Dogane

Corso di formazione doganale al via il 29 ottobre: ultimi giorni per iscriversi

La conoscenza del diritto doganale, dell’Iva e delle accise sugli scambi internazionali, le opportunità degli accordi di libero scambio, l’accertamento, il contenzioso e le procedure doganali sono argomenti di grande interesse per le aziende che si occupano di import-export e per i professionisti che svolgono attività di consulenza e di assistenza per le imprese. Assocad e Arcom hanno organizzato un Corso di formazione doganale, al via il 29 ottobre, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella. Il Corso avrà una durata complessiva di 200 ore in modalità webinar ed è suddiviso in cinque moduli didattici, con lezioni che si terranno [...]

By |20/10/2020|Categories: Dogane|

Royalties non daziabili se il controllo è di mera qualità

Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, la Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775, ha confermato che il controllo di qualità non determina la daziabilità dei corrispettivi di licenza in dogana. Il controllo di qualità dei prodotti, infatti, è legato alla tutela del marchio oggetto di licenza e normalmente ha l’obiettivo di verificare che il produttore garantisca la sicurezza e il rispetto delle regole c.d. etiche, volte ad assicurare condizioni di lavoro in linea con gli standard europei. Tale forma di controllo sul prodotto, pertanto, va distinta dal controllo sul produttore, che [...]

By |11/10/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Controllo di qualità e tassazione licenza in dogana

Il controllo di qualità non comporta la tassazione dei corrispettivi di licenza in dogana, è questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775. Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, la Cassazione ha affermato che, secondo la disciplina europea, le royalties concorrono alla determinazione del valore doganale delle merci se il compratore è tenuto a pagarle, direttamente o indirettamente, come condizione della vendita, purché non siano già incluse nel prezzo e si riferiscano alle merci oggetto della valutazione (art. 157 e 160 Reg. CE n. 2454/193). In particolare, il [...]

By |09/10/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Royalties non daziabili se il controllo è di mera qualità

Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, la Corte di Cassazione, con la sentenza 9 ottobre 2020, n. 21775, ha confermato che il controllo di qualità non determina la daziabilità dei corrispettivi di licenza in dogana. Il controllo di qualità dei prodotti, infatti, è legato alla tutela del marchio oggetto di licenza e normalmente ha l’obiettivo di verificare che il produttore garantisca la sicurezza e il rispetto delle regole c.d. etiche, volte ad assicurare condizioni di lavoro in linea con gli standard europei. Tale forma di controllo sul prodotto, pertanto, va distinta dal controllo sul produttore, che [...]

By |05/10/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Iva e navigazione extra Ue: il 1° novembre entra in vigore il nuovo regime

L’art. 48, comma 7, del c.d. “Decreto Semplificazioni” (DL 16 luglio 2020, n. 76) ha posticipato al 1° novembre 2020 l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di Iva applicabile ai contratti di locazione e noleggio di imbarcazioni da diporto (ossia con scafo di lunghezza superiore ai dieci metri). Come ha affermato l’Agenzia delle entrate con risoluzione n. 47 del 17 agosto 2020, confermata dalla successiva risoluzione n. 62 del 30 settembre 2020, le percentuali indicative del presumibile utilizzo delle imbarcazioni da diporto in acque extra Ue possono continuare a trovare applicazione in relazione ai contratti conclusi fino al [...]

By |02/10/2020|Categories: Dogane|

E-commerce: nuova procedura di importazione per le merci di valore trascurabile

L’Agenzia delle dogane ha introdotto una nuova procedura di importazione per gli acquisti effettuati mediante piattaforme commercio elettronico, con riferimento a merce di modico valore destinata a soggetti privati, non soggetta a vincoli o limitazioni (determinazione direttoriale 6 ottobre 2020, prot. n. 344910/RU). La novità riguarda i soggetti che introducono nel territorio nazionale merci non unionali di valore trascurabile (inferiore a 22 euro), utilizzando un’interfaccia elettronica, come un market-place o una piattaforma analoga. Grazie alla nuova determinazione dell’Agenzia, gli importatori potranno ottenere una specifica autorizzazione per accedere a procedure dichiarative con dati ridotti. Nello specifico, a seguito dei controlli di [...]

By |01/10/2020|Categories: Dogane|

E-commerce: nuova procedura di importazione per le merci di valore trascurabile

L’Agenzia delle dogane ha introdotto una nuova procedura di importazione per gli acquisti effettuati mediante piattaforme commercio elettronico, con riferimento a merce di modico valore destinata a soggetti privati, non soggetta a vincoli o limitazioni (determinazione direttoriale 6 ottobre 2020, prot. n. 344910/RU). La novità riguarda i soggetti che introducono nel territorio nazionale merci non unionali di valore trascurabile (inferiore a 22 euro), utilizzando un’interfaccia elettronica, come un market-place o una piattaforma analoga. Grazie alla nuova determinazione dell’Agenzia, gli importatori potranno ottenere una specifica autorizzazione per accedere a procedure dichiarative con dati ridotti. Nello specifico, a seguito dei controlli di [...]

By |01/10/2020|Categories: Dogane|

Circolazione benzina e gasolio: Obbligo di utilizzo del e-DAS dal 1° ottobre 2020

Il sistema della circolazione di alcune delle merci soggette ad accise, quali benzina e gasolio, ha ricevuto un importante upgrade elettronico-informatico. A decorrere dal 1° ottobre 2020, ogni singola movimentazione dei prodotti citati deve, infatti, essere effettuata esclusivamente con la scorta dell’e-DAS, contenente i dati obbligatori prescritti dalla determinazione direttoriale prot. 138764/RU del 10 maggio 2020. Come evidenziato nella circolare delle Dogane 26 maggio 2020, n. 9, con l’emissione e la gestione dell’e-DAS, si giunge a una completa automatizzazione dell’intera filiera distributiva. L’Amministrazione fiscale ha così accesso immediato ai registri di carico e scarico della merce, oltre a tutti i [...]

By |01/10/2020|Categories: Dogane|

Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla violazione a pena di illegittimità

Le sanzioni doganali devono essere proporzionate alla gravità della violazione e non eccedere la misura strettamente necessaria ad assicurare il corretto adempimento del dazio. Così si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Genova, con la sentenza 4 agosto 2020, n. 319, richiamando la nota Corte di Giustizia Ue del caso Equoland e un proprio recente precedente (11 luglio 2019, sentenza n, 557). Nel caso esaminato dai giudici tributari genovesi l’Agenzia delle dogane, a fronte di una contestazione di maggiori diritti per circa 12 mila euro ha irrogato una sanzione di 31.103, ossia pari al 253% della pretesa contestata. In [...]

By |30/09/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane, Fisco e tributi|

Il rappresentante indiretto in dogana non è automaticamente corresponsabile delle sanzioni

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza 4 agosto 2020, n. 16625, è intervenuta a delimitare i confini della responsabilità del rappresentante indiretto, chiarendo che questi risponde soltanto nei limiti di sue eventuali violazioni del dovere di diligenza professionale, che spetta alla Dogana dimostrare. Con la pronuncia in esame, i giudici di legittimità hanno precisato che, in materia di sanzioni, la responsabilità solidale non si realizza se il rappresentante doganale ha operato in maniera diligente e accorta, avendo compiuto tutto quanto si possa ragionevolmente attendere dallo stesso per garantire che le merci non siano introdotte irregolarmente, secondo l’ordinaria diligenza [...]

By |01/09/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|
Torna in cima