La Cassazione annulla gli accertamenti nei confronti del Cad in procedura domiciliata
La Corte di Cassazione, smentendo una prassi adottata dall’Agenzia delle dogane per un decennio, ha stabilito che non vi è nessuna incompatibilità, da parte del Cad, tra la possibilità di effettuare lo sdoganamento in procedura domiciliata e l’istituto della rappresentanza diretta in dogana (Corte di Cassazione, sez. V, ordinanza 31 ottobre 2019, n. 28066). Poiché è illegittimo l’obbligo di imporre ai Cad di agire in rappresentanza indiretta, sono annullati gli atti di accertamento con cui l’Agenzia delle dogane contesta il pagamento dei dazi al Cad, in via solidale con l’importatore. La vicenda si inquadra nel contesto dell’art. 5 del previgente [...]
Classificazione doganale del “gioco-kit” e aliquota Iva applicabile
In tema di classificazione doganale, se il prodotto è composto da più oggetti, occorre avere riguardo alla componente ovvero alla merce che conferisce il carattere essenziale. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 14 Gennaio 2020, n. 423. Il criterio scriminante per la classificazione doganale di una categoria di prodotti va rinvenuto nelle caratteristiche e nelle proprietà obiettive degli stessi. Al fine di determinare, tra le varie materie che la compongono, quella che conferisce il carattere essenziale, è necessario stabilire se tale merce, in assenza di quel determinato componente, conserverebbe o meno le proprietà che [...]
Novità Brexit 2021: l’import/export con il Regno Unito e i possibili scenari
Dal 1° gennaio 2021 torneranno le barriere doganali tra Regno Unito e Unione europea. Un cambiamento di enorme significato, per le circa 50.000 aziende italiane che operano stabilmente con UK e che non hanno mai svolto, finora, operazioni doganali. Con il 31 dicembre 2020 termina il periodo transitorio, iniziato lo scorso gennaio, e il Regno Unito non sarà più parte del territorio doganale e fiscale dell’Ue: la circolazione dei beni verrà, dunque, considerata commercio con un Paese terzo, sia sotto il profilo doganale che per l’Iva e le accise. Si sta ancora trattando in queste ore per raggiungere, in extremis, [...]
Valore doganale: la rilevanza della distribuzione esclusiva
Una fee corrisposta dall’acquirente al venditore come contropartita per il diritto di distribuzione in esclusiva dei prodotti nello Stato, concorre al valore di dogana delle merci soltanto se il pagamento è condizione di vendita, ossia se in mancanza di esso il venditore non procederebbe alla vendita. Questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia europea nella sentenza 19 novembre 2020, causa 775/19. Com’è noto, il valore di dogana delle merci è determinato in primis attraverso il metodo del valore di transazione delle merci importate, ossia in relazione al pagamento eseguito dal compratore al venditore. Nel caso in cui siano previsti [...]
Cassazione: Stop alle sanzioni sui singoli contenuti nella bolletta doganale
In caso di una dichiarazione doganale che contenga merci diverse tra loro, la sanzione deve essere commisurata all’importo complessivo dei dazi non versati e non allo scostamento relativo ai singoli prodotti. Il principio da tempo atteso, espresso per la prima volta dalla Corte di Cassazione nella sentenza 12 novembre, numero 25509 ottenuta dal nostro Studio, è destinato ad avere larga applicazione e a determinare significative conseguenze sia sui numerosi processi in corso che sui futuri accertamenti doganali. Nel caso-pilota esaminato dalla Cassazione, a fronte di un errore accertato, da cui derivavano poche centinaia di euro di diritti da riscuotere, la [...]
Nuovi dazi antidumping sull’alluminio di origine cinese
Con il Regolamento Ue, 12 ottobre 2020, n. 1428, la Commissione europea ha istituito nuovi dazi antidumping provvisori sull’importazione di estrusi in alluminio di origine cinese. Si tratta di misure volte a tutelare le imprese italiane che realizzano profilati di alluminio mediante macchinari ad alta precisione, a fronte dell’importazione di beni originari della Repubblica popolare cinese a prezzi inferiori rispetto a quelli applicati nel mercato interno. Com’è noto, i dazi antidumping assolvono una funzione non propriamente fiscale, bensì sanzionatoria e di tutela del mercato, mediante un riequilibrio del prezzo del prodotto, in quanto mirano ad equiparare il prezzo del bene [...]
Al via i nuovi dazi UE sulle merci USA
Dal 10 novembre l’Unione Europea applicherà nuovi dazi su numerosi prodotti statunitensi (Regolamento di esecuzione della Commissione Europea, 7 novembre 2020, n. 1646). In particolare, saranno imposti dazi del 15% sulle esportazioni di aerei e relativi componenti e del 25% su una gamma di prodotti tra cui tabacco, noci, succhi di frutta, pesce, liquori, borse, trattori e attrezzature per casinò e palestra. In attesa dell’insediamento del presidente eletto Joe Biden, non dà pertanto segni di volersi arrestare la guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. I dazi di cui sopra hanno, peraltro, un’origine molta lontana, che trova fondamento in [...]
Semplificazioni doganali per e-commerce: easy free back
Un’importante semplificazione per il commercio elettronico riguarda la procedura relativa ai resi da e-commerce (c.d. Easy freeback). Un forte incentivo per il commercio elettronico è il riconoscimento della facoltà, per l’acquirente, di effettuare il reso del prodotto entro un determinato periodo di tempo, senza costi e con ampia discrezionalità. I resi presentano, tuttavia, una notevole complicazione per il commercio elettronico se effettuati a livello internazionale. Per reintrodurre nel territorio nazionale i beni precedentemente esportati senza l’applicazione di nessun dazio, infatti, le formalità ordinarie richiedono un procedimento particolarmente gravoso. La procedura ordinaria prevede, infatti, la presentazione di un’istanza per la reintroduzione [...]
Circolazione benzina e gasolio: Obbligo di utilizzo del e-DAS dal 1° ottobre 2020
Il sistema della circolazione di alcune delle merci soggette ad accise, quali benzina e gasolio, ha ricevuto un importante upgrade elettronico-informatico. A decorrere dal 1° ottobre 2020, ogni singola movimentazione dei prodotti citati deve, infatti, essere effettuata esclusivamente con la scorta dell’e-DAS, contenente i dati obbligatori prescritti dalla determinazione direttoriale prot. 138764/RU del 10 maggio 2020. Come evidenziato nella circolare delle Dogane 26 maggio 2020, n. 9, con l’emissione e la gestione dell’e-DAS, si giunge a una completa automatizzazione dell’intera filiera distributiva. L’Amministrazione fiscale ha così accesso immediato ai registri di carico e scarico della merce, oltre a tutti i [...]
Plastic Tax e Sugar Tax: l’open hearing dell’ADM del 16 ottobre 2020
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha tenuto una open hearing, il 16 ottobre, dedicata alla plastic tax e alla sugar tax, le due nuove imposte introdotte dalla legge di bilancio 2020 in ottemperanza della direttiva UE 2019/904 e che entreranno in vigore dal 1° gennaio e che avranno ad oggetto rispettivamente il consumo dei manufatti con singolo impiego realizzati con materie plastiche (MACSI) e il consumo delle bevande analcoliche ottenute con l’aggiunta di sostanze edulcoranti. Nell’incontro l’Agenzia delle dogane e dei monopoli è tornata ad approfondire l’esame delle due imposte citate, questa volta in parallelo, illustrando le prospettive applicative [...]