Fisco e tributi

Decreto Fiscale 2020, testo e novità

Il decreto legge collegato alla Legge di Bilancio 2020 prevede disposizioni  orientate alla lotta all’evasione fiscale rivolte ai titolari di partita Iva, commercianti, professionisti, lavoratori dipendenti. Una delle novità previste dal testo è la stretta sull’uso del contante. A tal proposito, dal prossimo anno, saranno introdotte sanzioni per chi rifiuta i pagamenti con il P.O.S. (point of sale):  dal 1° luglio 2020, infatti, è prevista una sanzione pari a 30 euro aumentata del 4% del valore della transazione per chi rifiuta il pagamento con carta. L’art. 39 del Decreto, inoltre, ha apportato sostanziali modifiche in materia di reati tributari. Se da un [...]

By |30/10/2019|Categories: Fisco e tributi, Iva comunitaria e nazionale|

Rimborso dei dazi antidumping soggetto al termine ordinario di dieci anni

In caso di annullamento di un dazio antidumping da parte della Corte di Giustizia il termine per proporre la domanda di rimborso è di dieci anni dalla data del pagamento (Commissione tributaria provinciale di Livorno, 20 giugno 2019, n. 144). Il caso riguarda l’importazione di tubi in acciaio senza saldatura, soggetti al dazio antidumping previsto dal Regolamento UE n. 926 del 24 settembre 2009 e dichiarato illegittimo dalla Corte di Giustizia con la sentenza 7 aprile 2016 (C-186/14 e C-193/14). La Commissione tributaria provinciale di Livorno ha ritenuto tempestiva la domanda di rimborso presentata dall’importatrice, ritenendo applicabile la disciplina della [...]

By |30/07/2019|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Non modificabilità dei presupposti dell’accertamento durante il contenzioso

Le Commissione tributaria regionale di Genova, con la sentenza 27 maggio 2019, n. 710 ha riconosciuto che i presupposti fondanti un accertamento tributario non possono essere oggetto di rettifica o integrazione durante il processo.  Nel caso esaminato, la Commissione regionale, ribaltando la pronuncia di primo grado, ha censurato la procedura di accertamento attuata dall’Agenzia delle entrate nei confronti di un’Associazione sportiva dilettantistica (Asd). L’Ufficio nell’atto impugnato ha accertato il superamento, nell’anno oggetto di verifica, dei limiti contabili per fruire di un regime agevolato d’imposta previsto in favore delle Asd. Avvedendosi di un errore di calcolo contenuto nell’accertamento (una fattura era [...]

By |30/05/2019|Categories: Fisco e tributi|

The Italian Supreme Court ruled on the Local Property tax concerning the state property concessions

The Italian Supreme Court,  by sentence April 12th, 2019, no. 10287, has admitted the claim lodged by Armella & Associati Law Firm, as lawyer of the Municipality of Genoa, ruling on a controversial issue, which is characterize by a divergent implementation on the Italian territory. The Court ruled that the uncovered areas of a harbor terminal, destined to entrepreneurial and income-generating activities, constitute real estate units subject to Local Property Tax “ICI” . The Supreme Court clarified that also the quays of the maritime domain, affected by concessions by the Harbor Authority, cannot be considered as public service goods and, [...]

By |30/05/2019|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Eco-tax: the Italian Supreme Court recognizes the facilities for recycling

The Italian Supreme Court, with a recent ruling (order of April 10th, 2019, no. 10013), accepted the defense of Armella & Associati Law Firm, acknowledging that the benefits and exemptions provided with regard to the special tax for depositing solid waste in landfills (so-called eco-tax) are not subject to prior authorization, but they are in function of the work carried out correctly. The judges of the Supreme Court acknowledged that the company involved has adequately demonstrated the complex processing carried out on the waste, which they were transformed into waste materials and non-reusable fractions (dry part) or reused as fertilizers [...]

By |30/05/2019|Categories: Fisco e tributi|

Ancora incertezza sulla tassabilità delle royalties

A quasi un anno dalla prima sentenza, un argomento che non finisce mai di stupire è quello della tassazione doganale delle royalties dovute al fornitore estero indipendente dal titolare del marchio, per cui si segnalano importanti sviluppi della Corte di Cassazione e della giurisprudenza di merito. Le più recenti sentenze della Corte di Cassazione, in linea con gli orientamenti internazionali ed europei, non esprimono criteri di individuazione della “condizione di vendita” o del “controllo sul produttore”, facendo proprio il principio secondo cui, trattandosi di una verifica attinente il merito dei rapporti intercorrenti tra le parti, essa è di competenza delle [...]

By |30/01/2019|Categories: Dogane, Fisco e tributi|
Torna in cima