News

Esenzione accise e noleggio da diporto: la decisione della Corte di Giustizia

La normativa italiana in materia di accise non è compatibile con le direttive Ue in materia di tassazione dell’energia. È questo il principio affermato dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, che ha censurato l’automatica esenzione dalle accise sui carburanti per il noleggio di imbarcazioni da diporto (sentenza 16 settembre 2021, causa C-341/20). La pronuncia fa seguito a una procedura di infrazione mossa dalla Commissione europea nei confronti dello Stato Italiano, ritenuto inadempiente rispetto alla trasposizione della Direttiva accise (direttiva 2003/96/CE del 27 ottobre 2003). La disciplina unionale prevede, infatti, l’esenzione delle accise sui carburanti utilizzati per la navigazione a fini [...]

By |30/09/2021|Categories: Accise, Diritto tributario internazionale|

La nuova normativa dual use alla prova delle nuove tecnologie

Il 9 settembre, è entrato in vigore il Reg. UE 2021/821 sui controlli dei beni dual use, a modifica del previgente regime, non più attuale a causa dei cambiamenti tecnologici avvenuti nell’ultimo decennio. Il legislatore Ue è recentemente intervenuto a modifica del regime sull’esportazione dei prodotti dual use, definiti come i beni, compresi software e tecnologie, il cui utilizzo può essere ricondotto sia all’ambito civile che militare. Nello specifico, tali prodotti possono essere impiegati per lo sviluppo, la produzione o l’uso di armi nucleari, chimiche e biologiche. Al fine di poter commerciare tali merci (indicate nell’allegato I del regolamento), la [...]

By |30/09/2021|Categories: Dogane|

Plastic Tax: un nuovo tributo doganale?

Salvo ulteriori proroghe, il 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova imposta sul consumo che colpirà non solo i produttori, ma anche molti altri soggetti coinvolti nella filiera commerciale delle cosiddette “plastiche monouso”. Si tratta della c.d. Plastic Tax, che obbligherà - o ha già obbligato - molte imprese a modificare i propri standard di produzione, muovendo verso obiettivi di efficienza ambientale. Con la Direttiva n. 2019/904/UE del 5 giugno 2019 l’Unione Europea ha previsto il divieto di immissione sul mercato di prodotti di plastica con singolo impiego, obbligando gli Stati Membri ad adottare misure necessarie per ridurre l’incidenza [...]

By |30/09/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

La formazione al centro delle strategie per l’export

La forte ripresa dell'export e il dinamismo delle imprese italiane nel commercio internazionale devono essere accompagnate da un'adeguata preparazione, per crescere ed essere più competitivi. La formazione del personale e dei professionisti che assistono le imprese nelle sfide globali rappresenta un fattore strategico, a cui Arcom Formazione dedica una speciale attenzione. Mercoledì 6 ottobre 2021, dalle 16.00 alle 17.30, sul canale Youtube di Ar.com formazione, si terrà la presentazione del Corso “Responsabile delle questioni doganali aziendali Aeo”, organizzato in collaborazione con Assocad e coordinato dalla prof. Sara Armella. Intervengono: Maurizio Montemagno – Direttore centrale Dogane dell'Agenzia delle Dogane e dei [...]

By |30/09/2021|Categories: Dogane|

No alle componenti negative in caso di accertamento analitico induttivo

In caso di accertamenti condotti tramite il meccanismo analitico-induttivo non è necessario che siano determinate anche le rispettive componenti negative di reddito. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione nella sentenza 23 settembre 2021, n. 25804, con la quale è stato ribadito un importante principio in ordine al legame tra principio di capacità contributiva e attività di accertamento del reddito. Nel caso oggetto della sentenza, il contribuente contestava all’Agenzia delle entrate il fatto di non aver tenuto conto delle componenti negative del reddito, nell’attività di accertamento effettuata sulla base della movimentazione bancaria del reddito di impresa. È ormai pacifico infatti [...]

By |30/09/2021|Categories: Diritto tributario nazionale|

Slittano ancora i controlli alla Dogana Uk

Ancora posticipati, nel Regno Unito, i controlli doganali sui prodotti sanitari e fitosanitari importati dall’Unione europea. È quanto annunciato il 14 settembre scorso dal Parlamento inglese, che ha deciso di mantenere in vigore anche la disciplina transitoria per le importazioni di prodotti agroalimentari esportati nel Regno Unito. In particolare, come illustra l’Ufficio Ice di Londra, per le importazioni di prodotti agroalimentari slitta dal 1° ottobre al 1° gennaio 2022 l’obbligo di pre-notifica delle importazioni, mentre i nuovi requisiti per i certificati sanitari di esportazione, inizialmente previsti per il 1° ottobre 2021, saranno introdotti dal 1° luglio 2022. I certificati fitosanitari [...]

By |30/09/2021|Categories: Dogane|

No alla retroattività dei dazi antidumping

Nella crescente fase di competitività internazionale, per gli importatori aumentano le probabilità di essere interessati dai dazi antidumping. Com’è noto, le misure antidumping assolvono una funzione non propriamente fiscale, bensì protezionistica, mediante un riequilibrio del prezzo del prodotto, in quanto mirano ad equiparare il prezzo del bene estero, con un dazio specifico, di importo equivalente al margine di dumping praticato. Tali misure rappresentano lo strumento più utilizzato per contrastare pratiche commerciali in grado di alterare sensibilmente i mercati interni, tanto che, secondo la trentanovesima relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio, del 30 agosto 2021, alla fine del [...]

By |30/09/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

La Corte di Giustizia specifica i limiti di applicazione dei dazi antidumping

La sola classificazione di un prodotto in una data voce doganale non comporta l’automatico assoggettamento al relativo dazio antidumping, dovendo essere verificate le specifiche caratteristiche fisiche, l’utilizzo ed il rapporto qualità prezzo del prodotto, nonché la rispondenza con l’obiettivo della normativa istitutiva della misura. A ribadirlo è la Corte di giustizia, con la sentenza C-362/20 del 15 luglio 2021, che ha dichiarato legittima l’applicazione del dazio antidumping ad accessori fusi per tubi filettati di ghisa a grafite sferoidale originari dalla Cina in virtù di quanto disposto nel Regolamento di esecuzione Ue 430/2013 nella versione precedente alla modifica intervenuta nel 2019. [...]

By |30/07/2021|Categories: Diritto tributario internazionale, Dogane|

Rimborso addizionale provinciale delle accise: la parola alla Consulta

La Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’obbligo di ottenere una sentenza civile, passata in giudicato, per conseguire il rimborso dell’addizionale provinciale delle accise sull’energia elettrica. L’eccezione di costituzionalità è stata sollevata dal Collegio Arbitrale di Vicenza lo scorso 14 luglio. Come noto, è ormai costante l’orientamento della Corte di Cassazione (si segnalano da ultimo le sentenze 5 giugno 2020, n. 10690, 23 ottobre 2019, n. 27099 e 27101) che considera la suddetta addizionale in aperto contrasto con il diritto unionale. Secondo la tesi prevalente, tale tributo non avrebbe dovuto trovare applicazione e tutti i versamenti [...]

By |30/07/2021|Categories: Accise, Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|
Torna in cima