Normativa doganale nazionale: via libera al Decreto per la Riforma fiscale
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 27/07/2024 di Sara Armella e Massimo Monosi
Esteso l’ambito di applicazione del d.lgs. 231/2001
Pubblicato su "Italia Oggi" 31/07/2024 di Sara Armella e Giovanni Bellotti Con la riforma doganale cambia anche la disciplina accise: lo schema di decreto, ormai in via di approvazione, riorganizza il quadro normativo attuale, modificando e integrando il Testo unico accise. Tra le novità più rilevanti vi è l’introduzione del reato di sottrazione all’accertamento e al pagamento delle accise sui tabacchi lavorati, con la nuova sanzione della pena detentiva da due a cinque anni. Altro aspetto centrale è l’introduzione delle violazioni previste dal Testo unico (d.lgs. 504/95) nell’elenco dei reati rilevanti ai fini dell’applicazione del d.lgs. 231/2001. Una modifica [...]
Rimborsi richiesti alle Dogane in caso di addizionali accise indebitamente versate
Pubblicato su "Italia Oggi" 31/07/2024 di Sara Armella e Giovanni Bellotti Il cliente di un servizio di fornitura elettrica può richiedere direttamente all’Agenzia delle dogane il rimborso delle addizionali provinciali indebitamente versate: è questo il nuovo e importante principio affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 29 luglio 2024, n. 21154, che pone fine a un orientamento restrittivo e si conforma ai principi stabiliti dalla Corte di giustizia europea. Nel caso in commento, una Società utilizzatrice di energia elettrica si è trovata nell’impossibilità di richiedere il rimborso al proprio fornitore, poiché fallito. Nonostante la Corte, in precedenza, avesse [...]
Dogana, stretta sugli illeciti
Pubblicato su "Italia Oggi" 27/07/2024 di Sara Armella
Auto, i possibili effetti dei dazi europei
Pubblicato su "Staffetta Quotidiana" il 19/07/2024 di Sara Armella L’introduzione, dallo scorso 5 luglio, dei nuovi dazi compensativi provvisori sulle auto elettriche cinesi rappresenta una novità di grande rilievo sia per il settore interessato che, più in generale, per gli scambi internazionali. I nuovi dazi, compresi tra il 17,4% e il 37,6% (a cui si somma anche il normale dazio del 10%, già applicato per le importazioni di veicoli elettrici), sono stati adottati dall’Unione europea in risposta alla concorrenza delle imprese sovvenzionate dal governo cinese, che rischia di penalizzare la scelta di fonti di energia alternativa nel settore dell’automotive [...]
Dogane, sanzioni commisurate
Pubblicato su "Italia Oggi" del 22/07/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Sanzioni doganali più leggere
Pubblicato su "Italia Oggi" il 15/07/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi Sanzioni amministrative più leggere, vaglio preventivo obbligatorio dell’autorità giudiziaria e un nuovo impianto sanzionatorio in caso di contrabbando: la riforma doganale, ormai in via di approvazione, trasforma radicalmente il quadro normativo attuale, nel rispetto del principio di proporzionalità. Indispensabile per le aziende un’attenta analisi dei rischi per conformarsi al riformato sistema sanzionatorio. Gli obiettivi della riforma in materia di sanzioni. Uno degli aspetti cruciali della riforma doganale è l’allineamento delle sanzioni al principio di proporzionalità. Lo schema di decreto, approvato dal Consiglio dei ministri il 26 marzo [...]
Addio ai regimi doganali speciali previsti dal Tuld
Pubblicato su "Italia Oggi" il 15/07/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi Cambiano i regimi doganali speciali previsti dalla normativa nazionale. Superato l’istituto della temporanea importazione. Sopravvive, invece, il regime della temporanea esportazione, anche se con un utilizzo fortemente limitato. La riforma doganale, approvata in via preliminare dal Consiglio dei ministri lo scorso 26 marzo e ora al vaglio delle Commissioni parlamentari, modifica i regimi speciali previsti dal vecchio Testo unico delle leggi doganali (d.p.r. 43/1973), promuovendo un miglior coordinamento con la normativa unionale. Le semplificazioni doganali previste dal Tuld. Uno degli obiettivi della riforma doganale è la riscrittura [...]
IVA: assolvimento nel Paese di consumo
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 15/07/2024 di Sara Armella
Riforma doganale: come cambia la temporanea esportazione
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 13/07/2024 di Sara Armella