Fisco e tributi

Iva e navigazione extra Ue: il 1° novembre entra in vigore il nuovo regime

L’art. 48, comma 7, del c.d. “Decreto Semplificazioni” (DL 16 luglio 2020, n. 76) ha posticipato al 1° novembre 2020 l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di Iva applicabile ai contratti di locazione e noleggio di imbarcazioni da diporto (ossia con scafo di lunghezza superiore ai dieci metri). Come ha affermato l’Agenzia delle entrate con risoluzione n. 47 del 17 agosto 2020, confermata dalla successiva risoluzione n. 62 del 30 settembre 2020, le percentuali indicative del presumibile utilizzo delle imbarcazioni da diporto in acque extra Ue possono continuare a trovare applicazione in relazione ai contratti conclusi fino al [...]

By |15/10/2020|Categories: Fisco e tributi, Iva comunitaria e nazionale|

Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione

Il giudice tributario deve verificare l’esistenza della delega per la sottoscrizione dell’avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2020, n. 20194. La Suprema Corte ha ritenuto fondata la doglianza della società ricorrente, poiché l’ufficio accertatore, dinanzi alla relativa eccezione, avrebbe dovuto produrre in giudizio la documentazione richiesta, avendo l’onere di dimostrare il potere di firma del funzionario. Il giudice di merito, infatti, deve verificare quanto prodotto e motivare la sentenza tenendo conto anche di tale controllo effettuato. Nel caso in oggetto, [...]

By |14/10/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione

Il giudice tributario deve verificare l’esistenza della delega per la sottoscrizione dell’avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2020, n. 20194. La Suprema Corte ha ritenuto fondata la doglianza della società ricorrente, poiché l’ufficio accertatore, dinanzi alla relativa eccezione, avrebbe dovuto produrre in giudizio la documentazione richiesta, avendo l’onere di dimostrare il potere di firma del funzionario. Il giudice di merito, infatti, deve verificare quanto prodotto e motivare la sentenza tenendo conto anche di tale controllo effettuato. Nel caso in oggetto, [...]

By |01/10/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci

Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del 17 settembre 2020, n. 201. La questione di legittimità costituzionale è stata sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Genova con riferimento all’art. 5, comma 1, del d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, avendo ravvisato nella normativa indicata un contrasto con gli articoli 3, 24, 53 e 113 della Costituzione. In particolare, il giudice remittente ha ritenuto che l’articolo 5 del Tuir fosse incompatibile con l’articolo 3 della carta costituzionale in [...]

By |01/10/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla violazione a pena di illegittimità

Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla gravità della violazione e non eccedere la misura strettamente necessaria ad assicurare il corretto adempimento del dazio. Così si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Genova, con la sentenza 4 agosto 2020, n. 319, richiamando la nota Corte di Giustizia Ue del caso Equoland e un proprio recente precedente (11 luglio 2019, sentenza n, 557). Nel caso esaminato dai giudici tributari genovesi l’Agenzia delle dogane, a fronte di una contestazione di maggiori diritti per circa 12 mila euro ha irrogato una sanzione di 31.103, ossia pari al 253% della pretesa contestata. In [...]

By |30/09/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane, Fisco e tributi|

Agevolazione IMU anche se il coniuge risiede in un altro Comune

Il contribuente che risiede in un Comune diverso da quello del coniuge, può ottenere l’agevolazione IMU per l’abitazione principale, anche se il coniuge fruisce dello stesso beneficio fiscale in un altro Comune. Ciò è quanto ha affermato la Ctp di Savona, con sentenza 25 febbraio 2019, n. 39. La vicenda trae origine dal disconoscimento dell’agevolazione IMU sulla prima casa, a fronte del quale il contribuente ha presentato ricorso presso la Ctp di Savona. I giudici hanno affermato che il legislatore non prevede alcuna limitazione all’agevolazione in esame, nel caso in cui due coniugi abbiano la propria residenza anagrafica in due [...]

By |19/08/2020|Categories: Fisco e tributi|

Accertamento del soggetto non residente: è necessaria la Stabile organizzazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5933 del 3 marzo 2020, ha chiarito che il reddito di impresa del soggetto non residente è imponibile soltanto se la sua presenza è incardinata nel territorio dello Stato ed è dotata di una certa stabilità. Tale ultimo requisito, noto come “Stabile organizzazione”, si rinviene, ai sensi dell’art. 162 Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi, d.p.r. 917/1986), quando il soggetto ha una sede di affari idonea, anche solo in via potenziale, a produrre reddito, oppure quando la sua attività risulta autonoma rispetto a quella svolta dalla casa madre. La vicenda trae origine [...]

By |20/07/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Come provare che la navigazione non ha toccato le coste Ue

Con il provvedimento 15 giugno 2020, n. 234483, l’Agenzia delle entrate ha fornito i criteri per l’individuazione del luogo di navigazione dell’imbarcazione da diporto e, di conseguenza, il regime di territorialità Iva del servizio di noleggio. Si tratta di un chiarimento atteso, a seguito della norma contenuta nella legge di bilancio 2020 (art. 1, comma 725, l. 27 dicembre 2019, n. 160). La precisazione si applica per le imbarcazioni da diporto, ossia con scafo di lunghezza superiore ai dieci metri e per i contratti di noleggio e simili, per una durata non superiore ai 90 giorni. Il provvedimento fa chiarezza [...]

By |15/07/2020|Categories: Fisco e tributi, Iva comunitaria e nazionale|

Contraddittorio preventivo obbligatorio dal 1° luglio 2020

Dal 1° luglio 2020 l’Agenzia delle Entrate deve invitare al contraddittorio il contribuente prima di notificare avvisi di accertamento riguardanti l’Iva e imposte dirette, al fine di favorire l’adempimento spontaneo. Tale obbligo è stato introdotto dall’art. 5 ter, d.lgs. 218/1997, come modificato dal decreto Crescita (d.l. n. 34/2019). La norma esclude che, in caso di contradditorio preventivo, successivamente alla notifica dell’avviso di accertamento, il contribuente possa proporre istanza di adesione. Tale possibilità gli è preclusa anche in caso di non partecipazione alla procedura preventiva. In caso di omessa attivazione del contraddittorio preventivo da parte delle Entrate, il contribuente potrà provare [...]

By |01/07/2020|Categories: Fisco e tributi, Iva comunitaria e nazionale|

Accise: il nuovo sistema informatizzato Ue

Il 27 febbraio 2020 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la direttiva del Consiglio Ue 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che dispone un generale riordino del sistema armonizzato delle accise. Com’è noto le accise, come l’Iva, sono materia armonizzata e rappresentano oggetto di una disciplina generale comune da parte del legislatore europeo. La nuova direttiva non si limita a inserire in un unico testo le numerose modifiche, intervenute nel corso degli anni, alla precedente direttiva accise (n. 2008/118), ma introduce anche alcune importanti novità nella tassazione dei prodotti assoggettati a tale imposta (carburanti, elettricità, alcolici, tabacchi). A implementazione [...]

By |30/05/2020|Categories: Accise, Fisco e tributi|
Torna in cima