Dogane

Cassazione: devono essere disapplicate le sanzioni doganali sproporzionate

Le sanzioni doganali applicate per un valore non proporzionato con la violazione commessa devono essere ridotte o annullate in sede giudiziale, a prescindere da quanto rigidamente previsto nella normativa di settore. Lo ribadisce la Corte di Cassazione con la sentenza 11 maggio 2022, la quale ha affermato che, in applicazione del principio unionale di proporzionalità, l’irrogazione delle sanzioni non può essere oggetto di nessun automatismo, dovendo essere adeguata al comportamento tenuto dal contribuente nel caso concreto. Nel caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione, l’Agenzia delle dogane, a fronte di un errore di classificazione doganale dei prodotti importati, aveva irrogato [...]

By |08/06/2022|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Cassazione: la rettifica del valore doganale deve rispettare i criteri del Cdu

È illegittima la rettifica dell’Agenzia delle dogane fondata direttamente sul valore medio di merci similari. Con tale importante principio di diritto, la Corte di Cassazione, nella sentenza 16 maggio 2022, n. 15540, ha ribadito che in caso di fondati dubbi sulla correttezza del valore dichiarato, l’Agenzia delle dogane deve applicare i criteri immediatamente sussidiari stabiliti dal Codice doganale, secondo la rigida sequenza prevista dalla normativa unionale, dovendo eventualmente dar conto delle ragioni per cui non sia stato possibile applicare i criteri precedenti. Nel caso oggetto di analisi della Corte di Cassazione, l’Agenzia delle dogane, aveva rettificato il valore dichiarato [...]

By |08/06/2022|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Il sesto pacchetto di sanzioni unionali alla Russia: blocco al petrolio

Nuove restrizioni al commercio internazionale e alla prestazione di servizi verso controparti russe. Sono queste le maggiori novità stabilite nel “sesto pacchetto” di sanzioni UE verso la Russia. Il Regolamento UE 2022/879 ha, infatti, introdotto nuove limitazioni alle importazioni di petrolio russo, ma ha anche ampliato la lista dei prodotti “quasi dual use”, vietando l’export di numerosi prodotti chimici e stabilendo il divieto di fornire assistenza contabile, fiscale e amministrativa gestionale verso persone fisiche o giuridiche stabilite in Russia. A partire dal 4 giugno, è vietato, per gli operatori europei, concludere contratti di fornitura aventi ad oggetto prodotti petroliferi indicati [...]

By |08/06/2022|Categories: Dogane|

Estesi i dazi antidumping sugli accessori per tubi di ferro e acciaio

I dazi antidumping sulle importazioni di accessori di tubi di ferro o acciaio di origine cinese interessano anche le importazioni da Taiwan, Indonesia, Sri Lanka e Filippine, indipendentemente dall’origine dichiarata in Dogana. Con il Regolamento UE 22 aprile 2022, n. 674, la Commissione europea ha modificato il Regolamento UE 24 gennaio 2022, n. 95, precisando che non può essere riconosciuta un’esenzione dai dazi antidumping per i fornitori taiwanesi. Le importazioni di tali prodotti (classificati alle voci doganali 7307 93 11 91, 7307 93 19 91, 7307 99 80 92) sono, pertanto, soggette all’applicazione di un dazio antidumping definitivo pari al [...]

By |09/05/2022|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Non imponibilità iva trasporti export

Restrizione della non imponibilità IVA prevista per i trasporti di beni in esportazione, in transito o in importazione. La circolare di Assonime n. 2 del 25 gennaio 2022 illustra il contenuto della novità introdotta dal decreto legge 146/2021 (convertito in legge 251/2021) e in vigore dal 1° gennaio 2022. La novità legislativa La circolare di Assonime n. 2 del 25 gennaio 2022 ha commentato l’art. 5 septies del decreto legge 146/2021 (convertito in legge 251/2022). La norma rappresenta una significativa novità per le imprese della logistica. A seguito di tale novella, i servizi di trasporto di beni in esportazione, in [...]

