Leasing di imbarcazioni: chiarimenti sulle dichiarazioni a consuntivo
In caso di leasing di un’imbarcazione idonea alla navigazione in alto mare è obbligatorio presentare una dichiarazione a consuntivo entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di effettivo utilizzo, inteso come anno in cui ha inizio la navigazione. Questo è quanto ha stabilito l’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 394/2022. Tale quesito è stato proposto all’Erario da una società che, dopo aver stipulato un contratto di leasing per un’imbarcazione, la cui costruzione, iniziata nell’anno corrente, finirà nel 2023, ha palesato alcuni dubbi relativi alle modalità ed ai tempi per presentare la dichiarazione in oggetto. Infatti, l’applicazione [...]
Operazioni a catena: l’Iva è dovuta per i servizi di trasporto in “subappalto”
L’Iva è dovuta per i servizi di trasporto, effettuati nel corso di operazioni di esportazione, quando questi sono eseguiti nei confronti di un “subappaltatore” dell’effettivo esportatore. Ad affermarlo è l’Agenzia delle entrate, nel corso della recente risposta ad interpello del 26 luglio 2022, n. 392. Come noto, con il d.l. del 21 ottobre 2021, n. 146, il legislatore ha stabilito che l’Iva deve essere corrisposta per tutti i servizi di trasporto effettuati nell’ambito di operazioni di esportazione prevedendo, tuttavia, un’importante eccezione: quando questi servizi sono effettuati a favore di specifici soggetti indicati dalla legge, invero, l’Iva non è, invero, dovuta. [...]
Esenti dall’Iva i servizi esternalizzati dai fondi comuni di investimento
I servizi esternalizzati dai fondi comuni di investimento possono essere ritenuti come esenti dall’Iva, a condizione che siano forniti distintamente e siano specificamente utilizzabili per tali organismi collettivi. A riconoscerlo è l’Agenzia delle entrate, in numerose risposte ad interpello recentemente intervenute (Ris. Ag. Entr. 14 marzo 2022, n. 104, Ris. Ag. Entr. 29 settembre 2021, n. 631 e Ris. Ag. Entr. 6 agosto 2021, n. 527), con cui l’Amministrazione finanziaria si è uniformata alle ultime sentenze della Corte di Giustizia sull’argomento, con le quali l’ambito di applicazione dell’esenzione IVA per le attività di gestione dei fondi comuni è stato ristretto [...]
Newsletter Dogana Oggi – 1 / 2022
Newsletter Dogana Oggi - 1 / 2022
Cassazione: la prova di consegna della merce nelle esportazioni
In tema di esportazioni, in caso di contestazione da parte delle Autorità, la semplice attestazione di avvenuto pagamento di una fattura non può essere considerata un elemento sufficiente per dimostrare in maniera incontrovertibile l’avvenuto trasporto della merce dall’UE. Tale importante principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 22 giugno 2022, n. 20078. Come noto, infatti, l’effettiva movimentazione della merce al di fuori del territorio unionale è condizione necessaria per l’applicazione del regime di non imponibilità Iva, ai sensi dell’art. 8, comma 1, del d.p.r. n.633/1972. Con la sentenza in esame, la Suprema Corte ha ribadito come [...]
Al via il riesame UE per i dazi antidumping delle importazioni dalla Bielorussia
Con la comunicazione 2022/C 231/11, pubblicata il 15 giugno 2022 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione, la Commissione europea, facendo seguito alle preoccupazioni espresse da numerosi operatori economici, ha dato il via al riesame delle misure antidumping applicabili alle importazioni di barre di rinforzo provenienti dalla Bielorussia, a cui gli importatori indipendenti interessanti potranno partecipare, comunicando i propri dati entro e non oltre il 22 giugno 2022. Secondo la Commissione, infatti, allo stato attuale vi sarebbero sufficienti elementi da far ritenere che l’annullamento di tale regime potrebbe portare a un considerevole aumento delle importazioni di tali beni dalla Bielorussia a prezzi non [...]
Agenzia delle entrate: agevolabile il rientro del dipendente dall’estero
Anche il semplice rientro in Italia del lavoratore dipendente dopo il periodo di distacco all’estero rientra nel campo di applicazione dell’agevolazione prevista dal “regime speciale per lavoratori impatriati”, di cui all’art. 16, d.lgs. 14 settembre 2015, n. 147, nel caso in cui il ritorno nel territorio nazionale comporti una sostanziale modifica del precedente incarico. A riconoscerlo è l’Agenzia delle entrate, nella risposta ad interpello 11 maggio 2022, n. 259/2022, con cui l’Amministrazione finanziaria ha ribadito la necessità che il giudizio circa la novità dell’impiego e del collegamento tra dipendente e Stato estero sia effettuato con un approccio sostanzialistico, non potendo [...]
Novità nautica: dalle Dogane le semplificazioni per il refitting in Italia
Con la recentissima circolare del 27 maggio 2022 n. 20, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha illustrato le nuove procedure semplificate previste, in via sperimentale, per le lavorazioni e i “refitting” da effettuare, presso i cantieri italiani, su navi da diporto battenti bandiera extra UE. Vengono quindi previste importanti esenzioni delle garanzie richieste per le manutenzioni effettuate in regime di ammissione temporanea e di perfezionamento attivo, nonché la possibilità di richiedere, in presenza di quest’ultimo regime, un’unica autorizzazione a copertura di tutte le lavorazioni. Nello specifico, l’Agenzia delle dogane ha chiarito che non sarà più necessario prestare una garanzia [...]
Crediti di imposta “Ricerca & Sviluppo”: regolarizzazione senza sanzioni
Entro il 30 settembre 2022 è possibile presentare la richiesta di regolarizzazione dei crediti di imposta da ricerca e sviluppo, per evitare l’applicazione delle gravose sanzioni e interessi in caso di attività di rettifica per indebita compensazione fiscale. A stabilirlo è il provvedimento dell’Agenzia delle entrate 1° giugno 2022, prot. n. 188987/2022, il quale ha disciplinato la procedura per fruire di tale riversamento spontaneo dei crediti di imposta già previsto dalla legge di Bilancio 2022. Tramite tale procedimento speciale è possibile rinversare il credito maturato in uno o più periodi di imposta compresi tra il 2014 e il 2019, utilizzati [...]
Cassazione: devono essere disapplicate le sanzioni doganali sproporzionate
Le sanzioni doganali applicate per un valore non proporzionato con la violazione commessa devono essere ridotte o annullate in sede giudiziale, a prescindere da quanto rigidamente previsto nella normativa di settore. Lo ribadisce la Corte di Cassazione con la sentenza 11 maggio 2022, la quale ha affermato che, in applicazione del principio unionale di proporzionalità, l’irrogazione delle sanzioni non può essere oggetto di nessun automatismo, dovendo essere adeguata al comportamento tenuto dal contribuente nel caso concreto. Nel caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione, l’Agenzia delle dogane, a fronte di un errore di classificazione doganale dei prodotti importati, aveva irrogato [...]