Dogane

Agevolazioni fiscali per chi importa merci destinate all’emergenza Covid-19

di Federica Solimena Con il comunicato del 19 marzo scorso, l’Agenzia delle dogane ha diffuso indicazioni riguardo le procedure di importazione di merci necessarie a fronteggiare l’emergenza sanitaria legato al Covid-19. Al fine di agevolare l’approvvigionamento infatti, gli operatori coinvolti in attività di importazione dei prodotti correlati potranno giovare di un regime di franchigia da dazi e Iva. In concreto, le importazioni che hanno ad oggetto strumenti o apparecchi medici, donati o acquistati, avvengono in franchigia dai dazi ed esenzione Iva, se rientranti nelle categorie previste dall’art. 68, lett. f, d.p.r. 633/72. In caso le merci siano offerte in regalo [...]

By |30/03/2020|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Le Dogane e l’emergenza sanitaria

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con la nota 19 marzo 2020, n. 95986, ha diffuso alcuni chiarimenti con riferimento al decreto legge “Cura Italia”(D.L. 17 marzo 2020, n. 18) e ha tenuto a precisare che, al contrario dell’Agenzia delle Entrate, gli accertamenti doganali non rispetteranno alcun termine di sospensione. Si attendono, pertanto, nelle prossime settimane le notifiche degli accertamenti relativi alle importazioni del periodo marzo-maggio 2017, che diversamente andrebbero in prescrizione. Come si evince chiaramente dal testo della nota, l’Agenzia delle dogane non ha ottenuto una deroga alle norme contenute nel Codice doganale dell’Unione europea (Reg. Ue 952/2013). Nella [...]

By |30/03/2020|Categories: Dogane|

Emergenza Covid-19 e modifiche in materia doganale

di Sara Armella, Stefano Comisi L’emergenza sanitaria di questi giorni, la necessità di tutelare la salute pubblica e l’impatto economico derivante hanno reso necessari diversi interventi anche nel settore doganale. Il decreto legge “Cura Italia” (d.l. 17 marzo 20202, n. 18) approvato dal Governo ha previsto diverse misure finalizzate a mitigare l’impatto economico della pandemia in atto. L’Agenzia delle dogane ne ha chiarito l’ambito di applicazione con la nota 19 marzo 2020, n. 95986, che si segnala anche per alcune importanti precisazioni rispetto al testo normativo, determinate dal fatto che le norme del Codice doganale Ue (Reg. 952/2013, CDU) e [...]

By |30/03/2020|Categories: Dogane|

Previdimazione dei certificati di origine: nuova proroga fino al 21 giugno 2020

In considerazione dell’attuale stato di emergenza per Corona virus, l’Agenzia delle dogane, con la nota 88470/2020, ha posticipato di ulteriori 60 giorni l’abrogazione del regime di previdimazione dei certificati di origine EUR 1, EUR MED, ATR. Poiché, nella prassi, i tempi di emissione di un certificato non sono compatibili con le esigenze del commercio internazionale, tale procedura ha nel tempo assunto grande importanza per gli operatori, i quali potevano ottenere un quantitativo di certificati “previdimati” dall’Agenzia, da integrare con i dati relativi alle merci al momento di ciascuna spedizione. Com’è noto, l’abrogazione di tale regime sarebbe già dovuta avvenire il [...]

By |30/03/2020|Categories: Dogane|

Determinazione direttoriale 100430

Stop alle autorizzazioni in via di rilascio da parte dell’Agenzia delle dogane, è questa la novità contenuta nella determinazione direttoriale 26 marzo 2020, n. 100430, la quale ha disposto la sospensione di tutte le procedure già avviate, anche se inerenti le più importanti certificazioni doganali, come lo status di esportatore autorizzato e di AEO (operatore economico autorizzato). Per le imprese che vendono all’estero, possedere lo status di esportatore autorizzato evita il rilascio dei certificati di origine dei prodotti da parte della Camera di commercio e consente di dichiarare l’origine doganale del bene direttamente sulla fattura di vendita. Ancora più importante [...]

