Fisco e tributi

La nuova rilevanza dei reati doganali

I modelli organizzativi aziendali 231 devono aggiornarsi, prendendo in considerazione anche le condotte che possono comportare la sottrazione dei beni importati alla fiscalità doganale. È questo l’effetto del d.lgs. 75 del 2020 con cui, un anno fa, il Parlamento Italiano si è adeguato alla Direttiva europea “Pif” (n. 2017/1371/Ue) relativa alla lotta contro i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione. Nello specifico, la Direttiva “Pif” ha interessato diversi aspetti della legislazione doganale. In primo luogo, infatti, la riforma interviene nel Testo unico delle leggi doganali (Tuld), reintroducendo alcuni reati che erano stati recentemente depenalizzati, come il delitto di contrabbando [...]

By |31/12/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Crediti R&S: prescrizione per l’accertamento

L’inesistenza del credito di imposta da ricerca e sviluppo deve essere accertata nel termine di prescrizione di otto anni, al contrario, nel caso in cui il credito sia esclusivamente non spettante, tale termine è dimezzato, non essendo in tal caso richiesta un’approfondita attività istruttoria Ad affermarlo è la Corte di Cassazione con la sentenza del 16 novembre 2021, n. 34445 con cui la Suprema Corte ribadisce il principio di diritto in base al quale il termine di decadenza ottennale è applicabile esclusivamente nel caso in cui siano concessi dei crediti da ricerca e sviluppo ritenuti inesistenti. Sotto tale profilo, la [...]

By |30/12/2021|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

L’Accordo Brexit: azzeramento dei dazi e nuove regole di origine

Dal 1° gennaio 2021 è in vigore l’Accordo di libero scambio tra Unione europea e Regno Unito (Trade and Cooperation Agreement) che definisce il nuovo quadro internazionale post Brexit. L’intesa, ufficialmente conclusa il 30 dicembre 2020 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre, è in attesa della ratifica da parte del Parlamento europeo. L’Accordo prevede il generale azzeramento dei dazi doganali e delle quote di importazione per i prodotti che hanno origine preferenziale dell’Unione europea o del Regno Unito (articoli 5, 6 e 10 dell’Accordo). Per godere di tale beneficio, tuttavia, è necessario che le merci reciprocamente esportate rispettino [...]

By |30/12/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Nuovi dazi antidumping sulle importazioni di elettrodi di grafite di origine cinese

A partire dallo scorso 16 ottobre 2021, le importazioni nell’Unione europea di elettrodi di grafite di origine cinese, utilizzati nella produzione di forni elettrici, (codici TARIC 8545110010, 8545110015, 8545909010 e 8545909015) sono soggette, in via generale, all’applicazione di un dazio antidumping del 66,5% (Regolamento della Commissione Ue n. 1812/2021). Com’è noto, il 17 febbraio 2021 la Commissione europea ha aperto un'inchiesta antidumping in relazione a determinati sistemi di elettrodi di grafite di origine cinese a seguito di una formale denuncia presentata da diversi produttori dell’Unione europea. Dopo le necessarie indagini, che hanno coinvolto anche diversi fornitori – esportatori cinesi, la [...]

By |30/10/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Redditi da lavoro dipendente e smart working da Covid 19

Il lavoro effettuato in smart working in Italia da soggetti residenti all’estero produce reddito da lavoro autonomo tassato ai sensi della normativa italiana. È questo il contenuto della risposta ad interpello dell’Agenzia delle entrate 27 settembre 2021, n. 626, con la quale è stata affermata la necessità di valutare l’effettiva località in cui il lavoro è stato effettuato, più che lo Stato di residenza formale o la nazionalità del datore di lavoro. Nello specifico, l’Amministrazione finanziaria risponde alla richiesta di un contribuente, residente in Lussemburgo, che nell’ultimo anno, a causa della crisi pandemica, ha esercitato la propria attività lavorativa in [...]

