Dogane

Agenzia delle dogane: soppressione dell’imposta regionale sulla benzina (IRBA)

La legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 628 e 629, l. 30 dicembre 2020, n. 178), ha disposto l’abrogazione, a decorrere dal 1° gennaio 2021, dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA), fatti salvi gli effetti dei tributi pendenti. L’Agenzia delle Dogane, con nota n. 22479 del 22 gennaio 2021, è successivamente intervenuta chiarendo che talune regioni hanno già provveduto all’abrogazione, mentre altre stanno adeguando le rispettive normative regionali. Il celere intervento è dettato dal fatto che, il comma 630 della Legge di Bilancio, ha istituito un fondo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per ristorare le regioni [...]

By |20/02/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Webinar: Brexit: l’Accordo e la nuova origine preferenziale

L’Accordo per la Brexit azzera i dazi doganali, ma soltanto per i prodotti che rispettano completamente le regole sull’origine preferenziale. L’export dall’Italia verso Uk può fruire dell’esenzione dai dazi a condizione che siano tracciate le componenti e le lavorazioni e sia dimostrata l’origine preferenziale dei beni nel rispetto dei criteri dettati dall’Accordo. Dal 1° gennaio 2021 le vendite di beni dall’Italia al Regno Unito diventano esportazioni, mentre gli acquisti, da UK verso il nostro Paese, sono soggetti alle regole proprie delle importazioni doganali. Nel corso del webinar, Enrico Perticone e Sara Armella approfondiranno le novità dell’Accordo di libero scambio e [...]

By |31/01/2021|Categories: Dogane|

Cassazione: i limiti della responsabilità penale per il made in Italy mendace

La Corte di Cassazione, con la sentenza 14 gennaio numero 1298, è intervenuta a delimitare i confini della responsabilità dell’operatore doganale nel caso di utilizzo indebito sui prodotti della marcatura “Made in Italy”. L’art. 4, comma 49, della L. 350 del 2003 punisce, ai sensi dell’art. 517 del codice penale (reclusione sino a due anni e multa sino a ventimila euro), chi commercializza prodotti recanti false o fallaci indicazioni di provenienza o di origine. Con la pronuncia in esame, la Suprema Corte ha precisato che, in materia di origine, il reato di cui all’art. 517 del codice penale è punito [...]

By |31/01/2021|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Responsabilità limitata del rappresentante indiretto

Il rappresentante doganale indiretto risponde della maggiore imposta accertata soltanto nei limiti di eventuali violazioni del dovere di diligenza professionale, che spetta alla Dogana dimostrare. È questo il principio espresso dalla Commissione tributaria regionale di Genova, con la sentenza 23 novembre 2020, n. 721, che è intervenuta sui confini della responsabilità del rappresentante indiretto. La vicenda trae origine da una contestazione di mancato pagamento dei dazi antidumping. La pretesa impositiva dell’Amministrazione era rivolta sia all’importatore che al Cad che aveva operato in rappresentanza indiretta ed era stato ritenuto solidalmente responsabile. Nel caso di specie, i giudici hanno precisato che la [...]

By |31/01/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

L’Accordo di libero scambio tra Ue e Uk: lo stop ai dazi e la nuova origine

Dopo lunghi negoziati, il 30 dicembre 2020 l’Unione europea e il Regno Unito hanno concluso l’Accordo di libero scambio (Trade and Cooperation Agreement), che è entrato provvisoriamente in vigore dal 1° gennaio 2021 ed è in attesa della ratifica da parte del Parlamento europeo. La novità dell’Accordo è rappresentata dall’eliminazione dei dazi doganali e delle quote di importazione per i prodotti che rispettano le regole di origine preferenziale. Si tratta di un risultato certamente positivo per le aziende italiane che esportano verso il Regno Unito, considerato che, in caso di no deal, l’export sarebbe stato penalizzato dalle tariffe doganali Uk [...]

By |31/01/2021|Categories: Dogane|

L’Ue impone dazi antidumping sull’acciaio importato dalla Turchia

La Commissione Europea, con il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/9, ha istituito a decorrere dall’ 8 gennaio 2021 un dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di alcuni prodotti di acciaio dalla Turchia. Le merci interessate sono prodotti laminati piatti di ferro, di acciai non legati o di altri acciai legati, anche arrotolati (compresi i prodotti tagliati su misura e in nastri stretti), semplicemente laminati a caldo, non placcati né rivestiti, originari della Turchia. L’aliquota generale del dazio antidumping è pari al 7,6 %. Ad alcune Società produttrici/esportatrici, tuttavia, ne è prevista l’applicazione in una misura individuale ridotta indicata nel prospetto di [...]

By |30/01/2021|Categories: Dogane|

Superare la previdimazione

Ridurre la platea dei soggetti a cui affidare i certificati previdimati, riservando tale compito soltanto ai doganalisti e ai titolari di luogo approvato, purché già soggetti certificati AEO: il loro compito sarebbe quello di svolgere l’istruttoria preliminare, per conto delle Dogane, venendo incontro all’esigenza di mettere a disposizione in tempi rapidi la prova di origine. E’ una delle proposte emerse ieri nell’audizione delle categorie interessate, promossa dal direttore dell’Agenzia delle dogane, Marcello Minenna, per raccogliere un ventaglio di proposte finalizzate al superamento dell’attuale modalità, incentrata sui certificati Eur1 messi a disposizione delle imprese e da queste utilizzate ai fini della [...]

By |31/12/2020|Categories: Dogane|

Royalties Cassazione

Non devono essere tassati con la fiscalità doganale i diritti di licenza, quando il titolare del marchio esercita soltanto un controllo di qualità sul prodotto: è quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con le sentenze 5 giugno 2020, numeri 10686 e 10687. La questione, da tempo dibattuta nella giurisprudenza di merito, da un paio d’anni è approdata in Corte di Cassazione, dove si segnalano due orientamenti contrapposti sulla definizione del “controllo sul produttore”, da cui deriva la daziabilità delle royalties. Secondo un primo indirizzo interpretativo, si realizzerebbe il “controllo” anche nelle situazioni in cui il titolare del marchio detta regole [...]

By |31/12/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore

di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise e sostituisce la direttiva 2008/118. L’obiettivo è di migliorare l’armonizzazione del settore accise in tutti i Paesi membri, rifondendo in un unico testo le numerose modifiche sostanziali intervenute negli anni sulla vecchia direttiva del 2008. In generale, le previsioni della nuova direttiva entreranno in vigore il 21 marzo prossimo, anche se alcuni articoli, relativi in particolare all’oggetto del tributo, al debitore e alle condizioni di esigibilità si applicheranno solo a [...]

By |31/12/2020|Categories: Accise, Diritto tributario internazionale, Dogane, Fisco e tributi|

La nuova presunzione delle cessioni intra-Ue non cancella la prassi previgente delle Entrate

di Sara Armella, Stefano Comisi Dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore le modifiche apportate dal Reg. Ue 2018/1912 alla disciplina dell’IVA armonizzata, nell’ambito del pacchetto legislativo c.d. “Quick fixes”. Tra le novità più importanti vi è l’inserimento, nel Reg. Ue 2011/282, dell’art. 45 bis, il quale ha introdotto un’articolata disciplina inerente la prova del trasporto dei beni, oggetto di una cessione Iva intracomunitaria. In data 12 maggio l’Agenzia delle entrate ha finalmente pubblicato la circolare 12/E, che contiene i tanto attesi chiarimenti relativi alla novella unionale, con particolare riferimento alla documentazione necessaria per provare l’effettiva movimentazione della merce [...]

By |31/12/2020|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale|
Torna in cima