Decreto Fiscale 2020, testo e novità
Il decreto legge collegato alla Legge di Bilancio 2020 prevede disposizioni orientate alla lotta all’evasione fiscale rivolte ai titolari di partita Iva, commercianti, professionisti, lavoratori dipendenti. Una delle novità previste dal testo è la stretta sull’uso del contante. A tal proposito, dal prossimo anno, saranno introdotte sanzioni per chi rifiuta i pagamenti con il P.O.S. (point of sale): dal 1° luglio 2020, infatti, è prevista una sanzione pari a 30 euro aumentata del 4% del valore della transazione per chi rifiuta il pagamento con carta. L’art. 39 del Decreto, inoltre, ha apportato sostanziali modifiche in materia di reati tributari. Se da un [...]
Dotazioni e provviste di bordo: obbligatoria l’annotazione
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’istanza di interpello n. 325 del 30 luglio 2019, torna sul tema della non imponibilità Iva degli acquisti di provviste e dotazioni di bordo, affermando che, pur in presenza della fattura elettronica, è ancora necessaria la registrazione della fattura e l’annotazione della dichiarazione di avvenuto imbarco da parte del capitano dell’imbarcazione. Nel rispondere al quesito posto dal contribuente, l’Agenzia precisa che il regime di non imponibilità Iva degli acquisti di provviste e dotazioni di bordo trova applicazione per quelle navi adibite alla navigazione in alto mare e che il beneficio è subordinato alla prova [...]
Seminario: depositi fiscali ai fini Iva
Il 28 giugno 2019, alle ore 14:00, presso l’Unione Industriali di Savona, si terrà un convegno con relatrice l’avv. Sara Armella, in materia di depositi fiscali ai fini Iva. L’incontro ha l’obiettivo di illustrare i vantaggi e le problematiche connesse alla pianificazione doganale e di fornire una panoramica, normativa e giurisprudenziale, sull’utilizzo dei depositi Iva, anche alla luce delle recenti sentenze della Corte di Giustizia e della Corte di Cassazione. Pianificare e ottimizzare gli oneri relativi alle operazioni doganali, anche sotto il profilo finanziario, rappresenta un fattore essenziale delle scelte delle imprese, sempre più coinvolte negli interscambi internazionali. Eppure, un [...]
Non imponibilità Iva nell’ipotesi di noleggio di imbarcazioni ai soci
La Corte di Cassazione ha chiarito che, ai fini dell’applicabilità del regime di non imponibilità Iva al noleggio di imbarcazioni ai soci, non è determinante il criterio della “prevalenza” dell’utilizzo del natante da parte del socio (Cass. pen., sez. III, 28 novembre 2018, n. 53319). Secondo quanto affermato dai giudici di legittimità, il beneficio dell’esenzione Iva di cui usufruiscono le attività commerciali di noleggio o locazione di imbarcazioni (art. 8 bis, c. 1, lett. a, d.p.r. n. 633 del 1972) deve essere fruibile anche dal socio che noleggi uno yacht, purché a prezzo di mercato. Infatti, ai fini della qualificazione [...]
Seminar: Tax warehousing for VAT purposes
On 28 June 2019, at 2.00 pm, at the “Unione Industriali of Savona”, the lawyer Sara Armella will hold a conference as a speaker on tax deposits for VAT purposes. The aim of the seminar is to illustrate the advantages and problems connected with customs planning and to provide a normative and jurisprudential overview of the use of VAT deposits, also in light of the recent decisions of the Court of Justice and the Italian Suprem Court. Planning the costs related to customs operations, even from a financial point of view, is an essential factor in the choices of companies. [...]
VAT tax exemption in the case of chartering boats to members
The Supreme Court has clarified that, for the purposes of the applicability of the VAT tax exemption regime to the chartering of vessels to members, the criterion of the "prevalence" of the use of the vessel by the member is not decisive (Criminal Court, section III, 28 November 2018, No. 53319). According to the judges of legitimacy, the benefit of the VAT exemption, provided for commercial rental activities and for the leasing of boats (article 8 bis, paragraph 1, letter a, Legislative Decree no. 633 of 1972) can also be applied to the member who rents a yacht at market [...]
Customs: the indirect representative is not responsible for the Vat
The Regional tax court of Milano upheld the arguments of Armella e Associati Law Firm, ruling that the indirect representative is not subject to Vat where the declaration for Vat exemption presented to customs have been proven not to be correct. In particular, in the present case, Italian custom Authority contested both the importer and forwarder, as a joint liability, an increased Vat on import. The Court has reached the decision, taking into account the orientation of the Community case-law on Vat on import issue, according to which the Vat on import cannot be considered as customs duty, and considering [...]