By |19/04/2022|Categories: Diritto tributario internazionale, Dogane|

Le nuove regole operative in materia di controlli radiometrici per l’importazione di merci in metallo.

A seguito dell’emanazione del D.L. n. 17/2022, meglio conosciuto come “Decreto Energia”, quest’anno entreranno finalmente in vigore le nuove regole relative alla sorveglianza radiometrica nel settore delle importazioni di merci in metallo. A partire da Luglio 2022, gli operatori del settore dovranno quindi attrezzarsi per adeguarsi alle nuove procedure, anche se con importanti e benvenute novità rispetto alla disciplina originariamente prevista dal D.lgs. 31 Luglio 2020 n.101. Nell’ottica di recepire la direttiva 2013/59 EUROATOM del Consiglio, il Governo, con l’emanazione del contestato D.lgs. 31 luglio 2020 n. 101, si era riproposto di garantire adeguati livelli di sicurezza sanitari introducendo l’obbligo, [...]

By |16/03/2022|Categories: Dogane|

Stabiliti dazi antidumping definitivi sui fasteners in ferro o acciaio cinesi

 Il 18 febbraio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/191, tramite il quale la Commissione europea istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di elementi di fissaggio in ferro o acciaio (c.d. fasteners) di origine cinese. Dopo aver constatato un considerevole calo dei profitti per le Società europee produttrici di viti, bulloni e altri elementi di fissaggio in ferro e acciaio e il contestuale raggiungimento del 15% della quota di mercato da parte delle imprese cinesi, la Commissione ha dichiarato l’esistenza del dumping, e del nesso di causalità tra le importazioni dalla Cina e il [...]

By |24/02/2022|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Valore, origine e classificazione: nuovi controlli virtuali in dogana

Contrastare le frodi, rendere più efficace l’attività di accertamento doganale e favorire un’azione tempestiva per la repressione degli illeciti transazionali. Sono questi gli obiettivi della circolare 6 ottobre 2021, n. 282023/216, che invita le unità della Guardia di finanza a utilizzare sistemi di analisi digitale per individuare le violazioni in materia di valore, origine e classifica doganale.  L’obiettivo della circolare è rafforzare i presidi di vigilanza virtuale all’interno degli spazi doganali, mantenendo al tempo stesso l’equilibrio tra l’esigenza di tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea e la speditezza dei traffici commerciali. Nel corso del 2022 la Guardia di finanza focalizzerà, [...]

By |13/02/2022|Categories: Dogane|

Il commercio internazionale, tra accordi di libero scambio e semplificazioni

Sono 46 includendo il Regno Unito gli accordi di libero scambio conclusi dall’Unione europea, che permettono alle imprese dell’Unione di fruire di condizioni vantaggiose nelle operazioni verso 78 Paesi extra Ue La competitività sui mercati esteri può crescere grazie alla conoscenza degli accordi di libero scambio, in forza dei quali un prodotto italiano può giungere in Paesi terzi, quali Svizzera, Canada o Giappone, senza scontare dazi alla frontiera e con semplificazioni per gli standard tecnici e documentali. L’Unione europea ormai da alcuni anni ha avviato con decisione la strategia dei Free trade agreements (FTA), trattati commerciali internazionali, istitutivi di unioni [...]

By |31/12/2021|Categories: Dogane|

La nuova rilevanza dei reati doganali

I modelli organizzativi aziendali 231 devono aggiornarsi, prendendo in considerazione anche le condotte che possono comportare la sottrazione dei beni importati alla fiscalità doganale. È questo l’effetto del d.lgs. 75 del 2020 con cui, un anno fa, il Parlamento Italiano si è adeguato alla Direttiva europea “Pif” (n. 2017/1371/Ue) relativa alla lotta contro i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione. Nello specifico, la Direttiva “Pif” ha interessato diversi aspetti della legislazione doganale. In primo luogo, infatti, la riforma interviene nel Testo unico delle leggi doganali (Tuld), reintroducendo alcuni reati che erano stati recentemente depenalizzati, come il delitto di contrabbando [...]

By |31/12/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|
Torna in cima