By |30/03/2020|Categories: Dogane|

Guida all’importazione di mascherine

Una bussola per orientarsi nella materia più complessa del momento è stata fornita nei giorni scorsi dall’Agenzia delle dogane, con la “Guida per lo sdoganamento delle mascherine”. La difficoltà nel distinguere le varie norme previste per ciascuna categoria di dispositivo nasce dal fatto che sono oggetto, come spesso accade, di tante diverse regole e certificazioni che, al momento dello sdoganamento, si manifestano in tutta la loro cavillosità. Il primo punto di partenza è che si differenziano, anche dal punto di vista doganale, tre diverse tipologie di prodotto: la mascherina chirurgica, i dispositivi di protezione individuale (detti anche Dpi) e le [...]

By |30/03/2020|Categories: Dogane|

Forniture internazionali e Covid-19

di Sara Armella, Sara Pestarino Lo stop forzato alle catene produttive che coinvolgono Cina e Corea del Sud e, nelle ultime settimane, anche il nostro Paese, unito al ritorno delle frontiere tra Paesi europei sta determinando gravi ritardi nelle forniture, con il rischio anche di contenziosi e l’attivazione di forti penali. L’evento che stiamo vivendo è senza precedenti nell’età contemporanea e non rende possibile formulare risposte generalizzate, valide per qualsiasi situazione: occorre dunque riferirsi al singolo contratto per trovare una soluzione alle tante domande che le imprese stanno ponendo ai loro studi legali. Partendo dal caso in cui sia il [...]

By |30/03/2020|Categories: Dogane|

Export italiano. Come tutelarsi?

L’emergenza Coronavirus produce effetti pesantissimi per le esportazioni dei prodotti italiani e, tra questi, anche il rischio di pesanti contenziosi per la mancata consegna o il ritardo nell’adempimento dei contratti. Le imprese più strutturate normalmente lavorano sulla base di testi contrattuali molto puntuali, che escludono la responsabilità del fornitore in presenza di una situazione di “oggettiva impossibilità sopravvenuta” o di una causa di forza maggiore. Il problema più urgente, tuttavia, si pone per le piccole e medie imprese, le quali solitamente non hanno approntato un contratto scritto e si trovano di fronte alle richieste di penali e di danni da [...]

By |30/03/2020|Categories: Dogane|

Ravvedimento operoso dopo il pvc: riduzione a 1/5 anche per le contestazioni doganali

Ravvedimento operoso in dogana ante riforma Com’è noto, lo strumento del ravvedimento operoso consente di regolarizzare errori od omissioni, versando spontaneamente i tributi dovuti e le correlate sanzioni in misura ridotta, con importo variabile a seconda dalla tempestività del ravvedimento. Tale istituto, inizialmente applicabile ai soli tributi nazionali nel 2016 è stato esteso anche ai tributi doganali e alle accise, anche per le ipotesi in cui siano già iniziati accessi, ispezioni e verifiche, salvo la notifica di avvisi di pagamento o di atti di accertamento. Sino ad oggi, per i tributi amministrati dall’Agenzia delle dogane, le modalità applicative del ravvedimento [...]

By |28/02/2020|Categories: Dogane|

Incoterms 2020: riflessi doganali e IVA

Dal 1° gennaio sono operativi i nuovi Incoterms® della Camera di Commercio Internazionale (ICC) che, come i precedenti, rappresentano fondamentali linee guida per le parti di un contratto di compravendita di beni mobili. La loro diffusione è dovuta al fatto che, superando differenti linguaggi e sistemi normativi, hanno il pregio di definire una serie di clausole contrattuali fondamentali, nei contratti di compravendita internazionale, necessarie per prevenire eventuali contestazioni tra fornitore, acquirente, trasportatore e assicuratore. E’ dunque evidente che, nell’ambito delle forniture internazionali di beni, che sempre più spesso avvengono con semplice scambio di mail, citare tali clausole, anche se in maniera [...]

By |31/01/2020|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale|
Torna in cima