By |30/09/2021|Categories: Fisco e tributi|

Tubi di acciaio indiani e dazi antidumping

La lavorazione a freddo è idonea a conferire l’origine indiana ai tubi senza saldatura di acciaio inossidabile. Questo il principio espresso dalla Corte Fiscale di Düsseldorf con una sentenza del 15 settembre 2021, intervenuta su uno dei sempre più frequenti casi di applicazione dei dazi antidumping su tubi di acciaio, che coinvolgono molte imprese europee. Nel caso esaminato dal giudice tedesco, ad avviso della Dogana, i prodotti importati non avrebbero avuto origine indiana, come risultava dai certificati di origine rilasciati dalla Camera di Commercio indiana, bensì cinese, con la conseguente applicazione del dazio antidumping. Secondo l’Amministrazione, dalle conclusioni del Report [...]

By |30/09/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Plastic Tax: un nuovo tributo doganale?

Salvo ulteriori proroghe, il 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova imposta sul consumo che colpirà non solo i produttori, ma anche molti altri soggetti coinvolti nella filiera commerciale delle cosiddette “plastiche monouso”. Si tratta della c.d. Plastic Tax, che obbligherà - o ha già obbligato - molte imprese a modificare i propri standard di produzione, muovendo verso obiettivi di efficienza ambientale. Con la Direttiva n. 2019/904/UE del 5 giugno 2019 l’Unione Europea ha previsto il divieto di immissione sul mercato di prodotti di plastica con singolo impiego, obbligando gli Stati Membri ad adottare misure necessarie per ridurre l’incidenza [...]

By |30/09/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

No alla retroattività dei dazi antidumping

Nella crescente fase di competitività internazionale, per gli importatori aumentano le probabilità di essere interessati dai dazi antidumping. Com’è noto, le misure antidumping assolvono una funzione non propriamente fiscale, bensì protezionistica, mediante un riequilibrio del prezzo del prodotto, in quanto mirano ad equiparare il prezzo del bene estero, con un dazio specifico, di importo equivalente al margine di dumping praticato. Tali misure rappresentano lo strumento più utilizzato per contrastare pratiche commerciali in grado di alterare sensibilmente i mercati interni, tanto che, secondo la trentanovesima relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio, del 30 agosto 2021, alla fine del [...]

By |30/09/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Rimborso addizionale provinciale delle accise: la parola alla Consulta

La Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’obbligo di ottenere una sentenza civile, passata in giudicato, per conseguire il rimborso dell’addizionale provinciale delle accise sull’energia elettrica. L’eccezione di costituzionalità è stata sollevata dal Collegio Arbitrale di Vicenza lo scorso 14 luglio. Come noto, è ormai costante l’orientamento della Corte di Cassazione (si segnalano da ultimo le sentenze 5 giugno 2020, n. 10690, 23 ottobre 2019, n. 27099 e 27101) che considera la suddetta addizionale in aperto contrasto con il diritto unionale. Secondo la tesi prevalente, tale tributo non avrebbe dovuto trovare applicazione e tutti i versamenti [...]

By |30/07/2021|Categories: Accise, Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Elusione: non serve l’interpello per disapplicare la norma antielusiva

Per ottenere la disapplicazione di una norma antielusiva, il contribuente non è obbligato ad avanzare istanza di interpello disapplicativo, potendo far valere la propria pretesa direttamente in sede giudiziale. Questo il principio espresso dall’orientamento maggioritario della Corte di Cassazione e ribadito dalla sentenza 4 marzo 2021, n. 5953. Com’è noto, si ha elusione fiscale quando un’operazione è priva di valide ragioni economiche, diretta ad aggirare obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario e a ottenere un vantaggio fiscale indebito (art. 37 bis, dpr 600/73, ora abrogato e sostituito dall’art. 10 bis legge 212/2000). Si tratta, quindi, di pratiche che, pur essendo [...]

By |30/06/2021|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|
Torna in cima