Sara Armella

Nuovo accordo di libero scambio tra UE e Nuova Zelanda

Il 1° maggio 2024 è entrato in vigore il nuovo accordo di libero scambio tra Unione europea e nuova Zelanda, dopo una travagliata fase di negoziati avviata nel 2018 conclusasi con il completamento della procedura di ratifica del 25 marzo scorso. In uno scenario internazionale sempre più ricco di sfide e aggiornamenti, gli accordi, come quello appena entrato in vigore, rappresentano uno strumento ambizioso per approfondire e ampliare le relazioni tra Unione europea e partner vecchi e nuovi. L’accordo di libero scambio offrirà agli operatori economici dell’UE la possibilità di usufruire di nuovi rilevanti vantaggi all’esportazione dallo Stato oceaniano. Tra [...]

By |04/07/2024|Categories: Diritto tributario internazionale, News|

Scattano nuovi controlli alla frontiera inglese

Dal 30 aprile sono scattati i nuovi controlli alla frontiera inglese, per i prodotti alimentari e ortofrutticoli a medio rischio provenienti dall’Unione europea; la novità interessa, in particolare, i prodotti di origine animale o vegetale, come latticini, uova, carne e piante. Introdotti nuovi controlli documentali e fisici, sulla base di un sistema di analisi dei rischi elaborato dalla Dogana britannica e l’obbligo di utilizzare appositi posti di controllo frontalieri, dove avverranno anche le eventuali ispezioni. Per chi esporta il primo passo consiste nel classificare correttamente il bene, inserendo la relativa voce di classifica doganale all’interno della banca dati Trade tariff [...]

By |04/07/2024|Categories: Diritto tributario nazionale, News|

Export agroalimentare, ostacoli in Regno Unito per il made in Italy

A distanza di tre settimane dall’introduzione dei nuovi controlli doganali alla frontiera UK, il bilancio non sembra positivo. Secondo il rapporto pubblicato dal National Audit Office, il Regno Unito ha investito circa 4,7 miliardi di sterline per introdurre il nuovo sistema di controlli alle frontiere. Un investimento che, tuttavia, non ha ancora raggiunto i risultati sperati. Dal 30 aprile scorso, in particolare, sono entrati in vigore i nuovi controlli (di identità, fisici o documentali) sui prodotti agroalimentari provenienti dall’Unione europea, con l’obbligo di effettuare le ispezioni presso i posti di controllo frontalieri. Già a gennaio, tuttavia, il Governo UK aveva [...]

By |04/07/2024|Categories: Diritto tributario nazionale, News|

In caso di sequestro e confisca dei mezzi di trasporto non si estingue l’obbligazione doganale

In caso di contrabbando, il sequestro e la confisca della merce non estinguono l’obbligazione in relazione all’Iva, che sarà comunque dovuta a seguito dell’introduzione irregolare nel territorio doganale dell’Unione europea. A chiarirlo è l’Agenzia delle dogane con la circolare 17/05/2024, n. 13/D, che si allinea ai principi espressi dalla Corte di Giustizia europea, stabilendo che, in caso di sequestro o confisca, l’estinzione dell’obbligazione opera soltanto in relazione a dazi e accise. Secondo la normativa doganale, l’obbligazione si estingue se la merce introdotta in modo irregolare nel territorio UE è oggetto di sequestro e di successiva confisca (articolo 124, Codice doganale [...]

By |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

Legittima la delocalizzazione se si vuole risparmiare sui dazi

È legittima la delocalizzazione di un’attività produttiva in un Paese extra-UE, se l’obiettivo è evitare l’applicazione di un dazio supplementare, purché non vi sia una manipolazione dell’origine doganale. A stabilirlo sono le conclusioni dell’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia europea, pubblicate il 30 maggio scorso, che propongono di annullare la discussa sentenza del Tribunale europeo nel famoso caso Harley Davidson (T-324/21). Negli ultimi anni, la nota società americana è stata coinvolta nella guerra dei dazi tra Stati Uniti e Unione europea. Nel 2018 gli Usa hanno adottato dazi supplementari sulle importazioni di acciaio e alluminio provenienti dall’UE e, in [...]

