Fisco e tributi

Le Dogane e gli accertamenti in ambito RAEE

Un tema di sempre maggiore interesse per le imprese riguarda i processi verbali di constatazione relativi alle violazioni amministrative commesse all’importazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (c.d. “AEE”), sprovviste delle opportune certificazioni. L’Agenzia delle dogane, infatti, è competente alle verifiche di tali prodotti al momento dell’importazione. I produttori di AEE sono tenuti a contribuire alla corretta raccolta e allo smaltimento dei prodotti in commercio. I rifiuti AEEE ((c.d. “RAEE”, in inglese “Waste of electric and electronic equipment”, o semplicemente “e-waste”), infatti, sono potenzialmente dannosi per l’ambiente e, al termine del loro utilizzo, necessitano di particolari trattamenti presso centri adeguatamente attrezzati, [...]

By |10/05/2020|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Corte di Cassazione e inefficacia della pretesa doganale

di Sara Armella, Lucia Mannarino L’annullamento dell’accertamento da parte della Commissione tributaria provinciale blocca l’attività di esecuzione erariale dell’Agenzia delle dogane. Con la sentenza n. 7346/2020 del 17 marzo scorso, la Corte di Cassazione ha posto un limite alla riscossione dell’Agenzia delle dogane nel corso del giudizio tributario avviato nei confronti di un atto di accertamento in materia di dazi e Iva all’importazione. Si tratta di un chiarimento importante, molto atteso a seguito delle modifiche apportate dalla legge europea 2013 bis all’art. 68, comma 3-bis del d.lgs. 546 del 1992, la cui formulazione ambigua pareva avallare la prosecuzione dell’azione esecutiva [...]

By |30/04/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane, Fisco e tributi|

Covid-19 e forza maggiore: panoramica internazionale

L’emergenza sanitaria e i conseguenti provvedimenti restrittivi delle attività produttive hanno determinato ritardi nell’adempimento degli obblighi contrattuali assunti nella fase ante-Covid e, in taluni casi, anche l’impossibilità di adempiere. Al fine di evitare di incorrere in penali e risarcimenti, gli operatori devono attivarsi per fornire la prova dell’evento che ha impedito loro il corretto adempimento. Per agevolare le imprese, molti Paesi hanno adottato misure volte a un più agevole riconoscimento della causa di forza maggiore. Di seguito una panoramica.  La guida alle imprese della ICC - Italia Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare 25 marzo, n. 88612, ha [...]

By |30/03/2020|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

La circolare del Fisco non è fonte di diritto

I provvedimenti di prassi emessi dalle Agenzie fiscali non costituiscono fonti di diritto e, pertanto, non vincolano né i giudici né i contribuenti, i quali non sono tenuti ad adempiere gli oneri ivi contenuti. Il principio più volte espresso dalla Corte di Cassazione (su tutte Cass. 27782/2018 ) trova particolare recepimento in tutti i casi in cui l’Amministrazione finanziaria tenti di escludere il contribuente da un’agevolazione tributaria, vincolandone la fruizione ad adempimenti non previsti dalla norma (conformemente Cass. 15482/2018). La Suprema Corte ha di recente ribadito tale orientamento nella sentenza 3 marzo 2020, n. 5799. Nel caso di specie  l’Agenzia [...]

By |30/03/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Decreto “Cura Italia”, i provvedimenti per il Fisco

di Federica Solimena L’emergenza sanitaria ha comportato crescenti difficoltà per il sistema economico nazionale, con enormi ricadute anche per imprese e contribuenti. Il Governo ha cercato di fare fronte alla situazione con il d.l. 18/2020, c.d. Decreto “Cura Italia”. Fra le numerose previsioni, appaiono di grande interesse da un punto di vista fiscale: (i) il differimento dei termini e la possibilità di sospensione per tutti i contribuenti, incluse imprese e lavoratori autonomi, di Iva e contributi previdenziali e assistenziali in scadenza fra l’8 e il 31 marzo 2020; (ii) il differimento dei termini per gli adempimenti tributari compresi nel periodo [...]

