National tax law

Riorganizzazione aziendale: non c’è elusione in presenza di valide ragioni economiche

La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che una riorganizzazione societaria non configura elusione quando è sorretta da valide ragioni extrafiscali, che possono consistere anche in un miglioramento strutturale e funzionale dell’azienda (Cass., sez. V, 16 gennaio 2019, n. 868). Nel caso di specie, l’Amministrazione finanziaria ha contestato a una Società di aver posto in essere un’operazione aziendale di natura elusiva, ai sensi dell’art. 37-bis del d.p.r. n. 600 del 1973. Secondo l’Ufficio, si trattava di una Società florida e in grado di autofinanziarsi che aveva scelto di operare una riorganizzazione mediante un ingente prestito bancario, secondo lo schema del [...]

By |30/01/2021|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

La Corte di Giustizia chiarisce quando il bagaglio personale sconta l’Iva

La destinazione estera dei beni trasportati in un bagaglio personale, anche nel caso in cui non siano espletate procedure doganali, esclude l’imponibilità Iva. Questo il principio enunciato dalla Corte di giustizia Ue il 17 dicembre 2020 nell’articolata sentenza Bakati Plus (C-656/19). Secondo i giudici europei, la non imponibilità Iva prevista per i beni trasportati al di fuori del territorio unionale da un privato (non stabilito nell’Unione europea) non è riconosciuta se egli trasporta tali beni con sé a fini commerciali, ossia per rivenderli extra Ue. Tuttavia, se le condizioni per fruire di tale esenzione non sono soddisfatte ma i beni [...]

By |01/01/2021|Categories: Diritto tributario nazionale, Iva comunitaria e nazionale|

Royalties Cassazione

Non devono essere tassati con la fiscalità doganale i diritti di licenza, quando il titolare del marchio esercita soltanto un controllo di qualità sul prodotto: è quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con le sentenze 5 giugno 2020, numeri 10686 e 10687. La questione, da tempo dibattuta nella giurisprudenza di merito, da un paio d’anni è approdata in Corte di Cassazione, dove si segnalano due orientamenti contrapposti sulla definizione del “controllo sul produttore”, da cui deriva la daziabilità delle royalties. Secondo un primo indirizzo interpretativo, si realizzerebbe il “controllo” anche nelle situazioni in cui il titolare del marchio detta regole [...]

By |31/12/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

La Cassazione annulla gli accertamenti nei confronti del Cad in procedura domiciliata

La Corte di Cassazione, smentendo una prassi adottata dall’Agenzia delle dogane per un decennio, ha stabilito che non vi è nessuna incompatibilità, da parte del Cad, tra la possibilità di effettuare lo sdoganamento in procedura domiciliata e l’istituto della rappresentanza diretta in dogana (Corte di Cassazione, sez. V, ordinanza 31 ottobre 2019, n. 28066). Poiché è illegittimo l’obbligo di imporre ai Cad di agire in rappresentanza indiretta, sono annullati gli atti di accertamento con cui l’Agenzia delle dogane contesta il pagamento dei dazi al Cad, in via solidale con l’importatore. La vicenda si inquadra nel contesto dell’art. 5 del previgente [...]

By |31/12/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Cassazione: Stop alle sanzioni sui singoli contenuti nella bolletta doganale

In caso di una dichiarazione doganale che contenga merci diverse tra loro, la sanzione deve essere commisurata all’importo complessivo dei dazi non versati e non allo scostamento relativo ai singoli prodotti. Il principio da tempo atteso, espresso per la prima volta dalla Corte di Cassazione nella sentenza 12 novembre, numero 25509 ottenuta dal nostro Studio, è destinato ad avere larga applicazione e a determinare significative conseguenze sia sui numerosi processi in corso che sui futuri accertamenti doganali. Nel caso-pilota esaminato dalla Cassazione, a fronte di un errore accertato, da cui derivavano poche centinaia di euro di diritti da riscuotere, la [...]

