Dogane

L’Accordo Brexit: azzeramento dei dazi e nuove regole di origine

Dal 1° gennaio 2021 è in vigore l’Accordo di libero scambio tra Unione europea e Regno Unito (Trade and Cooperation Agreement) che definisce il nuovo quadro internazionale post Brexit. L’intesa, ufficialmente conclusa il 30 dicembre 2020 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre, è in attesa della ratifica da parte del Parlamento europeo. L’Accordo prevede il generale azzeramento dei dazi doganali e delle quote di importazione per i prodotti che hanno origine preferenziale dell’Unione europea o del Regno Unito (articoli 5, 6 e 10 dell’Accordo). Per godere di tale beneficio, tuttavia, è necessario che le merci reciprocamente esportate rispettino [...]

By |30/12/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Al via il nuovo sistema di gestione dei rischi Ue

Dal 1° gennaio 2022 entra in vigore il “Customs Risk Management System 2” (CRMS2), il nuovo sistema Ue per la gestione dei rischi doganali. L’obiettivo, secondo la nota della Commissione europea del 1° dicembre scorso, è di rafforzare i controlli doganali all’interno dell’Unione europea, proteggendo i cittadini e le imprese, nonché gli interessi finanziari dell’Ue.  Il nuovo sistema favorisce lo scambio di informazioni in tempo reale tra le amministrazioni doganali unionali, consentendo di identificare le spedizioni di merci ad alto rischio che potrebbero avere gravi implicazioni per la sicurezza dell'Ue e dei suoi cittadini.  Particolare attenzione è rivolta, infatti, ai [...]

By |30/12/2021|Categories: Dogane|

Brexit: i nuovi controlli

Dal 1° gennaio 2022 si segnalano importanti novità per le imprese che esportano verso il Regno Unito: con la fine del periodo transitorio della Brexit, le Dogane britanniche attiveranno controlli completi su tutta la merce, in entrata e in uscita. Fino al 31 dicembre 2021, il Regno Unito ha previsto la possibilità di rinviare a un momento successivo la presentazione della dichiarazione di importazione, consentendo di fatto una sospensione pressochè generalizzata di tutti i controlli al confine. La dichiarazione incompleta consentiva un rinvio degli accertamenti e un set documentale estremamente semplificato per l’ingresso dei prodotti nel Regno Unito. Con il [...]

By |30/12/2021|Categories: Dogane|

Sportello unico doganale e SUDOCO

Finalmente al via lo sportello unico doganale e dei controlli (SUDOCO), in attuazione del PNRR, che lo ha inserito tra le riforme strategiche per il recupero di competitività della rete logistica nazionale. Il nuovo Portale, istituito presso l’Agenzia delle dogane, consentirà di ridurre i tempi di sdoganamento, migliorare la qualità dei controlli e ridimensionare i costi per gli operatori, attraverso il superamento delle frammentazioni derivanti dalla suddivisione di competenze fra le diverse amministrazioni interessate e il coordinamento telematico di tutti i procedimenti connessi all’import e all’export. L’attesa semplificazione è contenuta nel regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, [...]

By |30/11/2021|Categories: Dogane|

Rinviati al 2022 i nuovi controlli radiometrici

Slitta al 31 dicembre 2021 l’entrata in vigore dei nuovi controlli radiometrici sulle importazioni. La nuova proroga, disposta dall’art. 9 del decreto legge “Super Green Pass”, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, rinvia al 2022 l’introduzione della nuova disciplina sulle verifiche radiometriche, con rilevanti risvolti operativi per gli importatori. Dal 1° gennaio 2022 entreranno in vigore le nuove misure di sorveglianza radiometrica delle merci in ingresso nel territorio dello Stato, introdotte dall’art. 72 del d.lgs. 31 luglio 2020, n. 101. Tale riforma introduce significativi obblighi per gli importatori, determinando numerose verifiche radiometriche per ogni operazione. I controlli previsti comporteranno la [...]