By |04/07/2024|Categories: Diritto tributario internazionale, Dogane, News|

Rinnovata centralità al ruolo degli spedizionieri doganali: la circolare 14/D

Ampio spazio agli spedizionieri doganali, a cui l’Agenzia delle dogane attribuisce la funzione di esperti per il rilascio di autorizzazioni e certificazioni. Il ruolo del doganalista, che da sempre opera accanto alle imprese, diventa ora centrale anche per l’ottenimento della certificazione AEO, alla base di molte agevolazioni riconosciute dalle Dogane. La circolare 20/05/2024, n. 14/D attribuisce, infatti, un compito importante agli spedizionieri doganali, che in qualità di esperti potranno fornire le proprie valutazioni all’Agenzia, accelerando il rilascio di numerose autorizzazioni. L’obiettivo è semplificare l’iter amministrativo, riducendo i tempi di audit e velocizzando il processo decisionale. Resta, però, la possibilità, per [...]

By |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

La nuova disciplina del transito doganale

Cambia ancora la disciplina del transito doganale: eliminati i termini per la conclusione delle operazioni e introdotte nuove semplificazioni per i soggetti AEO (operatori economici autorizzati). A distanza di poco più di un mese dalla pubblicazione della circolare 11/04/2024 n. 10/D, l’Agenzia delle dogane interviene nuovamente in materia di transito, introducendo modifiche e nuove istruzioni operative con la circolare 29/05/2024, n. 16/D. L’aggiornamento si è reso necessario per far fronte alle numerose difficoltà emerse a seguito della precedente circolare, che aveva dettato tempi prestabiliti per concludere le procedure di transito (due giorni in caso di transito nazionale, quattro giorni in [...]

By |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

Le nuove informazioni vincolanti e il sistema elettronico

Nascono le informazioni vincolanti per la determinazione del valore in dogana. Oltre a prevedere tale importantissima novità, i regolamenti UE 12 aprile 2024 n. 1071 e 25 gennaio 2024 n. 1072, pubblicati in Gazzetta Ufficiale UE il 15 aprile 2024 introducono anche un nuovo sistema elettronico per la gestione delle informazioni vincolanti concernenti l’origine e il valore doganale. La nuova normativa prevede che le autorità doganali possono adottare, su domanda, decisioni relative alle informazioni vincolanti in materia di determinazione del valore in dogana (c.d. “IVVD”), per garantire maggiore trasparenza e certezza del diritto, oltre a una individuazione certa dei metodi [...]

By |04/07/2024|Categories: Diritto tributario internazionale, News|

CGUE: immediata esecutività alle sentenze di primo grado favorevoli all’operatore

A seguito di una sentenza di primo grado che annulla, in tutto o in parte, l’accertamento, l’Agenzia delle dogane non può avviare la procedura di riscossione dei diritti pretesi. È questo il principio stabilito dalla Corte di Giustizia UE con la sentenza 11 aprile 2024, C-770/2022. La questione pregiudiziale aveva ad oggetto l’interpretazione degli artt. 44 e 45 del Codice doganale UE, ai sensi dei quali la presentazione di un ricorso non produce l’effetto sospensivo del provvedimento impugnato. Il dubbio del giudice nazionale era rappresentato dal rapporto fra il contenuto della norma europea e l’ordinanza della Corte di Cassazione 13 [...]

By |04/07/2024|Categories: Diritto tributario internazionale, News|

E-bike di origine thailandese: illegittima la contestazione della Dogana

Illegittimo l’accertamento dell’Agenzia delle dogane sulle e-bike importate dalla Thailandia: è quanto stabilito dalla Corte di Giustizia tributaria di Ravenna, con la sentenza 21 maggio 2024, n. 194, che ha escluso che si tratti di prodotti di origine cinese. La pronuncia in commento si inserisce in un ampio dibattito giurisprudenziale, relativo a uno dei sempre più frequenti casi di applicazione dei dazi antidumping sulle importazioni di biciclette elettriche, che coinvolgono molte imprese italiane. La vicenda esaminata dal giudice emiliano trae origine da un’indagine dell’Ufficio antifrode europeo. Secondo l’Olaf, il fornitore thailandese, avrebbe acquistato biciclette smontate dalla Cina, limitandosi poi ad [...]

By |04/07/2024|Categories: Dogane, News|
Torna in cima