By |20/12/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Semaforo verde per la cessione di azioni appena rivalutate

La Suprema Corte apre la strada alla possibilità di procedere alla rivalutazione delle azioni di una società poco prima di cederle, consentendo al contribuente di versare l’imposta sostitutiva in luogo del pagamento delle più onerose imposte dovute in caso di semplice vendita del pacchetto azionario (Cass., sez. V, 6 novembre 2020, n. 24839). La sentenza indicata si inserisce nel solco dell’orientamento, ormai consolidato, secondo cui il divieto di comportamenti abusivi non è contestabile dall’Amministrazione finanziaria, ove le operazioni realizzate dal contribuente possano spiegarsi altrimenti che con la mera volontà di conseguire un risparmio di imposta. La giurisprudenza della Suprema Corte, [...]

By |20/12/2020|Categories: Diritto tributario nazionale|

Cassazione: via libera al rimborso dell’addizionale sull’energia elettrica

La Corte di Cassazione apre la strada alle richieste di rimborso dell’addizionale sull’energia elettrica versate nei periodi di imposta 2010 e 2011 (Cass., sez. V, 15 ottobre 2020, n. 22344). La Suprema Corte ha, infatti, chiarito che l’articolo 6, D.L. 511 del 1988 è in contrasto con la Direttiva europea 2008/118/CE. Il fornitore e il consumatore finale possono pertanto presentare richiesta di rimborso all’Amministrazione finanziaria per ottenere la restituzione di quanto versato illegittimamente. In via generale, il rimborso spetta sicuramente al fornitore che sia rimasto inciso dal tributo. Tale soggetto potrà dunque far valere il proprio diritto nei confronti dell’Erario [...]

By |20/12/2020|Categories: Diritto tributario nazionale|

Cassazione: obbligatorio il contraddittorio preventivo per i tributi armonizzati

È illegittimo l’avviso di rettifica dell’accertamento doganale emanato prima del decorso del termine di 30 giorni dalla notifica del processo verbale di constatazione. Questo il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 29 ottobre 2020, numero 23858. Con la pronuncia in esame, i giudici di legittimità hanno ribadito che, per quanto concerne i tributi armonizzati e dunque Iva, dogane e accise, è obbligatorio il contraddittorio preventivo con il contribuente prima dell’emissione dell’atto impositivo, pena l’invalidità dell’atto emanato in violazione di tale diritto. Nel caso di specie, l’Agenzia delle dogane aveva notificato all’operatore l’avviso di rettifica senza [...]

By |20/12/2020|Categories: Diritto tributario nazionale|

Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci

Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del 17 settembre 2020, n. 201. La questione di legittimità costituzionale è stata sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Genova con riferimento all’art. 5, comma 1, del d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, avendo ravvisato nella normativa indicata un contrasto con gli articoli 3, 24, 53 e 113 della Costituzione. In particolare, il giudice remittente ha ritenuto che l’articolo 5 del Tuir fosse incompatibile con l’articolo 3 della carta costituzionale in [...]

By |16/10/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Cassazione: l’accertamento è nullo senza delega alla sottoscrizione

Il giudice tributario deve verificare l’esistenza della delega per la sottoscrizione dell’avviso di accertamento e che essa sia stata conferita dal capo ufficio al funzionario sottoscrivente. A confermarlo è la Cassazione con la sentenza del 25 settembre 2020, n. 20194. La Suprema Corte ha ritenuto fondata la doglianza della società ricorrente, poiché l’ufficio accertatore, dinanzi alla relativa eccezione, avrebbe dovuto produrre in giudizio la documentazione richiesta, avendo l’onere di dimostrare il potere di firma del funzionario. Il giudice di merito, infatti, deve verificare quanto prodotto e motivare la sentenza tenendo conto anche di tale controllo effettuato. Nel caso in oggetto, [...]

By |14/10/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|
Torna in cima