News

Nuovo Tuld: estese le sanzioni del d.lgs. 231/2001 ai reati accise

Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 10/10/2024 di  Sara Armella - Stefano Comisi Il “nuovo Tuld” (d.lgs. 141/2024) interviene con alcune importanti modifiche in relazione alla disciplina sulla responsabilità amministrativa da reato degli enti. Tra le principali novità vi è l’estensione del novero dei reati 231, che ricomprendono ora anche i reati previsti dal Testo unico accise (d.lgs. 504/1995). Le modifiche alla responsabilità penale delle Società Con il d.lgs. 141/2024, che attua la riforma delle disposizioni doganali nazionali, si estende anche il raggio di azione della responsabilità amministrativa da reato delle Società, regolata dal d.lgs. 231/2001. Com’è noto, tale disciplina si [...]

By |10/10/2024|Categories: Dogane, MementoPiù - Giuffré|

In aumento le misure antidumping e di salvaguardia del mercato UE

Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 09/10/2024 di  Sara Armella Nel 2023 il numero di nuovi casi antidumping e antisovvenzioni aperti dall'UE è più che raddoppiato rispetto al 2022, dando origine anche a una nuova guerra dei dazi contro la Cina. Gli scenari geopolitici e l’impatto delle elezioni USA, da un lato, insieme alla crescita dell’export italiano, dall’altro, saranno al centro della seconda edizione del Forum del commercio internazionale organizzato da ARcom formazione, che si terrà il 15 novembre a Milano Raddoppiate le attività d’inchiesta della Commissione europea I dazi antidumping e antisovvenzione rappresentano lo strumento più utilizzato per tutelare il [...]

By |09/10/2024|Categories: Diritto tributario internazionale, MementoPiù - Giuffré|

Dogane, contraddittorio ampio, esteso anche ai controlli effettuati all’atto dell’operazione

Pubblicato su "Italia Oggi" 08/10/2024 di Sara Armella - Tatiana Salvi Cambio radicale sulle sanzioni doganali, efficientamento dei controlli e rafforzamento del contraddittorio preaccertativo. Sono queste le novità della circolare dell’Agenzia delle dogane, pubblicata il 4 ottobre, il giorno stesso dell’entrata in vigore del decreto legislativo 141/2024. Al documento è allegata anche una tabella di concordanza tra le disposizioni previgenti, quelle attuali, le norme unionali e i documenti di prassi. Un ruolo centrale è riconosciuto alla tutela del diritto al contraddittorio: la circolare conferma l’applicazione del nuovo art. 6-bis dello Statuto del contribuente anche alla materia doganale. La norma [...]

By |09/10/2024|Categories: Dogane, Italia Oggi|

Cassazione: per l’esenzione accise sul carburante occorre dimostrare l’utilizzo commerciale dell’imbarcazione

È necessario provare l’utilizzo a carattere commerciale dell’unità da diporto per accedere all’esenzione accise. È il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 25 marzo 2024, n. 8037, secondo la quale non è sufficiente la stipulazione di un contratto di locazione o noleggio per accedere al beneficio, essendo indispensabile che il contribuente dimostri l’effettivo utilizzo dell’imbarcazione a finalità commerciali. Al fine di facilitare la libera prestazione di servizi a livello unionale, la direttiva CE 2003/96 stabilisce che i prodotti energetici impiegati come carburanti su imbarcazioni costituenti unità da diporto sono esenti da accisa sui rifornimenti. I natanti che, [...]

By |04/07/2024|Categories: Diritto tributario nazionale, News|

Dalle Dogane nuove modalità di dichiarazione del denaro contante superiore a 10 mila euro

Previsto un unico modello di dichiarazione in Dogana per le movimentazioni di somme di denaro superiori a 10 mila euro, ma restano al momento escluse dall’obbligo le carte prepagate. La circolare dell’Agenzia delle dogane 7/05/2024, n. 12/D introduce alcuni importanti chiarimenti sui controlli effettuati sul denaro contante in entrata e in uscita dal territorio nazionale. Nell’ottica di prevenire il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, la normativa europea e nazionale relativa alle movimentazioni transfrontaliere di “denaro contante” ha introdotto uno specifico sistema di controlli nei confronti delle persone fisiche, in entrata o in uscita dall’UE e dal territorio nazionale, che [...]

By |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

Slitta l’invio per i documenti di accompagnamento e-das

Slitta l’obbligo di inviare telematicamente i documenti di accompagnamento per il trasporto di gas di petrolio liquefatti, diversi da quelli energetici sfusi (e-DAS nazionali) e per gli oli lubrificanti e bitumi (e-AD). La determinazione direttoriale dell’Agenzia delle dogane 11/06/2024, n. 345801, posticipa al 1° novembre 2025 la decorrenza dell’obbligo di presentazione telematica di tali dichiarazioni. La circolazione dei prodotti sottoposti ad accise è subordinata all’utilizzo di un modello elettronico di accompagnamento, noto anche come e-AD (documento amministrativo elettronico) o e-DAS (documento amministrativo semplificato in versione elettronica). Tali importanti dichiarazioni assicurano una completa automatizzazione della filiera produttiva, consentendo l’accesso immediato ai [...]

By |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

Dogane: un nuovo modulo per accertare la classificazione doganale e l’aliquota Iva di un prodotto

In vigore dal 1° maggio le nuove modalità di presentazione delle istanze di classificazione tariffaria della merce per la definizione dell’aliquota Iva. Il 23 aprile 2024 l’Agenzia delle dogane ha, infatti, pubblicato un avviso sul proprio sito Internet con il quale ha diffuso un nuovo fac simile corredato da istruzioni operative. L’intervento si pone in linea di continuità rispetto ai contenuti della circolare n. 32/2010 dell’Agenzia delle Entrate, con la quale era stata definita la procedura di interpello per l’individuazione dell’aliquota Iva (ai sensi del d.pr. 633/72). Secondo tale procedimento, un operatore può chiedere all’Agenzia delle dogane di procedere ad [...]

By |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

Nuovo accordo di libero scambio tra UE e Nuova Zelanda

Il 1° maggio 2024 è entrato in vigore il nuovo accordo di libero scambio tra Unione europea e nuova Zelanda, dopo una travagliata fase di negoziati avviata nel 2018 conclusasi con il completamento della procedura di ratifica del 25 marzo scorso. In uno scenario internazionale sempre più ricco di sfide e aggiornamenti, gli accordi, come quello appena entrato in vigore, rappresentano uno strumento ambizioso per approfondire e ampliare le relazioni tra Unione europea e partner vecchi e nuovi. L’accordo di libero scambio offrirà agli operatori economici dell’UE la possibilità di usufruire di nuovi rilevanti vantaggi all’esportazione dallo Stato oceaniano. Tra [...]

By |04/07/2024|Categories: Diritto tributario internazionale, News|

Scattano nuovi controlli alla frontiera inglese

Dal 30 aprile sono scattati i nuovi controlli alla frontiera inglese, per i prodotti alimentari e ortofrutticoli a medio rischio provenienti dall’Unione europea; la novità interessa, in particolare, i prodotti di origine animale o vegetale, come latticini, uova, carne e piante. Introdotti nuovi controlli documentali e fisici, sulla base di un sistema di analisi dei rischi elaborato dalla Dogana britannica e l’obbligo di utilizzare appositi posti di controllo frontalieri, dove avverranno anche le eventuali ispezioni. Per chi esporta il primo passo consiste nel classificare correttamente il bene, inserendo la relativa voce di classifica doganale all’interno della banca dati Trade tariff [...]

By |04/07/2024|Categories: Diritto tributario nazionale, News|
Torna in cima