Ravvedimento operoso dopo il pvc: si riduce lo sconto sulle sanzioni
Il Decreto Fiscale 2020 ha reso più costoso il ravvedimento a seguito della notifica di un pvc. Questa, almeno, è la posizione assunta da alcuni uffici territoriali, in una situazione di grande incertezza applicativa. La norma (art. 10-bis, d.l. 124/2019, conv. in l. 157/2019), che nelle intenzioni del legislatore doveva interessare soltanto il settore della fiscalità locale, ha determinato un’importante ricaduta per i tributi amministrati dall’Agenzia delle dogane, prevedendo che, dopo la notifica del processo verbale di contestazione, le sanzioni possano essere ridotte soltanto al 20% del minimo edittale. La misura premiale, com’è noto, varia a seconda dalla tempestività del [...]
Origine della merce e status esportatore abituale
C’è ancora tempo per aggiornare la formazione del personale, rivedere le procedure interne e attivare la domanda per diventare esportatore autorizzato, uno status riconosciuto dall’Agenzia delle dogane, a cui si accompagnano molte significative semplificazioni. Se, finora, la prova dell’origine doganale dei beni in esportazione è rappresentata dal certificato di circolazione Eur1, EurMed o Atr, che viene fornito “previdimato” dalla Dogana, a partire dal prossimo mese di aprile chi esporta dovrà scegliere se chiedere, di volta in volta, il rilascio del certificato (che la Dogana non consegnerà più precedentemente vidimato) oppure diventare “esportatore autorizzato” e dichiarare da solo l’origine, direttamente sulla [...]
Depositi e distributori minori: dal 1° gennaio scattano i nuovi obblighi
Per gli impianti minori dal 1° gennaio 2021 hanno iniziato a decorrere gli obblighi di comunicazione di attività all’Ufficio delle dogane e di tenuta del registro di carico e scarico, con modalità semplificate. Lo ha ricordato l’Agenzia delle dogane con la circolare n. 47/D del 3 dicembre 2020 con cui ha precisato che gli impianti soggetti alla comunicazione di cui sopra comprendono sia i depositi che i distributori formati da apparecchi fissi di erogazione carburanti collegati a serbatoi interrati o contenitori fuori terra. Nella comunicazione di attività ex art. 25, comma 4, del TUA da trasmettere all’Ufficio delle dogane territorialmente [...]
Illegittimo l’accertamento emesso dall’Ufficio territoriale incompetente
La dogana competente a emettere l’accertamento è la stessa che ha gestito l’operazione di importazione, mentre non è legittima la pretesa avanzata dalla dogana nel cui ambito territoriale la società ha la propria sede legale. Il principio è stato recentemente ribadito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano (sentenze 24 ottobre 2019, n. 4464 e 8 marzo 2019, n. 1076) che ha riavviato la discussione sul punto, già in passato sollevato dalla Commissione meneghina per essere poi trovare conferma nella giurisprudenza della Corte di Cassazione. Va ricordato, in proposito, che durante la vigenza del vecchio codice doganale comunitario (Reg. CE 2913/1992) [...]
Lotta internazionale agli illeciti doganali: un bilancio
L’evasione dei dazi a livello globale è stimata tra il 20% e il 30% delle attuali entrate doganali mondiali, si annida nel sempre più diffuso commercio elettronico (che ormai rappresenta il 12% degli scambi economici internazionali) ed è attuata con sistemi di contrabbando sofisticati. Questo il tema sul tavolo della discussione nell’annuale conferenza Picard, tenutasi a ottobre a Skopje, in Macedonia. Particolarmente rilevanti le ricerche sviluppate dalla facoltà di ingegneria dell’Università di Pechino che hanno dimostrato come l’evasione è fortemente concentrata in determinati settori e che le violazioni aumentano in corrispondenza dell’incremento del livello economico dei dazi all’importazione. È emerso, [...]
