La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore
di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise e sostituisce la direttiva 2008/118. L’obiettivo è di migliorare l’armonizzazione del settore accise in tutti i Paesi membri, rifondendo in un unico testo le numerose modifiche sostanziali intervenute negli anni sulla vecchia direttiva del 2008. In generale, le previsioni della nuova direttiva entreranno in vigore il 21 marzo prossimo, anche se alcuni articoli, relativi in particolare all’oggetto del tributo, al debitore e alle condizioni di esigibilità si applicheranno solo a [...]
The new excise directive
On 27th of February 2020 the Official Journal of the European Union published the EU Council Directive n. 2020/262 of 19th of December 2019 that reforms the harmonized excise system. The new directive represents a recollection of the many modifications made to the previous excise directive (n. 2008/118) over the years, but it also introduces important news on the taxation of excise products (fuels, electricity, alcoholic beverages, tobacco). One of the main aims is to counter fraud episodes that lead to billions of losses per year for the national budgets, despite the telematics monitoring systems on the movements of excise [...]
Esenzione accise e noleggio da diporto: la questione alla Corte di Giustizia Ue
Secondo la Commissione europea, la normativa italiana in materia di accise non è compatibile con le direttive Ue in materia di tassazione dell’energia. A seguito della procedura di infrazione promossa dalla stessa Commissione, la questione è giunta all’attenzione della Corte di Giustizia (causa C-341/20). La disciplina unionale prevede, infatti, l’esenzione delle accise sui carburanti utilizzati per la navigazione a fini commerciali, ma tale esenzione non si applica alle imbarcazioni da diporto utilizzate per prestazioni di servizio a titolo oneroso. In Italia, invece, l’art. 24 del Testo unico accise riconosce l’esenzione ogni volta che un natante da diporto sia stato noleggiato, [...]
Nessuna preclusione alla revisione dell’accertamento doganale su istanza di parte
La Corte di giustizia, con la sentenza 16 luglio 2020, causa C-496/19, ha chiarito che l’eventuale accettazione dell’esito di una verifica fisica, avvenuto in fase di sdoganamento, non vincola l’operatore in relazione alla successiva classificazione doganale dei prodotti. La liquidazione dei diritti doganali non può essere condizionata da precedenti dichiarazioni dell’operatore, ma deve avvenire sulla base delle regole normative previste e delle caratteristiche e proprietà oggettive della merce, poiché la finalità dell’istituto della revisione doganale è di far coincidere la procedura doganale con la situazione reale. Prima di questa sentenza, sul tema dei controlli doganali e delle conseguenze giuridiche derivanti [...]
Direttiva PIF e delitto di contrabbando
Il 30 luglio scorso è entrato in vigore il d.lgs. 75/2020, che ha dato attuazione alla c.d. Direttiva PIF (Direttiva Ue n. 2017/1371), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. Obiettivo della Direttiva è armonizzare il diritto penale dei Paesi membri rispetto alle più gravi condotte fraudolente in ambito fiscale, al fine di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione. Tra le varie modifiche apportate al codice penale, assume rilevanza, ai fini doganali, la trasformazione del reato di contrabbando. Tale delitto è disciplinato dagli artt. 282 a 301 del Testo unico delle disposizioni [...]
La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore
di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise e sostituisce la direttiva 2008/118. L’obiettivo è di migliorare l’armonizzazione del settore accise in tutti i Paesi membri, rifondendo in un unico testo le numerose modifiche sostanziali intervenute negli anni sulla vecchia direttiva del 2008. In generale, le previsioni della nuova direttiva entreranno in vigore il 21 marzo prossimo, anche se alcuni articoli, relativi in particolare all’oggetto del tributo, al debitore e alle condizioni di esigibilità si applicheranno solo a [...]
Eurobolt: la Corte di giustizia dichiara l’illegittimità di un regolamento antidumping
La Corte di giustizia, con la sentenza Eurobolt del 3 luglio scorso (causa C-644/17), ha dichiarato illegittimo un regolamento europeo - nella specie, un atto istitutivo di un dazio antidumping – per non aver rispettato il processo legislativo previsto e per aver violato il diritto di difesa di un’impresa. La società olandese Eurobolt, in quanto importatore di elementi di fissaggio in ferro e in acciaio provenienti dall’Asia, è stata informata dalla Commissione europea di un’inchiesta antidumping riguardante i prodotti dichiarati come originari della Malesia, per il sospetto di un’elusione del dazio antidumping da tempo istituito per i prodotti cinesi. Poiché [...]