By |30/11/2021|Categories: Dogane|

Nuova Nomenclatura Combinata

Con la pubblicazione, lo scorso 29 ottobre, del regolamento 2021/1832 della Commissione europea, si segnalano importanti novità per le imprese interessate dal commercio internazionale perché, oltre al consueto restyling annuale, molti significativi aggiornamenti derivano dalla revisione del Sistema Armonizzato 2022, da parte dell’Organizzazione Mondiale delle Dogane (WCO). La classificazione doganale dei prodotti è alla base di tutti gli scambi commerciali con l’estero, sia in importazione che in esportazione. E’ necessaria per la contrattualistica internazionale e per stabilire la fiscalità doganale, oltre che per identificare eventuali divieti, contingenti, dazi addizionali, così come l’origine dei prodotti e l’export control. Le caratteristiche essenziali, [...]

By |20/11/2021|Categories: Dogane|

Nuovi dazi antidumping sulle importazioni di elettrodi di grafite di origine cinese

A partire dallo scorso 16 ottobre 2021, le importazioni nell’Unione europea di elettrodi di grafite di origine cinese, utilizzati nella produzione di forni elettrici, (codici TARIC 8545110010, 8545110015, 8545909010 e 8545909015) sono soggette, in via generale, all’applicazione di un dazio antidumping del 66,5% (Regolamento della Commissione Ue n. 1812/2021). Com’è noto, il 17 febbraio 2021 la Commissione europea ha aperto un'inchiesta antidumping in relazione a determinati sistemi di elettrodi di grafite di origine cinese a seguito di una formale denuncia presentata da diversi produttori dell’Unione europea. Dopo le necessarie indagini, che hanno coinvolto anche diversi fornitori – esportatori cinesi, la [...]

By |30/10/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Al via la nuova TARIC 2022

Entra ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2022 il Regolamento di esecuzione (UE) 12 ottobre 2021, n. 2021/1832 della Commissione che con il quale è stato modificato, alla luce della revisione del Sistema Armonizzato del 2022, l’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla Nomenclatura tariffaria e statistica e alla Taric. Il legislatore unionale ha avviato un importante aggiornamento dei codici di classifica doganale adoperati dagli operatori per la classificazione delle merci nell’ambito degli scambi internazionali. L’aggiornamento delle diverse voci specifiche si è reso necessario per consentire al mercato unionale di restare in linea con i cambiamenti [...]

By |30/10/2021|Categories: Dogane|

Corso Aeo: al via ad ottobre la seconda edizione

Nell’attuale fase economica di ripartenza, per le imprese che operano nel commercio internazionale è fondamentale semplificare gli adempimenti, operare con maggiore rapidità, saper accedere al «dazio zero» in tutti i casi in cui sia consentito, riconsiderare in una prospettiva di efficienza i processi aziendali. L’autorizzazione Aeo è un marchio di qualità internazionale, che dà diritto a tutte le semplificazioni e le agevolazioni previste dalla normativa doganale, garantendo risparmi nei tempi di consegna e nei costi aziendali; essa inoltre certifica, anche nei confronti dei propri partner esteri, la competenza e l’elevata professionalità nel commercio internazionale, un “bollino di qualità” riconosciuto in [...]

By |30/09/2021|Categories: Dogane|

Crescita costante dei controlli doganali in materia RAEE

Sono in costante aumento i controlli doganali e le contestazioni conseguenti, connesse all’importazione di apparecchiature elettroniche (c.d. “AEE”) non corredate dalle opportune certificazioni o prive degli accorgimenti richiesti per la corretta gestione e lo smaltimento dei rifiuti di tali prodotti (c.d. “RAEE”, in inglese “Waste of electric and electronic equipment”, o semplicemente “e-waste”). Sebbene l’ente incaricato di effettuare le verifiche durante lo sdoganamento di tali prodotti e a procedere agli accertamenti in materia ambientale sia l’Agenzia delle dogane, è alle Province e alle Città metropolitane che è stato attribuito il potere di applicare le relative sanzioni, talvolta estremamente gravose, anche [...]

By |30/09/2021|Categories: Dogane|
Torna in cima