Dal 1° gennaio 2020 in vigore i nuovi Incoterms
I nuovi Incoterms®, saranno operativi dal 1° gennaio 2020 e, come i precedenti, definiscono una serie di clausole, nei contratti di compravendita internazionale, necessarie per prevenire eventuali contestazioni tra fornitore, acquirente, trasportatore, assicuratore. Nell’ambito di forniture internazionali di beni, che spesso avvengono con semplice scambio di mail o per via telefonica, citare tali clausole, anche se in maniera stringata purché chiara, può permettere di risolvere numerose problematiche. Dal punto di vista doganale e fiscale, gli Incoterms® sono indicati nelle dichiarazioni doganali e nelle fatture, ma non sono mai richiamati nel testo del codice doganale dell’Unione, né nella disciplina Iva. Eppure, [...]
Cessioni intra-Ue: dal 1° gennaio 2020 nuovo onere della prova
Dal 1° gennaio 2020 entreranno in vigore le nuove regole europee in materia di cessioni intra-Ue. Il Regolamento UE n. 1912/2018 ha, infatti, introdotto l’articolo 45 bis all’interno del Regolamento Ue 282/2011, al fine di superare gli equivoci sorti in passato. La norma prevede una presunzione relativa della spedizione o del trasporto della merce da uno Stato membro a un altro, che opera in caso di spedizione sia a cura del cedente che del destinatario. Per rientrare in tale presunzione, in caso di cessione con trasporto a cura del cessionario (cosiddette cessioni “Franco fabbrica” o “Ex works” secondo la definizione [...]
Sistemi sempre più sofisticati non solo nel contrabbando, ma anche nella lotta agli illeciti
L’evasione dei dazi a livello globale è stimata tra il 20% e il 30% delle attuali entrate doganali mondiali e, annidandosi nel sempre più diffuso commercio elettronico - che ormai rappresenta il 12% degli scambi economici internazionali - è attuata con sistemi di contrabbando sofisticati, per contrastare i quali le Autorità doganali si sono dotate di armi di controllo a distanza 4.0, di sistemi di intelligenza artificiale e di banche dati. Poiché il fenomeno dell’evasione fiscale è in crescente aumento, il tema è stato sul tavolo della discussione nella conferenza Picard, conclusasi giovedì scorso a Skopje, in Macedonia, nell’annuale occasione [...]
Procedura domiciliata e rappresentanza diretta sono compatibili
La Corte di Cassazione con una recente pronuncia pilota (Cass. civ., sez. V, 31 ottobre 2019, n. 28066) fa chiarezza su una questione da tempo controversa nelle aule del contenzioso tributario, relativa alla compatibilità della procedura domiciliata, ex art. 76, par. 1, CDC, con il regime di rappresentanza diretta. Com’è noto, infatti, fino al 2015 agli operatori titolari di procedura domiciliata era preclusa, in via assoluta, la possibilità di operare in rappresentanza diretta. La pronuncia oggetto del giudizio di cassazione, fa riferimento a una controversia sorta tra l’Agenzia delle dogane e un noto CAD, ove l’Ufficio delle dogane ha sostenuto [...]
Nessuna Iva per il rappresentante indiretto in dogana
La Corte di Cassazione, con la sentenza 24 settembre 2019, n. 23674 ha stabilito che la solidarietà passiva, prevista per il rappresentante indiretto in dogana, non si estende all’Iva, stante la diversa natura dell’Iva all’importazione rispetto ai diritti doganali. I giudici della Suprema Corte, infatti, hanno ritenuto che la responsabilità solidale del rappresentante indiretto in dogana, insieme all’importatore, rappresenta un obbligo valido solo per l’obbligazione doganale in senso proprio. Nozione che non include l’Iva da riscuotere per l’importazione dei beni. Com’è noto, la rappresentanza può essere diretta, se il rappresentante agisce in nome e per conto di terzi, oppure indiretta, [...]