By |30/03/2020|Categories: Fisco e tributi|

Agevolazioni fiscali per chi importa merci destinate all’emergenza Covid-19

di Federica Solimena Con il comunicato del 19 marzo scorso, l’Agenzia delle dogane ha diffuso indicazioni riguardo le procedure di importazione di merci necessarie a fronteggiare l’emergenza sanitaria legato al Covid-19. Al fine di agevolare l’approvvigionamento infatti, gli operatori coinvolti in attività di importazione dei prodotti correlati potranno giovare di un regime di franchigia da dazi e Iva. In concreto, le importazioni che hanno ad oggetto strumenti o apparecchi medici, donati o acquistati, avvengono in franchigia dai dazi ed esenzione Iva, se rientranti nelle categorie previste dall’art. 68, lett. f, d.p.r. 633/72. In caso le merci siano offerte in regalo [...]

By |30/03/2020|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Illegittimo l’accertamento dei tributi locali senza delega della Giunta

Con la sentenza 10 marzo 2020, n. 6697 (link), la Corte di Cassazione ha annullato l’accertamento, in materia di tributi locali, sottoscritto dal funzionario privo di delega della giunta comunale o del sindaco. La necessità di un’apposita delega a favore di colui che esercita l’attività di accertamento è espressa chiaramente dall’articolo 11, comma quarto, decreto legislativo n. 504 del 1992, la quale dispone che "Con delibera della giunta comunale è designato un funzionario cui sono conferiti le funzioni e i poteri per l'esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale dell'imposta; il predetto funzionario sottoscrive anche le richieste, gli avvisi e [...]

By |20/03/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Illegittimo l’accertamento emesso dall’Ufficio territoriale incompetente

La dogana competente a emettere l’accertamento è la stessa che ha gestito l’operazione di importazione, mentre non è legittima la pretesa avanzata dalla dogana nel cui ambito territoriale la società ha la propria sede legale. Il principio è stato recentemente ribadito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano (sentenze 24 ottobre 2019, n. 4464 e 8 marzo 2019, n. 1076) che ha riavviato la discussione sul punto, già in passato sollevato dalla Commissione meneghina per essere poi trovare conferma nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. Va ricordato, in proposito, che durante la vigenza del vecchio codice doganale comunitario (Reg. CE  2913/1992) [...]

By |01/01/2020|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Lotta internazionale agli illeciti doganali: un bilancio

L’evasione dei dazi a livello globale è stimata tra il 20% e il 30% delle attuali entrate doganali mondiali, si annida nel sempre più diffuso commercio elettronico (che ormai rappresenta il 12% degli scambi economici internazionali) ed è attuata con sistemi di contrabbando sofisticati. Questo il tema sul tavolo della discussione nell’annuale conferenza Picard, tenutasi a ottobre a Skopje, in Macedonia. Particolarmente rilevanti le ricerche sviluppate dalla facoltà di ingegneria dell’Università di Pechino che hanno dimostrato come l’evasione è fortemente concentrata in determinati settori e che le violazioni aumentano in corrispondenza dell’incremento del livello economico dei dazi all’importazione. È emerso, [...]

By |31/12/2019|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Novità 2020: accertamenti dei tributi locali direttamente esecutivi

Il disegno di legge di bilancio prevede un’importante novità in materia di tributi locali. In caso di approvazione del Parlamento, da gennaio 2020 gli accertamenti emessi dagli enti locali saranno direttamente esecutivi. In tal modo la procedura fiscale per l’accertamento e la riscossione dei tributi locali diverrà più simile a quella prevista già da diversi anni per i tributi statali. In pratica, dopo la notifica dell’atto di accertamento, se il contribuente non paga le somme richieste, l’ente non dovrà più munirsi di un titolo esecutivo (finora rappresentato dalla cartella di pagamento o dall’ingiunzione fiscale). Il riscossore dovrà solo notificare le [...]

By |30/12/2019|Categories: Fisco e tributi|
Torna in cima