2243, la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo e, dunque, nullo l’atto impositivo emesso a seguito di un accesso dell’Amministrazione finanziaria, ove venga omesso il rispetto del termine dilatorio di sessanta giorni, necessari per l’integrazione del contraddittorio preventivo. Anche le sanzioni correlate a tale atto impositivo sono state annullate. Nel caso all’esame dei giudici di legittimità, l’avviso di accertamento era stato notificato successivamente ad un controllo effettuato dall’Agenzia delle entrate presso la sede dell’impresa. Da tale verifica era emersa una presunta carenza dei requisiti richiesti dalla normativa di settore per poter godere [...]
Agenzia delle dogane: soppressione dell’imposta regionale sulla benzina (IRBA)
La legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 628 e 629, l. 30 dicembre 2020, n. 178), ha disposto l’abrogazione, a decorrere dal 1° gennaio 2021, dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA), fatti salvi gli effetti dei tributi pendenti. L’Agenzia delle Dogane, con nota n. 22479 del 22 gennaio 2021, è successivamente intervenuta chiarendo che talune regioni hanno già provveduto all’abrogazione, mentre altre stanno adeguando le rispettive normative regionali. Il celere intervento è dettato dal fatto che, il comma 630 della Legge di Bilancio, ha istituito un fondo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per ristorare le regioni [...]
Webinar: Brexit: l’Accordo e la nuova origine preferenziale
L’Accordo per la Brexit azzera i dazi doganali, ma soltanto per i prodotti che rispettano completamente le regole sull’origine preferenziale. L’export dall’Italia verso Uk può fruire dell’esenzione dai dazi a condizione che siano tracciate le componenti e le lavorazioni e sia dimostrata l’origine preferenziale dei beni nel rispetto dei criteri dettati dall’Accordo. Dal 1° gennaio 2021 le vendite di beni dall’Italia al Regno Unito diventano esportazioni, mentre gli acquisti, da UK verso il nostro Paese, sono soggetti alle regole proprie delle importazioni doganali. Nel corso del webinar, Enrico Perticone e Sara Armella approfondiranno le novità dell’Accordo di libero scambio e [...]
Cassazione: i limiti della responsabilità penale per il made in Italy mendace
La Corte di Cassazione, con la sentenza 14 gennaio numero 1298, è intervenuta a delimitare i confini della responsabilità dell’operatore doganale nel caso di utilizzo indebito sui prodotti della marcatura “Made in Italy”. L’art. 4, comma 49, della L. 350 del 2003 punisce, ai sensi dell’art. 517 del codice penale (reclusione sino a due anni e multa sino a ventimila euro), chi commercializza prodotti recanti false o fallaci indicazioni di provenienza o di origine. Con la pronuncia in esame, la Suprema Corte ha precisato che, in materia di origine, il reato di cui all’art. 517 del codice penale è punito [...]
Responsabilità limitata del rappresentante indiretto
Il rappresentante doganale indiretto risponde della maggiore imposta accertata soltanto nei limiti di eventuali violazioni del dovere di diligenza professionale, che spetta alla Dogana dimostrare. È questo il principio espresso dalla Commissione tributaria regionale di Genova, con la sentenza 23 novembre 2020, n. 721, che è intervenuta sui confini della responsabilità del rappresentante indiretto. La vicenda trae origine da una contestazione di mancato pagamento dei dazi antidumping. La pretesa impositiva dell’Amministrazione era rivolta sia all’importatore che al Cad che aveva operato in rappresentanza indiretta ed era stato ritenuto solidalmente responsabile. Nel caso di specie, i giudici hanno precisato che la [...]
Cassazione: confermata l’Ici per i terminal portuali
Ponendo fine a una lunga querelle, la Corte di Cassazione ha stabilito che i terminal portuali sono tenuti a versare l’Ici (ora Imu) anche per le aree scoperte. Questo il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza 15 dicembre 2020, numero 28563, che conclude una vicenda al centro del dibattito dottrinale e giurisprudenziale da molti anni, in cui il Comune di Genova è stato assistito dal nostro Studio. Con la pronuncia in esame, i giudici di legittimità hanno chiarito che, in materia di Ici, l’imposta è dovuta anche per le zone c.d. “scoperte” che risultino indispensabili [...]
Fisco e Covid-19: stop in extremis per 50 milioni di cartelle esattoriali
Nella seduta del 14 gennaio scorso, il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legge n. 3/2021, che stabilisce una mini-sospensione dell’attività di accertamento e riscossione fino al 31 gennaio. Si tratta di un decreto interlocutorio, emanato in attesa di ulteriori e più durature decisioni che dovrebbero essere inserite nel decreto Ristori quinquies. L’Agenzia delle entrate si preparava, infatti, in questi giorni ad inviare 35 milioni di atti di riscossione come cartelle, ipoteche e fermi amministrativi e 15 milioni di accertamenti e lettere di compliance per invitare i contribuenti a rettificare le dichiarazioni. Il d.l. n. 129/2020, che ha sospeso [...]
L’Accordo di libero scambio tra Ue e Uk: lo stop ai dazi e la nuova origine
Dopo lunghi negoziati, il 30 dicembre 2020 l’Unione europea e il Regno Unito hanno concluso l’Accordo di libero scambio (Trade and Cooperation Agreement), che è entrato provvisoriamente in vigore dal 1° gennaio 2021 ed è in attesa della ratifica da parte del Parlamento europeo. La novità dell’Accordo è rappresentata dall’eliminazione dei dazi doganali e delle quote di importazione per i prodotti che rispettano le regole di origine preferenziale. Si tratta di un risultato certamente positivo per le aziende italiane che esportano verso il Regno Unito, considerato che, in caso di no deal, l’export sarebbe stato penalizzato dalle tariffe doganali Uk [...]
Riorganizzazione aziendale: non c’è elusione in presenza di valide ragioni economiche
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che una riorganizzazione societaria non configura elusione quando è sorretta da valide ragioni extrafiscali, che possono consistere anche in un miglioramento strutturale e funzionale dell’azienda (Cass., sez. V, 16 gennaio 2019, n. 868). Nel caso di specie, l’Amministrazione finanziaria ha contestato a una Società di aver posto in essere un’operazione aziendale di natura elusiva, ai sensi dell’art. 37-bis del d.p.r. n. 600 del 1973. Secondo l’Ufficio, si trattava di una Società florida e in grado di autofinanziarsi che aveva scelto di operare una riorganizzazione mediante un ingente prestito bancario, secondo lo schema del [...]
Entrate: lo sfruttamento in esclusiva di opere di design è imponibile Iva
La cessione di opere di design nautico non è protetta dal diritto d’autore ed è soggetta all’imposta sul valore aggiunto. Questo il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 540 del 12 novembre 2020. Nel caso esaminato dall’Amministrazione fiscale due designer nel settore nautico avevano concluso un contratto con una società che li impegnava, dietro corrispettivo, all’attività di ideazione di imbarcazioni e alla concessione dello sfruttamento in esclusiva delle opere realizzate. Il quesito proposto era volto a comprendere la corretta qualificazione ai fini Iva di tale rapporto di collaborazione. Ad avviso delle Entrate, l’attività degli istanti è [...]